CAMBIA IN TUTTO - L’ottava generazione sarà quella della rivoluzione per la Chevrolet Corvette, che si appresta a cambiare radicalmente dopo 66 anni di storia (il primo modello è del 1953). La C8 infatti non avrà più il motore anteriore davanti alla cabina di guida, ma sarà costruita sulla base di un telaio tutto nuovo con il motore posteriore centrale, il cui vantaggio è di centralizzare i pesi e migliorare il comportamento fra le curve, in particolare nella guida in pista. La Corvette C8 diventerà così una rivale di “mostri sacri” come Ferrari 488 GTB e Lamborghini Huracan, ma ad un prezzo decisamente più conveniente, come da tradizione per la sportiva americana.
LINEE SPIGOLOSE - Il passaggio al motore centrale si riflette anche nell’aspetto della vettura, come si vede dalla nostra ricostruzione (disegno qui sopra), perché la Chevrolet Corvette del 2019 avrà l’abitacolo avanzato, il frontale corto e una parte posteriore pronunciata. Lo stile manterrà un family feeling con il modello attuale a motore anteriore e lo si nota dalle forme tese e dagli spigoli pronunciati. Del resto, secondo alcune indiscrezioni, le Corvette C8 e C7 convivranno per un paio d’anni nel listino della Chevrolet che, in questo modo, mira a non scontentare i fan storici di questo modello.
ANCHE IBRIDA? - Oltre al telaio tutto nuovo sulla Chevrolet Corvette C8 dovrebbe fare la sua comparsa un inedito motore V8, dotato di doppio albero a camme, che sarà disponibile in versione aspirata con circa 500 CV e sovralimentata con oltre 700 CV. Alcune indiscrezioni confermano la presenza di una futura versione ibrida, sempre basata sul nuovo V8, capace di circa 800 CV. La Corvette C8 dovrebbe costare circa 90-100.000 euro ed essere in vendita da dicembre 2019.