DALLA SECONDA METÀ DEL 2021 - Lanciata nel 1953, la supercar Chevrolet Corvette è un mito negli Stati Uniti e ha numerosi fan anche in Europa, dove si è fatta apprezzare non solo per le doti di guida e lo stile muscolare, ma anche per il prezzo inferiore rispetto alle rivali europee e giapponesi. Quest’ultimo sarà fra i punti di forza anche dell’ottava generazione, svelata nel 2019 e attesa in Italia dalla seconda metà del 2021: ad importarla sarà il gruppo Cavauto di Monza, specializzato nella vendita di auto americane, che ne ha fissato il prezzo a partire da 102.500 euro per la Coupé e 109.680 euro per la Convertible. Una cifra di circa 50.000 euro inferiore rispetto alla rivale Audi R8 e quasi 75.000 euro alla McLaren 540C.
RICCA DOTAZIONE - L’edizione 2021, che si chiama Chevrolet Corvette Stingray, in più offrirà una ricca dotazione di serie, perché l’unico allestimento disponibile al lancio (chiamato Launch Edition) avrà anche le sospensioni a controllo elettronico, finiture esterne e interne in fibra di carbonio, impianto audio della Bose con 14 diffusori, sedili riscaldati e ventilati, head up display, telecamera posteriore di parcheggio e il controllo degli angoli ciechi negli specchietti. Di serie anche il pacchetto Z51, che porta in dote dischi freno maggiorati, differenziale elettronico a slittamento limitato, scarico sportivo, pneumatici sportivi Michelin Pilot Sport 4S e specifiche appendici aerodinamiche.
TUTTA NUOVA - La nuova Chevrolet Corvette Stingray è un radicale cambio di rotta rispetto alle precedenti, perché ha il motore centrale-posteriore. Questa architettura va a incidere sulle proporzioni della carrozzeria, che perde il lungo cofano, tipico delle Corvette sin dalle origini, e guadagna una coda alta e massiccia. Il motore è un V8 aspirato di 6.2 litri, che raggiunge i 502 CV grazie allo scarico sportivo offerto di serie (altrimenti ha 497 CV). Il cambio è un robotizzato doppia frizione a 8 marce.