NEWS

Chevrolet Spark: a New York si rinnova

02 aprile 2015

La nuova generazione della Spark adotta una linea più equilibrata e si arricchisce nella dotazione. Non arriverà in Europa.

Chevrolet Spark: a New York si rinnova
NON PER NOI - Tutta nuova o quasi, ma non più per l'Europa in virtù della decisione presa dalla General Motors di ritirare il marchio Chevrolet dal Vecchio Continente a fine 2015, concentrandosi sulla Opel. Ed è proprio con la recente Opel Karl che questa Chevrolet Spark condivide buona parte delle componenti. La nuova Spark che debutta al Salone di New York è stata ridisegnata, con un frontale più convenzionale della versione che conosciamo. Il risultato finale è gradevole, con fari dal disegno semplice e dalle dimensioni importanti che incorniciano la sottile mascherina, sotto alla quale vi è un'ampia presa d'aria che incorpora il portatarga. Il tetto è stato abbassato di 4 cm per un'impronta a terra visivamente più importante, al pari del piano di seduta dei sedili per mantenere inalterato lo spazio per la testa dei passeggeri. La costruzione avviene in Corea.
 
CONNESSA - All'interno della Chevrolet Spark, l'equipaggiamento è arricchito, con la possibilità di una connessione 4G per il sistema multimediale collegato a Internet (c'è anche un hotspot Wi-Fi), retrocamera e sensori di parcheggio. Il display è di tipo capacitivo, con diagonale di 7”, e parte del quadro strumenti si avvale di indicatori digitali. 
 
 
14 CV IN PIÙ - Le novità riguardano il 1.4 Ecotec a benzina, che ha ora 98 CV anziché 84: il basamento è in alluminio, al pari della testa che integra il collettore di scarico. Prevista, anche se non dichiarata, una maggiore efficienza che dovrebbe migliorare i consumi del motore precedente. Il cambio di serie è manuale con cinque rapporti, a richiesta c'è un automatico a variazione continua.
 
PIÙ RIGIDA E SICURA - Migliorato anche l'equipaggiamento per la sicurezza della Chevrolet Spark: gli airbag di serie sono dieci, mentre - sul fronte dell'assistenza alla guida - sono opzionali il sistema per il mantenimento della corsia, il monitoraggio dell'angolo cieco e l'avviso per il mantenimento della distanza di sicurezza preimpostata. Rivisto anche il sistema ESP con una nuova taratura. Secondo il costruttore, la struttura della scocca è più rigida, il che dovrebbe migliorare la sicurezza passiva in caso di collisione. La Chevrolet, al riguardo, dichiara che il tetto è capace di sopportare 4,2 volte il peso della vettura in caso di ribaltamento: un dato che è meglio non sperimentare nella pratica. Previsto, infine, un leggero ritocco nei listini: attualmente la Spark a stelle e strisce parte da 13.095 dollari, poco più di 12.000 euro.


Aggiungi un commento
Ritratto di TheStig_97
2 aprile 2015 - 11:33
Preferisco la cugina tedesca, questa ha una linea più vecchia. Penso che anche gli interni sono stati "impoveriti" per adeguarla agli standard americani.
Ritratto di juvefc87
2 aprile 2015 - 12:04
xkè non importare almeno le piccole in europa! i numeri c'erano e io tra matiz e spark ne vedo molte!! poi questa finalmente fatta bene, in america che se ne fanno di questa?
Ritratto di IloveDR
2 aprile 2015 - 12:14
3
per me meglio così. Questa Spark "americana" è molto peggio della precedente versione europea e della prima Matiz.
Ritratto di Moreno1999
2 aprile 2015 - 13:07
4
Identica alla Picanto.... E peggio della già scarsa di appeal Karl
Ritratto di Mattia Bertero
2 aprile 2015 - 13:42
3
Si vede lontano un chilometro che la Karl è praticamente la sorella. Peccato che non venga importata qui da noi, mi piace di più questa rispetto la Opel.
Ritratto di rikykadjar
2 aprile 2015 - 13:53
3
Non è malaccio ma i fari anteriori sono un oscenità all interno con quel nero..
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 aprile 2015 - 16:15
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di CV
2 aprile 2015 - 23:59
Le Opel Karl e Adam non mi piacciono, soprattutto i frontali e le mascherine. Sarò più tradizionalista ma preferisco questa Spark. Ma tanto qui non la vedremo...
Ritratto di Phaeton
7 aprile 2015 - 11:11
L'idea di puntare tutto su Opel non è sbagliato, molte auto erano sovrapponibili. A quel punto o si creava una vera low cost, come Renaul con Dacia, o non aveva molto senso. A me dispiace solo, perchè trovavo alcune chevrolet, come Spark e Aveo, più interessanti e " simpatiche" delle rispettive Opel, che in alcuni casi sono troppo seriose! Chissà che non prendano alcuni elementi dalle chgevrolet e le mettono sulle Opel?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser