NON PER NOI - Tutta nuova o quasi, ma non più per l'Europa in virtù della decisione presa dalla General Motors di ritirare il marchio Chevrolet dal Vecchio Continente a fine
2015, concentrandosi sulla Opel. Ed è proprio con la recente
Opel Karl che questa
Chevrolet Spark condivide buona parte delle componenti. La nuova Spark che debutta al Salone di New York è stata ridisegnata, con un frontale più convenzionale della versione che conosciamo. Il risultato finale è gradevole, con fari dal disegno semplice e dalle dimensioni importanti che incorniciano la sottile mascherina, sotto alla quale vi è un'ampia presa d'aria che incorpora il portatarga. Il tetto è stato abbassato di 4 cm per un'impronta a terra visivamente più importante, al pari del piano di seduta dei sedili per mantenere inalterato lo spazio per la testa dei passeggeri. La costruzione avviene in Corea.
CONNESSA - All'interno della Chevrolet Spark, l'equipaggiamento è arricchito, con la possibilità di una connessione 4G per il sistema multimediale collegato a Internet (c'è anche un hotspot Wi-Fi), retrocamera e sensori di parcheggio. Il display è di tipo capacitivo, con diagonale di 7”, e parte del quadro strumenti si avvale di indicatori digitali.
14 CV IN PIÙ - Le novità riguardano il 1.4 Ecotec a benzina, che ha ora 98 CV anziché 84: il basamento è in alluminio, al pari della testa che integra il collettore di scarico. Prevista, anche se non dichiarata, una maggiore efficienza che dovrebbe migliorare i consumi del motore precedente. Il cambio di serie è manuale con cinque rapporti, a richiesta c'è un automatico a variazione continua.
PIÙ RIGIDA E SICURA - Migliorato anche l'equipaggiamento per la sicurezza della Chevrolet Spark: gli airbag di serie sono dieci, mentre - sul fronte dell'assistenza alla guida - sono opzionali il sistema per il mantenimento della corsia, il monitoraggio dell'angolo cieco e l'avviso per il mantenimento della distanza di sicurezza preimpostata. Rivisto anche il sistema ESP con una nuova taratura. Secondo il costruttore, la struttura della scocca è più rigida, il che dovrebbe migliorare la sicurezza passiva in caso di collisione. La Chevrolet, al riguardo, dichiara che il tetto è capace di sopportare 4,2 volte il peso della vettura in caso di ribaltamento: un dato che è meglio non sperimentare nella pratica. Previsto, infine, un leggero ritocco nei listini: attualmente la Spark a stelle e strisce parte da 13.095 dollari, poco più di 12.000 euro.