NEWS

CHJ One: elegante e tecnologica

21 marzo 2019

Questa suv cinese è una elettrica plug-in ad autonomia estesa: oltre al motore elettrico da 326 CV c’è un benzina 1.2 che funge da generatore per le batterie.

CHJ One: elegante e tecnologica

SENZA FRONZOLI - Non passa giorno in cui non giunga dalla Cina la notizia di una nuova casa automobilistica con ambiziosi progetti. L’ultima in ordine di tempo è la CHJ Automotive, capitanata dall’imprenditore Li Xiang, che ha svelato la suv elettrica CHJ One, che lancia il guanto della sfida a costruttori più affermati puntando su qualità, comfort e tecnologia. La One è una suv imponente dall’aspetto sobrio ed elegante, che risalta per dettagli come la grande mascherina e le luci a led a tutta larghezza: danno un tocco di modernità ad un insieme altrimenti privo di fronzoli. Le dimensioni, a partire dalla lunghezza di 502 cm, sono in linea con quelle dell’Audi Q7, quindi la CHJ One rientra nel novero delle suv di grandi dimensioni con 3 file di sedili.

IN PRIMA CLASSE - L’agio a bordo della CHJ One è maggiore ordinando la versione con 6 poltrone singole, perché quelle centrali scorrono in senso longitudinale e sono regolabili: i passeggeri possono allungare le gambe e inclinare lo schienale. È disponibile anche la versione a 7 posti con il divano nella seconda fila. L’interno appare molto curato e ben rifinito, in particolare nella plancia, dove sono presenti rivestimenti in pelle nella parte bassa della plancia e uno scenografico sistema multimediale con 4 schermi: 3 sono affiancati sotto la palpebra e danno l’impressione di essere un unico grande monitor, dove controllare i dati di guida e la multimedialità, mentre il quarto (per il “clima”) è nella consolle.

ELETTRICA CON L’AIUTINO - La CHJ One è una elettrica plug-in con estensione dell’autonomia; per questo è dotata di un benzina 1.2 con funzione di generatore, che ricarica le batterie da 40,5 kWh quando l’energia va esaurendosi e non ci sono colonnine di ricarica nei paraggi. Il 1.2 non muove direttamente le ruote, perciò la CHJ One è un’elettrica a tutti gli effetti: il suo motore principale eroga 326 CV di potenza, 530 Nm di coppia e le assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, un dato di tutto rispetto considerando peso e dimensioni. L’autonomia combinata è di 700 km su percorsi extraurbani e di 1000 km in città. La One è ordinabile in Cina da aprile 2019 ad un prezzo, che dovrebbe essere equivalente a circa 52.300 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
21 marzo 2019 - 17:38
L'invasione Cinese sta iniziando,trovo un mix di linee copiate da Land Rover,Hyunday,Volvo e Audi.Interni con ben 4 schermi(invece dei miseri 2 schermi Mercedes spacciati come alta tecnologia e venduti a caro prezzo). Prezzo relativamente basso(costa quanto una X2) un equivalente tedescha o inglese costa minimo il doppio
Ritratto di Gwent
21 marzo 2019 - 18:23
2
Vedo già la fila fuori dal centro commerciale, in quanto immagino è li che dovrebbero venderle, per acquistare quest'accozzaglia di linee prese a dx e a manca. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Gwent.
Ritratto di Giuliopedrali
21 marzo 2019 - 19:17
Alex_rm : Land Rover, Hyundai, Volvo e Audi, si per le ultime due hai ragione ma il prototipo era quasi uguale alla iconica Nio Es8 cinese, poi per la serie si sono dovuti abbassare a Volvo/Audi.
Ritratto di alex_rm
21 marzo 2019 - 23:18
Il taglio dei fari posteriori nella fiancata è uguale alle Range Rover(come anche la posizione del piccolo display davanti al cambio usata da range Rover e Audi) i dispey della plancia sono simili a quelli delle ultime Mercedes e la parte anteriore(con i fari sottili e le enormi prese d’aria)e simile alla nuova Hyunday Santa Fe.Il Nio es8 è orrendo in confronto meglio questa o una Roewe Marvel X
Ritratto di Santhiago
21 marzo 2019 - 20:03
Se fai paragoni di prezzo dovresti farli sullo stesso mercato. Qui, di certo, non sarebbe 'relativamente basso', anzi.. Di x2 ne compreresti quasi due
Ritratto di Demon_v8
22 marzo 2019 - 07:40
1
È pazzesco, hanno copiato anche il volante della jaguar e il nome della Mini
Ritratto di Demon_v8
22 marzo 2019 - 07:42
1
Minestr One, questo nome sarebbe stato azzeccatissimo!!
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 10:15
Concordo!
Ritratto di erresseste
22 marzo 2019 - 13:52
propongo Cass one, per un altro modello
Ritratto di Demon_v8
22 marzo 2019 - 13:54
1
Sarebbe perfetto per la variante pick up
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 19:06
Alex_rm dice che un equivalente tedesca o inglese costa il doppio, quasi, però non sono neppure elettriche fra l'altro... Capite i cinesi.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 19:38
1
I motori dei tedeschi e degli inglesi sono più raffinati, sicuramente, essendo composti da molte più parti che devono lavorare come un orologio svizzero.
Ritratto di remor
21 marzo 2019 - 17:44
Che stile direi, sia esterni che interni, almeno stando alle foto. Anteriore con richiami Jaguar e RangeRover, posteriore ispirato Audi, il tutto proporzionato. Interni in stile Mercedes ma con se non erro addirittura uno schermo in più in plancia e comunque tutto molto pulito compreso anche il volante dove non c'è calca di pulsanti. Da capire invece il discorso motore 1.2 che ricarica le batterie, probabilmente da una certa percentuale di scarica relativamente lontana dallo zero in giù già si attiva altrimenti se le batterie andassero verso lo zero sarebbe improbabile che poi il solo 1.2 glie la faccia a portarsi in giro il tutto. L'autonomia dichiarata è comunque notevole.
Ritratto di Gwent
21 marzo 2019 - 18:26
2
Eh già, uno stile talmente originale da far gridare al miracolo. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di Giuliopedrali
21 marzo 2019 - 19:14
La vedo su Youtube da mesi è un auto ancora piuttosto misteriosa, una palese imitazione come mercato alla fantastica Nio Es8, elettrica, classica, piuttosto europea, poco agressiva a 7 posti, ma con riferimenti stilistici più tedeschi, meno raffinati della bellezza della Nio, però non è per niente mediocre. Notare la potenza 326 cv sono esattamente la metà dei 653 cv della NIO Es8...
Ritratto di remor
21 marzo 2019 - 20:19
Il è che di tutti quei cavalli soprattutto suun suv che te ne fai. Non so poi nel dettaglio la autonomia di quella che dici tu ma in questo caso la idea di metter a supporto un motore tradizinale ed arrivare, sulla carta, a 700 - 1000 km fa tanto. Poi bisognerebbe anche confrontare i prezzi che dell'altra ignoro
Ritratto di IloveDR
21 marzo 2019 - 17:51
3
ricordo quante volte sono stato sbeffeggiato per il mio nick "IloveDR"...DR motors che importa auto di produzione cinese, per molti le Auto meno nobili del Pianeta, per me, invece, uno spiraglio di luce dopo il disastro FCA...Ora in Cina si permettono di vendere Auto ispirate alle ben più nobili BMW con tecnologie all'apice dell'evoluzione automobilistica...Domani bisognerà stendere i migliori tappeti rossi per accogliere il Presidente cinese, nell'auspicio che i capitali cinesi aiutino a salvare un'Italia malandata...
Ritratto di remor
21 marzo 2019 - 18:00
Probabilmente il grande passaggio sta proprio nell'auto elettrica che va, o prima o poi andrà, a sostituire quella tradizionale. Per molti versi è un punto di reset nel settore, reset del quale lo stesso governo cinese vuole approfittare per far crescere internazionalmente anche tale ramo della propria economia spingendo con vari incentivi locali le aziende a impegnarsi in materia. Sulle auto tradizionali mi sembra invece che non avessero fatto grandi risultati per venirci ad -invadere-, molto meglio in tal caso altri orientali quali i coreani.
Ritratto di Gwent
21 marzo 2019 - 18:18
2
Ma quale invasione che queste start up nascono e muoiono in un battito di ciglia senza contare che comprando un affare del genere nessuno avrebbe la più pallida idea di dove andare a fare manutenzione. Mi fa tenerezza l'ingenuità con la quale ancora molti pensano che l'auto elettrica sostituirà quella termica mentre nessuno si rende conto che gli investimenti faraonici che stanno affrontando le case vere e proprie, non le start up, si trasformeranno in un totalmente mancato rientro dagli investimenti e quindi in un bagno di sangue per tutti quelli che ci avranno buttato fior di miliardi. Per un mercato che tutt' ora si aggira intorno allo 0,1% del mercato.e non va avanti neppure a spinta. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di alex_rm
21 marzo 2019 - 23:28
Queste che chiami Start-UP(nello stesso modo è nata anche tesla o fisker)ricevono ingenti finanziamenti statali e molte altre invece sono case costruttrici affermate che possiedono anche marchi europei come Roewe(di Saic),Geely(possiede Volvo e vende in Europa Volvo fatte in Cina),dongfeng(possiede una parte di PSA),Chery ed ecc ecc. Così ha cominciato anche Huawei che adesso è un leader mondiale della telefonia e delle reti di telecomunicazione,con il monopolio in Italia(ed in tante altri parte del mondo)su tutte le reti di telecomunicazione
Ritratto di Aristide33
21 marzo 2019 - 18:57
Dispone di una soluzione intelligente, che secondo me renderà possibile la "rivoluzione elettrica". Il limite principale delle elettriche pure, infatti, è che per ricaricare le batterie quando le hai scariche occorrono tempi lunghi ed occorre nei pressi una colonnina. Questa offre una soluzione semplice (un piccolo motore endotermico) che consente comunque di estendere la durata della carica elettrica e, in caso di necesità, di arrivare a destinazione.
Ritratto di 82BOB
21 marzo 2019 - 19:01
2
A me queste auto non entusiasmano ma cerco di essere il più obiettivo possibile! Esternamente le linee non sono nemmeno troppo pesanti ma il monociglio sia all'anteriore che al posteriore e la grande quantità di prese d'aria davanti la rendono fin troppo pacchiana! Gli interni, da quel che si vede, sembrano sobri, ma tutti quegli schermi non si possono proprio vedere... Consiglio ai disegnatori di monocigli di guardarsi l'Alfa 164, le Porsche 911 degli anni '80 e le recenti Peugeot... P.S.: il monociglio all'anteriore toglie "espressività" al frontale!
Ritratto di Giuliopedrali
21 marzo 2019 - 19:08
In realtà complessivamente vorrebbe essere una Nio Es8 a minor prezzo e meno armoniosa più tedesca. Quindi ormai i cinesi imitano i cinesi... Devo dire che mi entusiasma solo commentare auto cinesi o elettriche o di start-up o comunque piuttosto esotiche, a parlare di auto europee ho perso proprio l'interesse. Anche perchè è difficile ora potersi permettere una utilitaria di qualità a carbonella.
Ritratto di Santhiago
21 marzo 2019 - 20:09
Che promo continua a questa Nio.. È la terza o quarta volta che ne parli in questo post.... PERCHÉ? Poi dire che sia meno armoniosa della Nio, quando quest'ultima,ti dico la mia in tutta onestà, secondo me è esteticamente parlando un vero obrobrio....
Ritratto di remor
21 marzo 2019 - 21:10
Appena vista la Nio devo dire che esteticamente preferisco quella di questo articolo. Magari poi è solo un fatto che la presente sembra più fatta secondo stili europei,
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 16:37
Il punto è che a parte che personalmente considero la NIO il vertice dell'auto oggi, effettivamente il prototipo di questa One era quasi una copia semplificata della Nio Es8, poi per la serie banalizzandola un pò è diventata più Audi/Volvo.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 16:45
1
"Banalizzandola" per te è sinonimo di "differenziarla"?! Comunque, non riesco a giudicare inferiori alle Nio molti modelli odierni, come la Range Rover Velar o la BMW X2 (che tra l'altro dovrebbe rappresentare un anello di congiunzione quasi perfetto, secondo me, tra le C SUV e le compatte); o, per uscire fuori dal settore SUV&crossover, la nuova Mazda 3.
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 19:10
Nel senso che sono passati da una quasi copia della Nio, quasi un plagio e comunque abbastanza inferiore, a una Audi Q7 / Volvo XC90 non trascendentali con muso e posteriore diversi... Le BMW o Range saranno complessivamente migliori della NIO se uno guarda tutti i particolari, però sono già superate e a petrolio...
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 19:40
1
Solo secondo te e gli "elettroestremisti", per la maggior parte del mondo la Velar è un capolavoro, modernissima e al passo con i tempi. Le BMW stanno migliorando anche dal punto di vista della.modernità oltre che della guida, quindi metterla a confronto ora non avrebbe senso.
Ritratto di Giuliopedrali
24 marzo 2019 - 09:25
La Velar è proprio bella ma distante da questa One che somiglia a un Audi/Volvo, la Velar può quasi reggere il confronto con la Nio ma alla fine è a carbonella, cioè è ancora del XX secolo.
Ritratto di Marco_Tst-97
24 marzo 2019 - 09:44
1
Ah, com 'sta carbonella! Avete sinceramente cominciato a rompere con questa dicitura da ignoranti impreparati sull'argomento, quando il ciclo di funzionamento di una stufa a carbone, ma anche quello di un impianto di riscaldamento a caldaia, sono INFINITAMENTE diversi da quelli motore otto e diesel! Una tale dicitura denota solo ignoranza e presunzione. Il motore a combustione interna è un gioiello tecnologico, è stato affinato tantissimo, anche negli anni dal 2000 in poi, ha una sua dignità e delle sue caratteristiche intrinseche che lo rendono ancora valido, magari accostato ad un motore elettrico (dunque con un sistema ibrido). Spero che il tuo definirlo "a carbonella" fosse una battuta, altrimenti dovrò ricredermi sul fatto di averti considerato una persona intelligente, sebbene con gusti lontani dai miei, in quanto ad estetica.
Ritratto di FRANCESCO31
21 marzo 2019 - 19:47
x me i SUV dovrebbero essere solo ad idrogeno, inoltre, un bestione del genere non vedo a cosa serve in città, In città serve una city-car come la Fiat 500 elettrica
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 10:16
… che costerà € 30.000.
Ritratto di alex_rm
22 marzo 2019 - 10:27
E un prezzo in linea con la concorrenza
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 11:19
Qual è la concorrenza nel segmento A?
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 12:16
1
Beh, appunto: non ci sarà, se non la Smart EQ, e questo le farà avere molto successo nelle grandi città.
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 12:38
Se già - stando a quel che ho letto qui come altrove - ci si lamenta dei 30.000 € di listino di una Mercedes A-klasse, segmento C, non so quali numeri possa realizzare una cittadina dal prezzo analogo che, di fatto, si pone come premium.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 12:45
1
No, si pone come ELETTRICA (una tipologia di alimentazione che personalmente non prediligo, ma tant'è), ovvero una delle poche auto che potranno circolare nei centri cittadino entro il 2025. Ciò significa che chiunque abbia l'auto e abiti a Roma o Milano non potrà fare a meno di acquistarne una.
Ritratto di Santhiago
22 marzo 2019 - 13:00
Figuriamoci.. Tutti a piedi
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 13:06
"No" cosa? Pensi che non sappia che si ponga come elettrica? Di fatto costerà € 30.000 e non ho le tue certezze su quanti possano/vogliano spendere quella cifra per un'automobile di quel segmento, anche qualora abitino in centro.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 13:28
1
O quello o in bicicletta. Comunque chi ti dice che verrà € 30 000?! La Smart Forfour EQ parte da € 24 748, quindi un prezzo da compatta a benzina, per cui non credo che la 500 elettrica stia più in alto come costo, piuttosto potrebbe avere un prezzo di partenza intorno agli € 22 000.
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 13:32
Ho letto che costerà € 30.000, non me lo sono certo inventato né vado avanti con previsioni avventate o pareri personali su fatti oggettivi.
Ritratto di tramsi
22 marzo 2019 - 13:34
Poi, giusto per intenderci, quello che tu licenzi come "prezzo da compatta a benzina" è praticamente quello di una segmento B da 200 cv, perché quelle "normali" costano ben meno e c'è con quella cifra si esce generalmente dal concessionario con una segmento C.
Ritratto di 82BOB
22 marzo 2019 - 13:39
2
È difficile fare i conti ora sul costo di una vettura elettrica, senza che ci siano maggiori certezze sugli incentivi! In un interessante articolo di Motor1 (ex OmniAuto) si parla dei prezzi che tra incentivi statali e locali, potrebbero avere le vetture elettriche, e in alcune zone d'Italia le PSA potrebbero (sempre molto teoricamente) costare quanto uno scooterone... I 30.000 della 500 (più o meno il prezzo delle due PSA) potrebbero dimezzarsi, rendendo quindi competitiva una city-car di questo genere! Conviene attendere qualche certezza in più in senso normativo... Tornando all'osservazione di Francesco31, come auto da città certi bestioni non sono sicuramente adatti, l'idrogeno sarebbe certamente indicato, ma in attesa di una maggior diffusione della rete, inserire un piccolo generatore come fatto su questa vettura non è un'idea malvagia! Anche in un senso di semplificazione meccanica della vettura, derogare al propulsore tradizionare la sola funziine di generatore di corrente non è sbagliata!
Ritratto di alex_rm
22 marzo 2019 - 14:46
C'e la Smart EQ le varie PSA-Mitsubishi(i-on,iev e c-zero) c'è la Up elettrica tutte tra i 25-30000€ mentre la BMW i3 parte da 40000€
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 19:12
Dovrebbe arrivare la Ora R1 Great Wall a 10.000 Euro piuttosto lenta però e anche una Renault cinese intorno a quel prezzo, elettriche.
Ritratto di ziobell0
21 marzo 2019 - 23:05
pregiudizi a parte, la linea non è male. Ci sono alcuni elementi già visti ma quasi tutta la produzione europea sforna modelli che si assomigliano fra loro
Ritratto di Roby92
22 marzo 2019 - 02:02
Più che altro, difficilmente la vedremo circolare sulle strade italiane... leggo sempre di auto cinesi spuntate fuori come funghi pronte per essere vendute in Europa, ma in Italia non ne vedo neanche l'ombra. Ma con l'accordo tra l'Italia e la Cina, forse inizieranno ad essere vendute ed conosciute al pubblico.
Ritratto di aquilone
22 marzo 2019 - 10:57
Portando le fabbriche in Cina per guadagnare di più, hanno insegnato ai cinesi come costruire qualsiasi cosa, anche le automobili al top della tecnologia. Ed ora credo che per gli "industriali" occidentali si prospettano tempi durissimi. Qualsiasi tecnologia innovativa s'inventeranno gli occidentali per controbattere sarà copiata e replicata con miglioramenti dai cinesi. Mala tempora currunt
Ritratto di Santhiago
22 marzo 2019 - 13:06
Queato è vero. Però la cina sta spingendo sull'elettrico con pesantissimi incentivi, perché le loro città sono ormai assolutamente oltre ogni limite dell'invivibile. Senza quelli, il prezzo reale di un elettrico rimane ancora improponibile
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 16:41
Siamo noi a dover copiare e da parecchi mesi anche, parlando solo di ciò che mi compete: il design, se sfogliate anche online un numero della storica e torinese rivista Auto&Design gli esempi di design cinese sono ormai il 40% circa ed è evidente che il design di serie che tutti già rincorrono sia quello, magari disegnato a Torino appunto.
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 16:57
1
Il design è diverso da ogni parte del mondo: ciò che può andar bene per un prodotto cinese non è detto che sia, anzi spesso non è, applicabile ad un prodotto occidentale. Faccio un esempio: il concept Tonale. Quel concept rappresenta un'evoluzione stilistica che ha grandi potenzialità, riprendendo elementi dal passato, soprattutto da modelli iconici, e attualizzandoli, in una commistione coordinata di elementi sapientemente accostati, senza dover copiare dai cinesi, ma al contrario riguardando al passato del marchio. Questa dovrebbe essere la strada per l'evoluzione del design, non una semplice operazione di patchwork di elementi presi da modelli della concorrenza, come molti si sono ridotti a fare (Alfa Romeo in primis, sia chiaro, con il raccordo posteriore dei finestrini della Giulia palesemente copiato dalla Serie 3).
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 19:14
Infatti quello cinese di classe quasi sempre di matrice torinese rischia di diventare : the standard of the world.
Ritratto di mika69
22 marzo 2019 - 11:41
Qualche scopiazzatura qua e là ma la trovo comunque bella ed equilibrata, anche interiormente. Ma serve un 1200cc per ricaricare le batterie?
Ritratto di 82BOB
22 marzo 2019 - 13:50
2
È la domanda che mi sono fatto anche io... Penso che la cubatura sia data dalla mole della vettura, magari in una Smart bastava un cinquantino :-) Non sono un ingegnere meccanico quindi potrei scrivere delle corbellerie, ma a logica una vettura pensata in questo modo è meccanicamente più semplice, con la conseguenza che il rendimento del propulsore tradizionale non si perde tra ingranaggi e cose varie, traducendosi quasi completamente in energia elettrica e, presumo, con regimi d'uso costanti durante il funzionamento.
Ritratto di michele rizzo
22 marzo 2019 - 15:15
Sarà ....ma non mi dispiace......potendo spendere quella cifra. In quanto alla cubatura dell'aiutino ricordatevi che ha 40 kW di batterie e che ci vuole una potenza di almeno 50 cv per far girare un generatore sufficiente a ricaricarle! poi tutto dipende dal tempo che ci deve impiegare........40.5 kW * 1.36 CV= 55.08 CV circa......così le ricarichi in circa 1 ora!
Ritratto di Giuliopedrali
22 marzo 2019 - 16:43
Però mettendola fianco a fianco alla connazionale Nio Es8 che ha pari caratteristiche (anche se con il doppio dei cavalli e molta più originalità e tecnologia) pur ad un prezzo superiore, Nio tutta la vita!
Ritratto di Marco_Tst-97
22 marzo 2019 - 16:52
1
Effettivamente, la silhouette di questa crossover ricorda, neanche tanto vagamente, la XC90, con alcuni elementi ripresi nel posteriore da GLC e Q7, la soluzione frontale che sembra derivare direttamente dalla RR Velar e i fanali posteriori che senza monociglio sarebbero allo stesso modo identici a quelli della SUV inglese. Però il fatto che tutti questi elementi siano in un solo modello è inedito! E internamente non mi sembra abbia nulla da invidiare, ansi mi sembra una soluzione più pratica, personalmente, di quella della Nio, che invece un po' ricorda Volvo e Peugeot/Citroen (il volante, tra l'altro, mi ricorda molto quello della vecchia C3, solo con una razza in meno, così come il cruscotto mi ricorda quello virtuale della C4 Aircross pre-restyling, l'andamento della plancia quello della 3008 e lo schermo in verticale quello delle Volvo).
Ritratto di italico
25 marzo 2019 - 09:42
1
....al di là del mero stile della vettura, e interessante la modalità del motore elettrico combinato con un piccolo motore a benzina che serve esclusivamente per ricaricare le batteria quando sono vicino ad essere scariche ( intorno al 25% di carica), il che pone una autonomia molto elevata senza fare continue soste alle colonnine in caso di viaggi abbastanza lunghi, vero problema delle elettriche. Concettualmente le preferisco alla Nio Es8 perchè, comunque ha 350 km di autonomia, dopo 2000 ricariche devi cambiare le batterie ( all'incirca 5 anni se la ricarichi tutti i giorni ) non so su questa non ho letto quanto le batterie durano. Poi ancora per come la penso siamo agli albori della tecnologia elettrica sulle auto, solo una frenesia di essere ecologici a tutti i costi per poi a vedere i costi ti fanno sentire male. Certo è che inutile che ancora stiamo blaterando che la Cina sia un paese da terzo mondo, cosi tanto per ..hanno la tecnologia 5g sui cell stessi cell che non hanno niente da invidiare i vari samsung e iphone...hanno treni che viaggiano a 500 km/h collegando città con distanze a noi improponibili in poco meno di un'ora ....!?!? ( e noi ancora capire come fare 12 km di tav in circa 18 anni)......
Ritratto di Poli Pierguido
1 aprile 2019 - 10:16
cari signori è inutile soffermarsi sulle copiature l'idea del motore sussidierio e la relativa autonomia mi impressionano il prezzo anche fortuna che la clientela per queste misure è limitata ma se questi buttano fuori un modello intermedio con simili caratteristiche ne vedremo delle belle

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser