NEWS

Lancia Flavia: debutto rimandato al 2013?

13 ottobre 2010

Nuove dichiarazioni dell'amministratore delegato della Lancia lasciano intendere che, probabilmente, la berlina Flavia arriverà solo nel 2013, come previsto in origine dal piano industriale Fiat. Dunque, non sarà anticipata al 2011.

Lancia Flavia: debutto rimandato al 2013?

DIVENTA LANCIA? - Ieri la Chrysler ha diffuso le prime immagini ufficiali della 200 (leggi qui la news), la nuova berlina che da dicembre andrà a sostituire negli Usa la Sebring. Secondo alcune indiscrezioni circolate nei mesi scorsi, dalla sua ossatura potrebbe derivare anche una berlina Lancia, erede della Lybra, che “rispolveri” lo storico nome Flavia.

MODIFICHE COSTOSE - Come riporta oggi Automotive News, a gettare acqua sul fuoco di questo progetto sarebbe addirittura Olivier Francois. L'amministratore delegato di Chrysler e Lancia ha dichiarato di non essere convinto che la trasformazione della 200 (sostanzialmente un profondo restlyling della Sebring) nella futura Lancia Flavia possa rivelarsi un affare. A rendere scettico Francois sarebbero i costi necessari per adattare l'auto al mercato europeo: circa 50 milioni di euro per dotarla di un motore diesel (non previsto negli Usa), modificarla esteticamente ed adattarla alle regole di omologazione europee.

VITA BREVE - Oltre ai costi, un altro elemento che potrebbe giocare a sfavore di un debutto europeo di questo modello è la sua vita limitata: non arriverebbe prima della fine del 2011 a soli due anni dal debutto di una nuova generazione, prevista per il 2013, costruita su una piattaforma del gruppo Fiat, come già previsto dal piano quinquennale presentato da Sergio Marchionne per la Lancia (qui per saperne di più).

> QUI PER SAPERNE DI PIÙ DELLA CHRYSLER 200



Aggiungi un commento
Ritratto di elakos
13 ottobre 2010 - 16:30
1
le lancia non saranno solo copia incolla di chrysler, ma subiranno importanti modifiche estetiche! ben venga, è quello che tutti noi ci auguravamo, se per avere un ottima lancia si dovrà aspettare e sia!
Ritratto di carlo1967
13 ottobre 2010 - 16:48
Non sarebbero dovuti uscire dal cilindro magico ben 60 nuovi modelli , compresi i restyling dal 2010 al 2014 ? Facciamo il punto: Nuova Panda : 2012 Nuova Ypsilon 2012? Nuova Lancia 2012-2013 Per il 2011 oltre la versione coupe' della 500 e la nuova sw sempre della 500 cosa pensano di vendere pop corn? Auguri!
Ritratto di marcopera
13 ottobre 2010 - 17:02
hai dimenticato i restyling grand voyager della sebring il quello del wrangler( arriverà in italia nel 2011) e il grand cherokee nuovo senza contare la thesis ecc dagli il tempo non si rifà un auto in 10 minuti
Ritratto di Limousine
13 ottobre 2010 - 17:29
Purchè in quella data ci presentino una vettura con i CONTROFIOCCHI (per chi non conoscesse la Storia della Casa di Chivasso, Lancia è SEMPRE stato sinonimo di prestigio ed esclusività d'altissimo livello), elegante e solo LONTANA parente dell'omologa Chrysler. Anche perchè Lancia - per Fiat - dev'essere un VALORE AGGIUNTO e non un anonimo Marchio - come adesso - che non è né carne, né pesce. Speriamo che finalmente in Fiat mettano la testa a posto. Auguri e buon lavoro!!!
Ritratto di NITRO75
13 ottobre 2010 - 17:34
si è vero non si rifà un'auto in 10 minuti però tutti e ribadisco "TUTTI" a Parigi hanno portato dei nuovi modelli e il gruppo Fiat? Ha portato sogni e speranze?. La nuova Panda avrebbe dovuto uscire a breve, ma no ..... posticipiamola, tanto adesso c'è la crisi e nessuno cambia l'auto. Ma che ragionamento è? Adesso vogliono farci credere che i modelli Chrisler saranno i nuovi modelli Lancia. MA RAGAZZI LA LANCIA HA UNA STORIA DA DIFENDERE ALLE SPALLE!!! sono sempre più amareggiato se sperano di risollevare la situazione con due 500 e tre Grande Punto.........Povera Italia!!!!
Ritratto di Limousine
13 ottobre 2010 - 19:17
Sono mesi che lo predico in tutti i modi da queste colonne, ma - per giunta - sono pure criticato dai Fiattari incalliti perchè sono sempre contro la loro Casa preferita. Cosa aggiungere oltre? Che le persone di buonsenso non possiamo tacere innanzi cotanto immobilismo, mentre la concorrenza è sempre più forte e preferita dal Pubblico Pagante. Spero solo che tanta attesa, sforni vetture che spazzino via la concorrenza dal mercato, altrimenti Fiat avrà solo perso tempo inutilmente.
Ritratto di wiliams
13 ottobre 2010 - 21:44
A guardare bene all ultimo salone di PARIGI delle grandi novità da parte di molte case automobilistiche non ci sono state,è stato un salone abbastanza "povero",tranne che poche eccezzioni.Ad esempio VW cosa ha portato di così eclatante?Solo la PASSAT ristilizzata.E RENAULT?Una LAGUNA ristilizzata nel fronale e qualche modifica di allestimento al resto della gamma.VOLVO?Poca roba.SUZUKI?Nulla.TOYOTA?Nulla di veramente nuovo.Si salvano le 2 francesi CITROEN e PEUGEOT con le nuove C4 e 508,FORD con la nuova FOCUS,poi per il resto siamo lontani dalle grandi anteprime di una volta.Forse in tanti aspettano momenti migliori per lanciare nuovi prodotti.
Ritratto di wiliams
13 ottobre 2010 - 18:31
è quello che ho scritto ieri sera,si sapeva già che questa CHRYSLER 200 non sarà "trasformata"in LANCIA,bisognerà aspettare il 2013 per vedere la vera erede della CHRYSLER 200 e su questa verrà fatta la variante LANCIA.Forse è meglio così,ci sarà più tempo per lavorare meglio sullo stile della carrozzeria,in fin dei conti è da quando è uscita di scena la LYBRA che la LANCIA non ha più una "vera"berlina media a 3 volumi,quindi un anno in più o in meno fà poca differenza.L importante è che alla fine la futura berlina LANCIA sia competitiva su tutti i fronti.
Ritratto di Guido S
13 ottobre 2010 - 19:01
rimane un vuoto nella gamma per altri 3 anni,potevano lasciare la thesis almeno!!!!
Ritratto di wiliams
13 ottobre 2010 - 21:21
Lasciare la THESIS?Ma se non ne hanno mai vendute,erano più i soldi che spendevano per fabbricarla che quelli che si guadagnavano con poche e misere vendite!!!!!Portava solo perdite di denaro e basta.
Ritratto di gsalmy
13 ottobre 2010 - 22:11
dai, per favore... abbiamo fasce di mercato scoperte da troppi anni santo cielo. L'unica berlina/wagon italiana è la 159 che è, a detta di tutti, un auto di nicchia. Manca un sw compatta tipo focus, manca un sw media tipo audi a4 o mercedes classe c. Come speriamo di far concorrenza ai grandi big internazionali se ci ostiniamo solo a coniugare infinite volte la Grande Punto (Evo, Mito, Abarth, Qubo...) e la Panda, in quale modo possiamo andare a fare massa critica? Se aspettiamo il 2013 saremo già in ritardo, per dirla come Keynes: "nel lungo periodo saremo tutti morti". Subito, muoviamoci subito.
Ritratto di elakos
14 ottobre 2010 - 02:59
1
dallo spettro del fallimento: parliamo come se fosse una casa con le stesse solide basi delle altre, invece sta ancora tirando la carretta con fondi carenti e grossi debiti per colpa della sua gestione dissennata degli ultimi anni. Ciò non toglie che la colpa sia loro, ma, accettando tutti questo dato di fatto, non possiamo nemmeno pretendere che sfornino in due anni 800 modelli competitivi. Già la sola realizzazione della Giulietta ha richiesto uno sforzo enorme in termini di investimenti per fiat, fino a che non si consoliderà il rilancio di chrysler sarà impossibile avere una gamma completa per fiat/alfa/lancia. E, per chi dubita sulla convenienza dell'acquisto del colosso americano, ricordo che solo grazie a Chrysler avremo dei nuovi pianali per completare le gamme dei nostri tre marchi italiani, senza non avremmo mai avuto i soldi nel breve termine per progettarli da zero. La gamma sarebbe stata incompleta per i prossimi 10 anni, se mai ci saremmo arrivati (fiat). Onde per cui diamo tempo al tempo, è già tanto che per ora in quei pochi settori (city car, utilitarie e seg b) riusciamo ad essere al pari con gli altri, poi ci sarà tempo per il segmento c, suv, spyder etc ma con calma. Purtroppo per lo sviluppo di buoni prodotti almeno un paio d'anni occorreranno sicuro. Attendiamo e speriamo che non facciano stupidaggini come in passato.
Ritratto di gsalmy
14 ottobre 2010 - 15:20
ma non si può andare avanti per altri 3 anni a pane fiat punto. La BMW, proprio in questo momento, sta decidendo se creare la x4; una suv compatta stile x6. Nessun nuovo pianale, interni e motori mutuati dal resto della gamma. Santo cielo, Chrysler è la regina delle suv con Dodge e Jeep... lavoriamoci sopra ma sforniamo qualcosa a breve! Non dovevano esserci una nitro e una journey marchiate fiat?! Rimarchiamo la Gran Voyager almeno!!!! CI sono margini, ci sono anche i soldi (se non ci sono 50mln per un modello che ne vale 10 volte tanti come la nuova Flavia qua è da bancarotta la cosa), smettiamo di fare i conti solo col pallottoliere e guardiamo al di la del nostro naso
Ritratto di gsalmy
14 ottobre 2010 - 15:20
ma non si può andare avanti per altri 3 anni a pane fiat punto. La BMW, proprio in questo momento, sta decidendo se creare la x4; una suv compatta stile x6. Nessun nuovo pianale, interni e motori mutuati dal resto della gamma. Santo cielo, Chrysler è la regina delle suv con Dodge e Jeep... lavoriamoci sopra ma sforniamo qualcosa a breve! Non dovevano esserci una nitro e una journey marchiate fiat?! Rimarchiamo la Gran Voyager almeno!!!! CI sono margini, ci sono anche i soldi (se non ci sono 50mln per un modello che ne vale 10 volte tanti come la nuova Flavia qua è da bancarotta la cosa), smettiamo di fare i conti solo col pallottoliere e guardiamo al di la del nostro naso
Ritratto di stelor
14 ottobre 2010 - 12:03
facciamocene una ragione .... tutto ciò che tocca fiat diventa spazzatura : alfa romeo, lancia ... cos'erano e cosa sono diventate ???? fiat travestite alla meno peggio !! Maserati che dicono che si vendono, ma hanno i piazzali pieni, Ferari che si incendiano da sole .... cambiate mestiere e abbiate almeno la decenza di salvare il salvabile : la VW vuole l'Alfa, vendetela, solo coì potrà avere il posto ed il prestigio che merita !!
Ritratto di Alfonso_
14 ottobre 2010 - 14:12
lo sanno tutti!!! dal piano fiat presentato mesi fa, il segmento D di lancia debutterà nel 2012 (verso la fine...indi lanciata nel 2013...coma da piano!!) basata sul d-evo e la futura 200 c sarà basata sulla lancia!!!!! lo sanno tutti.... la lancia avrà il monovolume, il seg E e i suv di chrysler, la chrysler avrà la Y , il seg D e il seg C italiani...anche se ormai e inutile perlare di iatlia o america, sono la stessa cosa fiat e chrysler!! inoltre per chi dice "ah fiat non presenta nulla..e rimanda"...RIMANDA COSA??? LO AVETE LETTO IL PIANO?? la panda esce come da piano, la 600 non è mai stat messa nel piano, la Y nel 2011 a ginevra (come da piano) ....la fiat ha fattp un piano pensando alla crisi..lo sta rispettando come non hanno mai fatto in fiat..se qualche modifica ci sarà, sarà per aggiungere modelli, non per toglierne..oltre ad aver fatto e lanciato il twin air (motore più ecologico al mondo) nuovi cambi e motori...ma si dai , continuaimo a dire che fiat non rpesenta nulla...e le altre??? una mazza! solo audi ha presentato dei modelli statici, che non farà mai...
Ritratto di Alfonso_
14 ottobre 2010 - 14:13
"Maserati che dicono che si vendono, ma hanno i piazzali pieni, Ferari che si incendiano da sole .... cambiate mestiere e abbiate almeno la decenza di salvare il salvabile " prima di dire certe pagliacciate informati..........................
Ritratto di stelor
14 ottobre 2010 - 16:41
Premesso che io non offendo nessuno, e la tua risposta è sintomatica dell'ignoranza della tua persona !!!!!!!!!!! Per tua cronaca, informati tu , non mi risulto che ci siano in giro Porsche se si autoincendiano, Alfa Romeo , prima di essere venduta a fiat vendeva di più di oggi (nonostante fose gestione statale) . E poi fatti un giro a modena e parla con i precari e cassa integrati della maserati che sono senza lavoro perchè ormai non sanno più dove mettersi le macchine (trovi anche delle "belle" km zero se ti possono interessare) ....
Ritratto di wiliams
14 ottobre 2010 - 19:08
Perchè non ti informi quante LAMBORGHINI e AUDI R8 hanno preso fuoco spontaneamente?(tante).L ALFA ROMEO vendeva più macchine quando era gestione statale?Può anche essere vero ma perdeva un mucchio di soldi,è inutile sbandierare che si sono vendute 500mila auto quando poi alla fine ci hai solo perso dei soldi.MASERATI ha risentito della crisi come qualsiasi altra casa concorrente:che ne dici del bel -40% di vendite della LAMBORGHINI nel periodo GENNAIO/AGOSTO 2010?E del -13% di PORSCHE?E del -8,26 di JAGUAR?Le FERRARI prenderanno fuoco ma in AGOSTO ha fatto un sorprendente +112%,nello stesso mese LAMBORGHINI ha venduto 0(zero)auto!!!!Sempre la FERRARI nel periodo GENNAIO/AGOSTO 2010 ha segnato un buon +11,26%.Per ritornare alla MASERATI anche io ho avuto modo di parlare con alcuni dipendenti e non cè nulla di così drammatico.(tranne per i poveri precari ovviamente).
Ritratto di Alfonso_
15 ottobre 2010 - 00:14
io non ti ho offeso, ho semplicemente detto quello che hai fatto...ioa modena per tua info ci giro un bel pò, e di maserati nei piazzali MAI viste. l'unica ferrari a prendere fuoco è la 458, che ha subito una forte campagna richiami, in quanto hanno già trovato il difetto (un collante nel parafango posteriore...) sostituito ed infatti sono mesi che nessuna ferrari si incendia...ma tu non pensi nemmeno che la 458 straccia la 430 SCUDERIA? pensiamo anche alle potenzialità delle auto, non solo ai difetti,...alfa romeo con 147 e 156 ha venduto mooolto di più che quando stava fallendo...alfa deve rinascere, e cos' stanno facendo...molti discorsi qualunquisti e fatti acaso, poca concretezza nei fatti che esponi..chi spara a zero merita di essere definito come ho detto
Ritratto di Il Checco
15 ottobre 2010 - 16:03
Concordo con l'amministratore delegato Lancia-Chrysler, sono davvero scettico che questo modello possa essere un affare per il Gruppo. Le modifiche estetiche a mio giudizio dovrebbero essere molto pesanti su tutta la carrozzeria, in partiicolare frontale e coda. A questo punto meglio aspettare il 2013 e creare due modelli diversi basati su una stessa piattaforma comune, come già avviene con altri modelli. Meglio evitare altre aberrazioni come la Chrysler Delta!
Ritratto di ghighen
17 ottobre 2010 - 09:45
Il mercato automobilistico europeo potrà sicuramente fare a meno della versione lancizzata di una anonima ed ormai obsoleta berlinona americana. Quindi ha sicuramente ragione Francois: meglio aspettare. Pur tenuto conto di tutte le attenuanti, dalla crisi economica ad una situazione quasi fallimentare per la Fiat, sconcerta tuttavia l'assoluta mancanza di prodotti nuovi strategicamente importantissimi per il gruppo Fiat. Con investimenti tutto sommato modesti si sarebbe potuto provvedere a lanciare una versione station wagon della Fiat Bravo e della Alfa Giulietta. Persino Opel ha recentemente presentato la sua berlina media completa di versione coupè e sw malgrado non navighi in buone acque finanziarie. E poi il restyling della fiat Idea presentato in Brasile, perchè non lo si è utilizzato per rinnovare il modello venduto in Europa ? La stessa Fiat Uno, senza certe protezioni di plastica sulla carozzeria potrebbe andare benissimo anche da noi. Invece niente. Sembra quasi che il mercato europeo non interessi più i managers della Fiat !
Ritratto di Alfonso_
18 ottobre 2010 - 12:47
lasciamo fare le seg c sw alla fiat, come vw lo fa con le jetta.....all'alfa servono una giulia sw, non la giulietta....se mai la giulietta coupè ;)
Ritratto di ghighen
18 ottobre 2010 - 21:16
Ecco perchè il gruppo fiat va sempre peggio. Ci sono troppe persone, marchionne compreso, che la pensano come te ! Pensa l'assurdità, nel restyling della Crysler 300 il furbacchione ha tagliato la produzione della versione sw !! Ma aprite gli occhi la gente è sempre più orientata verso le auto più grandi, chiamale monovolumi, statiowagon, crossover o Suv per gli imbecilli alla moda con puzza sotto il naso. Le vetture piccole come la Mito la giulietta la bravo ormai hanno stufato !!
Ritratto di ghighen
18 ottobre 2010 - 21:16
Ecco perchè il gruppo fiat va sempre peggio. Ci sono troppe persone, marchionne compreso, che la pensano come te ! Pensa l'assurdità, nel restyling della Crysler 300 il furbacchione ha tagliato la produzione della versione sw !! Ma aprite gli occhi la gente è sempre più orientata verso le auto più grandi, chiamale monovolumi, statiowagon, crossover o Suv per gli imbecilli alla moda con puzza sotto il naso. Le vetture piccole come la Mito la giulietta la bravo ormai hanno stufato !!
Ritratto di ghighen
18 ottobre 2010 - 21:16
Ecco perchè il gruppo fiat va sempre peggio. Ci sono troppe persone, marchionne compreso, che la pensano come te ! Pensa l'assurdità, nel restyling della Crysler 300 il furbacchione ha tagliato la produzione della versione sw !! Ma aprite gli occhi la gente è sempre più orientata verso le auto più grandi, chiamale monovolumi, statiowagon, crossover o Suv per gli imbecilli alla moda con puzza sotto il naso. Le vetture piccole come la Mito la giulietta la bravo ormai hanno stufato !!
Ritratto di bubu
18 ottobre 2010 - 17:50
seeeeeeeeeeeeee perché l'hanno rimandata al 2013??? è troppo presto!!! rimandatela al 2025 che è meglio così ci riprendiamo meglio!!!! io non ho parole solo parolacce che non dico ovviamente! che schifezza!!
Ritratto di Alfonso_
18 ottobre 2010 - 19:19
fiat group ha fatto un piano in vista per la crisi, i modelli saranno rispettati, come ha fatto in questo periodo...se mai se il mercato si riprendo aggiungeranno qualcosa, ma non è rimandato nulla...la lancia seg D è prevista per fine 2012...nessun rinvio
Ritratto di Niki98
12 febbraio 2011 - 15:22
Ma non si possono costruiremodelli uguali filo per segno. Facciamo il punto: lancia flavia=chrysler 200 lancia flavia cc=chrysler 200 convertible lancia thema=chrysler 300 lancia MPV (nuova phedra)=chrysler g.voyager fiat freemont=dodge journey... ...e ce ne sono molte altre!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser