NEWS

La Chrysler assume personale per produrre la Dodge Dart

03 febbraio 2012

Entro il terzo trimestre, lo stabilimento di Belvidere (Hillinois) conterà 1800 dipendenti in più per far fronte alla realizzazione della nuova berlina derivata dalla Giulietta. Per tutti i dipendenti della casa di Auburn Hills, inoltre, è in arrivo un premio di 1500 dollari a testa.

CRESCE LA FORZA LAVORO - Non contenta di essere tornata in utile dopo tredici anni di vacche magre, la Chrysler si prepara ad assumere nuovo personale. Entro il terzo trimestre di quest’anno, infatti, ci saranno circa 1800 dipendenti in più a varcare i cancelli dello stabilimento americano di Belvidere (Illinois) che produrrà la nuova Dodge Dart (nelle foto sotto). L’ha annunciato l’amministratore delegato Sergio Marchionne, che si trovava proprio a Belvidere per festeggiare, insieme agli operati e al governatore dello stato Pat Quinn (nella foto in alto son Marchionne), il lancio della berlina “americana” realizzata sulla base dell’italiana Giulietta. Complessivamente, i dipendenti della fabbrica arriveranno così a 4500.


Chrysler fabbrica bilvidere dodge dart 2


NUOVO SISTEMA DI TURNI
- Grazie alle nuove assunzioni, la fabbrica potrà riorganizzare i ritmi di lavoro: si opererà su tre turni di 10 ore ciascuno per quattro giorni alla settimana, portando a 120 il monte ore complessivamente lavorato su sei giorni. Il numero uno del Lingotto ha fatto inoltre sapere di aver alzato da 600 a 700 milioni di dollari l’investimento previsto per un nuovo reparto carrozzeria di quasi 640 mila metri quadrati, oltre che per materiali e attrezzature destinati alla produzione della Dart.


Chrysler fabbrica bilvidere dodge dart 1


PREMIO DI PRODUZIONE
- Allo stesso tempo, così come previsto dagli accordi con il sindacato statunitense, la casa di Auburn Hills pagherà un premio ai dipendenti per i risultati di bilancio conseguiti, visto che il 2011 si è infatti chiuso con 183 milioni di dollari di utile, primo attivo dal 1997. Nessuna conferma da parte della società circa l’entità di questo bonus, ma i meglio informati media locali parlano di 1500 dollari a testa.

E IN ITALIA? - Prima di volare Oltreoceano, Marchionne ha assicurato i sindacati italiani dell’intenzione dell’azienda di realizzare due nuovi modelli nello stabilimento di Mirafiori: uno targato Fiat, l’altro a marchio Jeep. La produzione, tuttavia, non partirà prima del 2013, sei mesi dopo quanto inizialmente annunciato (leggi qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
3 febbraio 2012 - 18:58
2
Illinois si scrive senza H...
Ritratto di Mambo9
3 febbraio 2012 - 23:14
Che capre :p
Ritratto di pinuzu
3 febbraio 2012 - 19:28
e il progetto alfa giulia che fine ha fatto???
Ritratto di Mambo9
3 febbraio 2012 - 23:15
Verrà prodotta in America se non sbaglio...
Ritratto di Bmw Xdrive
4 febbraio 2012 - 21:12
.
Ritratto di Bmw Xdrive
4 febbraio 2012 - 21:12
secondo me questa sarà la futura alfa giulia. starebbe bene con nome alfa solo che i fanali posteriori sono troppo americani si potrebbe tranquillamente mettere al posto della ormai vecchia 159 : ) ciao.
Ritratto di ale-pescara
6 febbraio 2012 - 19:28
Sicuramente nn sarà la futura Giulia nn tanto per il design, bensì per il segmento di appartenenza, potrebbe essere l'erede della bravo, questo si (fatto salvo che si cambi il posteriore che è orribile a mio avviso) ma la Giulia dovrebbe avere tutt'altro stile. Inoltre sulla Giulia stanno lavorando sodo per poter tornare a sfidare veramente le ormai consolidate tedesche...
Ritratto di Bmw Xdrive
6 febbraio 2012 - 19:30
speriamo che riusciranno a fare un'ottima auto che si possa inserire nel segmento premium per andare a sfidare a4 serie3 e classe c.
Ritratto di dansharrett
5 febbraio 2012 - 11:13
Sulla Giulia si possono dire due cose: 1) arriverà nel 2014; 2) metti uno scudetto Alfa sul muso della Dart e secondo me ci siamo quasi... e dal mio punto di vista poteva pure andar peggio.
Ritratto di duratorq
3 febbraio 2012 - 19:40
scusi, monsignor marchionne... visto che la dart è una due volumi e mezzo, non si potrebbe mettere un marchietto fiat e chiamarla Fiat Brava? semplice semplice
Ritratto di probus78
3 febbraio 2012 - 19:55
che la Dart potrebbe ottenere un discreto successo anche in Europa... non sarebbe una cattiva idea quella che hai proposto tu! Del resto il Freemont (Dodge Journey imbellettato e con motori Fiat) sta vendendo un bel pò...
Ritratto di duratorq
3 febbraio 2012 - 19:59
esatto, ha una linea molto europea, e poi sembra la naturale evoluzione della bravo, magari gli cambierei giusto la fanaleria posteriore, che mi sembra un pò troppo tamarra
Ritratto di nello13
5 febbraio 2012 - 15:54
7
apparte la fanaleria posteriore potrebbe essere importata così com'è! Magari farne anche una wagon!
Ritratto di yeu
3 febbraio 2012 - 22:45
Io sono sicuro che arriverà ma per il nome potrei ipotizzare croma visto che le dimensioni sono più importanti.Se guardiamo la vera croma,cioè la prima,era una due volumi e mezzo e poi,perchè no,potrebbero fare una versione station vagon.Ma forse questo lo pensano già.Sul fronte europeo,invece,potrebbero creare una catena di vendita con il marchio innocenti e utilizzare delle carrozzerie in disuso come la panda,punto classic,ulisse,multipla e croma.Considerando il successo di dacia,il basso investimento(hanno già tutto) e la popolarità del marchio sarebbe un toccasana per gli stabilimenti italiani e le casse del gruppo.
Ritratto di elioss
4 febbraio 2012 - 13:29
4
almeno secondo 4R, sul giornale di febbraio c'è un articolo di 10 righe che lo cita, insieme ad un rendering della dart marchiata fiat.
Ritratto di francesco zara
5 febbraio 2012 - 20:50
Sono d' accordo con te! Secondo me ne venderebbero parecchie..
Ritratto di gig
3 febbraio 2012 - 19:51
Bellissima auto, la Dart. Vista così è fantastica. Complimenti.
Ritratto di Bracalone
4 febbraio 2012 - 01:34
Ma ti rendi conto che deve sfidare auto del calibro di Serie 3, Classe C, A4 e IS? Sembra la Duna del 2012, una Bravo a cui hanno appiccicato un terzo volume dietro appena accennato ahahahaha xD
Ritratto di topdollars2
4 febbraio 2012 - 03:01
Dove hai letto che deve sfidare la serie 3? È tutto un altro segmento quello della Dart! Deve sfidare ford focus, chevy cruze, toyota corolla, hyundai elantra, honda civic, suzuki kizashi, kia forte, nissan sentra, mitsubishi lancer, subaru impreza e la vw jetta. Ma quelle li che hai detto proprio no... MA PROPRIO NO! Haha xD lo dico io che vedo gente che pensa di sapere qualcosa del mercato americano.
Ritratto di DaveK1982
4 febbraio 2012 - 09:37
7
questa sfida cruze, jetta e octavia, mica quelle che hai citato tu! Poi paragonarla alla duna, mi sembra assurdo. La dart è davvero molto bella.
Ritratto di Gianluigi74
4 febbraio 2012 - 10:26
Trattasi di un segmento C: Focus, Golf, Cruze, Bravo etc........e per il segmento è semplicemente il TOP oggi disponibile in USA.
Ritratto di yeu
4 febbraio 2012 - 12:25
Cosa dici?Serie 3,A4,classe C?Ma ti rendi conto dell'assurdità che hai appena detto?Forse come tipologia 3volumi si ma come segmento proprio no.Ma principalmente quelle che hai appena citato costano un'infinità in più e come blasone sono paragonabili con lexus,jaguar,infiniti ecc.Potrei capire il paragone se fosse stata marchiata alfa o lancia ma visto che è dodge proprio no.
Ritratto di grandedanny
4 febbraio 2012 - 12:35
ahahah dopo questa sparata cambia spacciatore... hihi
Ritratto di autolog
4 febbraio 2012 - 13:23
Ma state ancora ad ascoltare questo? Infesta tutti gli articoli sulla Fiat e ora anche sulla Chrysler, pare non abbia altro da fare...
Ritratto di jb007
3 febbraio 2012 - 19:51
cm nella prima metà del novecento:gli italiani disoccupati emigrano in USA x trovare lavoro, dunque x assemblare la dart!!!è perfetto!!!
Ritratto di mustang89
3 febbraio 2012 - 20:22
Ottimi risultati quelli di Chrysler, se si potesse ottenere tanto anche in italia sarebbe una gran bella cosa...
Ritratto di Rossi Tommaso
3 febbraio 2012 - 20:29
...ma si vede molto la linea giulietta nel frontale,bella l'idea di venderla come brava...
Ritratto di multiair
3 febbraio 2012 - 20:33
Qui è amara! Però spero nel 2013 per una riscossa anche in europa! Certo che la dart nelle foto assomiglia alla bravo nel frontale. Magari le fiat avessero di nuovo forme in stile grande punto, che noto su questa berlina americana! P.s. Credo che la dart rimarchiata fiat arriverà in europa dopo il lancio in cina...
Ritratto di duratorq
3 febbraio 2012 - 23:45
somiglia molto anche alla fiat linea, mai importata in italia
Ritratto di impala
5 febbraio 2012 - 07:05
a dire la verita le macchine a tre volumi comé questa Dart, non hanno mai fatti grandi volumi di vendite in Europa.
Ritratto di lucios
3 febbraio 2012 - 23:00
4
....leggermente più europea qua e la e soprattutto al posteriore (casomai con un bel portellone 3 volumi) potremmo rivedere i vecchi fasti della Croma I serie.
Ritratto di matrixfantoman
4 febbraio 2012 - 00:06
chiedo a voi esterofili il signor marchionne e fiat puo piacere o no ma a me come sempre piaccono i numeri Chrysler chiude in attivo il 2011 dopo 13 anni di perdite premesso che sta da 2-3 anni sotto fiat nei dieci precedenti stava sotto la mercedes mi chieodo io come mai i tedeschi ci hanno perso per dieci anni fino al fallimento.la stessa cosa rover sotto bmw mi chedo e perchè i tedeschi tengono a cuore solo i loro marchi distruggendo gli altri o forse quando si tratta di inventare non sono i primi oppure marchionne è un genio.Se fiat o alfa passavano sotto i tedeschi che fine facevano di sicuro in italia chiudevano tutto poi vorrei ricordare a voi osannatori dei porodotti esteri che la mia 206 e fatta i turchia che alcune opel sono fatte in spagna che le audi le fanno in portogallo che i motori delle serie 7 bmw li fanno in brasile che le renault le fanno in serbia che le porshe cayenne e a q7 li fanno in california perchè portare le auto dalla germania in usa costa di più che produrre li in usa i dazi usa mercato libero ma se costruisci li e li l'operaio costa più che in germania solo che solo fanno gli altri e giusto se lo fa fiat non va
Ritratto di impala
5 febbraio 2012 - 07:07
... Tutto vero !
Ritratto di Merigo
6 febbraio 2012 - 12:44
1
Ti piacciono i numeri ma se usassi uno straccio di punteggiatura capiremmo cosa vuoi dire. Grazie.
Ritratto di ARAN-GP
4 febbraio 2012 - 00:54
assunzioni e premi produzione, questa è la dimostrazione che volere è potere. perchè non avviene lo stesso anche qui da noi, mentre si dice che il posto fisso è monotono?
Ritratto di Falcon87
4 febbraio 2012 - 13:31
Americano e quello italiano sono totalmente diversi... In Italia chi lavora già gode (giustamente eh!) di molte tutele che rendono molto difficile licenziare nei momenti di crisi aziendale. In America non è così, se c'è una crisi si licenzia e amen. Nelle fasi di ripresa si riassume e così via. Lì l'occupazione segue l'andamento dell'economia, da noi no. In Italia il sistema è molto più rigido per cui si licenzia meno e si assume meno. Non dico che sia meglio è peggio, sono proprio sistemi che funzionano al contrario.
Ritratto di Andre91
4 febbraio 2012 - 02:20
Faccio la voce fuori dal coro e vi dico che a me PROPRIO NON PIACE...Boh...
Ritratto di AyrtonTheMagic
6 febbraio 2012 - 12:50
1
e mi chiedo a quanti sarebbe piaciuta senza il matrimonio Fiat/Chrysler.......
Ritratto di Andre91
4 febbraio 2012 - 02:20
Faccio la voce fuori dal coro e vi dico che a me PROPRIO NON PIACE...Boh...
Ritratto di IloveDR
4 febbraio 2012 - 09:22
3
...!
Ritratto di ghighen
4 febbraio 2012 - 09:37
Non so se la Dart avrà successo negli USA, auguro a Marchionne di sì, ma sono sicuro di una cosa. La Dart così com'è se importata in Europa sarebbe un fiasco clamoroso ! La linea non solo è banale ed insignificante, ma le 2 volumi e mezzo in Europa non hanno mai riscontrato i favori del pubblico. Non solo, ma secondo me la Dart è non un semplice restyling, ma un vero e proprio plagio di un altro fiasco clamoroso degli anni '80. l'orribile Seat Toledo. Per chi non se la ricorda ecco alcune foto: http://www.designercars.net/membercars/71
Ritratto di DaveK1982
4 febbraio 2012 - 09:42
7
dovevi indicare questa (molto peggio dell'altra secondo me) http://autonovita.blogosfere.it/galleria/2007/04/arriva-la-seat-toledo-umana.html/2
Ritratto di Skaramakaj
4 febbraio 2012 - 10:57
che si è "ventilato", risulterebbe che questo modello dovrebbe arrivare da noi con il marchia Lancia, ed in questo caso rappresentare la sostituta della Dedra/Lybra, oppure non si esclude neanche che la stessa possa diventare la futura Fiat Croma!
Ritratto di FED 88
4 febbraio 2012 - 15:59
la linea qui a mio parere nn piace tanto e troppo all'americana.... dovrebbero fare un bel pò di modifiche x renderla accetabile da noi.... e se mai dovesse arrivare vi prego chiamatela Bravo e nn rovinate ancora di piu il buon nome della croma come ha gia fatto la fiat con quella stescion vegon oscena -.-
Ritratto di trautman
4 febbraio 2012 - 22:27
3 turni da 10 ore su 4 giorni lavorativi...gia' immagino la reazione dei sindacati e dei partiti
Ritratto di maparu
5 febbraio 2012 - 19:26
Fiat-Chrysler è destinata a crescere nei prossimi anni nel mercato globale. Non in Europa, almeno per i prossimi 2; qui ci vorranno i nuovi modelli Alfa e il coraggio di sfidare un mercato che non ha più apetito. Comunque Marchionne sta portando l'azienda nella corretta via e non è poco se pensiamo dov'era 10 anni fa.
Ritratto di Darkfocus
5 febbraio 2012 - 19:27
con marchio Fiat e dopo essere stata leggermente modificata per adattarla al loro mercato. Per la Giulia si legge che il design proposto sia stato rigettato per ben 2 volte da Marchionne perchè non lo convinceva fino in fondo, su altre parti si ipotizza che possa esser sviluppata sul nuovo telaio Lx o su E-evo anch'esso di nuovissima concezione, altro non si sa.
Ritratto di dariospongebob
6 febbraio 2012 - 12:02
Assunzioni, vi dice nulla questa parola?
Ritratto di AyrtonTheMagic
6 febbraio 2012 - 12:52
1
quando vedremo muoversi qualcosa a Mirafiori?
Ritratto di David_FE
6 febbraio 2012 - 13:16
ha una linea che non fa innamorare gli europei.magari avrà utenti americani o in altri parti del mondo dove non non guardano molto la linea
Ritratto di turiadur
6 febbraio 2012 - 15:49
io spero vivamente che arrivi anche in italia...marchiata alfa fiat o lancia non importa, magari con un posteriore leggermente rivisto per i gusti europei..........quel frontale secondo me è veramente bello !!!!!!!
Ritratto di Gino2010
6 febbraio 2012 - 15:54
lancia e fiat hanno preso molto da crhysler,(vedi freemont e thema) ora è crhysler che prende da alfa.però c'è una cosa che non capisco.Quando sono fiat e lancia ad importare lo stile crhysler,(se così si può chiamare),marchionne chiude termini imerese.Quando è crhysler a ricarrozzare alfa a detroit assumono quasi 2000 operai.....che dire di marchionne......ha l'italia nel cu....ore.
Ritratto di bucci pio
7 febbraio 2012 - 09:21
cosi' com'è non mi sembra adatta x l'ITALIA ,forse marchiata FIAT potrebbe andare bene x la CINA.ciao........
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser