MUOVE I PRIMI PASSI - La Xev è una casa automobilistica cinese, che attualmente è presente in Italia con una rete di 10 concessionarie, distribuite soprattutto al nord (qui l’elenco completo). Nel prossimo futuro, e in base alla risposta del mercato verso i suoi prodotti che hanno nel rapporto qualità prezzo il loro punto di forza, ha intenzione di aprire punti vendita proprietari nelle città più grandi.
DUE MICROCAR - Uno dei tre modelli della gamma italiana della Xev, è il quadriciclo pesante con motore elettrico Xev Kitty, che costa 6.500 euro e può contare su 150 km di autonomia. Altro modello di sicuro interesse è la Xev Yoyo (precedentemente nota come LSEV, qui per saperne di più), una vetturetta da città disegnata in collaborazione con il Politecnico di Torino. Anch’essa rientra nella categoria dei quadricicli pesanti L7, cioè non supera i 70 km/h di velocità massima e pesa 450 kg, quindi può essere guidata dai 16 anni. L’autonomia dichiarata è di 150 km, assicurata da una batteria da 9,2 kWh che alimenta un motore elettrico da 10 CV. La XEV Yoyo usa la stampa 3D per la produzione in serie di molti dei pezzi che la compongono: infatti, questa microcar è costituita da sole 57 parti, quando auto tradizionali ne hanno più di 2.000. La XEV Yoyo è inoltre caratterizzata da un sistema intercambiabile di batterie, che può essere effettuato sia a casa, dal proprietario, o, in alternativa, presso una serie di distributori convenzionati di Q8 (partner della compagnia cinese).
C’È ANCHE LA SUV - Oltre alle due microcar il costruttore cinese propone attualmente anche la Xev iEV7, una piccola suv lunga 414 cm, sempre con motore elettrico. La batteria è da 40 kWh, sufficienti per assicurare un’autonomia di 320 km e alimentare un motore da 41 CV. Il prezzo è di 31.800 euro.