NEWS

La cinese Xev sbarca in Italia

Pubblicato 04 novembre 2020

Le auto elettriche della Xev sono proposte attualmente da pochi concessionari, ma in futuro è prevista una rete di showroom proprietari.

La cinese Xev sbarca in Italia

MUOVE I PRIMI PASSI - La Xev è una casa automobilistica cinese, che attualmente è presente in Italia con una rete di 10 concessionarie, distribuite soprattutto al nord (qui l’elenco completo). Nel prossimo futuro, e in base alla risposta del mercato verso i suoi prodotti che hanno nel rapporto qualità prezzo il loro punto di forza, ha intenzione di aprire punti vendita proprietari nelle città più grandi.


Nella foto più in alto la Xev iEV7, qui sopra la Kitty.

DUE MICROCAR - Uno dei tre modelli della gamma italiana della Xev, è il quadriciclo pesante con motore elettrico Xev Kitty, che costa 6.500 euro e può contare su 150 km di autonomia. Altro modello di sicuro interesse è la Xev Yoyo (precedentemente nota come LSEV, qui per saperne di più), una vetturetta da città disegnata in collaborazione con il Politecnico di Torino. Anch’essa rientra nella categoria dei quadricicli pesanti L7, cioè non supera i 70 km/h di velocità massima e pesa 450 kg, quindi può essere guidata dai 16 anni. L’autonomia dichiarata è di 150 km, assicurata da una batteria da 9,2 kWh che alimenta un motore elettrico da 10 CV. La XEV Yoyo usa la stampa 3D per la produzione in serie di molti dei pezzi che la compongono: infatti, questa microcar è costituita da sole 57 parti, quando auto tradizionali ne hanno più di 2.000. La XEV Yoyo è inoltre caratterizzata da un sistema intercambiabile di batterie, che può essere effettuato sia a casa, dal proprietario, o, in alternativa, presso una serie di distributori convenzionati di Q8 (partner della compagnia cinese).


 

C’È ANCHE LA SUV - Oltre alle due microcar il costruttore cinese propone attualmente anche la Xev iEV7, una piccola suv lunga 414 cm, sempre con motore elettrico. La batteria è da 40 kWh, sufficienti per assicurare un’autonomia di 320 km e alimentare un motore da 41 CV. Il prezzo è di 31.800 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di anto92ca
4 novembre 2020 - 12:58
Scusate , ma chi li scrive questi articoli? Cioe la “suv” ( che se proprio dovessimo definire con mirabolanti inglesismi è piu una crossover) è anche qui un rebrand gemello della dr elettrica ... per dovere d informazione due righe in merito si potevano scrivere...
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 13:04
2
E' la stessa auto ma in versione, penso, più potente (deduco questo dal miglior tempo dichiarato in accelerazione: circa 3 decimi in meno nello 0-100). Però costa meno della Evo... Strano.
Ritratto di sarco92
4 novembre 2020 - 13:14
2
La evo costa 29.900 quindi meno e ha 116 Cv. Le due auto sono per il resto identiche
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 13:24
2
No, costa € 32.340 di listino. Fonti: alVolante, www.auto-evo.com
Ritratto di sarco92
4 novembre 2020 - 15:37
2
Al volante riporta sul suo listino sul sito, €29.900. Il senso però non cambia. Questa è un auto di un marchio sconosciuto e ha la bellezza di 75cv in meno rispetto alla Evo
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:54
E' uguale, ma la DR la trovi dai concessionari DR, da me più numerosi di Seat ad esempio (le foto sono state scattate proprio a Mestre - Venezia) la XEV dai multimarca, da me dal concessionario FCA.
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 20:04
2
sarco92, sulla versione cartacea del giornale ci sono i dati aggiornati: quello che citi tu era un prezzo di lancio. Comunque, la sostanza, come dici tu, non cambia.
Ritratto di AndyCapitan
5 novembre 2020 - 14:54
4
c'e' uno sbaglio!!!....la xev iev7 e la DR electric hanno lo stesso motore da 116 cv....quelli che hanno scritto 41 si sono confusi!!!!
Ritratto di AndyCapitan
5 novembre 2020 - 14:37
4
e' la stessa identica!!!!...cambiano i loghi e la mascherina nella DR che l'ha peggiorata esteticamente ....fra l'altro....io ho provato quest' auto a 90 km/h e.... niente da dire!!!!...ha quattro enormi freni a disco...interni in pelle buona,morrocoa naturalmente, e' finita bene...e' molto pronta nello scatto ed e' davvero silenziosissima.....non si sente nulla...zero rumori di rotolamento...zero rumori aerodinamici e affronta le buche senza il minimo scossone....ad ottobre la DR me la lascerebbe a 20900 con il finanziamento o 22000 pagando come si vuole....
Ritratto di AndyCapitan
5 novembre 2020 - 14:44
4
.....non la prendo solo perche' e' cinese...non voglio dare soldi a quei bambocci!!!!... ma bisogna ammettere che e' un buon prodotto....batterie samsung 40 kwh, motore come quello tesla, sincrono a magneti permanente, garanzia su entrambi 8 anni o 160000 km!!!!
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 19:34
E' un prodotto cinese nato nel 2013 e poi elettrificato alla buona, quando proveremo le Nio, le Xpeng o le BYD penso che poi prenderemo a mazzate le auto europee iniziando dalle nostre...
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
4 novembre 2020 - 13:11
Bello schifo.
Ritratto di Automobilista1990
6 novembre 2020 - 13:55
Concordo. Pare che i designer moderni non siano molto curati nell'aspetto estetico. Fanno fatica a rendere elegante anche un'utilitaria. Tanto ben riuscita la Toyota Hylux mostrata nell'altro articolo qui su AlVolante, tanto scadente questa qui. Ma chi è che le disegna, Topo Gigio?
Ritratto di sarco92
4 novembre 2020 - 13:12
2
Si ma il piccolo suv e la Evo Electric di DR sono la stessa identica auto!
Ritratto di AndyCapitan
5 novembre 2020 - 14:48
4
l'auto e' progettata da JAC ed e' gia' la settima generazione nell'elettrico...XEV e DR la acquistano dalla JAC e la distribuiscono!!!....l'auto e' pressoche' identica...cambiano i loghi e la mascherina per quanto riguarda DR!!!
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 13:21
Mai vista un'auto dei politecnici (Milano o Torino non cambia) minimamente accettabile. Se il buongiorno si vede dal mattino... Valuterei, semmai, la vetturetta quadriciclo, ma piuttosto un veicolo tipo lo Strom R3. Posto che la ratio sia: "voglio giusto spostarmi in città, in sicurezza e senza prendere pioggia, ecc." Piaggio dovrebbe muovere esattamente in quella direzione, lei che ha fatto dei tre ruote (Ape prima e Mp3 poi) dei cavalli di battaglia.
Ritratto di Jumputer
6 novembre 2020 - 04:33
Guardate è interessante... https://www.x-ev.net/technology Se Piaggio si muove deve muoversi così. Questi sono veloci ed innovativi... E poi,alla fine le batterie, la parte più costosa, le fanno in Cina, Corea poche in Giappone. Ma vale anche per qualsiasi altro costruttore (tranne Tesla). Pensa alla ID3 VAG , almeno il 25% del costo di costruzione dell'auto va in Asia e non alla Bosch di turno. Ma e' cosi' anche per Piaggio o per FCA.... Mi domando chi farà le elettriche piu' efficienti? Chi avrà le batterie migliori. Chi fa le batterie? Noi in Europa non ci resta che puntare a design, sicurezza, guida autonoma.... Guida autonoma?... Mercedes ha annunciato la fine del progetto guida autonoma.. Chiaro, è evidente ,anni di ritardo rispetto a Tesla ... ma anche , probabilmente, rispetto ai cinesi.. Mercedes comprerà software, sistemi, Cloud e intelligenza artificiale da Geely? Probabile , Geely , possiede già la Smart ed è il maggiore azionista di riferimento di Daimler (Mercedes). Lo sponsor nr 1 di Mercedes in f1 è Petronas (Malesia). Non denigriamo i prodotti Asiatici.
Ritratto di Giuliopedrali
6 novembre 2020 - 17:17
Geely solo un anno fa aveva già comprato il 100% di Mercedes Benz, lo stato tedesco ha bloccato l'operazione e a Geely è rimasto il 10% più Smart. Tutta la tecnologia elettrica per qualunque costruttore del mondo è in parte cinese: ma di che parliamo.
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 13:24
2
La Kitty è davvero davvero orrida.
Ritratto di 82BOB
4 novembre 2020 - 13:32
2
La dr copia/incolla e due micro car... mmmmm, non mi sembra un'offerta molto allettante! La cosa più interessante sono le batterie che si possono cambiare al distributore!
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:38
Parecchia gente che concosco è già andata a vederle dal multimarca FCA qui della zona che le vende, gente che mai aveva parlato di auto in vita sua adesso con l'elettrico sono elettrizzati, non pensavo.
Ritratto di Miti
4 novembre 2020 - 20:40
1
Bendati .. per intenderci ? Da casa o prima di entrare in conce ? Ben venga il lockdown a questo punto.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 21:08
Al concessionario Fiat dove ti propongono l'ultimissimaaaa Ypsilon o Panda, quel prodigio di Giulietta 2009 o qualche futuristica Tipo , anzi c'è perfino qualche Jeepetta che ovviamente consuma come una Jeep Laredo di 40 anni fa...
Ritratto di 82BOB
5 novembre 2020 - 05:42
2
Resta il fatto che sono due auto da 16enni e un'auto fotocopia! Non parlerei di "sbarco"...
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 08:59
Queste auto quadriciclo, e la bella Yoyo la faranno in parte anche in Italia, invaderanno le città come i monopattini, è solo un segmento di mercato, una via di mezzo tra il ciclomotore e l'auto, però l'Italia a differenza della Germania ad esempio potrebbe essere presente (con joint venture coi cinesi), non è una cosa da poco.
Ritratto di Miti
5 novembre 2020 - 09:01
1
La speranza è ultima a morire.
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:35
Ma secondo voi i monopattini che sono esplosi in pochi mesi non sono un mercato nooooo, queste sono l'anello di congiunzione tra il monopattino e l'utilitaria, credete che sia una nicchia che vada presidiata, fortuna che Fiat ha avuto l'idea di fare l'auto da città più costosa: la 500 Elettrica però speriamo di entrare anche in questa fascia.
Ritratto di Miti
5 novembre 2020 - 11:12
1
Giuliopedrali lascia stare. Non aprire il discorso sui monopattini di nuovo. Quando sono stare inventate le microcar si diceva lo stesso. Che salveranno la mobilità ( quante ho visto io in tutti questi anni in giro da me ? pochissime ) e che saranno anche sicure ( fatti prima la santa croce se ti investe un auto normale, avrai bisogno). Per parlare di mobilità servono numeri. Per parlare di numeri servono prezzi molto più bassi. E di grosse percorrenze. La soluzione era ed è l'idrogeno. Ma i prezzi al distributore sono più o meno quelli della benzina. Per via del processo di produzione. Le auto vendite a prezzi altissimi anche. Che qualcuno convince me personalmente di comprare dei catorci cinesi del genere assolutamente non è possibile. E come me sono tantissimi conducenti in giro. Io voglio che si cambia. Sono d'accordo anche sborsare quattrini. Ma la mia impressione è che saremo noi a pagare tutto quanto. Questa transazione. Per il sovraprezzo di un'auto così. A questo punto se dovrò pagare io tanto vale di aspettare è pagare di meno. Poi che sarà made in Cina o no Giuliopedrali sai quanto mi importa ? Un fico secco. Se varrà la penna comprerò. State solo a pensare ad una cosa. In un telefono la cosa più costosa è la batteria. Se è inclusa nel tel costa un tot. Se la compri a parte il prezzo lievita. La mia impressione è che noi paghiamo queste batterie ad un prezzo già lievitato. E non dirmi che i cinesi sono i santi. Se fai pagare un'auto elettrica a metà di una occidentale o addirittura ad un quarto qualcuno imbroglia. Ma chi ? E come ? Ed in che cosa ? Visto che non mi va a scoprire alle mie spese ...lunga vita alla mia Ceed. Fresca di riparazione dopo la grandinata di luglio scorso.
Ritratto di 82BOB
5 novembre 2020 - 13:33
2
Per fare rivoluzioni di mobilità serve tempo e capacità di "aggredire" il mercato! Queste vetturette hanno diverse cose interessanti ma rimarranno confinate tra i teenagers e gli anziani come le microcar di oggi! Difficile creare status-symbol, lo è stato per Smart che era un'auto, lo sarà a maggior ragione per i cinesi con queste microcar... guardo con simpatia a queste vetturette, ma non saranno mai tra le mie ipotesi di acquisto...
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 19:37
Ma mica ho detto che sostituiranno le auto normali, anche i monopattini mi sembra siano 50.000 e le auto in italia 20 milioni... Però è una nicchia da riempire e gli italiani con i cinesi possono esser competitivi, le auto da città sono sempre state una nostar prerogativa.
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 13:38
2
Se l’offensiva cinese e’ questa i produttori europei possono dormire sonni tranquilli. Un SUV da 40Cv a più di 30.000? Cosa ci fai solo discese?
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:56
115 cv
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 19:05
2
Pareva in po’poco. Beh con 80 kW comincia a essere un suvvetto onesto. Come la Tipo
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 19:23
Dentro è 100 volte meglio anzi sembra strano vederla nel concessionario FCA di fronte alla Tipo, pensi: per quanto anonima e vecchiotta questa suvetta ex JAC sembra più una tedesca o giap dentro, quand'è che le Fiat saranno così.
Ritratto di andrea120374
4 novembre 2020 - 13:43
3
Tolla !!!
Ritratto di Flavio8484
4 novembre 2020 - 13:50
Sinceramente sono spaventato...cioè il futuro ci riserverà questa merd@? Tutto questo x un ipotetica svolta green?? Preferisco respirare polveri sottili....
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 14:01
Ai miei tempi, se ti vedevano in giro con un monopattino o una vetturetta "senzapatente", ti prendevano per i fondelli fino a sfondarti l'anima. Oggi sono proprio le cose che fanno figo. Incredibile ma vero. Però c'è un lato positivo: per qualche anno ancora nessuno ti vieta di fare quello che vuoi.
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 15:16
2
Flavio8484, questa è spazzatura per tutti, non prendiamola come pretesto per discorsi contro l'elettrico o "contro il futuro".
Ritratto di Spock66
4 novembre 2020 - 13:58
Non ho capito il discorso del cambio batteria presso la Q8..cosa vuol dire, che si prendono la mia batteria scarica e me ne danno indietro un'altra carica? Siamo sicuri? E' cosa ben diversa dal cambiarsela a casa, dove si intende che ho due batterie, una in uso e una in carica in casa, che poi vado ad alternare..
Ritratto di RubenC
4 novembre 2020 - 15:17
2
Spock, sì, penso che sia proprio così. Già la Nio, per esempio, fa questo in Cina da anni.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 17:31
Battery swop.
Ritratto di Spock66
5 novembre 2020 - 08:24
Scusate ma non avete colto il senso della mia domanda. Che si tratti in entrambi i casi di un battery swap è evidente, ma il punto è un altro. Tutti sappiamo che il tallone d'Achille delle elettriche è la batteria, che ha un numero limitato di cicli di ricarica. Mettere in piedi una infrastruttura che realmente ti cambia al volo la batteria (seppur immagino con un costo aggiuntivo a quello del "pieno" di elettricità) è un fatto essenziale. Questo significa che in teoria ad ogni pieno (magari no, dipende dal costo, ma in teoria si) posso avere una batteria se non proprio nuova, almeno in qualche modo funzionale...se ad esempio dopo tre anni vedo che la mia batteria comincia a non essere un granchè, vado al distributore, faccio uno swap e ne prendo una che non sarà nuova, ma magari è migliore della mia (o peggiore, allora la volta successiva la cambio di nuovo)..è evidente che non è la stessa cosa, nè può esserlo dal punto di vista dei costi, rispetto a comprare due batterie e poi alternarle da sè..molto diverso. Per quello sarebbe interessante capire questo tipo di soluzione come funziona e quanto costa (certo se per ogni swap devo pagare 1000 euro allora non ha senso se non per il motivo che ho scritto, se invece magari ne pago 100 è diverso)
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:01
Nio ha inventato il, battery swap e lo adotta, anche se era un'idea Tesla ma solo un'idea, però sta anche per mettere in produzione una batteria da 900 km di autonomia...
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 09:43
Con le sue stazioni di ricarica Nio verifica lo stato delle batterie e rimpiazza quelle che sono sotto una certa soglia di capacità. È l'azienda che si fa carico della loro sostituzione. La batteria che lasci dopo lo swop/swap non la rivedi più. Paghi i kWh che ti porti via (le batterie hanno diverse "pezzature"), ad un prezzo che sicuramente comprende anche il servizio e tutto quanto ci gira attorno. Xev farà lo stesso, è inevitabile. La batteria non è "tua", insomma, con tutti i vangaggi e svantaggi del caso.
Ritratto di marcoluga
4 novembre 2020 - 14:05
2
Sti veicoli fanno schifo, ma ciò che fa paura è la Cina, paese dittatoriale, imperialista e calpestatore dei diritti umani. E' ora di boicottarne i prodotti e di chiedere un pesante risarcimento danni per il regalino del Covid. Purtroppo i popoli sono oramai imbesuiti, l'importante è che abbiano abbastanza da mangiare e abbastanza soldi da spendere in prodotti low-cost. Pensare troppo ostacola il commercio. Pretendere la democrazia ostacola il commercio. Combattere la globalizzazione ostacola il commercio. Ciò che ostacola il commercio è il male assoluto.
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 14:10
2
Se dovessimo bloccare tutto quello che arriva dalla Cina torneremmo a vivere nelle palafitte.
Ritratto di marcoluga
4 novembre 2020 - 15:07
2
E questo è giusto? Le cose devono cambiare.
Ritratto di Vincenzo1973
4 novembre 2020 - 15:44
se bloccassimo tutto quello che arriva dalla Cina, lo produrremmo qui a poco di piu
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 19:25
2
Si in Europa dell’Est forse. E solo dopo aver perso anni a cercare di copiare la loro tecnologia.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 21:10
In Slovacchia e Ungheria il lavoro nelle fabbriche automobilistiche (principalmente VAG e Suzuki) viene pagato meno che in Cina, basta informarsi.
Ritratto di Sdruma
7 novembre 2020 - 11:31
3
fonte?
Ritratto di NeverChina
5 novembre 2020 - 02:21
Purtroppo hai quasi tristemente ragione: è praticamente impossible non comprare cinese. Quando leggo made in China dopo aver comprato un qualsiasi oggetto mi vengono certe madonne che non potete neanche immaginare! Sono una maledizione come il loro virus e finiranno per schiacciare tutto l'occidente con la complicità dei capitalisti. E, poi, quel marchio CE che copia quello autentico! Ma quanto è complice l'Europa che non lo cambia!? Che rabbia infinita!
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:06
Tempi passati, ora la Cina ci fa la cresta sulle super tecnologie è questo che non abbiamo capito, altro che sui prodotti usa e getta che ormai vengono dall'Indonesia o Pakistan o cosa, vogliamo qualcosa di decente e moderno e sarà cinese, anche per i telefonini avevamo tutti il Siemens o Nokia europei, ora non siamo più in grado e gli smartphone sono coreani o cinesi e non perchè costano niente, sono al massimo convenienti, ma perchè noi non siamo più in grado di farli, o forse tra un pò pagando a Lambrate o Rogoredo 300 Euro al mese gli operai italiani ormai alla fame, speriamo di no....
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 10:36
Se gli dai vitto e alloggio sai quanti ne trovi di italiani, anche adesso. È come se non volessimo guardare in faccia la realtà, come se fossimo ubriachi di qualcosa che non è nemmeno così difficile da capire. Comunque c'è chi si s'ingrassa di questi tempi, moltissimo. Sono pochi ma spudoratamente ben in mostra. Forse viviamo del loro "grasso ben in vista". Non so.
Ritratto di Giuliopedrali
6 novembre 2020 - 17:19
A me tanti commercianti mi stanno spesso fregando coi prezzi, mai successo prima.
Ritratto di Dr.Torque
4 novembre 2020 - 14:19
Vero, molte delle cose che oggi compriamo hanno origine in Cina ma la scelta ancora esiste. E mi trovo d'accordo nel dire che la scelta deve essere di evitare il made in China tutte le volte che è possibile. Una guerra commerciale e sociale silenziosa ma efficace se si diffondesse davvero. Ho già fatto e contiuerò a fare la mia parte non solo da cliente ma anche da produttore di beni.
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 15:32
2
E’ apprezzabile, ma tuttavia il “ Made “ indica il luogo di assemblaggio, non di produzione. E’ un po’ tutto relativo
Ritratto di NeverChina
5 novembre 2020 - 02:27
Che cosa? Il luogo di assemblaggio? Ma come fai a pensare una cosa del genere? Vai avanti con il tuo "relativo" vedrai che fine ci faranno fare, purtroppo.
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 06:05
2
Caro amico che odia la Cina non è il mio pensiero e’ legge. ( In particolare dalla Ue 952/2013 e successive derivate). Non vorrei divulgarmi, spero ti basti questo esempio: la tua bella cravatta Made in Italy sarà stata disegnata e confezionata in Italia, ma la seta al 99% proviene dalla Cina.Per boicottarla bisognava agire 40 anni fa, quando noi tronfi della nostra illusoria superiorità industriale prendevamo per i fondelli questo curioso popolo che fotografava tutto. Sbaglio oppure ci sono enormi capitali investiti in grandi squadre di calcio italiane ed europee? Pensare oggi di essere completamente indipendenti dalla Cina e dai suoi soldi è pura utopia.
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:10
Flynnn guarda che anche noi italiani abbiamo iniziato col Made in Italy nel dopoguerra "imitando" la qualità dei prodotti inglesi, francesi e tedeschi ma a basso prezzo, poi li abbiamo abbondantemente superati fra l'altro. I Paesi cacciavite ormai sono altri non sono neanche più la Cina, ma uno smartphone italiano o un'auto elettrica concorrenziale italiana difficilmente la vedrai, è la tecnologia che si è spostata.
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 09:40
2
Infatti. Mi meraviglia di più lo stupore che il fatto che Wirpooll abbia chiuso a Napoli
Ritratto di pinopuddu77
5 novembre 2020 - 10:18
Esatto il made si applica in sede di assemblaggio. Potete trovare il made in Italy su un prodotto al 98% fatto in Cina ma terminato in Italia.
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2020 - 15:44
Oramai anche molti prodotti fatti in Italia con scritto Made in italy sono fatti da cinesi in Italia come avviene nel settore tessile di prato(ci sono cinesi chiuso 24 nei capannoni dove lavorano,dormono e mangiano) o nel settore dei divani e calzaturiero di Padova ed ecc ecc
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 14:39
Basterebbe farli vеnirе da noi a produrre, e non solo a comprarsi le aziende. Si creerebbe occupazione ed indotto. Un vantaggio per tutti. Il Brasile fa così, con FCA ad esempio.
Ritratto di NeverChina
5 novembre 2020 - 02:28
Illusione, dolce chimera sei tu....
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 07:46
2
@katayama: ci sono già ma utilizzano mano d’opera del loro Paese
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 10:07
Beh, che al nostro governo non interessi una beata della manifattura italiana, questo è pacifico. Alle elementari m'hanno insegnato che vivo in una nazione senza risorse e che ha fatto della manifattura la sua forza, il suo pilastro portante. Evidentemente ai nostri governanti hanno fatto il lavaggio del cervello oppure li hanno farciti di euro come dei tacchini.
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 12:58
2
Gli interessa solo nel caso in cui la manifattura in questione finisce sulle prime pagine dei giornali ma, creando calo dei consensi. Allora si calano le braghe, si decontribuizza , si fanno le deroghe ambientali. Il povero artigiano no, lui può’ morire di tasse
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 13:22
Ci ricordiamo ancora le visite agli stabilimenti FCA...
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:35
Ma allora la Cina è un Paese dittatoriale o la Patria del libero commercio, mi pare ci siano troppe contraddizioni, comunque mi pare ovvio che loro facciano la parte del leone o del dragone nella produzione industriale.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 16:56
Qualcuno nel forum, non ricordo chi, lo definisce giustamente un paese "ibrido", capitalista o comunista all'occorrenza. Niente di male, in definitiva si fanno gli affari loro. Siamo noi che non ci facciamo i nostri, ma quelli di chi ce l'ha contro di loro.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:02
Sicuramente però se hai la passione per l'auto e per il design questi anni 20 anche se a tanti che sono ignoranti in materia non sembra ancora, dovrai assolutamente guardare alla Cina: tutto il resto è noia.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 17:09
Infatti, e quanti europei sono andati a lavorare là, per Xpeng per esempio? E tutti quelli che citi sempre. È la nuova "america", c'è poco da girarci intorno.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:44
Solo la nuova America... L'America offriva splendide auto completamente diverse dalle nostre, talmente un'altro mondo da essere affascinante e mitico, forse anche la Cina, il punto è che offre le stesse nostre auto (hanno anche la guida a sx...) ma fatte meglio, più spettacolari e qualche anno prima delle nostre, a prezzi più convenienti, cioè al limite le stesse auto disegnate a Torino (come gusti) ma tutto fatto alla velocità della luce (nei tempi di un nostro restyling di una Tipo... Sono già uscite 3 nuovi modelli in successione).
Ritratto di desmo3
4 novembre 2020 - 18:47
6
eh ma vuoi mettere l'Alfa 33
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 19:25
La 33 ecco se avessimo ancora quelle in effetti all'epoca i giapponesi neanche si avvicinavano e neanche i crucchi, anche se le facevano più robuste ma era sempre come guidare un VW camper Westfalia...
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 18:55
Vero. E dovrebbe farci riflettere, tanto. Anche 'sta Yoyo... Loro intanto producono anche la Baojun E300, molto simile ma auto vera.
Ritratto di NeverChina
5 novembre 2020 - 02:08
Bravo! Ce ne fossero di persone che la pensano così!
Ritratto di Isogrifo70
4 novembre 2020 - 14:16
2
It's the beginning.... and the end is near: it's made in china
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 16:58
Finché guidi "roba tua" e non a noleggio, stai tranquillo.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 17:10
O con finanziamenti pendenti...
Ritratto di Flynn
4 novembre 2020 - 14:18
2
Non vedo l’ora di leggere gli entusiastici commenti di Giulio
Ritratto di Quello la
4 novembre 2020 - 15:11
Vero. 25 commenti e lui ancora niente...
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:39
Sono auto non so neanche se più in produzione in Cina almeno quella normale la SUV, e volendo potrei non aggiungere altro... La Yoyo è più italiana che cinese, penso anche veneta oltre che piemontese. Davvero volete boicottare i prodotti cinesi, ma la Tipo è della Turchia di quel guerrafondaio di Erdogan, la 500 polacca: il Paese che vuole tornare la medioevo e FCA è assieme a Trump e al bellimbusto francese...
Ritratto di alex_rm
4 novembre 2020 - 16:44
Non c’è niente di peggio dei cinesi e indiani. In Turchia ci producono anche giapponesi(Toyota,Honda),coreani,europei(mercedes,psa,a breve Volkswagen) ford ed ecc ecc Dovresti trasferirti in Cina se ti piace tanto
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:58
E' un commento razzista, non è che mi piacciano tanto ma non capisco cosa voglia dire la tua frase, per me automobilisticamente parlando attualmente non c'è di peggio di americani e francesi e Fiat è abbracciata a tutti e due...
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:03
alex_rm in Cina si fa più presto a dire chi non produce (mi viene in mente solo Ferrari, Rolls Royce e Morgan...)
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2020 - 08:40
In Cina a causa del protezionismo(con altissimi dazi doganali che come minimo raddoppiano i prezzi) del mercato cinese i costruttori esteri sono costretti dal governo a produrre localmente insieme a costruttori cinesi e in questo modo hanno acquisito il knowledge. Mentre nel lusso i cinesi non hanno problemi a spendere anche il doppio o il triplo. Altre che razzismo vai a vedere le condizioni di sfruttamento dei lavoratori senza diritti
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:14
Lavoro senza diritti: ah parli della Slovacchia e Ungheria dove si beccano 500 Euro al mese nelle fabbriche VW e si lavora anche di notte e non si sa il giorno dopo... Sta cosa dei dazi in Cina era vera fino a 2 anni fa, eliminata la legge ora, tra l'altro qualunque marchio produce in Cina per i cinesi a parte Ferrari, Rolls Royce e Morgan...
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2020 - 09:38
Certo una volta che i cinesi hanno acquisito le conoscenze dai costruttori esteri non avevano più bisogno dei dazi altissimi, e li avranno abbassati anche a seguito della lotta dei dazi con gli USA ed Europa.invadono il mondo di spazzatura(e saccheggiano le materie prime) distruggendo le economie locali. Anche alle società italiane la delocalizzazione costerà nel lungo periodo
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 10:06
E cominciamo a fare delle auto invece di fare mega sconti e km di km zero sulle Ypsilon e il restyling in stile sudamericano della Tipo o fare le Giulia che è una rarità vederle anche da noi o le Maserati che a parità di modello vendono 1/100 di Audi (ex NSU - DKW...), poi loro distruggono cosa? Solo 20 anni fa le auto più innovative erano le nostre.
Ritratto di marcoluga
5 novembre 2020 - 22:12
2
Quindi sono trattati meglio i cittadini cinesi di quelli slovacchi o ungheresi... Mi permetto di avere qualche dubbio.
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 22:29
2
A me non è sembrato che stessero così male, anzi...
Ritratto di marcoluga
6 novembre 2020 - 08:19
2
Grazie per la conferma ;o)
Ritratto di Giuliopedrali
6 novembre 2020 - 17:24
No non i cittadini, anche se ormai le vediamo dove stanno andando a finire le democrazie occidentali, occidentali poi : ex Paesi dell'Est che alla fine restano sempre un pò la Cenerentola in Europa, dei lavoratori parliamo e lì che le paghe cinesi si stiano di molto alzando e che abbiano tutti la Mercedes o la BYD di lusso o la Hongqi e che qui una volta avevamo la Delta e ora la Panda è un fatto...
Ritratto di allatast
4 novembre 2020 - 15:01
kitty assolutamente scelta migliore. purtroppo sui quadricicli pesanti non ci sono gli stessi ecoincentivi*** delle elettriche 'autovetture" altrimenti verrebbe via praticamente gratis. *** che poi in effetti in ottica green vedrei molto più redditizio incentivare l'uso di una elettrica microcar (per tanti) che dedicarle gli incentivi a chi (pochi) si prenderanno un suv o berlinone da 0-100 in 5-6 secondi. soprattutto se come si legge spesso qua poi l'utenza che fa più di un paio di volte l'anno più un centinaio di km quotidiani una volta ogni tanto sarebbe oramai una percentuale risicata di italiani. potrebbero viaggiare quotidianamente in microcar elettrica e, spirito di adattabilità per spirito di adattabilità, quella volta all'anno che si viaggia lontano prendere il treno (io non riuscirei mai a gestirla così ma pare per molti non sarebbe problematico, almeno a leggere)
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 12:13
Hai centrato il punto. C'è chi ha deciso di muoversi nel perimetro urbano o poco più. Chi sposta se stesso e basta, e non anche la spesa, la lavanderia, ecc. e per cui questi mezzi fanno perfettamente al caso. Devi comunque avere un box dove metterli la notte, perché fuori non è proprio il massimo nelle aree urbane italiane, ed ovviamente per ricaricarli (perché di colonnine nisba). Poi c'è chi vuole un solo mezzo, come me, per coprire tutte le esigenze. Ho tre posti auto in garage, e me ne avanza dell'altro. Ciononostante non ho posto per qualcosa di così limitante. Piuttosto uno scooter, anche elettrico. Però le due ruote (monopattini e bici a parte) non tutti le digeriscono. Io introdurrei il concetto di densità funzionale di un mezzo. Ecco, citycar e scooter da questo punto di vista sono ancora imbattibili. È già stato inventato tutto. 'Sti quadricicli, o anche tricicli, esistono dagli anni 70, allora motorizzati con dei comunissimi 50 cc.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2020 - 15:47
La Yoyo è figosissima. Se l’importano veramente ed è cosí, come si vede nelle foto, la voglio per la città. Bellissima. Mi ricorda la mia prima smartina fortwo. Sono entusiasta. Si puó vedere da qualche parte ?
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:40
Io l'ho già vista la Yoyo in concessionaria a Mestre è davvero bella e non granchè costosa e molto italiana però dentro non ha l'airbag ricordatevi che è un quadriciclo, potevano fare direttamente una citycar era meglio della Smart.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 19:27
Ci sono già salito sulla Yoyo se abiti in Veneto basta andare dal concessionario Campello Motors FCA e multimarca in via Terraglio a Mestre. Probabilmente è un prototipo però c'è e la fanno, in parte qui in Italia poi.
Ritratto di Ale 01
4 novembre 2020 - 15:51
Davvero carina la Yoyo...qualcosa di orripilante le altre due...
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:42
La XEV i7 cioè il SUV compatto non è male l'ho visto dal vero svariate volte, una elettrica confrontabile con una normale utilitaria però ha solo 2 airbag almeno mi sembra, comunque anche il Maggiolino VW venduto fino al 2020 aveva 4 airbag.
Ritratto di Al Volant
4 novembre 2020 - 16:52
Invece trovo interessante il discorso stampa 3d.. se non altro per molti pezzi della carrozzeria si avrebbe diponibilità immediata senza inutile pre-produzione stoccaggio e trasporto.. Questi sono gli aspetti veramente "Ecologisti" ..
Ritratto di ste74
5 novembre 2020 - 08:38
Una scatoletta al 99% di plastica con una batteria con metalli rari e molta chimica le affibbi l'aggettivo "ecologista"? Per me c'è già troppa plastica nelle auto normali.
Ritratto di Vincenzo1973
4 novembre 2020 - 16:59
cioe' la grande invasione cinese sarebbe un suv di dubbia qualita' da Xev iEV7 (al netto degli incentivi). prendo la nuova Dacia elettrica che costa anche meno...
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:05
Ma è solo un'auto rimarchiata da un importatore italiano che non ha ancora i mezzi per importare quelle serie: le ultime novità, quelle stanno su di un altro pianeta, comunque con gli incentivi stiamo a 20.000 Euro per un SUV elettrico che accelera più che bene migliore di una Ecosport Ford ad esempio.
Ritratto di Vincenzo1973
5 novembre 2020 - 14:29
quanto potra' scendere rispetto ai 32? 5 - 6? la concorrenza europea non fara' peggio. questo per dire che se fanno prodotti buoni (e non e' questo il caso) anche loro dovranno fare prezzi molto piu alti e a quel punto...per loro la vedo brutta
Ritratto di Giuliopedrali
6 novembre 2020 - 17:27
Non c'è ancora una forte concorrenza per queste elettriche (Tesla docet), appena ci sarà arriveranno qui a meno prezzo o a quel prezzo delle Xpeng non delle mediocri ex JAC.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 16:59
So che dietro alla Yoyo in cui io sono già entrato (e l'interno è da quadriciclo pesante..) ci sono industrie del nordovest e nordest italiano e non cinese.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 17:28
Ha il doppio mento come la Multipla. Poi quella l'hanno "normalizzata". Questi invece sono quantomeno immemori. Perseverano. Bella proprio no. Va "normalizzata" anche questa. Va quantomeno rivista e corretta. Passi come tesina, ma passi proprio. La Kitty ha tutti i suoi "limiti", o più propriamente trattandosi di "influenze culturali". Del resto è, e vuole essere, solo un micino... Se quello era l'intento, ci sono riusciti. Se l'intento è quello di andare contro Tesla, ti fanno una P7. In un caso o nell'altro, comunque sia, non scherzano.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 17:51
La Kitty è l'auto più brutta al mondo ma anche altri quadricicli elettrici però, la Yoyo vista dal vero è molto bella però potevano fare una citycar normale stile SMART e invece è solo un quadriciclo con interni da Casalini, però è mezza italiana e dal prezzo buono, la SUV IEV7i è fatta bene fa effetto in concessionaria Fiat con le Fiat intorno anzi la plancia etc sembra migliore di quella della 500X. Certo la Xpeng P7 nella sua apparente normalità è forse l'auto più spettacolare di oggi, quella che fa sembrare tutto il resto magari più originale ma piuttosto inutile.
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 18:12
Secondo i nostri standard sì, per loro magari meno. Loro tendono (meglio, tendevano) a dare connotati quasi animali alle auto. Anche la Hongqi L5 di Xi Jinping ha i fari che paiono avere le pupille e le ciglia. E infatti furono i primi, ai tempi del debutto di Alfa Romeo al Guangzhou Auto Show, a far notare quanto il muso della Mito somigliasse a quello d'un "bunny rabbit". Noi però, ancora una volta, non abbiamo attenuanti.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 19:34
Bè ora fanno disegnare quasi tutto a Torino... La Xpeng P7 è un pò come la Rolls Royce Silver Spirit degli anni 80 che mi piacerebbe avere, apparentemente non così strana o originale come tante altre magari sportive etc anni 80, però alla fine le altre affrono solo una parte di quello che offre una Rolls (oggi a 15.000 Euro) e alla fine la perfezione di questa auto ti spiazza: è l'auto definitiva! A proposito di facce da animali sulle cinesi, esisteva la Great Wall Peri che aveva lo stesso giroporta della Panda, c'era una auto Geely che si chiamava Panda e un'altra disegnata a Torino poi che aveva il muso da Panda: da qui la leggenda che i cinesi avevano copiato la Panda...
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 22:05
Sempre sul pezzo. Me le vado a vedere.
Ritratto di ppaolo45
4 novembre 2020 - 18:34
2
Accidenti come siete tutti bravi, tanto bravi che invece di parlare delle vetturette elettriche proposte da Al Volante vi avventurate in disquisizioni ecologiste o da economisti oppure non disdegnate le tirate alla Trump sui Cinesi e sulle loro industrie e poi però vestite cinese, mangiate su piatti fatti in Cina, telefonate con telefoni cinesi e la sera guardate la Tv su televisori cinesi. Rimanete in tema per favore, le vetturette da città non sono male apparentemente, speriamo si diffondano tanto da costringere gli Europei, non dico FCA perchè non mi fiderei dei risultati, ad adeguarsi ai prezzi ed agli standard necessari per circolare in città. Vetture elettriche da città, grandi come la Smart ma ad un terzo del prezzo. Magari !
Ritratto di katayama
4 novembre 2020 - 19:06
Credo che nessun costruttore europeo voglia realmente vendere auto del genere. Te le vogliono affittare semmai. Vogliono vendere abbonamenti, voucher, pacchetti di servizi e non auto. Del resto, a un venditore d'auto oggi non è richiesta nessuna competenza specifica. Basta che conosca i prodotti finanziari del caso, anche se fino al giorno prima ha venduto divani e chaise longue.
Ritratto di marcoluga
4 novembre 2020 - 21:08
2
Certo come no, magari con lo stato che paga incentivi e favorisce gli acquisti cinesi. Fantastico, poi un bel momento (momento per la verità già presente anzi passato) gli italiani con un po’ di sale inzucca se ne andranno, magari proprio in Cina, dove i nostri statisti hanno puntato le loro migliori strategie. Non si tratta affatto di auto, peraltro piuttosto oscene.
Ritratto di desmo3
4 novembre 2020 - 18:53
6
la Yoyo sembra la bella copia della Smart, non mi dispiace. Invece a quel goffo SUV preferisco la nuova Dacia Spring da tutti i punti di vista.
Ritratto di Giuliopedrali
4 novembre 2020 - 19:36
La Spring è un progetto nuovo, sempre cinese però se no non erano in grado... La XEV SUV è una ex JAC del 2015 o forse 2013, non più in vendita neppure in Cina credo, in ogni caso vista dal vero ti conquista per gli interni. sarà che le espone il concessionario Fiat Jeep e messa lì sembra una Toyota rispetto alle Fiat...
Ritratto di NeverChina
5 novembre 2020 - 02:02
Chi compra cinese affonda il proprio Paese! Non prendetele nemmeno in considerazione. La Cina sta praticando dumping, è uno stato canaglia privo di scrupoli ed è (non: sarà) la nostra rovina.
Ritratto di wizardvswitch
5 novembre 2020 - 05:48
Ma sono del mestiere questi?
Ritratto di opinionista
5 novembre 2020 - 08:53
3
Fuffa cinese, roba che non ha ne capo ne coda
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:39
Come le jeepette insomma.
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 12:21
Gli americani le chiamano "Fiat Jeep". Sentiti sul treno, a Roma Termini, dove commentavano dei vagoni bisarca carichi di Renegade. Nemmeno le riconoscono come tali...
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 12:23
2
Hai voglia , sono riusciti a snaturarle
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 19:40
Le Jeep ma dai e noi italiani dovremmo comprare Jeep che sfig,ati.
Ritratto di marcoluga
5 novembre 2020 - 22:17
2
Se un italiano che compra una Jeep è uno sfigato, mi domando cosa sia un italiano che compra una cinese. Forse un autolesionista?
Ritratto di Giuliopedrali
6 novembre 2020 - 17:29
Si autolesionista come me che ho comprato la Kaefer VW hitleriana fatta in Messico o qualunque roba straniera, però la Jeep è proprio l'antitesi della tradizione di leggerezza del design e auto italiane.
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 09:16
E la Germania...
Ritratto di allatast
5 novembre 2020 - 10:34
in campo di macchine e macchinari di cinese in giro non si vede qui, comunque, niente di niente. quindi finché si tratta di minuterie quali un caricacellulare o una smartband saranno anche concorrenziali, come fra l'altro lo sono anche i coreani nonostante a livello di popolazione e territorio siano un'inezia rispetto alla cina. ma sul grosso c'è un mondo industriale di prodotti e tecnologie macro forse del tutto sconosciuto qui su av, dalle navi alle macchine utensili agli elicotteri/aerei ecc. dove il made in china qui nemmeno lo si mette in ipotesi. poi se vogliamo pensare che essere top tecnologici e dominatori globali dell'industria sia grazie ai monopattini elettrici o ai pc, prego lo si faccia pure e buona convinzione
Ritratto di Flynn
5 novembre 2020 - 11:08
2
E per fortuna, altrimenti potremmo metterci a coltivare cipolle. In realtà io qualche macchinario in ambito industriale ho cominciato a vederlo.
Ritratto di allatast
5 novembre 2020 - 11:39
se tornasse semplicemente quanto delocalizzato in est europa alle persone e aziende italiche farebbe un baffo, come già ora in verità, che gli smartphone li fanno tutti in cina o corea o metà e metà, così come i pc o i monopattini elettrici. nella stessa maniera come gli interessa poco che le scarpe da ginnastica si facciano soprattutto in vietnam e di scooter se ne iperproducano per il mondo a taiwan.
Ritratto di katayama
5 novembre 2020 - 17:36
È vero quello che dici sugli altri settori nei quali diciamo ancora la nostra. Ma il mass market l'abbiamo abbandonato, automotive in primis.
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 19:41
Fai sul serio........
Ritratto di pietro18
5 novembre 2020 - 11:07
Bisogna essere defic**ienti forti per dare questi soldi per una cinesata
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2020 - 17:19
La yoyo è bellissima
Ritratto di jonnybee85
5 novembre 2020 - 14:59
Ma ste cinesate no se le possono tenere loro.
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2020 - 17:19
La youo no, è bellissima. Teniamola. È fatta in veneto.
Ritratto di Boys
5 novembre 2020 - 18:11
1
Mamma mia che pena di auto...
Ritratto di manuel1975
5 novembre 2020 - 18:50
cessi ambulanti
Ritratto di Giuliopedrali
5 novembre 2020 - 19:42
La Yoyo anch'io avevo sentito che era fatta in Veneto.
Ritratto di Illuca
9 novembre 2020 - 14:24
dalle foto sembrano carine e ben fatte, ma lo stesso vale, spesso, per gli articoli comprati su alibaba.....poi bisogna vedere affidabilità, qualità, tempistica dei pezzi di ricambio...chi vuol fare da cavia..... ps con 320 km di autonomia (teorica) non si va da nessuna parte, o più esattamente si va ma non si torna..... :-)