NEWS

La cinese Baic chiama Fioravanti

20 aprile 2012

Per lanciare il nuovo marchio dell'azienda automobilistica di stato, i cinesi hanno scelto Leonardo Fioravanti, il noto designer italiano che ha firmato parecchie Ferrari.

CONCEPT DI LUSSO - Il gruppo automobilistico dello stato cinese, la Beijing Automotive Industry Holding Co (Baic), ha stretto una collaborazione con Leonardo Fioravanti. Il designer italiano supervisionerà i nuovi progetti dell'azienda cinese, operando come consulente allo scopo di costruire una precisa identità al nascente marchio. Il primo frutto della collaborazione tra Fioravanti e Baic sarà la concept C80K (foto sopra), che verrà svelata il prossimo lunedì al salone della moto di Pechino. La vettura mostrerà come la casa cinese interpreta il segmento delle grandi berline a passo lungo, come Audi A6, BMW serie 5 e Mercedes Classe E, tutti modelli che oggi dominano il segmento del lusso in Cina. La Baic è pronta al lancio del marchio già quest'anno, con vetture che sfruttano basi tecniche derivate dalle ultime Saab.


leonardo_fioravanti.jpgCONSULENTE DI PRESTIGIO - Fioravanti, classe 1938, ha studiato ingegneria meccanica al Politecnico di Milano specializzandosi in aerodinamica. Prima di fondare la sua azienda ha lavorato ventiquattro anni con Pininfarina, mettendo la firma su moltissime Ferrari. Oltre alla leggendaria Daytona, sono infatti sue anche la Ferrari Dino 206, le Ferrari P5 e P6, la Ferrari 512 Berlinetta Boxer, la Ferrari 365 GT4 2+2, la Ferrari 308 GTB e la Ferrari 288 GTO. Oggi tra i sui clienti figurano Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Peugeot, Mercedes, Toyota, Hyundai e General Motors.

SEMPRE PIÙ VICINI - Questa nuova intesa è l'ennesima riprova dei crescenti rapporti tra le case automobilistiche orientali e le matite italiane. Oltre alla Baic, altri produttori cinesi come Chery, Brilliance e First Auto Works hanno presentato concept cars pensate da designer italiani lo scorso anno al Salone di Pechino e il trend sembra destinato ad aumentare in questa imminente edizione 2012.



Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
20 aprile 2012 - 13:43
a me sembra parecchio 1 bentley
Ritratto di juvefc87
20 aprile 2012 - 21:10
qua e la (i fanali sono identici), ma il risultato è molto diverso e banale!!
Ritratto di juvefc87
20 aprile 2012 - 21:10
qua e la (i fanali sono identici), ma il risultato è molto diverso e banale!!
Ritratto di vagirimo
21 aprile 2012 - 13:48
4
concordo...
Ritratto di gastazzoni
23 aprile 2012 - 09:40
Concordo....
Ritratto di ypacar90
20 aprile 2012 - 15:01
E' praticamente identica alla Bentley quel prototipo. Meno male che arriva Fioravanti a dargli una mano..
Ritratto di Franchigno
20 aprile 2012 - 16:15
Con tanti bravi disegnatori in casa FIAT prendono i peggiori...Basta vedere quel "capolavoro"di 500L.
Ritratto di Andry9188
20 aprile 2012 - 16:17
stringerei la mano a questo genio.
Ritratto di lucios
20 aprile 2012 - 16:57
4
....i cinesi si stanno comprando un sacco di piccole attività come bar, pizzerie, ecc......se cominciano a costruire auto di qualità, con i prezzi che si ritrovano, presto governeranno il mondo. Agli americani non resterà che rimanere padroni della Terra solo ad Hollywood.
Ritratto di Luk maserati
20 aprile 2012 - 17:48
2
Ora che cominceranno a produrre auto di qualità con linee più decenti e personali, travolgeranno i mercati di tutto il mondo... alla concorrenza europea non resterà che aggrapparsi alla storicità delle case o all'importanza e prestigio per alcuni marchi tedeschi...e forse cominceranno pure ad abbassare i prezzi o far pubblicità denigratoria veso il made in cina.
Ritratto di gig
20 aprile 2012 - 20:17
Bella quell' auto...! Peccato sia cinese...
Ritratto di Silvio Dante
20 aprile 2012 - 22:19
non se po' guarda'!!!!!! :|
Ritratto di gilrabbit
21 aprile 2012 - 10:02
Uno che ha disegnato Dino, Daytona e BB ha già vinto più di un Oscar.......e chissà perchè i cinesi chiamano lui e non uno del gruppo Audi-Vag. A proposito di Audi, quando Fioravanti e Ferrari mettevano in stada la BB i teutonici di ferro facevano il MUNGA Mehrzweck UNiversal Geländewagen mit Allradantrieb. Anche quello riuscirono a afrlo brutto!!
Ritratto di tonyorly
21 aprile 2012 - 17:25
con il loro saper fare, in abbigliamento e calzature,i loro prodotti con prezzi bassi hanno conquistato tutti i consumatori medi. se iniziano a costruire cose belle con prezzi economici, conquisteranno i cosumatori medio fine e quelli alti.ed allora stremo a guardare.... i padroni del mondo!!!!! complimenti bella auto
Ritratto di tonyorly
21 aprile 2012 - 17:37
nel compo abbigliamento e calzature ci hanno messo in ginocchio! con i loro prezzi incredibili!in informatica, sono bravi,ed hanno prezzi in concorrenza eccezionali!! se fanno auto di lusso sempre con il criterio del buon prezzo, saranno ancora in questo campo i primi!!!! e credo che saranno i primi al mondo, tra poco compreranno tutte le bellezze italiane. complimento bella sellisima auto!!! aspettiamo il prezzo
Ritratto di viva fiat
21 aprile 2012 - 20:13
Come tutte le cinesi fa emeritamente schifo. Non lasciamoci colonizzare. Questi stanno per invaderci anche con quelle auto ma noi dobbiamo investire sulle europee, su fiat
Ritratto di vvolvo
21 aprile 2012 - 23:32
....peccato che il Freemont, la Thema, il Voyager e molte future vetture gruppo fiat siano costruite fuori dall' Europa... sull' Idea di mia moglie ci sono componenti made in China.... e pochi made in Italia...
Ritratto di fogliato giancarlo
22 aprile 2012 - 00:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di tesseratto
23 aprile 2012 - 15:19
a me sembra una BMW touring....con le luci posteriori di una Bentley
Ritratto di MaCiao5
23 aprile 2012 - 15:27
3
complimenti anche se è scopiazzata!
Ritratto di MaCiao5
23 aprile 2012 - 15:36
3
Freemont: un Dodge Journey, che poi non ha mai venduto molto, rimarchiato fiat e costruito con interni migliori e prezzi più alti. Risultato? ora stravende!--------------------------------------------------------Thema: una 300c rovinata dalla mascherina e dal marchio Lancia, con una linea che da americana stava bene, da italiana NO. Almeno quella non vende molto!-----------------------------------------------------------Voyager: qui hanno copiato pure il nome!!! Assurdo! Lasciare Phedra no? Poi è una Chrysler rimarchiata Lancia con prezzi molto più alti e linee vecchie come il cucù. La Phedra, che fra l'altro mi è sempre piaciuta e sempre mi piacerà, aveva una linea molto più attuale ed elegante!--------------------------------------------------------Quindi praticamente chi investe su Fiat/Lancia (non Alfa, quella si salve), compra praticamente un'auto dal progetto vecchio e già scopiazzata! I soldi, del resto, andranno anche all'estero. Io compro giapponese, li si che fanno le cose fatte con cura! Non copiano come stanno facendo qui! Fiat fino agli anni '90, spaccava! Sfornava sempre più auto meravigliose (vedi: 500-600-Punto- Panda-ecc.) mentre ora si salvano solo la 500 (che a me risulta spettacolare e dopo 5 anni ancora spacca) e più o meno la Bravo (linea bella e prezzi giusti, ma dotazione scarsa) Spero di essermi spiegato bene: ormai di italianoc'è ben poco! Rimangono solo Alfa (forse) e Ferrari. Saluti.
Ritratto di Eto.Demerzel
24 aprile 2012 - 07:51
;)'

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser