NEWS

I cinesi di Hawtai Motor salvano la Saab

03 maggio 2011

Tra la Saab e il gruppo cinese Hawtai Motor è stato siglato un’importante accordo che garantirà il futuro della casa scandinava nel breve e medio termine.

QUASI IL 30% DI SAAB AI CINESI - L’operazione che ha portato all’accordo tra Saab e Hawtai Motor ammonta a 150 milioni di euro. Di questi, 120 milioni serviranno al gruppo cinese per entrare in possesso del 29,9% della casa svedese, mentre i restanti 30 milioni saranno concessi in prestito al tasso del 7%. Nel caso Saab non potesse estinguere il debito, Hawtai Motor riceverà altre azioni al prezzo di 4,88 euro l’una.

MERCATO CINESE E MOTORI DIESEL - Victor Muller, amministratore delegato della Saab, ha dichiarato che la casa scandinava ha così raggiunto la stabilità finanziaria necessaria per poter sopravvivere nel medio termine. Inoltre, l’alleanza con Hawtai Motor, già partner di Hyundai, consentirà a Saab di entrare nell’importante mercato cinese da protagonista. Inoltre, Hawtai potrebbe fornire anche i propri motori diesel.

OBIETTIVI AL RIBASSO PER IL 2011 - Tuttavia, l’operazione di joint venture tra Saab e Hawtai Motor deve ricevere l’approvazione delle agenzie governative cinese, della Banca europea per gli investimenti e dall’ente Swedish National Debt Office. Intanto Muller ha rivisto al ribasso gli obiettivi di vendite per il 2011, scesi da 80.000 a 50-60.000 unità, a causa dello stop alla produzione negli ultimi 40 giorni.



Aggiungi un commento
Ritratto di omnia
3 maggio 2011 - 18:09
La SAAB è morta!!
Ritratto di Mister Grr
3 maggio 2011 - 18:26
aiuto, io parlerei di autocidio.
Ritratto di omnia
3 maggio 2011 - 18:31
anche io :) :) Pare che in giro ci sia una epidemia....
Ritratto di Mister Grr
3 maggio 2011 - 18:27
tenendo conto che anche volvo è dei cinesi, basta che saab risplenda come deve effettivamente risplendere.
Ritratto di omnia
3 maggio 2011 - 18:37
per far risplendere un marchio ci vogliono idee e i cinesi non mi pare ne abbiano tante...tranne una....quella di copiare dagli altri, e visto che attualmente anche gli altri mi pare siano piuttosto poveri di idee, non vedo luce all'orizzonte. Almeno a breve... ma posso sbagliare, e me lo auguro per il futuro di un marchio che ha sempre osato qualcosa in più nell'orbita europea.
Ritratto di ale-jo
3 maggio 2011 - 18:57
hanno una cosa che purtroppo in questi tempi manca... tanto tanto tanto capitale da investire, e adesso come adesso loro ne hanno per fare tante cose che nemmeno l'unione europea può fare. dalla loro hanno questo e con questo possono comprare modelli e disegni per produrre auto competitive e da esportare nel mondo
Ritratto di Mister Grr
3 maggio 2011 - 20:11
la volvo sinceramente mi sembra faccia auto più belle rispetto a prima, se mi dicessero che sono in mano a cinesi non ci crederei. Hanno SOLDI, e vincono.
Ritratto di wiliams
3 maggio 2011 - 18:40
Lo sapevo che andava a finire così,dopo VOLVO ora anche SAAB "diventerà" cinese,che tristezza.............ma del resto non poteva andare avanti ancora per tanto,vedremo se i cinesi riusciranno a non far scomparire questi due marchi gloriosi (SAAB e VOLVO)nei prossimi anni.
Ritratto di davitonin
3 maggio 2011 - 23:44
1
è la svolta del sol levante
Ritratto di TONY8
4 maggio 2011 - 00:13
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di taglia
4 maggio 2011 - 11:19
sul fatto che siano pieni di soldi e con poche idee non ci sono dubbi. dovremo abituarci da ora in poi a vederli la dove ci sarà una casa costruttrice in crisi col portafogli in mano pronti a rilevare. perchè costruire da zero una fabbrica quando si possono comprare chiavi in mano case con storia e blasone? se la prospettiva è chiudere (=disoccupazione) allora ben vengano i cinesi, che sanno il fatto loro e non sono stupidi: dubito che si sostituiranno ai designers e ai progettisti "occidentali" già dipendenti di queste case. case automobilistiche che in futuro potranno entrare più facilmente nall'immenso mercato cinese delle auto. cosa non da poco.
Ritratto di hornet72
4 maggio 2011 - 14:26
Ricordatevi miei cari sapientoni che anche molti motori di auto e moto BMW sono made in China. Anche se la Saab sara proprietaria dei cinesi, la componentistica ed altro sara su specifiche e standard Saab.
Ritratto di hornet72
4 maggio 2011 - 14:33
Approposito, dopo questo salvataggio, gli ingegneri si mettino a lavoro per rifare tutto. Iniziamo da una berlina 2 volumi 5 porte; 3 volumi 4 porte; suv compatta, medio-grande; monovolume compatta, media e grande; fuoristrada media e grande 2wd e Awd, Coupe-Cabriolet, ma prima di tutto creare un auto piccola 3 e 5 porte che fa concorrenza nell'affollato segmento "A" tipo Fiat Punto Evo, Peugeot 207. Sempre secondo i gusti Europei.
Ritratto di gimag73
4 maggio 2011 - 14:41
Venghino, siori, venghino! Mo da essere quasi morta, passiamo a fare sto bor.dello con quei quattro soldi che gli hanno portato? Magari vinti alle slot? E i debiti coi fornitori chi li salda? La vedo brutta per SAAB: anche se a me non piacciono, riconosco lo spessore del marchio e gli auguro di cavarsela...senza dover ricorrere a "segmenti" strani...
Ritratto di enterprais
4 maggio 2011 - 14:54
sono contento che la saab sopravviva un marchio che ha costruito aerei da caccia e altro formidabili. ha degli ottimi stilisti per le nuove concept car,non so l'inglese.purtroppo! pure le auto,il disegno maschera copriradiatore è molto personale,desidero fare presente agli stilisti di non alterarlo nei nuovi modelli allo studio.
Ritratto di enterprais
6 maggio 2011 - 00:28
il classico frontale con mascherina radiatore co le aperture laterali che era veramente un a caratteristica saliente saab che fine ha fatto?non cominceranno con la 95 un nuovo corso all'isegna di uno stile cosi anonimo spero,una vera schifezza non ha feeling alcuno!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser