NEWS

Meno di un italiano su due allaccia le cinture posteriori

26 marzo 2010

Il loro utilizzo permetterebbe di salvare 600 vite e 30.000 feriti l'anno, oltre che farvi risparmiare 5 punti sulla patente e una multa da 74 a 299 euro.

Meno di un italiano su due allaccia le cinture posteriori

MENO VITTIME - L'Asaps, l'Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sull'utilizzo delle cinture di sicurezza posteriori (nella foto una locandina). Secondo quanto emerge da uno studio condotto dall'Unione Europea, se tutti i passeggeri dei veicoli utilizzassero le cinture si eviterebbero ogni anno circa 7.000 decessi dei 50.000 (dati 2004).

IN POCHI LE USANO - Se grazie all'introduzione delle “patente a punti” e degli allarmi sonori, ad utilizzare le cinture di sicurezza anteriori negli ultimi anni sono l'80% degli automobilisti sui percorsi extraurbani, in città questa percentuale passa al 70%. Se invece si considerano i passeggeri posteriori, solo il 50% allaccia le cinture. Come riporta l'Asaps, nell'85% degli incidenti registrati in Italia, gli occupanti seduti dietro non avevano le cinture allacciate.

COME UN PROIETTILE - Spesso le cinture non vengono utilizzate, specialmente da chi siede dietro, per una sottovalutazione dei rischi e per la credenza, erronea, che in città il loro contributo alla sicurezza sia marginale. In realtà, come ricorda l'Asaps, le cinture di sicurezza offrono il massimo dell'efficacia tra i 30 e 110 km/h, con una punta massima di differenza nei dati della mortalità fra i 40 e i 70 km/h. In una collisione a “soli” 30 km/h i passeggeri sono proiettati in avanti con una forza che può essere pari a 20 volte il loro peso: un adulto di 70 kg subisce una forza di circa 1.400 kg! Chi siede dietro e non ha le cinture allacciate, rischia di diventare un  “proiettile” che andrà a colpire il poggiatesta dei sedili anteriori o la testa dei passeggeri anteriori.

NON ALLACCIARLE COSTA CARO - Le cinture sono fondamentali sempre: ricordiamo che gli airbag anteriori, da soli prevengono ferite gravi solo nel 14% dei casi; una percentuale che cresce fino al 75% se il passeggero utilizza anche la cintura di sicurezza. Inoltre la legge non fa distinzione tra passeggeri anteriori e posteriori: chi non è "allacciato" incorre in sanzioni amministrative da 74 a 299 euro e una decurtazione di 5 punti sulla patente. Il conducente risponde anche del mancato utilizzo della cintura o del sistema di ritenuta da parte del passeggero minore di età, se a bordo non è presente chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Dall'illecito discende la decurtazione di 5 punti dalla patente. Se l'infrazione è ripetuta per almeno 2 volte in 2 anni, alla seconda infrazione consegue anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.



Aggiungi un commento
Ritratto di trap
26 marzo 2010 - 18:03
Ma siete sicuri di queste percentuali? A me pare che oltre il 99% allaccia le cinture (davanti); o almeno è difficile incrociarne uno che non la indossa. Dietro forse un po' meno, ma 1 su 2 mi sembra troppo poco. Come hanno fatto a rilevare questi dati?
Ritratto di marco91
26 marzo 2010 - 19:31
ma quelli posteriori sono obbligatori???
Ritratto di NewtonMetro
26 marzo 2010 - 22:03
Ma direi proprio di sì!!!! Se non per la loro sicurezza almeno (molto egoisticamente) per la tua!!!! Se i passeggeri posteriori non allacciano le cinture c'è alta probabilità che con l'urto uccidano chi è seduto davanti....
Ritratto di C.Stefano
27 marzo 2010 - 08:57
e chi è seduto al centro c'è il rischio che sfondi il parabrezza con la testa e diventi un proiettile, cmq si sapeva questa cosa ma è stata sempre ignorata, a scuola guida lo spiegano.
Ritratto di Innoxp
27 marzo 2010 - 03:38
purtroppo è così, sono proprio in pochi ad allacciare le cinture quando siedono dietro. io lo faccio, perchè senza sto male. ma quando guido io, per farle allacciare mi tocca fare delle litigate certe volte.
Ritratto di trap
27 marzo 2010 - 13:47
io non litigo: semplicemente non accendo il motore finchè tutti non hanno la cintura allacciata
Ritratto di MASSIMO69
27 marzo 2010 - 09:17
Io viaggio spesso e vedo moltissime persone con la cintura allacciata davanti però dietro praticamente nessuno! Quello che vedo inoltre e la cosa mi preoccupa è i bambini nei posti davanti senza il seggiolino!
Ritratto di Niko46
27 marzo 2010 - 13:03
3
Per me il problema non si pone, impongo una scelta molto semplice: se vogliono partire si devono allacciare la cintura (anche dietro) altrimenti non accendo nemmeno l'auto... è inutile stare a discutere con le persone sul fatto di voler o meno allacciare la cintura, una persona con un minimo di amor proprio non solleverebbe nemmeno la discussione, la allaccerebbe e basta.
Ritratto di 19miki90
27 marzo 2010 - 15:29
4
Premesso che non capisco che fastidio possano dare le cinture alla gente, e che se le hanno messe un motivo ci sarà, quando guido io e qualcuno sale con me in macchina o le mette o va a piedi... primo perché non voglio averli sulla coscienza secondo perché la multa me la becco io... Comunque non riesco proprio a capire il comportamento di alcune persone...sembra che gli stai chiedendo di uccidere loro figlio più che chiedergli di allacciarsi la cintura!!
Ritratto di osmica
27 marzo 2010 - 17:46
E cosi' e' stato! L' "amico" che sedeva dietro ha detto che si e' messo la cintura. Guidando non ho potuto vedere che non era vero. Mi sono arrabiato per due semplici motivi: a) mi ha mentito (su una questione di sicurezza) b) se scappava l'incidente mi uccideva (stava seduto dietro di me). Quindi gli intimo di mettersela e lui non vuole... "Ok, nessun problema" e cosi' mi sono fermato sulla area SOS, l'ho fatto scendere a via.... a 50 km da casa!
Ritratto di edocas
27 marzo 2010 - 20:26
HAHAHAHAHH RIDICOLA.
Ritratto di osmica
28 marzo 2010 - 22:53
Se vuoi morire lascia pure dietro uno senza cintura, io non ne ho voglia. Muori schiacciato tra il sedile e l'airbag!
Ritratto di 19miki90
28 marzo 2010 - 12:02
4
Così si fa! Penso che d'ora in poi se salirà ancora sulla tua auto rispetterà quello che gli dici ;) Con certa gente é l'unica...
Ritratto di francesco rutigliano
19 ottobre 2011 - 20:01
Purtroppo non tutti le indossano. Secondo me i numeri sono gonfiati nel senso che sono molti di più quelli che non le indossano. E' come il telefonino in macchina: l'80% telefona mentre guida. Comunque se la gente si vuole ammazzare liberi di farlo, il problema è che oltre a coinvolgere altre persone (incidenti) con il loro comportamento fanno ricadare i costi (sanita e assicuratzione) su tutti gli altri che si comportano come prescritto.
Ritratto di francesco rutigliano
19 ottobre 2011 - 20:02
Purtroppo non tutti le indossano. Secondo me i numeri sono gonfiati nel senso che sono molti di più quelli che non le indossano. E' come il telefonino in macchina: l'80% telefona mentre guida. Comunque se la gente si vuole ammazzare liberi di farlo, il problema è che oltre a coinvolgere altre persone (incidenti) con il loro comportamento fanno ricadare i costi (sanita e assicuratzione) su tutti gli altri che si comportano come prescritto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser