NEWS

Citroën C4 Cactus: una “macchina contro lo stress”

06 febbraio 2014

Il designer della nuova crossover francese, Mark Lloyd, ci ha raccontato come è nato questo innovativo modello.

Citroën C4 Cactus: una “macchina contro lo stress”
LA (RI)VEDREMO A GINEVRA - A Parigi, in occasione della presentazione alla stampa in prima mondiale della nuova Citroën C4 Cactus (che farà il suo debutto in pubblico al Salone di Ginevra, a marzo), abbiamo fatto una chiacchierata con Mark Lloyd (foto qui sopra), responsabile dello stile della nuova crossover francese. 48 anni, diplomato alla Cambridge University e al Royal College of Arts di Londra, Lloyd ha iniziato la sua carriera alla Jaguar; nel 1989 è approdato alla Citroën come designer degli esterni, ed è divenuto responsabile delle concept car a partire dal 1999. Dal 2009 sovraintende ai programmi futuri della gamma.
 
"FUNZIONALITÀ A PREZZO CONTENUTO" - Con la nuova C4 Catus, la Citroën entra nel segmento delle piccole crossover puntando sull'innovazione, sul piano sia tecnologico sia dello stile. Con le sue ruote agli angoli della carrozzeria, le protezioni sui passaruota, le vistose barre sul tetto e l'assetto rialzato, la C4 Cactus ha un aspetto solido, ma non fastidiosamente pesante. "Nel progettare la macchina", ci ha spiegato Lloyd, "non  abbiamo voluto creare un oggetto distante dalle esigenze della gente o, magari, poco amichevole. Quello che conta sono le necessità degli utenti; così, abbiamo preso spunto dagli oggetti che utilizziamo tutti i giorni, come le sedie, le lampade, ma soprattutto gli smartphone: che sono prodotti tecnologici, curati sotto il profilo del design, ma funzionali, capaci di rendere la vita quotidiana di ognuno di noi più facile. E senza costare una follia". 
 
 
FORME “ANTISTRESS” - Insomma, per la Citroën sembra essere arrivato il momento di auto più famigliari anche nello stile. "Sì, ora la linea non deve più  essere aggressiva, almeno per certi tipi di auto", ha proseguito Lloyd. "Alla gente piacciono le macchine facili, semplici, che comunicano sensazioni di tranquillità, che esorcizzano lo stress, con linee fluide e morbide, pur senza rinunciare a una forte personalità. La C4 Cactus ha un importante elemento distintivo nella forma smussata del frontale, con il cofano che si curva verso il paraurti, privo di angoli. E gli Airbump nelle porte, oltre ad avere una funzione ammortizzante nei piccoli urti, danno un senso di morbidezza. Gli stessi concetti valgono per gli interni", ha aggiunto Lloyd, "caratterizzati dalle forme lisce, essenziali e non aggressive della plancia, che è sottile e appare come sospesa, proprio di fronte al guidatore e al passeggero. È un elemento che non incombe, anzi: dà spazio alla zona anteriore e contribuisce a infondere un senso di rilassatezza".
 
BOLLE D'ARIA CONTRO GLI URTI - Ma qual è stata l'idea ispiratrice di queste inedite protezioni delle porte? "Ancora una volta il primo passo è stato fatto prendendo spunto dai cellulari", ci ha risposto Lloyd. "La macchina, come il telefonino, è uno strumento utile e gradevole, che si vuole preservare dai piccoli urti; così, come ci si preoccupa di dotare il portatile di una cover per proteggerne l'integrità, allo stesso modo abbiamo pensato a un elemento che potesse coprire  le fiancate. L'idea degli Airbump ci è venuta dalla plastica trasparente, con le bolle d'aria, che si utilizza per imballare e proteggere gli oggetti, ma anche da un prodotto alla moda come le suole delle scarpe Nike Air, che hanno un effetto ammortizzante. Il risultato, oltre che funzionale, mi pare esteticamente riuscito". E visto che gli Airbump sono disponibili in quattro colori, ecco che rappresentano un ulteriore elemento di personalizzazione.
Citroën C4 Cactus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
110
75
71
48
136
VOTO MEDIO
2,9
2.94318
440


Aggiungi un commento
Ritratto di ForzaPisa
6 febbraio 2014 - 11:37
Rossa è bellissima!!! Immagino con un bel colore pastello tipo blu, celeste o verde chiaro e gli inserti in plastica nera sia un'auto "strana" ma bellissima! Vorrei quasi aver bisogno di cambiare auto :D
Ritratto di fabri99
6 febbraio 2014 - 17:45
4
Non ho mai pensato di comprare un SUV... L'unico, finora, che mi piaceva abbastanza da desiderarlo era il CX-5 di Mazda, ma comunque la Mazda 6, che non costava poi molto di più, era comunque più bella... Poi è arrivata l'originalissima Cactus e..ne voglio una, di un colore particolare, tipo quel rosso\arancione, o anche gialla... Non lo so, la voglio colorata e spregiudicata, allegra, fresca e innovativa... La preferirei ad una Hot Hatch?? Non ancora, ma se una Hot Hatch avesse questo look, sarebbe mia il prima possibile...
Ritratto di Moreno1999
6 febbraio 2014 - 18:39
4
Tra questa e la Juke non so dire qual'è il peggiore. Beh forse rimane il Juke, ma questo compete bene! Va a gusti, gli interni minimalisti che sembrano in arte povera non li sopporto proprio, gli airbag sono già scoppiati ovunque. E mi piacciono le auto aggressive! L'originalità, a volte la ami, a volte la odi. Dire che il CX-5 è peggiore mi suona proprio strano [mi sa che avete tutti un po' dimenticato che questo è un crossover, di quelli che odiate tanto (io invece li apprezzo) (ora sembra un'espressione di algebra)]. Comunque una Hot Hatch con questa linea sarebbe a dir poco...inquietante! Forse come la Fiat Ecobasic, che sembra Frankenstein!
Ritratto di fabri99
6 febbraio 2014 - 21:16
4
Mentre per quanto riguarda la Hot Hatch, non intendevo una Hot Hatch su base Cactus, ma una con linee della Cactus...
Ritratto di Moreno1999
6 febbraio 2014 - 21:25
4
La linea della cactus non mi ispira niente di aggressivo... io adoravo il modello speciale della ds3 (quello arancione e nero) ogni volta che la becco per strada non faccio altro che fissarla
Ritratto di Alex3984
7 febbraio 2014 - 17:58
1
la ds3 racing nero arancio che hai visto per strada fa parte di tutta un altrafilosofia della citoen, la linea ds è la linea sportiva, giovanile, aggressiva...
Ritratto di sandrino91
6 febbraio 2014 - 12:46
e stranaa ma troppo bellaaa speriamo che nn avrà prezzi esagerati
Ritratto di sandrino91
6 febbraio 2014 - 12:46
e stranaa ma troppo bellaaa speriamo che nn avrà prezzi esagerati
Ritratto di clips12
6 febbraio 2014 - 13:03
Veramente piacevole bella, finalmente Citroen torna a fare quello che sa fare meglio, ovvero auto che non passano inosservate, una delle novità più piacevoli degli ultimi anni (e chi scrive non è un fan di questo genere di auto), importante per un giudizio concreto vederla di persona e magari provarla....troppe auto in passato mi sono piaciute in foto per poi cadermi di grazia dal vivo.
Ritratto di Moreno1999
6 febbraio 2014 - 13:34
4
Secondo me stava male il designer...
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di il capitano
6 febbraio 2014 - 14:37
ma che CACTUS di macchina è!!!!!!
Ritratto di Jonnyz
6 febbraio 2014 - 15:33
è una di quelle macchine che può piacere o no.io comunque la trovo piuttosto carina
Ritratto di diablonex
6 febbraio 2014 - 15:45
mamma mia..mi ha fatto venire il voltastomaco!! Ok l'originalità, ma questa macchina non la darei nemmeno a mio nonno per andare a raccogliere le olive...
Ritratto di 911 Carrera
6 febbraio 2014 - 17:26
Piace o no. Protezioni ovunque, meno dove servirebbero veramente...
Ritratto di 19miki90
6 febbraio 2014 - 17:41
4
Va bene essere originali, ma non essere originali con un auto inguardabile che fa venire il voltastomaco...
Ritratto di MatteFonta92
6 febbraio 2014 - 17:52
3
Non c'è che dire, è davvero un'auto meravigliosa. Devo davvero fare i complimenti alla Citroën e al sig. Mark Lloyd, perché con questa bellissima Crossover hanno davvero centrato il loro obiettivo di creare un'auto semplice, pratica e dall'aspetto solido al tempo stesso. E se davvero il prezzo di partenza sarà intorno ai 16.000 € non sarà neanche tanto cara... niente da dire, ancora complimenti! Aspetterò con ansia settembre per poterla vedere dal vivo in concessionaria!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 febbraio 2014 - 18:39
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di CarPassion
6 febbraio 2014 - 18:43
ragazzi, voi sapete esser cattivi solo quando si parla di FIAT... vero? Questo è un vero cesso di auto... Complimenti a chi ha avuto il coraggio di mettere la firma sulla realizzazione di questo progetto.
Ritratto di ceccorapo
7 febbraio 2014 - 12:22
Allora...per fortuna è arrivata la "Punto avventura"...
Ritratto di CarPassion
7 febbraio 2014 - 13:10
Ciao Ceccorapo, bisognerebbe contestualizzare l'evento. La Punto Avventura (ammesso e concesso che sarà mai prodotta) andrebbe a soddisfare le esigenze di nazioni in cui le strade sono malmesse e dove un prodotto dalla base si obsoleta ma allo stesso tempo super collaudato e molto valido, funzionerebbe, a mio avviso, alla grande. Ad ogni modo, non sono nessuno per poter giudicare un'auto a nome di tutti. I gusti altrui vanno rispettati. Io esprimo il mio parere...è qualcosa di veramente inguardabile. Poi, saranno i numeri delle vendite a parlare. Risentiamoci tra un anno e vedremo chi ha avuto ragione. Ribadisco comunque il concetto. Se quest'auto fosse stata una FIAT, qui se ne starebbe parlando con ben altro tono.
Ritratto di ceccorapo
7 febbraio 2014 - 18:23
La mia "battuta" è sarcastica nei confronti di Fiat-FCA,che non produce niente di nuovo da anni, lascia morire Lancia come auto di classe superiore, non ha station wagon in listino,promette Alfa Romeo che si vedono solo sulla carta, non ha un auto da mondiale rally,non è in grado di riproporre una simil 127,non rispetta il "debito d'onore" col popolo italiano (viste le abitazioni costrute in luogo strategico col piano INA casa e visti i soldi presi soprattutto quando al governo c'era sempre un Agnelli o un suo rappresentante),chiude fabbriche,cassaintegra operai e poi da 160 milioni di euro al suo a.d. come ultima offesa alla dignità di chi un lavoro non ce l'ha più...tanto,al momento,non tanta gente si può permettere la 500,visto che anche quella che "più le somiglia" la Opel Adam,costa decisamente meno! I miei hanno avuto auto Fiat,io ho avuto auto Fiat,ma quando ho guidato altre marche,il danno peggiore che ho avuto è stata la batteria che mi ha mollato dopo 7 anni! Saluti
Ritratto di ceccorapo
7 febbraio 2014 - 18:24
La mia "battuta" è sarcastica nei confronti di Fiat-FCA,che non produce niente di nuovo da anni, lascia morire Lancia come auto di classe superiore, non ha station wagon in listino,promette Alfa Romeo che si vedono solo sulla carta, non ha un auto da mondiale rally,non è in grado di riproporre una simil 127,non rispetta il "debito d'onore" col popolo italiano (viste le abitazioni costrute in luogo strategico col piano INA casa e visti i soldi presi soprattutto quando al governo c'era sempre un Agnelli o un suo rappresentante),chiude fabbriche,cassaintegra operai e poi da 160 milioni di euro al suo a.d. come ultima offesa alla dignità di chi un lavoro non ce l'ha più...tanto,al momento,non tanta gente si può permettere la 500,visto che anche quella che "più le somiglia" la Opel Adam,costa decisamente meno! I miei hanno avuto auto Fiat,io ho avuto auto Fiat,ma quando ho guidato altre marche,il danno peggiore che ho avuto è stata la batteria che mi ha mollato dopo 7 anni! Saluti.
Ritratto di CarPassion
7 febbraio 2014 - 20:30
Noi dovremmo essere i primi sostenitori delle nostre case automobilistiche. Mi piacerebbe molto discutere di quello che penso circa le politiche della FIAT ma non penso sia un discorso facile da affrontare in questa sede. Quello di cui sono certo è che per noi italiani "l'erba del vicino è sempre la più verde". Ogni casa costruttrice ha i propri scheletri nell'armadio... stanne certo. Inoltre, non dovremmo soffermarci solo su quello che la FIAT ha preso dall'Italia ma anche su quello che ha saputo dare. E' vero, questo è un momento in cui non ci sono tanti prodotti e le aziende italiane sono ferme ma arriverà presto la luce... se solo non continuiamo a remare contro. Fiat, almeno in Italia significa Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Lancia tutte aziende dalle quali le altre case costruttrici hanno solo e sempre copiato. Tutte aziende che nelle competizioni sono state solo rincorse dalle altre case automobilistiche e, spesso, mai raggiunte. Ora, alla prima crisi, voltiamo loro le spalle... questo significa essere dei vermi ingrati. Del gruppo Fiat ho solo avuto una 147 dalla quale ho avuto solo enormi piacevoli sensazioni e mai nessun problema. Ora ho un bidone di Renault Clio che ho portato già due volte in manutenzione. Il mio prossimo acquisto sarà, senza alcun dubbio, un veicolo prodotto in Italia. P.S. L'Opel Adam che tu tanto vanti, è un prodotto che è stato letteralmente fotocopiato dalla Fiat 500 e che pur essendo molto più giovane, tecnologicamente dotato nonché meno costoso, è molto meno venduto della Fiat 500. Per la Opel è stato un flop (vedi articolo di quattroruote di febbraio 2014). Questo è un altro caso di tentato (non riuscito) raggiungimento.
Ritratto di 911 Carrera
7 febbraio 2014 - 22:08
Patentato dal 1989 fino al 2003 guidai solo auto del g. FIAT, buoni motori, noie con elettronica, alternatori, luci, centraline. Poi passai ad auto straniere, Peugeot , Daewoo, Hyundai, Skoda, Opel, Citroen, ora Chevrolet, piccole noie con alcuni modelli, ma sciocchezze paragonate alle 4 volte a piedi con auto italiane. Sto sostituendo un collega al lavoro, con ka G.Punto ferma x l' alternatore, stesso problema che affliggeva Ritmo, Y e. blu. Io, passando ai marchi stranieri, non so nemmeno più dove sia montato l' alternatore. 1 sola delle innumerevoli rotture. La 147 era buona, ma prova un po' a chiedere a chi ebbe 1 Stilo, Delta 2000, hanno opinioni diverse. Inoltre la 147 prezzo di listino, costava quasi come la Golf,con rifiniture e assemblaggi ben inferiori e con crash test, della 147, penosi, tanto che dovettero rifarli. Peggio x me, la Giulietta, che non monta nemmeno più i quadrilateri, anche se migliora la sicurezza di molto.
Ritratto di ceccorapo
7 febbraio 2014 - 22:35
Appunto
Ritratto di ceccorapo
7 febbraio 2014 - 12:26
Tralasciando le facili ironie sul nome,mi sembra un bel prodotto,specie se dotata di trazione integrale e motori più potenti,di fiancate lisce prive delle parti in gomma e di ruotone adeguate...sarebbe un bel prodotto "evoquetivo"!
Ritratto di CarPassion
8 febbraio 2014 - 10:32
Se tu avessi acquistato una Daewoo, una Skoda, una Hyundai o una Chevrolet nel periodo compreso tra il 1989 ed il 2003 avresti fatto prima a spararti un colpo di fucile in fronte... altro che noie all'alternatore. Se poi nel 2014 vogliamo continuare a parlare della Ritmo... ragazzi, non è una conversazione che ritengo costruttiva!
Ritratto di 911 Carrera
9 febbraio 2014 - 14:32
La Ritmo presentava noie all' alternatore, come la Y e. Blu, la y penultima, la G.Punto e la Evo. Noie che si ripetono. La Lanos 4p. Era di quel periodo, la Accent anche, 1500 diesel V.M. Ottimo motore, super accessoriata, con chicce che il g. Fiat non presenta nemmeno oggi, o optional. La mia odierna Nubira resta del 2007 s.w. accessori di serie utopici x Fiat, es. Esp, edb, srs, offre un dispositivo che sposta la trazione dalla ruota che slitta, all' altra, fino all' 80% , viaggio su pioggia e neve come se fosse ASCIUTTO. Fallo con 1 del g.Fiat, ci devi spendere almeno 25.000€ e non avrai MAI lo spostamento sulla trazione. Le mie esperienze , e quelle di vari patenti , sono negativi x le italiane, e positivi x le straniere.
Ritratto di 911 Carrera
9 febbraio 2014 - 14:53
Presentava nel '99 : vecchia Panda, 600, distributori di MORTE, Punto 2' serie, Palio, Brava/o, Marea, Cuope', Barchetta, Multipla, Ulisse. Alfa aveva 145, 146, 156, 166, Gtv, spider. Lancia Y, l' oscena Delta, Lybra, la fallimentare K, e il cugino Z. Hyundai presentava Atos, migliore nei crash delle 2 Fiat, Accent, Lantra, Sonica, Coupé, H 1, Galloper. Skoda aveva la Felicia, ne girano ancora oggi, con 250000 km, Octavia, in produzione ancora oggi. Daewoo l' economica Matiz, con 5 porte, Lanos, x me buona, Nubira, e l' ottima, detta da chi l' aveva, ben 3 che conosco, Leganza. Chevrolet nel 2003 aveva auto come Corvette, Tran Sport, Traiblazer, e Tahoe, poi rileva Daewoo e fa Matiz, uguale, Nubira su telaio, motori e cambi Asta, poi propone Spark, Aveo, Cruze, Orlando, Captivia. L' attuale, minimalistico, umiliante, assurdo listino del G.Fiat lo conosciamo bene...............saluti.
Ritratto di Roberto Carnevale
8 febbraio 2014 - 13:54
Perchè sempre questo dualismo di parte (fiattari o esterofili). Io ho avuto auto italiane (Fiat, Lancia - la migliore: Lancia 1,6 16V 150000 km senza problemi, la peggiore: Ritmo 1,7 Diesel 100000 km ottimo motore me finiture, assemblaggi e verniciatura scadenti) e straniere (Ford, Opel, Peugeot - la migliore; Escort 1,6 16V 100000km senza problemi, la peggiore: Meriva 1,7 Diesel 105 000km e tanti problemi). Attualmente ho un'Audi A1 1,4 SBK Ambition (al momento, con pochi km, ottima). Riguardo alla Cactus, non mi sembra oggettivamente granchè (voler essere per forza originali non sempre ci si azzecca e paga). Però anche la Juke, originale ma bruttarella, stranamente piace e vende, Comunque se ognuno compra ciò che gli piace e si può permettere va bene (senza però pensare che tutti gli altri sbaglino). La cosa essenziale è che si dovrebbe comprare conoscendo tutte le caratteristiche di ciò che si compra e non riferendosi prevalentemente alla marca.
Ritratto di CarPassion
10 febbraio 2014 - 15:58
Roberto, condivido al 100% le tue sane considerazioni. Comunque, non sono un fiattaro. Nella mia vita (sbagliandomi) ho avuto quasi sempre auto straniere. Anch'io come te, ho avuto buone esperienze e cattive esperienze. Solo, mi infastidiscono gli italiani che palano male della FIAT per partito preso. Magari, molti di loro, non ne hanno mai avuto uno. Su questo sito si continua a parlare con toni demolitori della Fiat e di tutte le aziende del gruppo prendendo come spunto i pochi modelli sbagliati come la Duna e l'Arna. Tutto qui...
Ritratto di 911 Carrera
11 febbraio 2014 - 01:03
La 1' con il 1100 da 60 CV l' aveva mio papà, esteticamente pessima, ma fu l' unica a dare poche noie, insieme alla 1000 clip di mia moglie ( uno 5p.). K, Brera, Palio, Marea, le 2 Croma, Stilo (peggior auto mai prodotta) , Argenta, 145/6, 166, non sono stati dei flop clamorosi. Delta '99'00, le Lancia Beta, o Trevi, non ricordo bene, che andavano in ruggine in pochi mesi in G. Bretagna? . E il detto americano " riparala ancora " con il nome del meccanico...Sai che FIAT in Piemonte viene tradotto come Famiglie Italiane Abilmente Truffate?. Tutte favole?. Credo alle tue esperienze negative con le straniere, ma non minimizziamo troppo i grandi flop delle case italiane, da singole a gruppo, xche' sono stati tanti. Ferrari Testarossa con pezzi provenienti da auto DI SERIE della Fiat, 1 dettaglio x tutti, devioluci della UNO, montato anche sulla Duna. Ciao...
Ritratto di Moreno1999
13 aprile 2014 - 19:25
4
Mi sono preso uno schioppone. Ora i miei occhi si sono quasi abituati a tanta bruttezza, comunque non riesco ad immaginarmela in giro per le strade

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser