IL RITORNO DELLA CX - La Citroën torna a realizzare una berlina di grosse dimensioni, un tipo di auto che appartiene alla storia della marca, e introduce qui al Salone di Parigi il prototipo Citroën CXperience, lungo 485 cm, che indica quali influenze verranno seguite per disegnare l'erede della C5. La berlina ha un aspetto sportiveggiante e maschera le dimensioni generose, superiori rispetto alla C5 oggi in vendita (478 cm), grazie all’utilizzo di ruote ampie 22 pollici e alla scelta di verniciare in nero i montanti anteriori e posteriori: in questo modo la CXeperience appare molto slanciata e filante, complice anche la soluzione del tetto che sembra galleggiare. Le portiere si aprono come i battenti di un armadio, a 90°, facilitando così l’ingresso
A BORDO ANCHE UN TABLET - L’interno della Citroën CXperience ha un aspetto curato. Accoglie quattro passeggeri, che hanno a disposizione un ambiente molto spazioso: il passo misura 300 cm e promette un’abitabilità superiore a modelli di queste dimensioni. La plancia è rivestita in legno, le poltrone con tessuti di qualità e il comfort risponde alle prerogative del Citroën Advanced Comfort, programma annunciato per le vetture di serie che mira ad incrementare la qualità della permanenza a bordo. Nella plancia si trova uno schermo touch da 19 pollici, che rappresenta la base del sistema multimediale: si compone anche di uno smaprthone e di un tablet, studiati rispettivamente per avviare l’auto e soddisfare i voleri dei passeggeri posteriori, che possono in tal modo regolare i sedili, l’aria condizionata o scoprire i contenuti di svariate app.
ELETTRICA PER 60 KM - La Citroën CXperience è un prototipo evoluto anche in ambito meccanico, considerato l’utilizzo di un sistema ibrido ricaricabile: la casa francese dichiara una percorrenza fino a 60 chilometri in modalità elettrica. Le batterie sono montate al di sotto del pavimento, si ricaricano in circa 4 ore e mezza da un impianto tradizionale (il tempo scende a 2 ore e mezza da un impianto ad alte prestazioni) e hanno una capacità di 3kWh. Alimentano un motore elettrico da 109 CV, mentre quello a benzina ne sviluppa fra 150 e 200. Il cambio è automatico a 8 marce, collocato fra il motore a benzina e quello elettrico così da non influire sulla volumetria dell’abitacolo.