VACANZIERA DI VOCAZIONE - Non poteva che essere proposta in estate, visto che la Citroën E-Mehari è stata pensata e realizzata proprio per la stagione delle vacanze. L’insolito modello che nella filosofia si ispira alla Mehari degli Anni 60-70 ma nello stile evoca la Cactus, coniugandone l’impronta stilistica in chiave di vettura “da spiaggia” e con alcuni elementi suoi propri (come il cofano ben distinto dalla carrozzeria sopra i parafanghi, così da dare all’immagine una sorta di “spinta” verso l’alto).
IDENTITÀ NETTISSIMA - Altro motivo particolare del modello sono i montanti uniti trasversalmente come per realizzare due rollbar dal colore completamente staccato da quello della sottostante carrozzeria. Il tutto concluso in basso da un vistoso perimetro nero, che sulle ruote si fa vistosissimo. Insomma, c’è tutto perché la particolarità tecnica della Citroën E-Mehari (motore elettrico) sia accompagnata da una netta caratterizzazione anche estetica che renderà sicuramente il modello molto facilmente individuabile, sui moli dei porticcioli turistici o nei parcheggi dei golf club.
ALMENO 8 ORE PER LA RICARICA - In Italia la Citroën propone la E-Mehari al prezzo di 25.990 euro, a cui vanno aggiunti 87 euro al mese per il noleggio delle batterie da 30 kWh al litio-polimeri che devono alimentare il motore elettrico. Il contratto per le batterie si sottoscrive con la società BlueCar (in collaborazione della quale la Citroën costruisce la E-Mehari). Resta solo un optional: il climatizzatore. Il motore è in grado di spingere la vettura alla velocità di 110 km/h. Le batterie offrono una autonomia di 200 km e richiedono un tempo di ricarica di 13 ore se si utilizza una presa elettrica classica, mentre il tempo scende a 8 ore se si collega la vettura a una colonnina di ricarica da 16A.
LA LIBERTÀ DI GUIDARE ALL’APERTO - La Citroën E-Mehari è proposta in una sola versione, con un solo motore. Quattro sono i colori previsti per la carrozzeria, mentre due sono le tinte disponibili per i montanti e per il tetto. Due anche le opzioni possibili per l’abitacolo. A proposito della copertura, la relativa capote è ospitata normalmente nell’apposito vano collocato nel bagagliaio (con serratura) dove vengono anche ospitati i finestrini e il lunotto. Perché con la E-Mehari si viaggia davvero in plein air.