NEWS

Roma è la seconda città più trafficata al mondo

Pubblicato 21 gennaio 2020

Nel 2018 gli automobilisti di Roma hanno perso nel traffico 254 ore a testa. Male anche Milano, al settimo posto nella classifica, con 226 ore.

Roma è la seconda città più trafficata al mondo

TEMPO PERSO - La quantità di auto circolanti in Italia è tra le più alte d’Europa. L’elevato numero di veicoli influisce direttamente sul traffico come certifica anche il Global Card Scorecard di Inrix, riferito al 2018, che analizza la mobilità e la congestione urbana in 200 città di 38 Paesi (confrontando i dati delle fasce più congestionate con quelle più libere e la velocità media dei veicoli), dove emerge che Roma e Milano sono nella top 10 delle città al mondo dove si perdono più ore a causa del traffico. La capitale d’Italia è addirittura al secondo posto in classifica, con 254 ore, preceduta solamente da Bogotà, Colombia, con 272, terzo posto per Dublino (246), che precede Parigi, Rostov-on don, in Russia, (237), Londra (227) e Milano, che si colloca al settimo posto. Analizzando la situazione delle altre città italiane emerge che Firenze si posiziona al 15° posto con 195 ore perse nel traffico, Napoli al 17° (186 ore), Torino al 22° (167), Genova al 46°, con 148 ore, Bologna 47° con 147 ore, Bari, 71°, con 133 ore, e Palermo, 83° con 119 ore perse.

LE 50 CITTÀ PIÙ CONGESTIONATE NEL 2018

AREA URBANA DIORE PERSE NEL TRAFFICODIFFERENZA ANNO PREC.
 Bogota272-5%
 Rome25416%
 Dublin246-4%
 Paris2377%
 Rostov237 (4)1%
 London227 (6)1%
 Milan226 (7)6%
 Bordeaux223 (8)12%
 Mexico City218 (9)3%
 Moscow210 (10)-12%
 Belo Horizonte202 (11)12%
 Saint Petersburg200 (12)-5%
 Rio de Janeiro199 (13)15%
 Florence195 (15)3%
 Brussels195 (14)1%
 Belfast190 (16)-10%
 Naples186 (17)-3%
 Guadalajara181 (18)9%
 Nizhny Novgorod180 (19)2%
 Warsaw173 (21)7%
 Quito173 (20)4%
 Guayaquil167 (23)2%
 Turin167 (22)-2%
 Edinburgh165 (24)-10%
 Toronto164 (26)-4%
 Boston164 (25)-10%
 Montpellier163 (27)9%
 Budapest162 (30)11%
 Lisboa162 (29)-5%
 Cape Town162 (28)-4%
 Nantes160 (31)22%
 Brisbane157 (33)3%
 Istanbul157 (32)6%
 Zurich156 (35)-12%
 Manchester156 (34)2%
 Leicester155 (37)-4%
 Washington, DC155 (36)-3%
 Berlin154 (40)-5%
 Sao Paulo154 (39)-1%
 Izmir154 (38)1%
 Hull151 (41)-4%
 Auckland150 (42)-6%
 Bristol149 (45)0%
 Sheffield149 (44)1%
 Nottingham149 (43)-6%
 Genoa148 (46)7%
 Barcelona147 (48)5%
 Bologna147 (47)0%
 Montreal, QC145 (49)-15%
 Monterrey144 (50)-3%
 Pretoria143 (54)9%
 Cardiff143 (53)-7%
 Leeds143 (52)6%
 Prague143 (51)-4%


Aggiungi un commento
Ritratto di Al Volant
21 gennaio 2020 - 17:23
Tu ci stavi nel traffico a Bogotà? E allora che t'inchezzi a fa ?? ... Comunque mi sembra strano il dato di londra, e persino di milano con i mezzi efficienti che hanno..
Ritratto di Giuliopedrali
21 gennaio 2020 - 18:12
Siamo proprio messi bene in Italia, praticamente abbiamo 8 città nei primi 50 posti e siamo pure un piccolo Paese...
Ritratto di remor
21 gennaio 2020 - 18:54
Più si è piccoli e più, purtroppo, aumentando la densità per superficie il traffico si concentra; giocoforza si creeranno delle situazioni di intensa agglomerazione con epicentri le città. Il tutto tenendo in considerazione il fatto che spesso dico ossia che non si comprano auto di alto lignaggio (il primo vero premium, ossia dal seg.D in su, è forse lo Stelvio circa alla 50ima posizione di vendita nazionale) ma spesso poi in famiglie di 3 persone può essere ci siano 3 auto (magari 3 utilitarie ma comunque 3 auto sono)
Ritratto di Andre_a
22 gennaio 2020 - 01:33
A livello di densità, il Giappone ci batte alla grande, eppure non hanno neanche una città nell’elenco.
Ritratto di remor
22 gennaio 2020 - 07:13
Errore mio nel non specificare, densità intendevo non di territorio ma di reti stradali urbane. Molte grandi (per i nostri standard) città italiane avranno in alcuni punti 1 max 2 strade che ti permettono la transizione nella direzione più trafficata. In Giappone penso stiano a ben altri livelli, fra l'altro risaputamente sono i maestri dell'organizzarsi a dovere in tutti i settori
Ritratto di Andre_a
22 gennaio 2020 - 08:42
Hai ragione, però fa impressione che Tokyo ad esempio, una città da 13 milioni di abitanti, con una densità di quasi 7000 abitanti al km quadro (Roma ne fa circa 800), non sia neanche in lista.
Ritratto di Al Volant
22 gennaio 2020 - 16:16
Tante biciclette e tanti piedi.. Probabilmente però, perdono le stesse ore, anche se non è dovuto al traffico, ma al tempo del mezzo di spostamento, che non è riportato in questa classifica di traffico veicolare.
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2020 - 07:23
@Al Volant: se in un paese con un reddito molto più alto del nostro preferiscono la bici e i piedi all’auto, per me è un comportamento da lodare.
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2020 - 13:20
@ remor C’e gente che prende la macchina per andare al bar. Di giorno Il traffico è composto da una persona per macchina. L’italiano ha conquistato la macchina e adesso la usa. Ho visto gente fare i giretti in macchina, in città per svagarsi. A Lecce di notte ho visto di sabato sera un carosello di macchine che giravano in centro. Tantissime. Poi mi sono accorto che ripassavano le stesse auto, più e più volte. Un inferno.
Ritratto di Challenger RT
23 gennaio 2020 - 03:05
L'anno prossimo Roma al primo posto!!!
Ritratto di Andre_a
22 gennaio 2020 - 01:28
Non ho capito cosa rappresentano le ore: che il romano medio perde 254 ore all’anno nel traffico? Strano che città americane come New York o Los Angeles, in cui il traffico è spesso dipinto come infernale, non siano neanche in lista.
Ritratto di remor
22 gennaio 2020 - 07:16
Su L.A. magari in po' più in forse in quanto potrebbe essere che il traffico è lumacoso come sensazione ma nel complesso scorrevole/fluido. In merito a NY invece concordo in pieno che la filmografia la mostra perennemente intasata/bloccata a livello di traffico. Bah...
Ritratto di Challenger RT
23 gennaio 2020 - 03:03
La filmografia... ah, ah, ah! Io parlerei di idiozia... tipicamente italiana. Premesso che conosco molto bene Roma, Milano, Los Angeles e New York, il perché queste due ultime metropoli non si trovino nella lista è molto semplice. A L.A. si è fatto l'opposto di quanto le stupide amministrazioni cittadine italiane si intestardiscono ad inventarsi da oltre 40 anni. Al posto delle ZTL e della soppressione di decine di migliaia di posti auto (vedi Roma) con assurdi divieti, enormi marciapiedi e piazze pedonalizzate e inutilizzate, si è da sempre garantita la possibilità di trovare parcheggio senza girare nemmeno 1 secondo. Quindi tantissimi parcheggi e generalmente gratuiti presso abitazioni, attività private e pubbliche. Moltissimi anche multi-piano. Strade progettate con cognizione di causa, ossia della giusta larghezza, cosa che in Italia non succede nemmeno oggi nell'edificazione di nuovi quartieri (e parlo dagli anni '70 in poi)! Aggiungo l'utilizzo del proprio box non come cantina lasciando l'auto in strada... che tanto è vecchia... Tanto meno a L.A. si sognerebbero di lasciare i garage condominiali ad uso di supermercati e di altre attività commerciali o addirittura abbandonati per 50 anni (vedi sempre Roma)! Il traffico a L.A. è notevole, visto il numero notevolissimo di auto nonché le loro dimensioni, ma scorrevole e mai impedito dal parcheggio in doppia fila, impensabile in USA e quasi da pena di morte! Anche a New York l'uso dell'auto privata non è vietato da stupide ZTL o norme antinquinamento (i diesel sono banditi in modo naturale...) ma è reso meno conveniente sia dalla capillarità e dall'efficienza dei mezzi pubblici (Autobus, Metro, Treni) che dalla loro economicità (Taxi). A NYC devi inoltre avere un box o un posto auto privato se vuoi comprare l'automobile. I parcheggi sono quasi sempre a pagamento e se quelli pubblici sono economici, quelli privati lo sono un po' meno... sui 49,99$ l'ora... ma vuoi mettere il minor $tre$$!
Ritratto di erresseste
22 gennaio 2020 - 09:04
Mumbai, New Delhi, io ci ho vissuto, e non vedere nessuna città Indiana in questa classifica mi puzza.... di smog
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2020 - 07:34
Sul sito Inrix, l’ente che ha fatto questo studio, puoi cercare i dati per le singole città. Quando fai la ricerca, puoi scegliere tra le regioni Africa, Europe, Middle East, North America, Oceania, Latin America. Se la geografia non mi inganna, manca un intero continente, che comprende India, Cina, Filippine e molte tra le città più grandi e densamente popolate al mondo. Studio vergognosamente incompleto!!
Ritratto di erresseste
23 gennaio 2020 - 11:09
Mumbai, India (Asia) – gli automobilisti passano il 65% del tempo bloccati nel traffico. Bogotà, Colombia (Sud America) – 63% Lima, Perù (Sud America) e Nuova Delhi, India (Asia) – 58% Mosca, Russia (Europa) – 56% Istanbul, Turchia (Europa) – 53% 13 dic 2019 fonte brumbrum.it
Ritratto di sergioxxyy
22 gennaio 2020 - 14:46
cavolo ci lamentiamo anche quando abbiamo 8 città nelle prime 50 posizioni..... eh eh eh.... anche se mi sembra una delle tante pseudostatistiche/classifiche fatte per scrivere qls

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser