SEMPRE I SOLITI - La scelta del colore per una nuova auto è sempre uno dei momenti più “difficili”: c’è chi lo vuole più sgargiante, per non passare inosservato, e chi lo vuole classico, perché i colori più insoliti stancano e compromettono la rivedibilità. Ma alla fine prevengono sempre le stesse logiche a giudicare dai risultati del report annuale dell'Axalta l’importate società americana nel settore delle vernici, che ogni anno, dal 1953, pubblica il Global Automotive Color Popularity Report, una ricerca in cui svela quali sono i colori andati per la maggiore fra le auto vendute globalmente.
IL BIANCO SCENDE - Lo studio riferito al 2021 evidenzia che il colore bianco, seppur leggermente in calo (-3%) è ancora il preferito in tutto il mondo, con una percentuale del 35%. Il bianco ha raggiunto il suo massimo nel 2017 con una quota del 39%, mentre nel 2020 è stato preferito dal 38% degli automobilisti. Secondi nella classifica ci sono, a pari merito, il nero e il grigio scuro con il 19% delle preferenze: quest’ultimo, però, guadagna il +4% rispetto al 2020. Terzo il grigio chiaro con il 9%, seguito da vicino dal blu che con l’8% si piazza quarto, in crescita di un punto percentuale rispetto all’anno precedente.
IN EUROPA PIACE IL GRIGIO - Guardando ai vari mercati, in Europa il “dominio” del bianco è ormai tramontato. Per il terzo anno è il grigio a farla da padrone nel 2021 con una percentuale del 27% (+2% rispetto al 2020), seguito dal bianco, con il 23%, e dal nero con il 22% (che diventa il 37% nel segmento delle vetture di lusso). Quarta posizione del blu, scelto dall’11% degli automobilisti, il +1% in più rispetto al 2020.
NEGLI USA TANTE ROSSE - L’argento, dopo il bianco, è invece quello più popolare in Sud America con un 23%, terzo posto per il grigio a quota 19%. In Nord America, dove dominano il bianco (28%), il grigio (21%) e il nero (20%), c’è anche la percentuale più alta di rosso di tutti i mercati: l’8%
IN CINA È STRAPOTERE - In Cina è strapotere per il bianco, che rappresenta ancora il 50% del mercato, ha iniziato a scendere. Secondo posto per il nero al 22%, terzo per il grigio che si attesta al 14%, registrando un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente.