NEWS

Devi scendere dall’auto? Prima di aprire la porta, cautela

07 novembre 2011

Un incidente mortale a Milano ripropone un vecchio problema: c’è chi apre la porta per scendere dall’auto senza controllare se sia d’intralcio per altri utenti della strada. Che cosa prevede il codice della strada.

MASSIMA PRUDENZA - Il tragico incidente di Milano in cui, sabato scorso, ha perso la vita un ragazzino di 12 anni ripropone una vecchia questione: come aprire le porte dell’auto senza creare pericolo agli altri utenti della strada. Il ragazzo, infatti, è stato investito da un tram dopo che un passeggero di un’auto (tra l’altro in divieto di sosta) ha spalancato la porta d’improvviso, senza sincerarsi se fossero in arrivo altri veicoli.

MULTA DI 39 EURO - L’articolo 157 del codice della strada vieta “di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonché di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurati che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada”. E prevede una multa di 39 euro: non molto alta, a dire il vero. Se il trasgressore è maggiorenne, dovrà pagare la sanzione e accollarsi anche eventuali responsabilità penali per sinistri con lesioni fisiche (è il caso dell’incidente di Milano). Invece, se il passeggero è minorenne, la responsabilità potrebbe ricadere sull’adulto che lo ha in custodia. Argomento a parte la multa per il divieto di sosta e le responsabilità che ne derivano: vedi qui.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
7 novembre 2011 - 17:55
... in bici sulla corsia destra ed un bambino ha aperto la portiera posteriore della macchina sulla quale era, (parcheggiata, tra l' altro, contromarcia), sbattendomela per poco in faccia! Chissà come devono fare i propietari delle Meriva con le porte ad armadio. Che scomodità, quella!
Ritratto di Cinque porte
7 novembre 2011 - 19:01
La novità della Meriva è veramente scomoda!
Ritratto di gig
7 novembre 2011 - 19:11
... anche perchè, non essendo le porte apribili a 90°, è possibile che, s' escono due passeggeri dallo stesso lato, la concavità delle porte, li spinga a convergersi l' uno conrto l' altro. Secondo risvolto della medaglia: per entrare, i passeggeri tendono a reggersi al montante, ma se ne salgono in due ed il primo ch' è salito chiude la porta, le dita dell' altro... rimangono schiacciate. Terzo difetto: essendo le porte lunghe, bisogna sporgersi enormemente per afferrarle e chiuderle. Ma di questi fattori la Opel non ha tenuto conto, badando solo ed esclusivamente al design. Peccato: i disagi, con piccoli accorgimenti, sarebbero stati evitati.
Ritratto di Cinque porte
7 novembre 2011 - 19:16
I deisign della GM non hanno fatto dei test???
Ritratto di gig
7 novembre 2011 - 19:18
Io credo li abbiano dimenticati.
Ritratto di Cinque porte
8 novembre 2011 - 13:50
Hihi dici? Le auto GM funzionano abbastanza bene ma dopo la tua prova della Chevrolet Spark e l'elenco dei difetti della Meriva ho un pò cambiato idea!
Ritratto di gig
8 novembre 2011 - 13:34
Purtroppo questa è la realtà. Ciao... :)
Ritratto di gig
8 novembre 2011 - 13:52
... hai notato l' errore: avevi scritto "Zafira"!
Ritratto di gig
8 novembre 2011 - 19:59
Ero attento! Ciao... :)
Ritratto di osmica
8 novembre 2011 - 08:50
E pensa cosa succede quando devi uscire dai posti posteriori. Apri e sceni, dimenticando di guardarae (o non vedendo). Arriva la macchina e sbatte la portiera. Come stanno le tue gambe? A me e' passata la voglia della Meriva.
Ritratto di gig
8 novembre 2011 - 13:33
Ciao osmica... :)
Ritratto di osmica
8 novembre 2011 - 15:22
Se stai uscendo e una vettura urta la portiera, questo tenderanno a chiudersi (violentemente)... Se hai gia' messo le gambe sull'asfalto, non so cosa succede (rimane) con le tue gambe.
Ritratto di gig
8 novembre 2011 - 16:17
Ah, questo sì! Ciao Osmica... :)
Ritratto di Cinque porte
8 novembre 2011 - 18:06
Volevo vedere se eri attento!!!
Ritratto di Cinque porte
8 novembre 2011 - 18:06
Volevo vedere se eri attento!!! Ciao Gig!
Ritratto di Sprint105
7 novembre 2011 - 18:08
ho rischiato di prendermi portierate in faccia circolando in bici per Milano. E alle mie proteste la gente ha sempre fatto spallucce. Chissà se ora si renderà conto del pericolo.
Ritratto di mustang54
7 novembre 2011 - 18:22
2
che non solo NON guarda prima di scendere ma non guarda neanche quando sale; fino ad oggi non è capitato nulla di grave ma le bestemmia erano garantite...
Ritratto di bombolone
7 novembre 2011 - 22:01
Che entra in macchina senza guardare se il posto è già occupato?
Ritratto di mustang54
7 novembre 2011 - 22:49
2
deve salire e non vede se sta transitando un'auto... non si assicura se la corsia è sgombra.
Ritratto di Renault90
7 novembre 2011 - 18:48
Un mio amico e stato preso da una portiera mentre era in bici, fortunatamente il signore non si è lamentato e a subito provveduto, come si dice bisogna prima capitarci per capirlo.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
7 novembre 2011 - 21:52
dopodichè un sonoro fanculo a tutti gli imbranati che aprono le portiere alla kazzo (magari dopo aver parcheggiato in seconda fila) senza guardare chi arriva; una distrazione può sempre capitare, ma in questo caso è stata fatale e chi l'ha commessa deve pagare.
Ritratto di robbi.conte@libero.it
8 novembre 2011 - 18:03
FATE TUTTI COME A FOGGIA! GIRATE IN MACCHINA A 100 ALL'ORA SZ FERMARSI A STOP O PRECEDENZE SZ FRECCE PIANTATEVI IN MEZZO ALLA STRADA TANTO ESISTETE SOLO VOI...PEDONI E BICI PER CARITA'..MILLE PUNTI SE LI PRENDETE..PASSATECI SOPRA! APRITE GLI SPORTELLI BAULE COFANO TUTTO AL CENTRO DI UN INCROCIO! AH! E MI RACCOMANDO:PARCHEGGIATE OVUNQUE..MARCIAPIEDI STRISCE PEDONALI DOPPIA FILA DAPPERTUTTO TRANNE CHE SULLE STRISCE BLU, Lì NO SI PAGA! E NATURALMENTE SE PER CASO FORTUNATAMENTE I FICCATE SOTTO QUALCUNO PERCHE' CORREVATE COME UN PAZZO COL VS IPHONE NUOVO ALL?ORECCHIO CERCANDO DI SCHIVARE L'IMMONDIZIA BUTTATA PER STRADA...FERMATEVI E LASCETEGLI IL CID! Altro che Napoli! Qui c'è poco da ridere!
Ritratto di Federico °_°
7 novembre 2011 - 22:35
che si era accostata di fianco a un secchione per buttare l'immondizia, la proprietaria, apre lo sportello sinistro e un furgone (proveniente da dietro ) le piega la portiera dallo spigolo in alto... è addirittura esploso il finestrino! Lo sportello non si è staccato, ma era tutto storto e ripiegato verso l'esterno. La signora non ha subito danni fisici.. poi i 2 hanno fatto il cid, ma non so la colpa a chi è stata data. L'unica cosa certa è che la signora la prossima volta che aprirà lo sportello della macchina controllerà chi ha dietro..
Ritratto di atreiu
8 novembre 2011 - 13:02
A scuola guida mi insegnarono ad aprire la porta per scendere con il braccio "opposto", in modo tale da essere obbligato a voltarmi e guardare se arriva qualcuno: l'abitudine mi è rimasta!
Ritratto di atreiu
8 novembre 2011 - 13:13
Detto tra noi, se proprio dovessi scegliere, quasi quasi preferirei stamparmi contro lo sportello della Meriva piuttosto che contro quello di un'auto con l'apertura normale: lo sportello preso di "taglio" mentre si arriva, temo che faccia più male, preso di lato ti spinge via... A questo punto la sportellata della meriva (porta posteriore, intendo) forse potrebbe fare meno danni. Anni fa due ragazzi che sopraggiungevano in motorino (piano, per fortuna), si scontrarono con la porta di un furgone aperta all'improvviso. La porta finì proprio contro la gamba del passeggero che volò via... dentro la mia macchina, che era parcheggiata al lato della strada. Non vi dico com'era ridotta la gamba del ragazzo (per fortuna, però oltre a questo e ai danni materiali e a un po' di escoriazioni, non ebbero altre lesioni)
Ritratto di NURS
8 novembre 2011 - 15:24
Spessissimo chi apre la portiera "in mezzo" alla strada, la spalanca proprio. Non è che si curano di creare meno intralcio possiblie, però poi strombazzano quando un'auto li sta bloccando per lo stesso motivo...
Ritratto di osmica
8 novembre 2011 - 15:25
E fu cosi' che fu bocciato alla prova pratica. Gia' pilota, ha fatto l'esame pratico. Tutto positivimanete, parcheggio anche... Doveva solo uscire per sedersi al sedile posteriore e far fare l'esame all'altra persona.
Ritratto di MILANOSEDE
8 novembre 2011 - 15:39
Non fraintendete quanto sto per dire. Quanto è successo è grave, e lo riconosco in pieno. Ma, stando ai giornali, il verbale dei vigili dice che la bicicletta davanti non aveva la luce accesa. Tenuto conto che pioveva ed era buio, la passeggera ha spalancato la portiera perchè non ha visto arrivare il bambino in sella alla mountain bike! E per quanto possa essere antipatico vista la tragedia, forse è il caso di ricordare che è VIETATO CIRCOLARE IN STRADA, AL BUIO, A LUCE SPENTA. Ecco, quante mountan bike non rispettano questa semplice regola di buon senso? Troppe. E non mi risulta che sia mai stata elevata alcuna multa a ciclisti per questo motivo. Se la Polizia l'avesse sempre fatto magari potevamo evitare una tragedia.
Ritratto di beppe81
9 novembre 2011 - 17:41
eh si, purtroppo è assolutamente vero ciò che dici! ma per questa come per altre infrazioni, più o meno gravi, commesse dalle categorie "deboli" della strada... in realtà siamo tutti automobilisti, ma anche pedoni, a volte ciclisti e chi ha scooter o moto anche motociclisti, quindi riguarda tutti e le cattive abitudini da automobilista ce le portiamo appresso quando camminiamo e attraversiamo col rosso, tanto le auto sono lontane (e se corrono troppo ci arrabbiamo pure!), o se abbiamo la bici da corsa con i pedali che si attaccano alle scarpette ci scoccia fermarci a stop e semafori perchè dobbiamo tirare giù il piede, se abbiamo lo scooter lo sfruttiamo fino in fondo zigzagando ed evitando il traffico sulla linea di mezzeria! insomma, quando succedono le tragedie, la colpa chi ce l'ha se la tiene e lo stesso chi ha la peggio! avendo un minimo di esperienza al volante, in sella e a piedi, dico che delle tante che si vedono in giro capita davvero raramente che sia interamente colpa di una persona sola! diciamo che generalmente c'è chi ha più torto dell'altro, ma quante volte capita di evitare incidenti con ragione per comportamenti virtuosi che, a volte, per distrazione, non teniamo (tipo occhi aperti quando passiamo un semaforo anche se è verde o, appunto, mezzi in regola per evitare che qualcuno, pur con torto, ci noti e possa evitare di commettere la cavolata, o rallentiamo giusto un pochino se arriviamo a un incrocio pure se abbiamo la precedenza, soprattutto in moto dove sappiamo che se ci pigliano ci facciamo male di sicuro)! e allora la colpa è anche un po' nostra... intendo dire che anche quando attraverso sulle strisce guardo sempre se arrivano auto, altrimenti non me ne faccio niente della ragione se qualcuno mi dovesse stendere!
Ritratto di rebatour
8 novembre 2011 - 16:26
ma negli anni '50 erano la (quasi) regola. C'è da dire che il traffico allora era un decimo di quello attuale ed i vigili urbani non scherzavano con i ciclisti che circolavano a luci spente.
Ritratto di beppe81
9 novembre 2011 - 17:27
penso che nessuno abbia mai preso o prenderà multe per questo motivo... è praticamente impossibile da cogliere come infrazione. e quindi che sia multabile con 39 o con 539 euro poco cambia. io ogni tanto mi sento un paranoico anche con i miei passeggeri, guardando per loro e ricordando sempre di guardare... la mia ragazza mi odia per questo! :-)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser