VERSO UNA NUOVA MOBILITÀ - Era esposta al recente Salone di Detroit questa insolita vetturetta made in Usa. Si chiama Tango ed è opera di Rick Woodbury, fondatore della californiana Commuter Cars. E sulle strade della California la Tango è ormai abbastanza famosa, anche se ne sono state prodotte circa 11 esemplari a un prezzo di circa 120.000 dollari l'uno.
Merito di tale fama è che alcuni divi di Hollywood, come George Clooney, sono tra i primi clienti, insieme ai fondatori di Google, personaggi molto noti nel "Sunshine State".
VA OLTRE OGNI ASPETTATIVA - La Tango fa dell'originalità la sua ragione d'essere. Larga 99 cm (poco meno di una tradizionale moto) e lunga 243, nasce per districarsi perfettamente nel traffico cittadino e parcheggiare perpendicolarmente ai marciapiedi, come una due ruote. Grazie alle batterie agli ioni di litio, secondo il Costruttore, dovrebbe percorrere circa 240 km con un "pieno" di energia.
La larghezza è veramente minima: 99 cm.
La Tango, però, non è semplicemente una vettura elettrica a due posti in “tandem” per la città, ma una vera e propria "light burner" (brucia semafori) in grado di mettere in imbarazzo sportive ben più blasonate. Spinta da due motori elettrici sistemati sulle ruote posteriori, per una potenza totale di circa 800 CV (sì, avete letto bene) secondo il Costruttore, la Tango raggiunge i 100 km/h in meno di quattro secondi e può viaggiare ben oltre i 200 km/h.
A dare l'idea di essere al volante di una vettura sportiva, dovrebbero contribuire anche il volante a tre razze, i sedili avvolgenti della Sparco e le cinture a quattro punti.
ANCORATA A TERRA? - Secondo il Costruttore, a tenere incollata alla strada la Tango dovrebbero pensarci i grossi pneumatici (in rapporto alle dimensioni dell'auto), da 195/45R14 all'anteriore e 215/45R15 al posteriore, ma anche il peso di oltre 1134 kg (quasi la metà di batterie).