Per la Ferrari un altro importante riconoscimento nel campo del design. La Monza SP1 disegnata dal centro Stile Ferrari sotto la guida di Flavio Manzoni ha vinto infatti il prestigioso Compasso d'Oro, uno dei premi più ambiti per il design industriale. A ritirare l’importante riconoscimento lo stesso Flavio Manzoni.
Questa concept è stata uno dei 18 progetti di eccellenza selezionati che hanno ricevuto il Compasso d'Oro 2020. Fondato nel 1954 e assegnato ogni due anni, il Compasso d'Oro è il più antico premio internazionale di design industriale: i finalisti sono selezionati dall'Osservatorio Permanente del Design dell'ADI, composto da esperti, designer, critici, storici e giornalisti specializzati. Nella sua lunga storia solo 11 vetture hanno ricevuto il Compasso d'Oro. Tre di queste sono Ferrari: la F12 berlinetta nel 2014, la FXX K nel 2016 e ora la Monza SP1. La giuria ha scelto la Ferrari Monza SP1 per le sue forme proiettate nel futuro attingendo però dalla grande eredità del passato di Ferrari. Sfoggiando un design che in ogni caso rifugge all’effetto vintage. La Monza SP1 riattualizza i concetti delle mitiche barchette da corsa Ferrari del passato, non ultima la celeberrima 166 MM del 1948.
Sempre restando in ambito automobilistico, anche Brembo ha ricevuto il Compasso d’Oro per la propria pinza freno realizzata per le monoposto che gareggiano nel campionato Formula E. A ritirare il premio Alberto Bombassei, presidente di Brembo. La pinza insignita del Premio è una monoblocco a quattro pistoni in lega d'alluminio. E pur essendo un prodotto industriale valorizza alla perfezione la sua estetica, dinamica e sportiva, oltre che coerente con le vetture elettriche per le quali è stata ideata. Per Brembo è il secondo Compasso d’Oro della sua storia: il primo lo ottenne nel 2004 per l'impianto frenante carboceramico destinato alle vetture stradali.
Infine un Compasso d’Oro è stato assegnato alle nuove colonnine di ricarica Enel X, denominate JuicePole e JuiceBox. Queste due colonnine sono le principali soluzioni di ricarica di Enel X per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia e nel mondo.