LA VITTORIA È DELLE ITALIANE - Dopo un anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria, le più belle auto classiche sono tornate sulle rive del lago di Como per l’edizione 2021 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Cinquanta vetture divise in otto categorie si sono date “battaglia” per guadagnare il voto della giuria selezionata e del pubblico, con carrozzerie senza tempo e forme che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta (il premio della giuria “Best of Show”) è stata la Ferrari 250 GT TDF Pininfarina (nella foto qui sopra), ma la coupé del Cavallino V12 da 240 CV non è stata l’unica regina del concorso. A conquistare la Coppa d’Oro Villa d’Este, il trofeo attribuito tramite votazione di tutto il pubblico del concorso, è stata una Lancia Dilambda Serie I Drop Head Coupé del 1930 (nella foto qui sotto) con carrozzeria inglese Carlton Carriage, mentre a trionfare tra le concept car è stato il prototipo della Pininfarina Battista. La hypercar 100% elettrica da 1.900 cavalli ha battuto la concept della Bugatti Centodieci, la GFG Style Vision 2030 di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, la Hispano Suiza Carmen Boulogne e la Lamborghini Countach LP 500, la ricostruzione del primo prototipo della Lamborghini Countach portato a termine dal Polo Storico Lamborghini nei mesi scorsi.
L’ALBO D’ORO - A impressionare la giuria e il pubblico del Concorso non mancavano poi esemplari unici e molto particolari come la Howmet TX, l’auto da corsa a turbina della fine degli Anni 60, l’Aston Martin V8 Volante Zagato e un esemplare di McLaren F1, l’hypercar inglese a tre posti degli Anni ’90 capace di raggiungere i 386 km/h, con quotazioni che oggi possono superare i 15 milioni di euro. A concludere l’albo d’oro di queste edizione sono state invece le vincitrici di categoria: la Lancia Astura Torpedo GS per la Classe A “Lo Stile del Ventesimo Secolo: dalla Torpedo Touring alla Roadster Corsaiola”, la Delega D8-120 S per la Classe B “Spazio, Ritmo e Grazia”, la Mercedes 300 SL Alloy per la Classe C “Germania, Inghilterra, battaglia per il lusso”, la Fiat 8V per la Classe D “La GT italiana perfetta”, nuovamente la Ferrari 250 GT TDF per la Classe E “5 decenni di Endurance Racing”, la Ferrari 250 GT California per la Classe F “90 anni di Pininfarina”, la Lamborghini Countach LP 400 S Walter Wolf Special per la Classe G “Auto estreme all’Italiana” e infine la Isdera Commendatore 112i per la Classe H “Hypercar degli Anni 90”.