PRIMO DI UNA SERIE - La prima edizione di questo concorso di eleganza è prevista a Trieste il 14 e 15 maggio e sarà seguita negli anni successivi da analoghe manifestazioni che si concluderanno con una "finalissima" alla quale prenderanno parte le auto premiate nelle selezioni, tutte costruite tra il 1930 e gli Anni '70.
Lancia Aurelia B10 Vignale del 1952.
PEZZI RARI - La giuria è composta da esperti scelti tra designers e storici di fama internazionale. A presiederla è stato chiamato Leonardo Fioravanti e con lui ci saranno Enrico Fumia, Adolfo Orsi, Lorenzo Ramaciotti e Tom Tjaarda. La selezione delle 30 vetture che sfileranno è partita da alcuni modelli che hanno ricevuto i più alti premi nei maggiori Concorsi mondiali (come quelli di Pebble Beach in California, o Bagatelle a Parigi) e da altri che ancora non si sono visti sotto i riflettori. Tra questi ultimi si notano l'americana Stutz MB Straight Eight del 1930 (carrozzeria "LeBaron") e l'avveniristica Lancia Aurelia B10 del 1952 di Vignale (su disegno di Rodolfo Bonetto). Altrettanto interessante la presenza della "misteriosa" Ferrari "Pinin", l'unico modello del Cavallino con carrozzeria a 4 porte, realizzato dalla Pinifarina alla fine degli Anni '70. Nella prima fascia sfileranno auto da sogno come le Ferrari 166 "Barchetta" Touring del 1950 o la 275 GTB Pininfarina del 1965 (l'esemplare di Trieste era la vettura personale del pilota Lorenzo Bandini) ma anche modelli più "comuni", entrati nella storia dell'automobile, come la Jaguar E.
IL PROGRAMMA - A partire dalle ore 18 di sabato le auto partecipanti potranno essere ammirate nella suggestiva Piazza dell'Unità d'Italia, a pochi metri dal mare. E ancora l'Adriatico farà da cornice al programma di domenica: alle 9 le auto partiranno per il Castello di Miramare, nel cui parco sono previste esposizione e passerella di fronte al pubblico (ingresso gratuito), per chiudere con la premiazione nel pomeriggio.