SCELTE OBBLIGATE – Anche stavolta abbiamo dovuto optare per gli allestimenti più “ricchi” dei due modelli che mettiamo a confronto, e la ragione è presto detta. La Range Rover Evoque (che abbiamo preso in esame nella versione a cinque porte) è per ora disponibile soltanto con quattro ruote motrici (le versioni a trazione anteriore arriveranno la prossima primavera), e l’unica Audi Q3 turbodiesel con trazione integrale monta il potente due litri da 177 cavalli, accoppiato a un cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti: non rimaneva che scegliere la suv inglese più potente (190 CV), dotata di cambio automatico sequenziale a sei rapporti. Per quanto riguarda la dotazione di serie, infine, solo le rispettive versioni “top” (Advanced Plus per la Q3, Prestige per la Evoque) offrono contenuti paragonabili.
Nella foto sopra la Audi Q3, sotto la Evoque.
IL CONFRONTO - Lo svantaggio dell’Audi sul versante potenza (13 cavalli in meno) è controbilanciato dal minor peso (è più leggera di 115 kg), tanto che, in base ai dati dichiarati, nello scatto da fermo a 100 km/h fa meglio della Range Rover (8,2 secondi contro gli 8,5 dell’inglese). Ancor più marcata la differenza nella velocità massima, che secondo l’Audi si attesta sui 212 km/h, mentre la Evoque si ferma a 195: evidentemente, la maggiore sezione frontale (è 5 cm più alta e ben 14 cm più larga della Q3) e i pneumatici più larghi (235/55 R 19 di serie, contro i 216/65 R16 dell’Audi) non le giovano sotto questo aspetto. Minor potenza e minor peso uguale a un più basso consumo: sempre stando ai dati ufficiali, la Q3 con un litro di gasolio percorre 16,9 chilometri, contro i 15,4 della Evoque.
Marca e modello | Motore | Allestimento | Prezzo |
Audi Q3 | 2.0 turbodiesel (177 CV) quattro DSG | Advanced Plus | 41.400 |
Range Rover Evoque | 2.2 turbodiesel (190 CV) 4WD automatica | Prestige | 49.650 |
8.250 euro di differenza, a vantaggio dell’Audi, sono una bella somma, tanto da far dubitare in partenza che le due auto siano effettivamente confrontabili. Tuttavia, la tedesca è più “avara” dell’inglese in quanto a dotazione di serie, e occorre metter mano pesantemente al portafogli per pareggiare la sua “dote” con quella della Evoque. Vediamo in dettaglio.
Audi Q3 2.0 TDI quattro S tronic Advanced Plus | Range Rover Evoque 2.2 SD4 Prestige automatica | |
41.400 | Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano) | 49.650 |
465 | antifurto | di serie |
180 (1) | bracciolo centrale posteriore con portabevande | di serie |
di serie | clima automatico bizona | 220 (2) |
810 (3) | cerchi in lega di 19 pollici | di serie |
125 | comandi del cambio al volante | di serie |
di serie | cruise control | di serie |
di serie | fari allo xeno | di serie |
285 | fari abbaglianti assistiti | 210 |
610 | interfaccia Bluetooth per cellulare con comandi vocali | di serie |
2.260 (4) | interni in pelle | di serie |
2.770 | navigatore con hard disk | 2.170 |
580 | radar monitoraggio angolo morto posteriore | 400 |
295 (5) | radio con 380 watt di potenza, 11 altoparlanti, lettore cd, mp3 e collegamento Aux | di serie |
295 (6) | ruotino di scorta | 150 |
1.100 | sedili anteriori regolabili elettricamente (incluso supporto lombare) | di serie (7) |
di serie | sensori di parcheggio posteriori | di serie |
1.100 | sintonizzatore TV | 920 |
1.370 (8) | sospensioni a controllo elettronico con tipo di assetto regolabile dal conducente | 1.240 (9) |
755 | vernice metallizzata | 730 |
465 | vetri posteriori e lunotto scuri | 420 |
54.865 | Prezzo finale (chiavi in mano) | 56.090 |
1 con apertura di comunicazione fra bagaglio e abitacolo;
2 di serie con climatizzatore automatico monozona;
3 di 18 pollici. Non disponibili di 19 pollici, di serie ha cerchi di 17”;
4 di qualità superiore;
5 con 10 altoparlanti e 180 watt di potenza: obbligherebbe a prendere anche il piano di carico piatto per il bagagliaio (225 euro), ma si annulla questo vincolo scegliendo il ruotino (vedi nota 6);
6 il prezzo comprende il piano di carico piatto per il bagagliaio, che da solo costerebbe 225 euro
7 con funzione memoria, che comprende anche la regolazione dei retrovisori esterni;
8 il prezzo include le sospensioni elettroniche (1.135 euro) e la regolazione della risposta di acceleratore, sterzo e cambio (Audi Drive Select, 235 euro);
9 in aggiunta al sistema Terrain Response (di serie), che permette di selezionare la più corretta regolazione di cambio, trasmissione e sospensioni per differenti tipi di terreno (strada, neve, sabbia, fango eccetera).
CHI VINCE? – La Range Rover Evoque recupera agevolmente terreno offrendo di serie diverse dotazioni che nell’Audi Q3 si pagano (soltanto per il “clima” bizona la situazione appare invertita), e chiedendo, in media, una somma inferiore rispetto a quella necessaria, nel caso dell’Audi, per gli equipaggiamenti che sono optional per entrambe: si va dal 3% in meno per la vernice metallizzata fino al 49% in meno per il ruotino di scorta.
Tirando le somme, chi acquista una Q3 superaccessoriata fa risparmiare 1.225 euro, a fronte di qualche piccola rinuncia: non si potranno memorizzare tre differenti posizioni del sedile guida e dei retrovisori esterni e bisognerà “accontentarsi” di 180 watt di potenza (e dieci altoparlanti) per il suo impianto audio. Per i patiti dell’hi-fi, comunque, per la Q3 è disponibile un impianto Bose Surround con 465 watt e 14 altoparlanti (870 euro), mentre la Evoque rilancia con un Meridian da 825 watt e 16 altoparlanti (1.510 euro).
SU ALCUNI PUNTI NON C’È CONFRONTO – Solo la Q3 può montare a richiesta il tetto apribile trasparente (1.400 euro), mentre la Evoque non va oltre un tetto trasparente ma fisso (660 euro, ma sono comprese le tendine di oscuramento azionate elettricamente).
Per l’Audi, inoltre, c’è la possibilità di avere un dispositivo (si chiama Active lane assist, e costa 980 euro) in grado di capire se l’auto, senza intervento del conducente, stia superando la striscia che delimita la corsia di marcia, e corre ai ripari facendo vibrare il volante come segno di avvertimento o addirittura esegue piccoli aggiustamenti al volante per far rientrare la vettura in corsia.
Dal canto suo, soltanto la Evoque può montare il cambio manuale a sei marce, che rispetto all’automatico fa risparmiare 2.350 euro all’acquisto e circa 120 euro di gasolio ogni 10.000 chilometri, sempre stando ai consumi omologati.