UNA BUONA, L’ALTRA OTTIMA - Sono le suv Citroën C5 Aircross e Range Rover Evoque i due nuovi modelli testati dall’Euro NCAP, l’organizzazione indipendente europea che valuta la sicurezza delle auto nuove attraverso simulazioni di incidente (i crash test), esprimendo un giudizio finale che tiene conto del grado di sicurezza per adulti, bambini, pedoni e dell’efficacia degli aiuti alla guida. I due modelli hanno ottenuto giudizi elevati, ma soltanto la Evoque è stata premiata con la valutazione massima di 5 stelle: la C5 Aircross invece ha ricevuto “solo” 4 stelle NCAP.
DANNI ALLA TIBIA - Nella C5 Aircross i tecnici dell’Euro NCAP hanno registrato sollecitazioni troppo elevate per la tibia destra del guidatore, uscita “malconcia” dopo il test contro un ostacolo frontale disassato. Questa lacuna ha pesato sul risultato finale nei test per la protezione degli adulti: il punteggio di 87% è buono ma non eccezionale, perché diverse altre vetture nuove (compresa la Range Rover Evoque) superano il 90%. La Citroën C5 Aircross si è “riscattata” nei test sui manichini che simulano I bambini seduti negli appositi seggiolini, guadagnando un convincente punteggio di 86%, mentre ha deluso nei test sull’investimento dei pedoni (58%) e per il funzionamento degli aiuti alla guida (75%): nel primo caso tutta la zona alla base del parabrezza è risultata poco cedevole, quindi un pedone riporterebbe gravi conseguenze urtando la testa dopo un investimento, mentre la frenata d’emergenza non ha funzionato adeguatamente nei test alle velocità autostradali.
MEGLIO CON IL RADAR - L’Euro NCAP ha provato una seconda volta la Citroën C5 Aircross, questa volta dotata del pacchetto opzionale Safety+ Pack con aiuti alla guida più evoluti (dal 2018 può essere effettuato un secondo test su auto con dotazione più ricca). Il Safety+ Pack aggiunge alla telecamera del sistema di frenata automatica base anche il radar con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti e questo ha permesso alla suv francese di essere più efficace nei test che l’Euro NCAP svolge in pista per valutare i sistemi di assistenza alla guida. Test che si affiancano quelli d’impatto frontale e laterale contro le barriere fisse. Questo ha permesso alla Citroën C5 Aircross di ottenere un giudizio di 5 stelle.
OTTIMA LA EVOQUE - La Range Rover Evoque invece ha ottenuto fin da subito il giudizio migliore, registrando punteggi lusinghieri nei test sui manichini che simulano gli adulti (94%) e i bambini (87%). La Evoque ha ottenuto il 72% nei test di investimento dei pedoni, valutazione buona per una suv (il frontale di queste auto è più massiccio) sulle quale ha influito il cofano che si solleva di alcuni centimetri in caso di un investimento per attutire le conseguenze dell’impatto. L’Euro NCAP ha criticato la mancanza del sistema che riproduce nel cruscotto i cartelli stradali (optional) e il funzionamento del mantenimento in corsia, poco intuitivo ma regolare, ma questo non ha impedito alla Evoque di ottenere una pur buon valutazione di 73% nei test per gli aiuti alla guida.
Test Euro NCAP 2019 | VALUTAZIONE FINALE | SICUREZZA PASSIVA (ADULTI) | SICUREZZA PASSIVA (BAMBINI) | PROTEZIONE PEDONI | SICUREZZA ATTIVA |
CITROËN C5 AIRCROSS (STANDARD) | 4 stelle | 87% | 86% | 58% | 75% |
CITROËN C5 AIRCROSS (SAFETY PACK) | 5 stelle | 89% | 86% | 67% | 82% |
RANGE ROVER EVOQUE | 5 stelle | 94% | 87% | 72% | 73% |