L’organo indipendente EuroNCAP ha condotto le tradizionali valutazioni sui livelli di sicurezza offerti da tre automobili recenti, sottoposte ai canonici crash test contro ostacoli di varia natura: sono le Alfa Romeo Giulia, Seat Ateca e Volkswagen Tiguan. Da quest’anno, lo ricordiamo, l’ente fornisce una valutazione doppia in base alla presenza o meno dei vari sistemi di sicurezza: un giudizio è previsto quando determinati sistemi rientrano nella dotazione di serie su tutte le versioni a listino, l’altro è basato invece sulle valutazioni ottenute quando montato un pacchetto di accessori a richiesta (ma disponibile su tutte le versioni a listino). Le tre automobili testate rientrano nella prima categoria, ma hanno comunque ottenuto il massimo giudizio disponibile (cinque stelle).
L' Alfa Romeo Giulia, come sottolineato dall’ente, offre un livello di protezione molto elevato anche quando i passeggeri sono di corporatura differente. La sua prestazione è fra le migliori del 2016: la Giulia ha ottenuto 98 punti su 100 nella protezione degli adulti, 81 punti nella protezione dei bambini, 69 punti nella protezione dei pedoni e 60 punti in termini di equipaggiamento, grazie alla presenza di serie del sistema di ausilio alla frenata d’emergenza. L’unica critica viene rivolta dopo il test d’impatto laterale contro un palo, che produce qualche scossone di troppo nella zona del torace del conducente. Il livello di protezione nella zona alta del cofano è stato ritenuto non sufficiente.
La struttura dell’abitacolo della Seat Ateca rimane stabile dopo il test contro un ostacolo fuori asse. I sensori applicati sui manichini evidenziano un buon grado di protezione alle ginocchia ed al femore. Le uniche criticità emergono dopo il test contro un ostacolo laterale (il torace dei passeggeri posteriori non è ben protetto) e contro una barriera laterale, per colpa del funzionamento non ottimale degli airbag a tendina. Il sistema di ausilio alla frenata d’emergenza è di serie. La Ateca ottiene comunque una valutazione di tutto rispetto, grazie ai 93 punti su 100 nella protezione degli adulti, 84 punti nella protezione dei bambini, 71 punti nella protezione dei pedoni e 60 punti in termini di equipaggiamento.
Il cofano anteriore attivo (si alza di qualche centimetro in caso di impatto) regala alla Volkswagen Tiguan una valutazione positiva nel test sull’urto pedone (72%), nonostante la protezione dell’area pelvica venga definita non sufficiente. L’ente non ha rivelato grosse criticità nel test sulla protezione dei passeggeri (96%), mentre il test dedicato ai bambini si è rivelato negativo solo quando il manichino riproduceva le fattezze di un bambino di 6 anni: la suv ha ottenuto comunque una valutazione di 84 punti su 100. La ricca dotazione in materia di sicurezza vale un punteggio di 69 centesimi, grazie alla presenza di serie anche del sistema che mantiene l’auto in corsia. Optional il sistema attivo per la regolazione della velocità.