NEWS

Si chiamerà Citadine la citycar della Dacia?

26 marzo 2012

Secondo le indiscrezioni sarà costruita nella fabbrica Renault in Marocco su una nuova piattaforma e utilizzarà il nuovo motore 0.9 tre cilindri turbo. Si dice che costerà circa 5.000 euro.

NUOVA PIATTAFORMA - Tornano a farsi insistenti le indiscrezioni di un nuovo modello della Dacia. Dopo la monovolume Lodgy, la gamma della costruttore rumeno, si amplierà verso il basso con l'arrivo di un'inedita citycar che dovrebbe chiamarsi Citadine. Stando a quanto riportato dall'autorevole settimanale tedesco Auto Bild (nella foto la ricostruzione loro ricostruzione grafica), l'auto avrà dimensioni simili a quelle della Renault Twingo, e carrozzeria a cinque porte. A differenza degli attuali modelli Dacia, che utilizzano pianali Renault esistenti (la Sandero quello della vecchia Clio e la Duster quello della Qashqai), si dice che la Citadine sarà realizzata su un nuovo pianale modulare, dalla quale sarà derivata anche l'erede della Sandero. Secondo alcune ipotesi, la Citadine potrebbe essere costruita sulla piattaforma che la Renault sta sviluppando insieme alla Mercedes per la prossima generazione della Twingo e della Smart Forfour (leggi qui per saperne di più).

A SOLI 5.000 EURO - Nuovi si annunciano anche i motori. Sotto il cofano della Citadine dovrebbe trovare posto il nuovissimo 0.9 tre cilindri turbo a iniezione diretta di benzina che la Renault presenterà con la quarta generazione della Clio. Sulla Dacia si dice sarà declinato in tre livelli di potenza:  59,74 e 94 CV. Il prezzo stimato per la Citadine si annuncia concorrenziale rispetto a quello delle altre citycar, in linea con la filosofia low cost della Dacia: si parla di circa 5.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di juvefc87
26 marzo 2012 - 16:53
e il prezo davvero di 5000 euro allora venderà un sacco!!
Ritratto di attila80
26 marzo 2012 - 21:56
non verrà MAI messa in vendita a 5000 euro (almeno in Italia) perchè sarebbe un prezzo troppo basso rispetto alle altre city car vendute nel nostro paese. Purtroppo da NOI le maccchinette piccole (c1, 107, aygo, panda, up, ecc) vengono vendute attorno ai 10-11 mila euro con prezzi pubblicizzati "da euro 8999"... Questa Dacia verrà venduta attorno ai 9-10 mila euro con prezzi pubblicizzati da 6999...
Ritratto di Carlo Recla
27 marzo 2012 - 12:24
Certamente sembra impossibile, ma lo è un po' meno se si considera come vende la Dacia e come vendono altre Case. Il prezzo di listino, infatti, è quasi sempre una base di partenza, il più delle volte si ottengono sconti anche considerevoli. Nel caso della Dacia, invece, ci diranno che "quelle da 5000 euro" non c'è, bisognerebbe ordinarla e chissà quando viene, però ce n'è un'altra a 6500 euro. Guarda caso il prezzo si avvicinerà a quello, scontato, di altre auto abbastanza sovrapponibili. E se chiediamo uno sconto, difficilmente ce lo faranno. Comunque non molto tempo fa avevo visto, credo su al Volante, le ultime Fiat 600 proposte a 4500 euro.
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 14:37
7
ma preferisco una Dacia nuova che una 600 fatta sulla Cinquecento del 1991..con una stella di crash test...(vecchi crash test tra l'altro!)
Ritratto di canugida
27 marzo 2012 - 18:26
Soprattutto se a listino una Dacia Sandero base costa 6000€.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 marzo 2012 - 16:57
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ypacar90
26 marzo 2012 - 17:58
Per il resto però non sembra male.
Ritratto di Sandro il sardo
26 marzo 2012 - 21:39
per 5000 euro minimo avrà gli interni di cartone e le ruote di plastica e il motore si avvierà come i tagliaerba
Ritratto di DaveK1982
26 marzo 2012 - 16:57
7
5'000 è un prezzo molto interessante ma aspettiamo di vedere quanto vengono quelle più accessoriate.
Ritratto di jb007
26 marzo 2012 - 16:57
abbia i freni!
Ritratto di tony74
27 marzo 2012 - 13:16
CONCORDO!!!!!
Ritratto di Franchigno
26 marzo 2012 - 16:59
Se raggiungerà(con acessori)7-8 mila Euro sarà comunque concorrenziale!!Poi se consideriamo nuovo pianale e nuovi motori non c'è nè per nessuno!!
Ritratto di Limousine
26 marzo 2012 - 17:01
Dal render pubblicato, la nuova citycar Dacia/Renault sembra davvero promettente. Speriamo mantenga un buon rapporto qualità/prezzo e potrà bissare il successo ottenuto dalla sorella maggiore Sandero. L'importante, però, è non sacrificare troppo il livello di sicurezza dell'auto. Buon lavoro Dacia!!!
Ritratto di ziu mario
26 marzo 2012 - 20:04
ciao ma mi sa ke x 5000 euro ti daranno una macchina e il motore tt gli altri accessori a pagamento
Ritratto di Limousine
26 marzo 2012 - 21:29
Purtroppo le Case Automobilistiche (ma non solo loro) hanno un po' perso la cognizione del valore del denaro. 5000,00 € sono circa 10 milioni del vecchio conio e con tale cifra una citycar è più che PAGATA!!! Pure se aggiungiamo clima, 4 alzavetri elettrici, chiusura centralizzata e autoradio, non si dovrebbero - comunque - superare i 6000,00 €. Purtroppo, però, la tentazione di STRA-GUADAGNARE sul REALE valore del veicolo è così forte, da render praticamente ciechi e sordi! E la prima LADRONA tra tutte, è (guardacaso) proprio la Fiat che con 10.000,00 € (ovvero 20.000.000 di vecchie Lire) ti rifila un CASSONETTO (leggi: Panda) che manca poco devi pagarle a parte persino il volante, i sedili e le ruote. Per cui... Tornando alla prossima franco-rumena, credo che con 5/6000,00 € al massimo potrebbero fornirla davvero full-optional!!!
Ritratto di attila80
26 marzo 2012 - 21:58
ottima puntualizzazione.
Ritratto di yeu
26 marzo 2012 - 23:19
Purtroppo non è così.La valutazione della lira è stata alta per abbassare furbescamente il debito pubblico.La valutazione reale sarebbe dovuta essere di poco inferiore alle 1400lire per un euro.La panda altro non è che l'erede della uno(se guardiamo le dimensioni)e quidi i 10000 euro sono nella realtà meno di 14milioni di lire.Tornando all'articolo va detto che questa dacia verrà prodotta da operai che percepiscono 240euro al mese per 54ore settimanali e in più il governo marrocchino si farà carico per 5 anni di tutte le spese dello stabilimento(smaltimento rifiuti,energia,logistica,ecc)e delle spese contributive dei lavoratori.Da noi,invece,un operaio se guadagna 1100euro(per 40ore a settimana quindi meno di circa 60 ore mensili rispetto al marrocchino) all'azienda ne costa mediamente 2700.A questo devi aggiungere tutte le spese dello stabilimento e poi fatti un pò i conti.In pratica non dobbiamo lamentarci se l'art.18 viene abolito,se tutti i diritti guadagnati in 60anni li stiamo perdendo,se le aziende vanno via o falliscono,se il potere d'acquisto scende,se le tasse aumentano,ecc,ecc. Perchè proprio per il fatto di vedere queste cose con favore stiamo affondando.Queste cose non sono nè giuste nè accettabili.Devono immediatamente vietarne l'importazione perchè è in gioco la nostra dignità.La globalizzazione ci sta distruggendo,bisogna mettere delle regole e subito.
Ritratto di Limousine
27 marzo 2012 - 15:44
Quoto! Proprio per tutto 'sto "sfacelo" bisognerebbe maggiormente "puntare i piedi" e dimostrarci TUTTI meno "sudditi" del sistema di quanto non lo siamo già. Più che un "pericolo" per i nostri prodotti, giudico - invece - la Dacia (ma pure DR, Lada o Tata) un incentivo per imitarli e NON il contrario. Sai chi sono riusciti meglio di tutti a far "tesoro" del metodo "meglio poco che niente"? I COREANI!!! Costoro, dapprima in sordina, hanno fatto in modo (facendosi sempre quadrare i conti in tasca) di crescere e migliorare con prodotti via via di maggior qualità (magari non di lusso, ma pur sempre di qualità), ed oggi dettano legge perchè a prezzi - tutto sommato - ragionevoli, propongono soluzioni valide ed appetibili. Certamente in Corea il loro governo - e relative forze sociali - li avranno in qualche modo "agevolati", ma alla fine i risultati (e che risultati!) sono sotto gli occhi di tutti! Se pure Dacia e gli altri produttori oggi low-cost (come lo erano ieri Hyundai/Kia) seguiranno l'esempio, presto le "solite" Case europee avranno di che preoccuparsi sul serio. E se ciò andrà a favore di noi consumatori, tanto meglio! ;)
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 23:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
28 marzo 2012 - 18:59
Caro Giancarlo, ma dove li trovi certi dati assurdi? Una Panda gpl full optional sta di listino a 12600-12700 euro, toglici minimo il 20% di sconto e arrivi a 10mila euro. A seconda dei concessionari anche meno! Smettila di dire certe cose, non esistono...
Ritratto di Franchigno
27 marzo 2012 - 03:05
Limousine a mio giudizio sei il più sveglio e aggiornato(mentalmente)di tutti fuorum.Sei equlibrato e imparziale non ti fai influenzare da fanatismi di parte.Bravo!!!
Ritratto di Limousine
27 marzo 2012 - 15:48
Grazie, sei troppo buono! ;) Cerco solo d'essere obiettivo e di non lasciarmi incantare da "sirene" e "pifferai magici" vari che, con ogni mezzo e strumento, tentano d'ammaliarci con le loro "lusinghe"...
Ritratto di Giuss
27 marzo 2012 - 17:27
mi sa che sei tra i primi a cadere sotto le effimere illusioni del pifferaio magico, perchè una concorrenza "sleale" non ricadrà mai a favore dei consumatori, che altro non sono che i lavoratori che finiranno senza reddito e stipendio a furia di comprare e importare certe cose. se segui bene il discorso di yeu, vedrai che non hai nulla da quotare, visto che siete agli antipodi.
Ritratto di yeu
27 marzo 2012 - 19:48
Caro limousine ti rispondo quì perchè non posso farlo sul tuo commento successivo.La risposta che mi hai dato citava il fatto che si dovrebbe prendere esempio da alcuni marchi.Iniziando con Dacia l'esempio è: andare a produrre nei paesi dove c'è lo sfruttameto uomo su uomo?Chiudere gli stabilimenti in tutti quei paesi(come il nostro) che hanno dei costi più alti?Perchè l'unico esempio che vedo è questo.Per quanto riguarda Kia/Hyundai devi sapere che sono così competitive perchè le loro fabbriche sono flessibili e,soprattutto, ci guadagnano con il cambio favorevole.Se entriamo ancor di più nel dettaglio oltre alla Korea producono in Granbretagna per il semplice motivo che quel paese non adotta l'euro e nonostante gli stipendi più alti ci guadagnano col cambio,detto questo preciso che in Granbretagna non producono ma assemblano i componenti che sono prodotti altrove.In sintesi questo spiega la loro competitività.Anche quì se li prendiamo ad esempio bisogna produrre altrove.Spostandoci sulla DR devi sapere che fino a pochi mesi fa,ritardava gli stipendi e adesso li paga per un semplice motivo,le banche gli hanno dato sostegno perchè sono in arrivo dei gran soldi statali.Quando questi finanziamenti finiranno,se la situazione di mercato non cambia,si ritroverà in crisi e cosa credi che succederà?Secondo molti analisti questo è inevitabile.Detto questo preciso che le DR sono prodotte in cina e in minima parte asseblate da noi.Se dobbiamo prendere esempio da queste aziende siamo già belli che distrutti.Forse tu parli basandoti su un altro sistema economico, ma quì siamo in Italia.Se guardiamo tutti,almeno in parte, in faccia la realtà,vediamo che le aziende rimaste sono sempre più penalizzate e molte di queste stanno chiudendo o stanno andando via(Dainese,Geox,Omsa,ecc).La concorrenza sleale non va appoggiata ma combattuta.Se analizzi chi può essere il cliente tipo di questa Dacia ti renderai conto che è la classe medio/bassa,quindi,quella maggiormente penalizzata da questo fenomeno.Non voglio farti cambiare idea,ma almeno, pensaci prima di fare certe affermazioni,perchè fatte così non fanno altro che legittimare lo scempio.
Ritratto di Limousine
27 marzo 2012 - 23:30
No, no! Mi son spiegato male! Sappiamo bene che in Italia, purtroppo, produrre un determinato bene è - col tempo - diventato sempre meno vantaggioso (per il produttore e per il consumatore). Vuoi per gli errori della classe politica, sindacale, delle varie lobby e forze sociali, di buona parte delle stesse aziende (quantomeno, delle più importanti e rappresentative), ecc. ecc., difficilmente un prodotto che - magari - avrebbe potuto avere un costo accessibile per molti, alla fine lo ha davvero mantenuto. Ergo, dovremmo tentare di imitare il sistema produttivo che tiene conto dell'oculatezza nell'investimento e non lo sperpero di risorse (NON sono certo a favore di abbassare i costi sulla pelle degli operai o dei dipendenti). Per far ciò, mi obietterai giustamente, il solo impegno delle aziende produttrici non basta proprio, ma sarebbero necessari tutta una serie di strumenti giuridici e fiscali che solo il legislatore può garantire. Magari, alla fine, non ci ritroveremmo ugualmente con dei veicoli nuovi venduti alla metà dei costi attuali, ma probabilmente otterremmo lo stesso un apprezzabile ridimensionamento dei prezzi finali.
Ritratto di ziu mario
27 marzo 2012 - 23:10
nel 1997 mio padre x 13000 di lira compro una punto ora cn 13000 euro compri una city car piccola maaaaaaaaaa se tutto va bene siamo rovinati nel 2007 io ho comprato la grande punto sport cn vari accessori x 17500 euro com lo sconto 15000 euroooooo mizzica facendo i calcoli 30000 milioni di lireeeeeee
Ritratto di yeu
28 marzo 2012 - 18:50
Se leggi il mio primo commento capirai che 15000euro non sono affatto 30milioni di lire.Per ripetere ti dico che la valutazione della lira/euro è stata fatta volutamente troppo alta per abbassare il debito pubblico che già allora era disastroso.La comunità non si oppose più di tanto ma però contrattò con l'allora ministro italiano che era Ciampi(solo in seguito divenne presidente).Visto che comunque eravamo all'epoca il secondo mercato,come volumi,era loro interesse tirarci dentro già da subito,ma comunque non si riuscì a superare le 1936,27lire,perchè il vero obiettivo era 2300lire.Detto questo,secondo gli economisti di allora,la valutazione reale sarebbe dovuta essere meno di 1400lire per un euro.Pertanto se hai comprato la grande punto a 15000euro nella realtà l'hai pagata 21milioni di lire e se permetti dal 2003 tutti i metalli dalle fonderie partivano con un prezzo molto più alto per via della superrichiesta che aveva la Cina(se chiedi a un muratore quanto paga adesso il ferro scopri che lo paga più del doppio).Se oltre a questo aggiungiamo tutti i dispositivi elettronici,la meccanica più evoluta,i nuovi processi di lavorazione,le vernici di nuova concezione,i catalizzatori,ecc,ecc vedrai che in fondo in fondo non l'hai pagata cara.Ps questo paragone non vale solo per la Punto ma vale per tutte le auto.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 23:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 14:52
7
non sarà così..quella è una Micra 2011 in foto...modificata,ovviamente! http://www.haberegider.com/blog/wp-content/uploads/nissan-micra-2011-model-5.jpg
Ritratto di RenaultClub.it
26 marzo 2012 - 17:09
Dacia è obbiettivamente un punto di riferimento nel settore low-cost. Speriamo che il prezzo effettivo sia simile a quello dichiarato da Al Volante, sarebbe un utile mossa di marketing e un'ottima mossa per il fatturato. Infine, speriamo in un ottimo risultato euro ncap, così da sfatare la leggenda che low-cost vuol dire necessariamente non-sicura.
Ritratto di giuseppe26
26 marzo 2012 - 17:22
sembra la nuova micra
Ritratto di fabri99
26 marzo 2012 - 19:00
4
E' IDENTICA!!!!!! ciao giuseppe!
Ritratto di ziu mario
26 marzo 2012 - 20:00
concordo anzi sembra meglio della micra comunque secondo me il prezzo nn sara questo gia la dacia sandero costa di piu e nn ha niente immagginatevi questa mi ricordo ke la fiat aveva la panda ke costava 5000 euro e di serie nn aveva niente
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 14:45
7
1.2 base costa 6950..e nel mio paese ne gira qualcuna...quindi se c'è chi si accontenta di pochissimi (per non dire niente) optional può risparmiare molti soldi e comprare un'auto NUOVA a 5000 euro veri! Non 7-8000 mila...magari chi è abituato a guidare delle vecchie Panda/Uno...e non ha molti soldi...piuttosto di un'usata che magari è un bidone,nel senso ex incidentata o zeppa di problemi...
Ritratto di attila80
26 marzo 2012 - 22:00
è solo una ricostruzione di un altro giornale di auto.. ciao
Ritratto di pietro 9
26 marzo 2012 - 17:44
Ottimo prezzo...così la altre case tireranno giù un pò i prezzi...forse...
Ritratto di NITRO75
26 marzo 2012 - 17:49
costerà di sicuro 5000 euro......se la Lodgy ne costa il doppio....non avrebbe senso costasse di più. Complimenti ed è anche bella. Andatevi a vedere la GRAN SIENA che aborto.......e non vi divo neanche chi la produce
Ritratto di alberto71giordano
26 marzo 2012 - 18:15
quoto!!!!!!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 01:35
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang54
26 marzo 2012 - 18:23
2
un nome da Citroen degli anni '70...
Ritratto di Al86
26 marzo 2012 - 18:28
5000€ è un prezzo giusto per una citycar, a patto che accessoriandola un po' non lieviti troppo (5000€ è sicuramente il prezzo della versione volante-motore-ruote e basta), non esiste che la concorrenza venda citycar mediamente accessoriate agli stessi prezzi delle utilitarie...
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 01:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Al86
28 marzo 2012 - 15:31
Non metto in dubbio che avrà anche il minimo di dispositivi di sicurezza per passare l'omologazione, quello che intendo dire è che non facciano come con la Sandero (per esempio) che appena cominci a metterci su qualche optional (tipo servosterzo, autoradio, alzavetri elettrici) poi finisce che ti costa come la Clio (provato con preventivi in concessionario Renault-Dacia e la differenza era irrisoria) e a quel punto se devo spendere uguale tanto vale che prendo la Clio che è più "moderna" della Sandero
Ritratto di Flick09
26 marzo 2012 - 18:39
5000 euro..vede ora..poi per omologarla con i sistemi che chiede l'Europa arriveranno a 8... Pensate quando ora non danno nemmeno il servesterzo..figuriamoci con la city car..pure il sedile sarò optional..che ridere
Ritratto di fabri99
26 marzo 2012 - 19:03
4
AlV. dice che la Sandero costa 6.950€...Sarò orbo io... Ciao Flick :)
Ritratto di romeopl
26 marzo 2012 - 19:04
Considerando che sicuramente la dotazione andrà integrata, anche se si dovesse arrivare a 8000€ lo troverei un prezzo molto concorrenziale.
Ritratto di onlyroma
26 marzo 2012 - 20:21
Il prezzo di partenza sarà quello,ma sicuramente bisognerà aggiungerci accessori indispensabili (almeno x me),clima,vetri elettrici,chiusura centralzzata. Tutto il resto è superfluo e chi vuole risparmiare,ma viaggiare dal punto A al punto B va benissimo. Per chi desidera il lusso,accarezzare il soffice rivestimento del cruscotto o sedersi su sedili in pelle massaggianti e riscaldati opterà x altro sicuramente. Ma in un periodo come questo,dove i soldi sono finiti o stanno finendo x la maggior parte di noi non è male poter scegliere di acquistare un auto nuova a prezzi ragionevoli.
Ritratto di moviecreatorchannel
26 marzo 2012 - 20:26
A parte la rassomiglianza con la Micra, a € 5000 ti prendi massimo massimo una Land Cruiser 100 o 110 5p. Boh. Questo concetto di essenzialità infinita a me non pare logico!
Ritratto di lupo95
26 marzo 2012 - 20:46
QUESTA E' LA MICRA
Ritratto di FED 88
26 marzo 2012 - 22:10
è una Micra con un muso piu bellino e meno anonimo...il prezzo è ottimo...cmq ho letto da qualche parte ke anche la nuova Clio dovrebbe avere la stessa base
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 14:54
7
http://www.haberegider.com/blog/wp-content/uploads/nissan-micra-2011-model-5.jpg
Ritratto di MASSIMO69
26 marzo 2012 - 21:49
Però sicuramente con 5000 euro la porti via in versione base con manovelle senza condi e forse ci sarà solo il servosterzo, però magari la versione full-optional potrebbe costare circa 7000 quindi potrebbe essere comunque un buon affare............vedremo!
Ritratto di katanè
26 marzo 2012 - 22:12
qui c'è un link che mostra anche la coda dell'auto: http://img692.imageshack.us/img692/2453/dcctyt.jpg . xò si vede che deriva dalla micra. sicuro che sia a partire da 5.000€???? sicuri??? m sembra che finirà cm la sorella logan a partire da 5.000€ e appena arrivata in vendita da noi il prezzo è salito a 7.500€/8.000€ (nn ricordo di preciso il prezzo base dell'auto). xò è carina, forse meglio dell'originale (mi riferisco alla micra) :-D...
Ritratto di katanè
26 marzo 2012 - 22:36
qst SPY l'ha visto nello13 che a sua volta l'ha pubblicato in un commento all'interno della mia prova (dacia sandero del mese di gennaio 2012) il 10 febbraio 2012 ben un mese e mezzo prima (e anke più forse). xò sn stati bravi a dare i meriti dello SPY ad Auto Bild... x piacere, il prossimo SPY pubblicatelo un pò prima. grz :-) saluti!
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 15:01
7
è vero la mia spy di un mese e mezzo fa!!!!!!! :P
Ritratto di Federico °_°
26 marzo 2012 - 23:05
Sono auto quasi della stessa categoria...
Ritratto di Jinzo
26 marzo 2012 - 23:08
sarà simile alla lodgy piu pikkola...
Ritratto di gig
27 marzo 2012 - 09:45
Orrenda: una Lodgy in piccolo... e poi figuriamoci se costerà 5000 euro... Minimo 8000, peraltro con dotazione da ampiare con ricircolo aria, clima, servosterzo, vetri elettrici almeno avanti, radio, fendinebbia, sedili non con la spugna in vista, airbag, ecc...
Ritratto di gig
27 marzo 2012 - 09:45
Orrenda: una Lodgy in piccolo... e poi figuriamoci se costerà 5000 euro... Minimo 8000, peraltro con dotazione da ampiare con ricircolo aria, clima, servosterzo, vetri elettrici almeno avanti, radio, fendinebbia, sedili non con la spugna in vista, airbag, ecc...
Ritratto di Massimo126
27 marzo 2012 - 11:46
....sembra uguale quella fiat panda e 500L motore uguale...!!!
Ritratto di nello13
27 marzo 2012 - 14:56
7
tre cilindri,non due!
Ritratto di carmelo.sc
27 marzo 2012 - 12:56
Non è così impossibile che la vendano a 5000 euro...ma secondo me è già tanto se nella versione base ha i sedili!! Un po come la duster che con 11.000 ci compri un auto completamente spoglia...
Ritratto di tony74
27 marzo 2012 - 13:19
SI STA DISCUTENDO SUL NIENTE!!!!!!!TUTTO FUMO!!!!!!!
Ritratto di Gipo
27 marzo 2012 - 14:51
WTO è OTW (Overall Third World). Così ci vogliono e diventeremo: tutti parte del terzo mondo! Avanti così! In discesa, senza freni, accelerando anzi... e poi vediamo come va a finire! Divertiamoci a schiantarci per bene!
Ritratto di fandialvolanten.1
27 marzo 2012 - 16:08
Ma è PALESE l'UGUAGLIANZA con la Nissan Micra, anche se preferisco il frontale della Dacia rispetto a quello della giapponese! Spero che questo, non so come chiamarlo, progetto diventi realtà, e spero anche che venga proposta con quel piccolo motore benzina! Avrebbe un successo incredibile, considerando anche il prezzo che pur non essendo di 5.000€ (SPECIE QUI IN ITALIA), la si potrà portare a casa con max 9-10 mila € la versione più accessoriata! Speriamo bene!
Ritratto di fafner
27 marzo 2012 - 17:21
vista in foto, di primo acchito, non è niente male. Staremo a vedere. Comunque, complimenti alla Dacia che, a quanto pare, non sta con le mani in mano. ............. Saluti.
Ritratto di hornet72
27 marzo 2012 - 17:35
Cambiamento di programma, avevo l'intenziore di cambiare la mia vecchia Ford Ka 1.3'Bz Collection del 2.000, con all'attivo ben 200.000 km, senza particolari inconvenienti, solo manutenzione di routine! Adesso visto questa nuova Dacia Citadine a 5 porte con motore di origine Renault, aspetterò la commercializzazione per provarla. Se soddisferà le mie aspettative, come la Sandero Stepway (ottima), è sarà venduta a 7.000 euro FULL OPTIONAL... sarà mia!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 01:48
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di super5
4 aprile 2012 - 19:21
...di origine renault.le dacia sono al 100% renault.dacia esiste solo come marchio e come stabilimenti e manodopera.tutto il resto,a partire dalla progettazione è renault, infatti fuori dall'europa anche le varie duster logan e sandero sono vendute direttamnete con marchio renault.
Ritratto di Renault90
27 marzo 2012 - 18:20
Che per 5.000,00 € la base ci potrebbe anche stare, non capisco la moda dei 3 cilindri però va bhè, se comunque accessoriata arriva anche a 7-8.000,00€ non son comunque 10-11.000,00 che propongono alcune case e poi non ti danno nulla neanche loro, magari e la volta buona che la concorrenza abbassa i prezzi.
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 01:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gamilon
27 marzo 2012 - 19:07
beh per la mia bimba è ottima....ai pedali dovrebbe arrivarci....
Ritratto di gamilon
27 marzo 2012 - 19:07
beh per la mia bimba è ottima....ai pedali dovrebbe arrivarci....
Ritratto di x
x
27 marzo 2012 - 20:55
se tutto cio' che è scritto è vero la twingo chi la compra? la renault si fa concorrenza da sola!
Ritratto di ziu mario
27 marzo 2012 - 23:20
tutti i costruttori vedendo questi prezzi prenderanno dei provvedimenti anzi li hanno gia presi ad esempio fiat x abattere i costi costruisce in serbia brasile ecc anche altri costruttori fanno lo stesso facendo perdere cosi posti di lavori agli operai mentre nei paesi poveri con mille lire li fruttano
Ritratto di fogliato giancarlo
28 marzo 2012 - 01:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di narvallinos
24 agosto 2012 - 08:31
1
Con cilindrata da circa 0.900 a 1.200 con potenze attorno cv 90/105.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 23:33
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di narvallinos
7 settembre 2012 - 17:48
1
Se la Citadine 0.9cc. tre cilindri da 94 cv. sarà un pò più lunga della mia Daihatsu Sirion,esattamente metri 3,60,la compro subito,però anche ha sovrapprezzo mi piacerebbe L'esp,il clima,e il navigatore,sono tre cose irrinunciabili con i tempi odierni!!
Ritratto di fogliato giancarlo
8 settembre 2012 - 02:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di bonellinoab
2 marzo 2013 - 15:16
se la fanno , entro il 2015 esce in produzione la compro, se poi fanno anhce la versione a metano con 93 cv di sicuro la compro, sempre che il prezzo max in italia sia 8000 euro su strada non un euro in piu. ho gia una dacia e mi sno trovato benissimo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser