PROVENIENZA INSOLITA - Ma tra qualche anno l’Austria potrebbe passare agli onori della cronaca per essere la patria di una casa automobilistica in grado di produrre l’auto più potente al mondo. Queste sono le premesse della Deus Automobiles, con sede a Vienna, che al Salone di New York 2022 ha mostrato la hypercar Vayanne sotto forma di prototipo.
NUMERI DA RECORD - La Deus Vayanne è una vettura elettrica con 2.200 CV e una coppia di 2.200 Nm in grado di farla schizzare da 0 a 100 in meno di 2 secondi e di farle raggiungere la velocità massima di oltre 400 km/h. Bisognerà tuttavia aspettare il 2025 per vederla sul mercato. Essendo un progetto altamente esclusivo sono previste solo 99 unità.
UN PO’ DI ITALIA - A realizzare la Deus Vayanne sarà la Italdesign, mentre il powertrain elettrico è opera della Williams Advanced Engineering. Nonostante sia una vettura ultra potente, l’estetica non è affatto esagerata, anzi risulta armonica e ben equilibrata. La parte più caratteristica è il tondeggiante posteriore, dove è visibile la linea a led che circonda la coda dell’auto, incastonando al suo interno una griglia nera che presenta diversi fori. Al di sotto è visibile la zona dell’estrattore, molto ben sagomata.
INTERNI DI QUALITÀ - Gli interni della Deus Vayanne non hanno nulla da invidiare a quelli dei costruttori maggiori, con dotazioni tecnologiche e finiture che sembrano di alta qualità. La Vayanne può infatti contare su quello che l’azienda chiama Halo Infinity Mirror, una striscia multipla di luce che avvolge tutto l’ambiente interno della vettura. La compagnia austriaca ha optato per selleria in pelle “sostenibile”. Nonostante la sua natura elitaria la società afferma che la vettura può contare su un adeguato spazio per i bagagli, con un’altezza da terra di circa 12 cm, particolarità, quest’ultima, che dovrebbe consentire alla Vayanne di attraversare i dossi senza troppi problemi.