NEWS

Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia

20 dicembre 2018

Le stime, basate sui dati preliminari relativi al primo semestre 2018, evidenziano un calo della mortalità dell’8%.

Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia

Secondo i dati diffusi dall’ACI, l'Automobile Club d'Italia, e dall’ISTAT, l'Istituto nazionale di statistica, la situazione della sicurezza stradale in Italia è in miglioramento. Nello specifico, le stime ACI-ISTAT, basate sui dati preliminari relativi al primo semestre 2018, evidenziano un calo rispetto allo stesso periodo del 2017, sia di incidenti con lesioni, -3%, che di vittime, -8%, e feriti, -3%. Questi dati ci dicono che dal 1 gennaio al 30 giugno scorso gli incidenti stradali sono stati 82.942, in media, 460 al giorno e 19 ogni ora, che hanno causato 1.480 morti, 8 al giorno, e 116.560 feriti, 645 al giorno. In autostrada si registra il calo più consistente delle vittime: -15,7%. Si sono registrate diminuzioni significative anche su strade urbane, -8,3%, ed extraurbane, -7%. 
 
Stando ai dati dell’ACI, nel secondo semestre del 2018, in virtù del periodo estivo dove circolano più veicoli, il numero dei decessi è, in media, più elevato del 13% e l’aumento del numero di incidenti e feriti si attesta sul 4%. Tra le infrazioni più ricorrenti commesse dagli automobilisti italiani rientrano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e l’uso del cellulare. Nei primi sei mesi del 2018 le contravvenzioni rilevate dalla Polizia Stradale per queste infrazioni sono state, rispettivamente: 255.809, 47.736 e 21.766.

Le vittime della strada sono calate del 25% rispetto al 2010 e del 55% rispetto al 2001, e questo primo semestre del 2018 lascia intravedere un trend positivo, riavvicinando il dato nazionale all’obiettivo europeo di riduzione del 50% le vittime della strada entro il 2020.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
20 dicembre 2018 - 16:30
3
sempre troppi, troppe distrazioni, troppi ciclisti, troppi motociclisti, troppi pedoni...
Ritratto di ciurbis
21 dicembre 2018 - 11:39
3
ma che cavolo dici???? semmai il problema è che ci sono troppe auto! troppe persone che prendono l'auto anche per fare 2km... meno male che ci sono ciclisti, pedoni, ecc...
Ritratto di fastidio
21 dicembre 2018 - 13:52
8
I motociclisti dicono che ci sono troppi automobilisti incapaci..
Ritratto di ForzaItalia
20 dicembre 2018 - 16:34
Merito degli ADAS, dovrebbero dedicargli una piazza in centro a Milano...
Ritratto di Mbutu
20 dicembre 2018 - 16:55
Ma scherzi? Si vede che non sei stato attento. Se me lo consenti ti aggiorno io: gli adas sono inutili, non dovrebbero rientrare nella valutazione della sicurezza di un'auto, sono solo aggeggi tecnologici che servono per far lievitare il listino e vanno disattivati immediatamente perchè addirittura pericolosi. Grosso modo sono i concetti basi per potersi definire amante della guida ed appassoinato di auto ...o almeno così dicono. A no, aspetta, qualcuno si è spinto ad ipotizzare una correlazione diretta fra questi, l'imbarbarimento della società e l'arretramento socio-culturale. Se ripeti questa ci fai un figurone.
Ritratto di Spinoza
21 dicembre 2018 - 09:38
1
"mai avuto un incidente, a parte due pedoni investiti e un ciclista"?? Hai un concetto ben strano di "mai".
Ritratto di Cosworth141090
21 dicembre 2018 - 09:38
Hai perfettamente ragione! Anzi! Un vero amante della guida gira a cavallo!!! Queste auto chiuse ed isolate, questi sedili morbidi ed imbottiti, questo "fantomatico" volante (che poi è anche brutto così, a forma di cerchio), tutte queste leve ed ammennicoli presenti non solo non servono a nulla....ma sono addirittura pericolosi! E non hanno altra funzione che fare levitare il prezzo d'acquisto. Con 6-7 k euro prendi un bel cavallo di classe media, e visti i consumi che ha (1 km ogni 500 g di foraggio) il risparmio è garantito!
Ritratto di ForzaItalia
22 dicembre 2018 - 12:13
ahahaha tutti a sfottere rikolas XD
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 18:02
4
questo è un messaggio riciclato, già apparso qualche giorno fa in un altro post sempre su alvolante. che tristezza
Ritratto di ForzaItalia
22 dicembre 2018 - 12:14
Cavolo tu devi essere il più attento!
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 18:03
4
ottimi risultati per incidenti e morti in costante discesa. è il risultato di una serie di elementi, patente a punti, maggior sicurezza auto, maggiori sistemi di controllo, introduzione dei dispositivi adas. tutti i benvenuti ed il costo dell'assicurazione ringrazia
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 18:07
4
p.s le vecchie macchine oltre ad essere le più inquinanti sono anche le meno sicure perchè non prevedono i dispositivi elettronici di sicurezza semplici come abs ed hanno strutture meno resistenti. per questo apprezzo le auto con adas di serie perchè se sono optional e non vengono scelti per 10/20 quell'auto circolerà senza un dispositivo utile non solo a chi la guida ma anche a chi lo circonda
Ritratto di lucios
20 dicembre 2018 - 18:20
4
E intanto, da un incidente fatto nel 2013, quest'anno che attendevo la fine del periodo bonus-malus, ho scoperto che le assicurazioni hanno modificato a proprio favore un'ennesima regola, passando dai 6 ai 10 anni. Ciò vuol dire che se fai un incedente oggi, nel 2028 comincerai a pagare di nuovo secondo la tua classe. VERGOGNA!
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 18:59
4
stai esprimendo in maniera errata il concetto. è sempre uno a scendere se non fai incidenti e due a salire se li fai. forse ti riferisci al periodo di osservazione che è stato esteso (io non lo so). resta il fatto che se fa un incidente oggi nel 2018 e sei in categoria 10 sarai di nuovo nella stessa categoria 2021, non nel 2028
Ritratto di lucios
20 dicembre 2018 - 19:03
4
Appunto. Ma la tariffa che paghi è più alta. Rispetto al non rientrare nel periodo.
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 19:08
4
ma tu l'incidente lo hai fatto,un altro magari no. ci può stare che paghino tariffe leggermente diverse. cmq il dato base è sulla classe di merito (escludendo le caratteristiche del veicolo e del guidatore)
Ritratto di lucios
20 dicembre 2018 - 19:21
4
Sono d'accordo, e sono disposto anche ad accettare sei anni, ma 10 anni penso che siano troppi per ritornare alla regolarità. Uno mica si alza la mattina e vuole fare incidenti, capitano....e poi paga le polizze per questo. Io penso che il periodo di 6 mesi era più che sufficiente a renderci di nuovo in pace con la coscienza.
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 19:32
4
esatto ma se uno ha una lunga storia senza incidenti occorre premiarlo rispetto a chi non ce l'ha. peccato che sotto la 1 non si può andare, io ormai ci sono da anni.potrei spendere ancora meno ma non mi lamento ritengo di spendere poco, circa 1/3 di 15 anni fa
Ritratto di lucios
20 dicembre 2018 - 20:05
4
Io ho come l'impressione di aver pagato sempre la stessa cifra
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 21:03
4
Mi è capitata sotto mano la polizza di 13 anni fa, €1000. Oggi con una cifra inferiore assicuro due macchine ed una moto con le stesse garanzie tranne sulla moto dove non ho il furto
Ritratto di lucios
23 dicembre 2018 - 09:44
4
Io son circa 6-7 anni che pago, per due auto diverse, intorni ai 400 euro annuali, ognuna.
Ritratto di DavideK
20 dicembre 2018 - 18:37
Ovviamente nel mese di giugno c'è stato un raddoppio dei morti in autostrada, dato lo spegnimento dei tutor, giusto?
Ritratto di Gianlupo
20 dicembre 2018 - 18:51
Ma i "conciliatori" nella foto non dovrebbero indossare i gilet gialli? Uh... che siano dei terroristi neoliberisti extra-parlamentari? Azz... c'abbiamo la rivoluzione alle porte, partita dal prezzo della benzina e da un accessorio obbligatorio come il triangolo, e manco ce ne accorgiamo. Potevano anche chiamarsi triangoli rossi in effetti, ma avrebbero patito una vestibilità pessima. A proposito; i numeri di targa dei veicoli coinvolti sono: EU 848 FK e FR 018 GJ. Speriamo che prevalga l'incidenza dei "prefontali" sugli incidenti frontali e che ci siano meno cittadini "limbici" e molti più in bici.
Ritratto di alex_rm
20 dicembre 2018 - 19:02
La auto sono sempre più sicure,le persone si spostano meno per diminuzione del lavoro e per il caro carburante(e per alcuni l’auto ed il suo mantenimento comincia ad avere prezzi non più sostenibili),in alcune parti migliorano i trasporti pubblici,ci sono più controlli e più diffusione delle bici elettriche per andare a lavoro ma Può anche essere solo per una pura coincidenza. Tuttavia vedo sempre molte persone alla guida con il telefono(parlano o addirittura chattano)
Ritratto di Giuliopedrali
20 dicembre 2018 - 19:23
Alla gente non frega più niente di guidare, quindi capirete che per esempio le supercar verranno acquistate da chi può più che altro per collezione.
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2018 - 21:06
4
Non penso che siano le supercar a fare i numeri
Ritratto di DavideK
21 dicembre 2018 - 18:41
Parla per te. Forse non interessa ad una popolazione "invecchiata".
Ritratto di Rav
22 dicembre 2018 - 17:28
4
Strano, visto come guida la maggior parte della gente.
Ritratto di Sparviero
27 dicembre 2018 - 09:29
Gli incidenti sono diminuiti (come sempre) , i risarcimenti si sono abbassati grazie alle nuove leggi sui risarcimenti delle lesioni, i costi delle riparazioni idem........ma i premi assicurativi salgono sempre, oppure, nel migliore dei casi, rimangono costanti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser