UN MODELLO ATTESO - Questo mese alVolante arriva in edicola con qualche giorno di ritardo, per dare la possibilità anche ai lettori della rivista di conoscere nei dettagli la nuova Lancia Ypsilon. Un modello importante e ambizioso, che rimpiazza un bestseller sulla breccia dal 2011, e che dà il via alla rinascita del marchio del gruppo Stellantis. Accanto a lei trovate una panoramica di tutte le utilitarie, con un’approfondita analisi delle caratteristiche, dei prezzi e soprattutto di pregi e difetti, per aiutarvi a scegliere la vostra prossima “quattro metri”.
IN BUONA COMPAGNIA - Nel nuovo numero della rivista non può mancare neppure il nostro scoop sulla nuova Fiat Panda (qui per saperne di più), anch’essa una “quattro metri” realizzata sulla stessa base dell’erede della Citroën C3, fresca di debutto. Ne abbiamo scovato i disegni che mostrano in modo chiaro le forme del nuovo modello che a fine anno affiancherà quello esistente (sul nome, però, ci sono poche certezze).
PROVE PER TUTTI - Fra le pagine di alVolante non mancano la vetrina con i nuovi modelli in arrivo e le prime impressioni di quelli che abbiamo già guidato, dalla grande berlina elettrica Volkswagen ID.7 alla sportiva Alfa Romeo Giulia nel nuovo e ricco allestimento Tributo Italiano. Ampio spazio alle prove, dalla vivace media elettrica BYD Dolphin, con un interessante rapporto prezzo/dotazione, a tre crossover medie molto diverse fra loro: la Citroën C5 Aircross col nuovissimo sistema mild hybrid che vedremo anche su altri modelli del gruppo Stellantis, la rinnovata Mercedes GLA nell’economa versione a gasolio e la poco costosa, confortevole e ben dotata MG HS a benzina. Di tutt’altra pasta l’altro modello di cui il nostro centro prove ha rilevato prestazioni e consumi: si tratta della vivacissima (e cara) sportiva elettrica Porsche Taycan nella ricercata versione GTS da 598 CV.
DAGLI STATES, CON UN BEL V8 - Tanti i cavalli pure per l’auto da sogno di questo mese: la Dodge Challenger SRT Hellcat. Che riporta ai fasti delle muscle car americane, grazie alle forme possenti e, soprattutto, a un V8 da 727 CV che accende i sensi col suo rombo e le sue prestazioni. E, siamo pronti a scommetterci, infiamma pure il dibattito fra i sostenitori delle elettriche e quelli dei motori tradizionali. A proposito di auto a batteria, l’inchiesta di alVolante di questo mese ci riporta coi piedi per terra, analizzando quanto si spende per le ricariche dalle colonnine, sia con le offerte dei gestori sia con i piani tariffari proposti dalle case automobilistiche.
AL VOSTRO FIANCO - Vi aiutiamo a risparmiare pure con l’articolo che sviscera tutte le novità degli ecobonus governativi, con l’ampia rassegna di vetture a km zero proposte dalle concessionarie e con i nostri servizi sull’usato: questo mese analizziamo ai raggi “X” due interessanti crossover compatte (la Renault Captur e la Seat Arona) del 2021 e nove modelli del 2014, per portarsi a casa una buona auto con poche migliaia di euro. Non troppo costosa neppure la sfiziosa evergreen protagonista della rubrica Classiche&Moderne, la Suzuki Samurai, prodotta fino al 2003 e che si trova con quotazioni da 5.000 a 10.000 euro. Parlando di prezzi, sul nuovo numero di alVolante, non perdetevi le quotazioni dell’usato di 2000 modelli, fornite dallo specialista Eurotax, e il dettagliatissimo listino delle auto nuove, con tanto di foto, optional e i consigli per scegliere la versione giusta.