NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

Pubblicato 09 ottobre 2022

La Ferrari Purosangue “al microscopio” e ben 11 test, fra prove e primi contatti. In più, la guida per scegliere l’auto nuova che fa per voi e un confronto fra due microcar. Ma facciamo anche il punto della situazione sui prezzi: quali modelli sono rincarati di più?

È in edicola il nuovo numero di alVolante

COME TROVARE LA VOSTRA NUOVA AUTO - Dodici categorie, dalle citycar alle suv, dalle berline alle wagon, senza dimenticare le elettriche: su alVolante di novembre, la guida per scegliere bene l’auto nuova spazia ampiamente, così da soddisfare le diverse esigenze in termini di abitabilità, comfort, prestazioni e prezzo. Per ogni tipo di vettura, sono tre i modelli in evidenza: a quello più venduto nella sua fascia di mercato se ne affiancano due molto interessanti perché recenti, o comunque con un mix di doti non comuni. Tutti sono analizzati a fondo presentando i pregi, i difetti, le caratteristiche tecniche principali e, non meno importanti, i risultati delle nostre prove.    

CAOS CARTELLI E PREZZI ALLE STELLE - Molto di attualità anche altri due articoli portanti del nuovo numero di alVolante. Il primo è un’inchiesta che ha battuto a tappeto quattro grandi città (Milano, Torino, Roma e Napoli) per mettere sotto esame i cartelli stradali. Il problema non è che mancano, anzi: ce ne sono troppi, che si sovrappongono causando confusione, rischio-multe e situazioni di pericolo. Una situazione paradossale, che oltretutto comporta uno spreco di denaro pubblico non indifferente, dato che ogni segnale costa oltre 200 euro. Sempre di soldi si parla nel secondo servizio, dedicato all’impennata dei listini nell’arco dell’ultimo anno. Per dieci modelli andiamo in profondità esaminando eventuali aggiornamenti e gli accessori aggiunti o tolti, per capire se il rincaro (che non manca mai) sia più o meno giustificabile.

PUROSANGUE, ALLA FACCIA DELL’ELETTRICO - Nella copertina di questo numero di alVolante figura in bella evidenza la Ferrari Purosangue. Un modello che segna un passaggio storico per il marchio del Cavallino, essendo la prima suv (o quasi…) della sua storia. Ma attenzione: la carrozzeria un po’ rialzata, le cinque porte e le quattro comode poltrone sono solo una parte del cocktail. L’altra è quella, dal sapore forte e inebriante, garantita da un V12 a benzina con 725 CV, per 310 km/h dichiarati. Si tratta di una scelta meccanica in controtendenza, oggi che in tanti, Ferrari inclusa, puntano sull’ibrido o addirittura sull’elettrico. Ma un motore così, uno dei pochissimi dodici cilindri rimasti, è anche garanzia di emozioni a non finire. In sei pagine, la nuova “belva” di Maranello non ha più segreti.

SI PUNTA SU GASOLIO O CORRENTE - L’altra italiana in copertina è un po’ meno irraggiungibile, essendo proposta a un prezzo dieci volte minore rispetto ai 390.000 euro richiesti per il bolide modenese: è l’Alfa Romeo Tonale. Guidando la nuovissima versione 1.6 diesel di questa crossover, i giornalisti di alVolante hanno riscontrato una gradevole vivacità di marcia. Gli altri modelli saggiati in anteprima sono la Smart #1, la Range Rover Sport e la la Suzuki S-Cross. Quest’ultima è una full hybrid tuttofare, economa, spaziosa e 4x4; la prima, una crossover elettrica compatta con ben 272 cavalli e la terza una suv ibrida ricaricabile di gran lusso. Tra i test, però, c’è anche quello del Volkswagen ID. Buzz: un van elettrico modernissimo, che richiama simpaticamente nelle forme i furgoni che la casa tedesca produceva negli anni 50 e 60.

IN PROVA DAI QUADRICICLI ALLE SUV DI PRESTIGIO - Quanto mai varie sono anche le protagoniste delle prove più approfondite, complete di rilevamenti. Una soluzione ai problemi di traffico, di parcheggio e di costo del carburante, nonché alle ztl sempre più estese, può arrivare dalle microcar elettriche. I collaudatori di alVolante hanno scorrazzato in lungo e in largo nelle strade cittadine con le due più vendute: la Citroën Ami (quadriciclo leggero, guidabile dai 14 anni) e la più potente e veloce XEV Yoyo (che, secondo il codice della strada, è del tipo “pesante” ed è riservata  a chi ha almeno 16 anni). Ci sono poi quattro test singoli. La Citroën C5 Aircross è una pratica e spaziosa crossover plug-in fresca di aggiornamento; la Range Rover D250, una suv-transatlantico tutta comfort e materiali pregiati, che col 3.0 diesel mild hybrid riesce anche ad avvicinare i 13 km con un litro; la Peugeot 308 SW è una moderna wagon a gasolio, ben fatta e dalla personalità decisa. Infine, c’è la Skoda Enyaq Coupé iV: suv elettrica dalle linee filanti, infarcita dei più moderni ritrovati elettronici per migliorare sicurezza e comodità.

CITYCAR USATE, LE NOSTRE “DRITTE” - Completano il nuovo numero di alVolante le tante rubriche utili, dedicate per esempio alle assicurazioni (questo mese si parla di Polizza Grandine), al nuovo segnale luminoso di soccorso appena approvato dal governo, ai richiami delle case (Land Rover, Opel e Peugeot nello specifico). Da consultare, se cercate una citycar usata, è poi l’articolo che prende esame i dieci modelli più interessanti, con anche le quotazioni e i problemi a cui fare attenzione quando si valuta un esemplare con qualche anno sulle spalle. E chi cerca il grande affare può trovare delle proposte da valutare nelle pagine dedicate alle km zero: sono 870 le auto fra cui scegliere, con sconti fino al 42%.

NUOVO E USATO, DUE SUPER-LISTINI - Altre duemila quotazioni, fornite dallo specialista Eurotax e che spaziano praticamente sul 99% delle auto di seconda mano, si trovano nel listino dell’usato che chiude la rivista. Ma prima ci sono le pagine dedicate al nuovo, con foto, prezzi, dotazione, dati tecnici e descrizione di tutti i 7326 modelli che si possono comprare oggi in Italia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oronzo Birillo
9 ottobre 2022 - 11:38
Numero interessante per sognare. Almeno quelli nessuno ce li toglie visto che tra lo spettro di una guerra nucleare imminente, i prezzi dei beni di prima necessità alle stelle ed il costo dell'energia proiettato verso l'alto cambiar l'auto diventa qualcosa di marginale e fatto salvo specifiche necessità si rimanda tranquillamente a tempi migliori.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
10 ottobre 2022 - 09:46
Già, è proprio così, ma ci saranno tempi migliori? Poi i sogni mi hanno stufato da tempo.
Ritratto di bangalora
13 ottobre 2022 - 10:47
Ma ci saremo ancora per sognare e sperare? Io penso e tento di essere positivo forse ci vorrà tempo molto tempo ma le nuove generazioni ne beneficeranno.
Ritratto di giulio21
9 ottobre 2022 - 12:30
L'unico modello di spicco per acquistare il nuovo numero è la recensione della fantastica Suzuki S-Cross!
Ritratto di - ELAN -
16 ottobre 2022 - 18:18
1
Ci vorrebbe un'edizione speciale col paginone centrale come PLAYBOY! Aaaahhhhh...
Ritratto di Ferrari4ever
9 ottobre 2022 - 15:37
1
Certo che continuando a recensire susuki vi volete male, va bene che vi pagano un bel po’ di pubblicità (basti vedere l’ultima pagina quasi sempre con pubblicità della gamma susuki, però ad una certa basta. Ma un bel approfondimento sulle nuove direttive italiane sulle macchine da neo patentati no?? Ma vi sembra giusto che un neo patentato (sempre che abbia papino o mammina [ma anche entrambi]), possa guidare una porsche taycan turbo s da 760 cv, ma una semplice Tipo 1.6 litri a gasolio da 120/131 (dipende se pre o post restyling) cv no????
Ritratto di giulio21
9 ottobre 2022 - 15:52
si fa presto si comprano una bellla suzuki e hanno risolto! suzuki forever!!!
Ritratto di Ferrari4ever
9 ottobre 2022 - 18:55
1
Belle le susuki?????? HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.
Ritratto di bangalora
13 ottobre 2022 - 10:53
Bhe non posso dare torto a Giulio io avevo una Jimmy del 99 con ancora l'inserimento trazione meccanico andava ovunque ed era abbastanza comoda anche dietro, un po di difficoltà, appunto nel salire dietro ma poi ci si stava discretamente. Bagagliaio inesistente, unico difetto, motore brillante 1.3 benzina 16v da 80cv spingeva come un mulo affrontava sentieri dove solo i muli potevano accedere, molto ma molto pericolosa su asfalto bagnato.
Ritratto di - ELAN -
16 ottobre 2022 - 18:19
1
Ci vorrebbe il Reddito di Suzukanza così tutti potremmo gaudere delle Suzuki! Ahhhh che godimento!
Ritratto di rebatour
10 ottobre 2022 - 10:12
Il miglior approfondimento per i neo patentati sarebbe di abolire questa legge del c...o, che esisteva già negli anni '90, venne soppressa e poi qualche genio l'ha rimessa. Per quanto riguarda la susuki, ne ho una da un anno e mi ci trovo benissimo.
Ritratto di psqf
16 ottobre 2022 - 13:50
Noto con dispiacere che anche questo mese è stata rimossa la gloriosa rubrica Ditelo Alvolante. Non penso si siano azzerate le comunicazioni dei lettori(sarebbe bastato incentivarlo con una comunicazione nel caso), temo invece che sia un modo per non scontentare le case costruttrici che contribuiscono al giornale con le loro inserzioni pubblicitarie. Tutto ciò sta rendendo il giornale meno al servizio del lettore, tradendo un poco lo spirito originario del progetto, a mio avviso. Mi auguro si possa correggere il tiro anzitutto ampliando la sezione, magari valorizzando anche le soluzioni che le case adottano quando si rendono conto di in difetto "congenito", proponendo soluzioni adeguate.
Ritratto di alvolantefan
16 ottobre 2022 - 15:01
Hai ragione psqf. Anch'io non sono contento dei cambiamenti. Sparita da anni la bella rubrica 'auto di 10 anni fa'. Prove su due pagine invece che 4, listino con foto sempre più piccole. Servizi su aspetti troppo 'collaterali' all'auto, l'ultimo addirittura sulla prostatite. Insomma sembra un pò allo sbando. Io integro le letture con Youngtimer, per compensare il fatto che dopo 15 giorni AlVolante è già finito..