NOVITà PER TUTTI I GUSTI - Per molti di noi, agosto è il mese che garantisce più tempo libero e relax: insomma, ci si trova nelle condizioni ideali per scegliere la prossima auto, o anche solo per sognare un po’. E di spunti per farlo, il nuovo numero di alVolante ne offre davvero tanti. A partire dallo speciale novità dedicato ai 120 modelli che debutteranno nelle concessionarie entro i prossimi due anni. Una rassegna corredata di foto (o disegni basati sulle indiscrezioni raccolte dalla redazione di alVolante) che spazia dalle sempre più richieste piccole crossover (come la Fiat 600e o la prossima generazione della Mini Countryman) fino alle sportive con prestazioni, e prezzi, mozzafiato: una fra tutte, l’Alfa Romeo 33, che sarà offerta in “tiratura” limitatissima a circa 2 milioni di euro per ogni esemplare.
DAI SOGNI ALLA CONCRETEZZA - Fra le supercar prodotte in piccola serie, spazio alle nuove Ferrari SF90 XX: bolidi da 1030 cavalli, con prezzi intorno agli 800mila euro, andati già esauriti ancora prima di essere svelati nei dettagli. A loro è dedicata la rubrica Auto da Sogno, mentre a un’altra supersportiva è riservata una delle prove del nuovo numero: la Mercedes-AMG SL, forte dei suoi 585 CV da godere en plen air. Le fanno compagnia i test, completi dei rilevamenti del nostro centro prove, di modelli pratici ed ecologici: le nuove crossover Hyundai Kona e Honda ZR-V (entrambe full hybrid) e l’elettrica Jeep Avenger BEV.
TEST IN ANTEPRIMA - Della Kona trovate anche le prime impressioni della versione elettrica, seppur con leggere camuffature. Ben più significativa la “mimetizzazione” della nuova generazione della Skoda Superb Wagon, che abbiamo guidato in anteprima (il modello definitivo sarà in vendita addirittura fra un anno). Prossimi al debutto, invece, gli altri modelli di cui trovate primi giudizi dei giornalisti di alVolante, come le aggiornate Renault Clio e Volkswagen ID.3 o le nuove Mercedes Classe E e Lotus Eletre: quest’ultima è la prima suv, nonché la prima elettrica, del marchio inglese. E poi, ancora, la nuova crossover a corrente Honda e:Ny1 e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, rivista (anche) nel suo V6 rigorosamente a benzina che ora sfoggia 520 cavalli. La sua “sorella” a rialzata, la Stelvio, è invece la protagonista del supertest in cui si sfidano quattro moderne suv a gasolio a trazione integrale: le sue rivali sono Jaguar F-Pace, Mazda CX-60, Mercedes GLC.
AL VOSTRO SERVIZIO - Ai (tanti) appassionati dei modelli del Biscione è dedicata anche la rubrica Classiche&Moderne di questo mese, che vi porta a bordo delle Alfa Romeo GTV e Spider degli anni 90: oltre a raccontarvi la loro storia, alVolante vi aiuta a individuare la versione giusta, mettendovi in guardia sui difetti più frequenti e fornendovi le quotazioni. E sempre per farvi spendere meglio i vostri soldi, ecco la rassegna sulle vetture a chilometri zero con sconti fino al 27% e la guida alle polizze assicurative per le auto a noleggio.
AUTOVELOX: NON SEMPRE SONO IN REGOLA - L’informazione è tutto anche quando si tratta di fare ricorso contro le multe illegittime da Autovelox, uno strumento utile per aumentare la sicurezza sulle strade, ma non sempre utilizzato correttamente da comuni e gestori delle strade. Un altro tema di attualità nel migliorare la sicurezza stradale a cui il nuovo numero dà risalto è quello delle revisioni troppo “facili” nel nostro Paese: vi sveliamo i “trucchi” più ricorrenti utilizzati da alcune officine per non far bocciare le vetture dei loro clienti (in Italia è garantita la promozione del 99,8% dei veicoli, contro una media europea intorno al 90%). E se l’efficienza dell’auto vi sta a cuore, date un’occhiata ai guasti segnalati dai voi lettori sui veicoli in garanzia, che con la rubrica Ditelo alVolante sottoponiamo alle case automobilistiche spingendo per una soluzione rapida e definitiva del problema. Chiudono il numero di settembre 2023 il listino dei nuovi modelli (questo mese sono 5282) e la rassegna con 2000 quotazioni dell’usato fornite dallo specialista Eurotax.