LE PRIME DELLA CLASSE - Quale caratteristica fra comfort, consumi, doti di guida, prezzo, qualità, originalità, sicurezza e tecnologia, ritenete irrinunciabile nell’acquisto dell’auto? Esistono citycar così confortevoli da prestarsi anche ai lunghi viaggi e wagon che consumano meno delle utilitarie; crossover poco costose e berline supertecnologiche. Nel numero di luglio di alVolante (in edicola dal 10 giugno) vi “raccontiamo” i 50 modelli, tra quelli provati, che si sono distinti per uno di questi aspetti.
“BELVE”, MA NON SOLO - Fra le doti che chiedete alla vostra prossima auto la sportività è al primo posto? Ecco allora le impressioni di guida, in ordine di potenza, della Ferrari 488 GTB da 669 CV, della Ford Mustang da 419 CV e dell’Alfa Romeo 4C Spider da 241 CV; da leggere anche i test di tre “piccole pesti” come Mini John Cooper Works (231 CV), Opel Corsa 1.6 turbo OPC (207 CV) e Hyundai i30 1.6 Turbo (186 CV). Fra le altre novità, la Ford Mondeo nel lussuoso allestimento Vignale e con l’inedito 2.0 biturbodiesel da 209 CV, la brillante Jaguar XE 2.0 i4 D R-Sport e l’accogliente Skoda Superb 2.0 TDI. Chi preferisce le crossover e le suv, può dilettarsi con la piccola Mazda CX-3 2.0 AWD e la grande Audi Q7 3.0 TDI. Se, invece, è lo spazio che conta, abbiamo guidato per voi anche l’ultima Volkswagen Caddy col 2.0 turbodiesel da 150 CV; se contano i consumi, c’è il test della Peugeot 208 BlueHDi S&S GT Line con il rinnovato 1.6 turbodiesel da 99 CV.
PER VIAGGIARE SCELGO… - Con quale tipo di automobile è meglio affrontare una lunga trasferta? Con una famigliare (come la Hyundai i30 Wagon o la Peugeot 308 SW), oppure con una monovolume tipo la Renault Scénic Xmod o la Toyota Verso, oppure, ancora, con una crossover del calibro della Nissan Qashqai? Il nostro verdetto dopo avere percorso con queste vetture 2776 chilometri in un itinerario dall’Italia alla Polonia e ritorno. E averne rilevato i consumi (su strada) e le prestazioni (in pista).
SOTTO LA LENTE - Passando alle prove su strada “classiche”, questo mese vi proponiamo il confronto fra due crossover “formato tascabile”, dotate di economi e briosi motori a gasolio: la Peugeot 2008 1.6 BlueHDi Féline e la Renault Captur 1.5 dCi Energy R-Link, rispettivamente con 120 e 110 CV. Al vaglio degli strumenti del nostro centro prove anche utilitarie come la Skoda Fabia 1.0 Ambition e la Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Elefantino a metano, oltre alla rinnovata Ford Focus 1.0 Ecoboost Titanium X e all’originale monovolume Renault Espace 1.6 dCi 160 Initiale Paris EDC con quattro ruote sterzanti.
FINANZIAMENTI: CI DICONO TUTTO? - Per l’inchiesta di questo mese abbiamo visitato in incognito 63 concessionarie in varie zone d’Italia. Lo scopo? Verificare fino a che punto il personale di vendita sia preparato (e soprattutto “trasparente”) su un tema complesso ma di grande interesse: il finanziamento con riacquisto; quella formula, cioè, che prevede il pagamento di solo metà del prezzo dell’auto e la sua eventuale restituzione al termine del periodo concordato. Il rischio è d’incappare in servizi aggiuntivi non obbligatori, ma inclusi “d’ufficio” nell’importo della rata, e in carenti informazioni sulle condizioni in cui va restituita la macchina.
LA TECNOLOGIA E I “CONSIGLI” - Fra gli altri argomenti del mese figurano un approfondimento sulle telecamere: sempre più presenti nelle auto, assolvono a varie funzioni e sono spesso connesse ai sistemi di aiuto alla guida. In un altro articolo, vi forniamo una sorta di “vademecum” per evitare l’acquisto, con la vettura, di accessori o servizi inutili, se non addirittura tali da presentare delle controindicazioni. Un esempio fra i tanti? La vernice opaca: è alla moda, ma si graffia facilmente. Pensateci…
TUTTI I PREZZI - Come di consueto, nelle ultime pagine del nostro giornale trovate il listino illustrato e commentato delle auto nuove (6974 tra modelli e versioni, con tutti i prezzi e le caratteristiche tecniche) e quello dell’usato, basato sulle quotazioni Eurotax, le più accreditate tra gli operatori del settore.