NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

07 gennaio 2011

Questo mese, in primo piano c’è il ritorno del diesel, ormai preferito da un italiano su due: dei 30 modelli a gasolio più venduti vi spieghiamo pregi, difetti e se convengono davvero. Da non perdere la nostra ricognizione sul pianeta monovolume, completa del test di durata (30.000 chilometri) della Opel Meriva. E ancora, prove su strada, approfondimenti e guide pratiche. A proposito: quanto siete ferrati in materia di auto elettrica? Molto, dopo aver letto il nostro speciale.

LA RIVINCITA DEL DIESEL - Il nuovo numero di alVolante parla di ritorni di fiamma. Tranquilli, niente romanticismi né problemi di combustione: il servizio è dedicato alla seconda giovinezza dei motori diesel. Già, perché in periodi di magra come questi, un propulsore che permette di risparmiare sul pieno, garantendo nel contempo una migliore guidabilità di quello a benzina, sembra esercitare un fascino irresistibile; almeno, per un italiano su due. Ma è sempre vero che con le diesel si risparmia? Nell’inchiesta passiamo in rassegna le trenta auto a gasolio più vendute, elencando, per ognuna, pregi, difetti e, soprattutto, la soglia di convenienza, in base ai chilometri percorsi in un anno, rispetto alla corrispondente versione con motore a benzina (oppure a Gpl e a metano, quando sono presenti nella gamma).

PASSIONE MONOVOLUME - Non soddisfatti, ci siamo addentrati nell’accidentato territorio delle monovolume, considerate ormai una valida alternativa alle berline. Largo, dunque, all’originale Citroën C3 Picasso, alla spaziosa Honda Jazz e alla pratica Kia Venga (solo per fare qualche nome). Oltre che alla Opel Meriva: ci siamo divertiti a “spremerla” per ben 30.000 chilometri. Se l’è cavata? Per saperlo, non dovete far altro che leggere il servizio.

I NOSTRI TEST - Naturalmente, neppure questo mese ci siamo dimenticati di passare in rassegna le novità più succose, come Mazda 2 1.3 Fun e Renault Laguna SportTour 2.0 dCi 4Control. Allo stesso tempo, abbiamo provato a fondo l’economica Tata Vista 1.3 Td Quadrajet, l’ecologica Toyota Auris 1.8 Hsd Executive con motore ibrido e la comoda Peugeot 5008 2.0 HDi. Tutto da leggere il confronto tra le suv Kia Sportage 2.0 CRDi Class e Mitsubishi ASX 1.8 DI-D; cioè, comfort contro sprint. Scelta dura, eh? Non siamo, comunque, rimasti sempre con i piedi per terra. E infatti vi raccontiamo un’auto da sogno del calibro della Bentley Continental Gt, l’aristocratica che tira fuori i muscoli.

PER SEGUIRE LA “CORRENTE” - Ultimamente si fa un gran parlare di auto elettriche; eppure, sono poche le persone che possono dirsi ferrate sull’argomento. Per colmare le lacune, abbiamo preparato un articolo ad hoc (è il primo di una serie: torneremo spesso sullìargomento) dove rispondiamo a tutte le domande: dai costi alla sicurezza, dall’autonomia al comportamento stradale di queste vetture. E in più vi proponiamo le prime impressioni di guida della Opel Ampera, già definita un’elettrica “ad autonomia estesa”.

IL SUPERLISTINO - E ancora, su questo numero di alVolante trovate tutto quello che c’è da sapere su carburanti ad alto rendimento, sistemi anticollisione e trucchi per fronteggiare il freddo di stagione. Come sempre, nelle pagine finali c’è il nostro listino, con le foto, i commenti e i prezzi delle auto nuove in vendita in Italia (si contano ben 5116 versioni), insieme a un’ampia selezione (2000 versioni) di quelle usate, ovviamente con le quotazioni ufficiali Eurotax.

> Vedi qui un'anticipazione dei contenuti



Aggiungi un commento
Ritratto di Dareios
7 gennaio 2011 - 11:18
non vedo l'ora di leggere l'articolo sulla bentley e sui carburanti ad alto rendimento! Comunque che ne dite di fare in futuro una prova sugli additivi per carburanti e olii per vedere se veramente funzionano?
Ritratto di Mister Grr
7 gennaio 2011 - 11:18
nessuna prova del gruppo fiat? Ho bisogno di sdraiarmi, è uno shock per me questo.
Ritratto di armyfolly
8 gennaio 2011 - 10:59
...
Ritratto di sandrino91
8 gennaio 2011 - 11:09
...
Ritratto di cris25
8 gennaio 2011 - 11:23
1
io già l'ho prenotato stamattina per lunedì!!!visti gli impegni mi alzerò prima per andarlo a comprare prima di andare a lavorare!!!
Ritratto di trap
8 gennaio 2011 - 11:25
Mi interessa soprattutto lo studio sulla convenienza benzina/diesel e le info sui carburanti ad alto rendimento.
Ritratto di simone gervasio
8 gennaio 2011 - 11:49
......altro numero flop..... ma prove interessanti per esempio cm quelle di 4ruote no? sn sempre più convinto di passare alla concorrenza......
Ritratto di appassionato di alvolante
8 gennaio 2011 - 13:10
se ti va di spendere 4,50€ per un giornale che offre poco di più di un giornale che costa 1,50€ fai pure
Ritratto di Andry
8 gennaio 2011 - 14:39
Quattroruote costa 5 euro..al volante forever!!
Ritratto di Zack TS
8 gennaio 2011 - 14:53
1
infatti de sti tempi poi....stamattina 60 euro di pieno
Ritratto di PFCGBS
8 gennaio 2011 - 19:39
Auto a benzina Zack?
Ritratto di Zack TS
8 gennaio 2011 - 19:54
1
Benzina con la B maiuscola....ho pubblicato pure la prova, se vuoi dacci un'occhiata ;-)
Ritratto di bravehearth
10 gennaio 2011 - 11:10
hanno scritto che era per difendere l'autonomia. e infatti ogni mese c'è un bel servizietto dedicato all'auto in copertina. e guardacaso sembra sempre che parlino dell'auto più bella del mondo
Ritratto di giacomo murtino
8 gennaio 2011 - 15:40
5 EURO!!!!!!
Ritratto di appassionato di alvolante
8 gennaio 2011 - 19:41
comunque volevo solo aggiungere che alvolante è forse l'unico giornale che offre un listino completo con le immagini di ogni singola auto mentre in altri giornali questo non è presente. Ripeto per quello che si paga è un ottimo giornale di auto anche se alcune volte ci sono delle mancanze.
Ritratto di Andry
8 gennaio 2011 - 20:51
a me il listino del nuovo di quattroruote non è mai piaciuto...mancano le foto di alcuni modelli e non è presente il prezzo di optional e pacchetti. A novembre l'hanno parzialmente migliorato, ma restano grosse lacune, come il prezzo delle singole versioni, visto che alcune sono accorpate...
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 21:03
concordo al 100%
Ritratto di negrochepuzza
9 gennaio 2011 - 23:06
io ti do ragione, preferisco spendere 5 euro per un giornale che leggo in un mese e trovo interessante e npn 1,5€ per leggermi 2 articoli, di cose che ormai so gia (lette e rilette su internet), e dopo 10 minuti aver gia finito la rivista appena comprata -.- questo lo dice uno che legge al volante assiduamente da 10 anni, ma ultimamente tra fiat e articoli sull'ecologia e macchine gas/ibride nn se ne può più
Ritratto di giuggio
10 gennaio 2011 - 11:08
fai quel che vuoi, ma non dirmi che quattrotrote non la mena e rimena con gas, ibride, elettriche e gruppo fiat. forse stampano una copia speciale solo per te
Ritratto di volvo96
10 gennaio 2011 - 20:52
comunque nei 5 euro di quattroruote hai una rivista con quasi tutte le prove di alvolante e che non sempre è aggiornatissimo sul listino in più non ci sono prezzi di optional su quattroruote che invece sono su alvolante da 1.50 euro io quattroruote lo compro solo se c'è qualcosa che proprio mi superinteressa sennò 5 euro...
Ritratto di negrochepuzza
9 gennaio 2011 - 23:20
c'e anche panoramauto 1,80€, AutoMese 50 cent, gente motori 1 euro, auto.it 4 euro....ma il problema è che se uno compra tutti i giornali dello stesso mese le prove delle auto sono chissà perchè tutte le stesse per tutti i giornali...quantà originalità e fantasia! inoltre la migliore fonte di aggiornamento in campo automobilistico è cmq internet, e non parlo certamente di alvolante.it
Ritratto di bravehearth
10 gennaio 2011 - 11:01
Ma li hai letti i giornali che citi? Io sì, o meglio li ho sfogliati. Non c'era un articolo di servizio o una critica vera. Su questo al volante è imbattibile. Non solo sul rapporto qualità prezzo. ultimante ho notato che anche quattroruote non critica più in maniera seria le auto. i difetti sono dei piace non piace. giusto qualche dettaglio insignificante per non scontentare nessuno. io francamente di alvolante apprezzo la franchezza nelle prove senza tanti giri di parole che ti fanno perdere solo tempo (vedi quattroruote). Altre riviste così non ne conosco. E poi ci sono tutte le notizie utili dai ricorsi alle assicurazioni. quanto a internet hai ragione: è utilissimo per conoscere le ultime novità. però le prove preferisco leggerle su carta
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 15:27
per 3 euro in più al mese, quattroruote offre di più, almeno il 50% non è dato dal listino,
Ritratto di Mister Grr
8 gennaio 2011 - 15:31
cioè ma scherzi? Quattroruote pubblicizza le citroen, al volante è imparziale! (ho letto questo in questo sito). AHAHAHAH ma per favore. AlVolante è un ottima rivista di auto, ma Quattroruote è su un altro pianeta! SOno d'accordo con te!
Ritratto di Zack TS
8 gennaio 2011 - 15:43
1
si può essere, io non lo so perché non ho mai letto 4ruote.....però preferisco spendere 1 e 50 ;-)
Ritratto di Mister Grr
8 gennaio 2011 - 15:46
è sempre un fattore importante...però dire che è meglio di quattroruote, mi lascia quanto meno perplesso! :) Ripeto, AlVolante è un'ottima rivista, anzi! Il listino del nuovo è molto ben fatto!
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 15:46
su questo non discuto
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 15:45
la pubblicità "involontariamente" la fa anche al volante, quante finestre pubblicitarie dovete chiudere per leggere un articolo, la stessa pubblicità della citroen poteva farla "al Volante " ma sono arrivati dopo, casualmente.
Ritratto di cavalierebianco
8 gennaio 2011 - 16:07
"Involontariamente" sto c..o: gli spazi pubblicitari alVolante li vende, com'è giusto che sia e come fanno tutti i giornali di questo mondo, e tu lettore li riconosci come tali; sai che stai guardando un banner o leggendo una pagina pubblicitaria, non rischi di trovarti per le mani un articolo giornalistico "che fa pubblicità", cioè della pubblicità camuffata. E poi, che cosa vuol dire "casualmente sono arrivati dopo"? Che ne sai se alVolante avrebbe mai fatto la scelta di accordarsi con una casa automobilistica, come ha fatto Quattroruote con la Citroen, compromettendo così la propria autorevolezza? Bravo, fai pure il processo alle intenzioni a quelli di alVolante, ma hai sbagliato bersaglio. Rivolgiti a Quattroruote.
Ritratto di bombolone
8 gennaio 2011 - 15:41
Sì, certo, offre molto di più Quattroruote. Per esempio un sacco di articoli pubblicitari, dove le macchine ricevono un trattamento diciano "amichevole". Leggiti la prova legata alla copertina e vedrai. Almeno alVolante non è un giornale venduto.
Ritratto di bombolone
8 gennaio 2011 - 15:46
Guarda, leggo spesso anche Quattroruote ma alVolante è diverso. Gli articoli, per quanto sintetici, sono scritti in un linguaggio chiaro, li capisce anche mia nonna; e soprattutto sono onesti, mettono sempre a confronto le auto con le concorrenti senza favorirne nessuna. Mentre Quattroruote, da questo punto di vista, ha molto da imparare: spesso i suoi articoli sono pubblicità occulta. Mi chiedo, per esempio, con che faccia possano valutare una Citroen dopo aver fatto quell'accordo pubblicitario...
Ritratto di Mister Grr
8 gennaio 2011 - 15:50
e AlVolante che elogia sempre i modelli fiat, fa sempre prove su modelli fiat (gruppo fiat...quante prove sulla mito, 500, panda, tutte le punto, bravo ha fatto? Anzi mi sembra strano che non ce ne sia una in questo numero)? Ok che è chiaro, ma un po' di prove sulla concorrenza di auto italiane non guasterebbe al lettore medio.
Ritratto di bombolone
8 gennaio 2011 - 15:57
Ma che cavolo dici, Mister Grr, alVolante le Fiat le prova ma le critica anche. Leggiti la prova della MiTo col cambio a doppia frizione: dove lo trovi un giornale che critica così quel cambio? Oppure il test della Giulietta 1.4 Turbo, che "si svegiia sopra i 200 giri". O ancora, la MiTo 1.4 Turbo MultiAir: "I cavalli scattano, le marce meno". Quattroruote non critica le auto in modo così esplicito, figurarsi poi le Fiat...
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 15:58
Non metto in dubbio che tua nonna capisca gli articoli, ma il problema è quello, al volante è un giornale di facile lettura, fin troppo. Con 1,80 € anzi anche questo mese 1,50€ non fai miracoli
Ritratto di cavalierebianco
8 gennaio 2011 - 16:29
...bisogna far leggere degli articoli pesanti come lo zabaglione, cioè infarciti di espressioni tipo "sovrasterzante", "sottosterzo", "rollio" eccetera, così si tira un colpo e la fa finita anche lei. La verità, e in questo concordo con Bombolone, è che per certe persone che commentano oggi in questo forum fa figo leggere delle riviste scritte in "automobilese". Poi magari nn ci capiscono un bel niente, ma è meglio riempirsi la testa di paroloni tecnici...
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 19:10
se non sai leggere 4ruote perchè usa termini tecnini, vai avanti con al volante, non è un problema mio. Se un giornale non deve usare i termini da te citati vorrà dire che parleremo della manopola per aumentare l'audio o del tasto per il ricircolo, forse hai ragione.
Ritratto di cavalierebianco
9 gennaio 2011 - 11:09
Sforzandomi, ma davvero tanto, ci posso riuscire anch'io a leggere Quattroruote, caro fasolipaolo. Ma non certo perché non conosca il significato dei termini tecnici; è per la noia. Quando leggo una loro prova e trovo in continuazione quei termini, mi dico: meglio alVolante che ogni volta mi dice in maniera chiara e diretta di che cosa si parla; e non è vero che tratta soltanto di manopole o di pulsanti del ricircolo, nei loro test c'è anche il comportamento stradale (frenata, tenuta di strada, stabilità, sterzo), solo che non te lo fanno pesare. Ps: cosa c'entra Zorro?
Ritratto di fasolipaolo
9 gennaio 2011 - 14:13
Zorro era a cavallo, era una battuta, forse difficile da comprendere, rilassati e leggi 4ruote,
Ritratto di cavalierebianco
9 gennaio 2011 - 14:26
Ora capisco, è per il CV... Quattroruote avrebbe parlato di kW, complicando (inutilmente) le cose... Cmq, ok seguirò il tuo consiglio: lettura approfondita, meglio se prima di andare a nanna
Ritratto di Mister Grr
8 gennaio 2011 - 15:59
si che lo leggo...comunque tranquillo, facciamo che tu la pensi come vuoi e io la penso come voglio...star lì a discutere con una distanza simile...va beh!
Ritratto di fasolipaolo
8 gennaio 2011 - 16:17
abbassa il tono che non siamo a casa tua, involontario era tra parentesi, = battuta, se al volante vende la pubblicità della seconda pagina a 10000 euro e questa è una marca tedesca vedrai che casualmente quel marchio va bene, il dubbio a me viene, usa toni gentili che a fare figure di m, fai sempre in tempo.
Ritratto di cavalierebianco
8 gennaio 2011 - 16:44
Ti invito (è abbastanza gentile? Non vorrei turbarti) a fare degli esempi concreti sul rapporto pubblicità-articoli, anziché stare sulle generali usando un tono allusivo che non piace a quelli, come me, che si ritrovano molto in alVolante perchè lo comprano e lo leggono tutti i mesi. Ripeto: cosa ne sai tu se questo giornale avrebbe mai fatto un accordo come quello tra Quattroruote e la Citroen? Potrebbero anche avere fatto una scelta diversa. A proposito: a rispondere nel merito, senza fare processi alle intenzioni o dire le solite cose generiche, sei sempre in tempo.
Ritratto di oldsteve69
9 gennaio 2011 - 00:06
prove interessanti di 4R: fiat panda contro fiat 600. Se ti va di buttare i soldi fa pure.
Ritratto di fasolipaolo
9 gennaio 2011 - 14:19
ognuno spende i soldi dove vuole, io in cultura.
Ritratto di Giacomo
8 gennaio 2011 - 12:09
Ho visto che da qualche parte in Calabria già è in vendita, qui in Sicilia ancora niente, ormai se ne parlerà a Lunedi 10, come sempre... ps: nessuna auto del gruppo fiat? tanto meglio :)
Ritratto di Andry
8 gennaio 2011 - 13:14
Perchè non provano questi due modelli che sembrano andare bene nelle vendite? Comunque sempre complimenti, soprattutto per i listini!!
Ritratto di Baf
8 gennaio 2011 - 18:31
Perché sono le case automobilistiche che chiamano le redazioni chiedendo di recensire i modelli :)
Ritratto di bravehearth
10 gennaio 2011 - 11:02
passi per la countryman, ma di juke non se ne vede una. e non fatico a capire perché....
Ritratto di Baf
10 gennaio 2011 - 12:44
Qui da me di Juke ne ho vista qualcuna, tutte bianche o rosse, di countryman nemmeno l'ombra.
Ritratto di bravehearth
10 gennaio 2011 - 13:21
Io sto a Milano e di Juke ne ho vista una...
Ritratto di Zack TS
10 gennaio 2011 - 18:18
1
io a Roma ne ha vista più di una di juke, anzi una proprio oggi nera....di countryman nemmeno l'ombra
Ritratto di bravehearth
10 gennaio 2011 - 13:22
Io sto a Milano e di Juke ne ho vista una...
Ritratto di Baf
10 gennaio 2011 - 17:30
Pensa che ho addirittura visto dal vivo una Cube.
Ritratto di Andry
10 gennaio 2011 - 21:05
io dal vivo ho visto più countryman che juke. Da quel che si dice, per la Mini ci sono un sacco di ordinazioni, ovvio che la cosa è da verificare i prossimi mesi nelle strade. La juke al di là della linea discutibile è un progetto interessante e meritava secondo me più attenzioni...se non sbaglio qualche mese fa su al volante c'è stato anche un primo contatto della Nissan Cube, quindi...
Ritratto di wiliams
8 gennaio 2011 - 14:23
Ma che prova di durata è se si percorrano solo 30mila km ?Almeno bisogna arrivare a 100mila km...............Mah!!!!!!!
Ritratto di giuggio
10 gennaio 2011 - 11:02
sì, 30000 chilometri non sono tantissimi, ma i problemi "di gioventù" vengono fuori comunque... e poi facendo una prova di 100.000 km penso che si riesca a pubblicarla solo dopo molto tempo: sti chilometri bisogna pure farli! E chi vuole comprarsi la macchina appena lanciata deve aspettare almeno un anno o due prima di capire come va il modello che gli interessa. Senza contare che nel frattempo, la casa può aver messo a posto le magagne che aveva riscontrato sui primi esemplari. Insomma, la prova lunga è più completa, ma arriva in ritardo e può essere meno significativa.
Ritratto di xlaprecisione
10 gennaio 2011 - 11:24
30.000 km possono essere sufficienti per fare emergere un problema. sulla mia macchina il turbo ha ceduto dopo 20.000 km. Certo 100.000 è meglio. Ricordo l'interessante prova a tre (Grande punto, clio, 207) fatta da al volante nel 2007. mi pare però che sia durata circa un anno. comunque vivendo per 30.000 km a contatto con un'auto si riescono a capirne anche i piccoli difetti (mi sembra che alla fine le porte dell'opel meriva siano state abbastanza criticate). cosa che su un test breve magari non emerge.
Ritratto di giuseppe26
8 gennaio 2011 - 14:27
FAVOLOSO, non vedo l'ora di leggerlo
Ritratto di miana80
8 gennaio 2011 - 14:46
dove abito io non era ancora uscito, ma fortunatamente grazie ad una dritta del mio edicolante di fiducia sono riuscito a comprarlo nella citta più vicina, e tutto con solo 30 euro di benzina.
Ritratto di NewtonMetro
8 gennaio 2011 - 20:56
Meno male che c'è qualcuno che come me spende per poter leggere subito alVolante: io ho noleggiato un elicottero per andarlo a comprare... :) Ahahahah!!!!!
Ritratto di metacril
9 gennaio 2011 - 09:28
io sto su una nave da ormai 4 giorni x comprarlo...ihihih...scherzi a parte,mi interessa il confronto,ormai proposto da tutti i giornali,tra il diesel e il benzina...
Ritratto di miana80
9 gennaio 2011 - 13:47
comunque per quanto riguarda il confronto è ormai una semplice questione di gusti e stili di guida. molte case offrono il diesel allo stesso prezzo del benzina. quindi alla fine il 90% degli acquirenti prende il gasolio solo perche spinge subito e non perche consuma di meno, a mio avviso e diventata solo una moda che perlopiù è diffusa solo tra i ragazzini
Ritratto di miana80
9 gennaio 2011 - 13:38
meno male male che c'è ancora qualcuno che ci scherza sù. qua sembrano tutti invasati :)
Ritratto di NewtonMetro
9 gennaio 2011 - 14:10
direi che si arrabbiano anche un po' troppo facilmente. Meno male che ci sono anche utenti con cui scherzare e discutere i modo piacevole. Cooomunque anche secondo me la maggior parte delle persone che acquistano diesel lo fanno solo per moda perchè a conti fatti non so mica dove sia la convenienza (a meno che non si facciano veramente tanti km)...
Ritratto di fasolipaolo
9 gennaio 2011 - 14:15
per chi fa pochi km il fap è diventato anche un problema, come dite voi sono due motori con utilizzi differenti, a mio avviso non si possono nemmeno accostare.
Ritratto di gilrabbit
10 gennaio 2011 - 17:06
Con la mia Bravo 120 cavalli con fap viaggio su qualsiasi tipo di strada dalle viuzze di Roma fino alle autostrade e i consumi medi non scendono mai sotto i 15 km litro con punte di 20 se vado entro i 100 all'ora. Ho fatto una tirata autostradale di 3200 kilometri con 4 persone a bordo e bagagli a medie limite e con punte oltre il limite. Il consumo è stato di 16 kmlitro. Senza poi parlare della guidabilità delle 6 marce e del turbo che già a 1500 giri tira che è un piacere con medie autostradali che si ottengono a 2000 giri con la coppia già al massimo. Impensabile per un pari cilindrata a benzina.
Ritratto di perché no
8 gennaio 2011 - 15:22
Solito spasso.... XD
Ritratto di karter
8 gennaio 2011 - 16:54
dispongo di una bravo diesel motore 1600 da 120 cavalli ultima generazione, vorrei sapere se ho fatto un buon affare per via dei consumi e per la spesa di manutenzione
Ritratto di Baf
8 gennaio 2011 - 18:33
Se vuoi qualche parere scrivi una prova della tua auto con le tue impressioni e sarai accontentato, questo sito pullula di utenti.
Ritratto di gilrabbit
10 gennaio 2011 - 17:11
Oramai ce l'ho da un anno ed ho fatto già 15.000 km con il mio piedone non proprio da ballerina. Il motore fino a che non si è sciolto era un pò tardo ma adesso è un piacere e i consumi si sono assestati sui 15/18 kmlitro in media. A tutti i detrattori fiat è importante far sapere che un motore così in giro non lo ha nessuno e che le macchine che usciranno tenteranno solo di copiarlo o di utilizzarne i brevetti. E poi vuoi mettere il gusto con una fiat di succhiarsi una golf o una peugeot?
Ritratto di appassionato di alvolante
8 gennaio 2011 - 19:44
mammamia ho creato il panico
Ritratto di bombolone
9 gennaio 2011 - 10:56
:):):):)
Ritratto di appassionato di alvolante
9 gennaio 2011 - 17:26
ma dovevo difendere le mie ragioni
Ritratto di Fede97
9 gennaio 2011 - 15:56
se mai avrò tempo per comprarlo non vedo l'ora di leggerlo :D
Ritratto di the edge
9 gennaio 2011 - 16:21
Io leggo spesso Al Volante e lo trovo completo e puntuale anche se a volte non mi sono ben chiari i criteri con cui scelgono le auto protagoniste di confronti. Comunque per 1,50 euro è più che soddisfacente! (richiesta: vedrò mai un confronto a tre Grand Picasso - 5008 - Scenic ???)
Ritratto di Montreal
10 gennaio 2011 - 09:45
A da circa 3 mesi che aspetto la prova della nissan juke diesel 1.5 allestimento tecna e ancora niente.... appena uscirà su qualche altro giornale la comprerò...quanto costa costa...peggio x voi! girate sempre attorno le stesse auto..dell'alfa romeo 0 notizie se non sul sito...i modelli hanno pochi confronti con le altre vetture! al volante!! io sn un fedelissimo, ma che dobbiamo fare???
Ritratto di gilrabbit
10 gennaio 2011 - 17:20
A Roma, e dico Roma e non Canicattì, non è stata avvistata nemmeno una anzi la concessionaria più importante della città o una delle più importanti vende auto americane e peugeot avendo abbandonato il marchio Nissan. Un motivo ci sarà o no? Si sparla tanto di Fiat e poi vediamo che una casa come la Nissan si è fatta inglobare dalla Renault e non produce più nessun modello decente e te lo scive un possessore di Micra!!
Ritratto di Zack TS
10 gennaio 2011 - 18:24
1
io ne ho viste ben più di una e proprio oggi una nera piuttosto ZERO MINI COUNTRYMAN.....la "tanto brutta" juke intanto qui a Roma vende più della "stupenda e alla moda" countryman ah un'altra cosa: la nissan non produce più nessun modello decente??? ti ricordo che nel listino ci sono la 370Z e la GTR...sai per rinfrescarti la memoria ;-)
Ritratto di gilrabbit
10 gennaio 2011 - 19:31
Se per country intendi quella mini un pò più alta del normale, ne ho vista una in zona montespaccato. Quanto alle Nissan si sono perse nel marasma del caos automobilistico. Le Nissan erano le Fuoristrada e la vecchia Micra. Oggi ha in listino auto che non dicono nulle di che e quanto alla 350Z anche se tecnicamente è valida non può competere con le concorrenti regine del mercato come mercedes bmw e porsche. Un mio amico mi diceva sempre che uno si deve affogare nel mare perchè se lo fa in una pozzanghera rischia di essere preso in giro!
Ritratto di Zack TS
10 gennaio 2011 - 19:57
1
370Z, la 350Z non c'è più a listino è stata sostitutita dalla 370Z vabbè lascio perdere uno che pensa che la 370Z e la GTR non possano competere con le tedesche....perché evidentemente non ci ha capito molto
Ritratto di esigente
10 gennaio 2011 - 18:28
1
Ho appena aquistato un bipper diesel outdoor 1300 Stpo & start peugeot. Dati alVolante (fra parentesi dati reali):Prezzo 16750 (17050) Cv90 (CV75) Alimentazione benzina (gasolio) valvole per cilindro 2 (4) filtro antiparticolato assente (presente) e non mi dileguo oltre solo per informarvi che con i dati di al Volante avrei aquistato un'altra macchina. A voi il giudizio
Ritratto di admin
admin (non verificato)
11 gennaio 2011 - 15:12
Grazie della segnalazione, che ci ha permesso di correggere un refuso sul nostro sito (i dati sul Listino pubblicato nella rivista sono corretti). Il motore 1.3 turbodiesel della Peugeot Bipper Tepee ha ovviamente 55 kW/75 CV e 4 valvole per cilindro, il prezzo che indichiamo è invece corretto: la versione 1.3 HDi Outdoor ha un prezzo ufficiale chiavi in mano consigliato di 16.950 euro. E' possibile, come nel suo caso, che qualche concessionario lo "ritocchi" al rialzo, aggiungendovi magari degli accessori non richiesti.
Ritratto di esigente
13 gennaio 2011 - 04:04
1
Che fanno grandi. Compro ogni mese la vostra rivista e sono molto soddisfatto,(poi guadando il sito?) ancora di più ora che siete stati così solerti nel cambiare i dati nel sito che trovo molto ben fatto (capita anche nelle migliori famiglie) nel mio prezzo di aquisto era compreso un kit di soccorso Complimenti continuate così
Ritratto di cavalierebianco
12 gennaio 2011 - 10:42
Forse volevi dire non mi dilungo oltre...
Ritratto di amo la mito
11 gennaio 2011 - 01:01
Tempo fa ho visto su Report un servizio su una azienda umbra che produceva BioDiesel molto più ecologico di tutti i mezzi in circolazione a gasolio che son costretti ad aver dispositivi aggiuntivi (vedi DPF e FAP) usati come paliativo per abbassar gli agenti inquinanti ma che poi han controindicazioni che solo chi ha un diesel patisce sulla propria pelle. E' troppo chieder chiarimenti in merito tramite un servizio adeguato e sempre obiettivi come sapete far voi di AlVolante ? ? ? Grazie
Ritratto di ricky74
11 gennaio 2011 - 11:08
scusa "amo la mito" ma non capisco cosa c'entri il bio diesel con il servizio di al volante. il primo mi sembra di capire che sia una cosa a livello sperimentale, il servizio sulle auto a gasolio della rivista è una cosa molto pratica. quello che chiedi tu mi sembra giusto una curiosità, più che qualcosa di utile. è una mia opinione ovviamente :-)
Ritratto di arik89
13 gennaio 2011 - 12:52
Gia prenotato, piu tardi vado a prenderlo! :) Posso chiederti di fare una prova sulla nuova ASTRA GTC? sono curiosissimo.....