LA RIVINCITA DEL DIESEL - Il nuovo numero di alVolante parla di ritorni di fiamma. Tranquilli, niente romanticismi né problemi di combustione: il servizio è dedicato alla seconda giovinezza dei motori diesel. Già, perché in periodi di magra come questi, un propulsore che permette di risparmiare sul pieno, garantendo nel contempo una migliore guidabilità di quello a benzina, sembra esercitare un fascino irresistibile; almeno, per un italiano su due. Ma è sempre vero che con le diesel si risparmia? Nell’inchiesta passiamo in rassegna le trenta auto a gasolio più vendute, elencando, per ognuna, pregi, difetti e, soprattutto, la soglia di convenienza, in base ai chilometri percorsi in un anno, rispetto alla corrispondente versione con motore a benzina (oppure a Gpl e a metano, quando sono presenti nella gamma).
PASSIONE MONOVOLUME - Non soddisfatti, ci siamo addentrati nell’accidentato territorio delle monovolume, considerate ormai una valida alternativa alle berline. Largo, dunque, all’originale Citroën C3 Picasso, alla spaziosa Honda Jazz e alla pratica Kia Venga (solo per fare qualche nome). Oltre che alla Opel Meriva: ci siamo divertiti a “spremerla” per ben 30.000 chilometri. Se l’è cavata? Per saperlo, non dovete far altro che leggere il servizio.
I NOSTRI TEST - Naturalmente, neppure questo mese ci siamo dimenticati di passare in rassegna le novità più succose, come Mazda 2 1.3 Fun e Renault Laguna SportTour 2.0 dCi 4Control. Allo stesso tempo, abbiamo provato a fondo l’economica Tata Vista 1.3 Td Quadrajet, l’ecologica Toyota Auris 1.8 Hsd Executive con motore ibrido e la comoda Peugeot 5008 2.0 HDi. Tutto da leggere il confronto tra le suv Kia Sportage 2.0 CRDi Class e Mitsubishi ASX 1.8 DI-D; cioè, comfort contro sprint. Scelta dura, eh? Non siamo, comunque, rimasti sempre con i piedi per terra. E infatti vi raccontiamo un’auto da sogno del calibro della Bentley Continental Gt, l’aristocratica che tira fuori i muscoli.
PER SEGUIRE LA “CORRENTE” - Ultimamente si fa un gran parlare di auto elettriche; eppure, sono poche le persone che possono dirsi ferrate sull’argomento. Per colmare le lacune, abbiamo preparato un articolo ad hoc (è il primo di una serie: torneremo spesso sullìargomento) dove rispondiamo a tutte le domande: dai costi alla sicurezza, dall’autonomia al comportamento stradale di queste vetture. E in più vi proponiamo le prime impressioni di guida della Opel Ampera, già definita un’elettrica “ad autonomia estesa”.
IL SUPERLISTINO - E ancora, su questo numero di alVolante trovate tutto quello che c’è da sapere su carburanti ad alto rendimento, sistemi anticollisione e trucchi per fronteggiare il freddo di stagione. Come sempre, nelle pagine finali c’è il nostro listino, con le foto, i commenti e i prezzi delle auto nuove in vendita in Italia (si contano ben 5116 versioni), insieme a un’ampia selezione (2000 versioni) di quelle usate, ovviamente con le quotazioni ufficiali Eurotax.