NEWS

È uscito il nuovo numero di alVolante

09 febbraio 2011

Con la classifica dei consumi veri di 88 auto, alVolante di questo mese vi aiuta a scegliere i modelli che fanno risparmiare al distributore. Ma questo numero vi fa anche sognare, con la Ferrari FF: originale, fuori dagli schemi, ma “stratosferica”. In più, prove, confronti (alla ribalta quattro berline medie con motore 1.4 turbo) e tante pagine di consigli utili.

PER SALVARE IL PORTAFOGLI - Se siete alla ricerca di un’auto economa perché ogni volta che fate il pieno vi piange il cuore, non perdete alVolante in edicola da oggi 10 febbraio. Ci trovate la classifica dei consumi veri, quelli rilevati durante le nostre prove, di 88 tra i modelli più interessanti: vi accorgerete che sono ben diversi da quelli di omologazione, sbandierati dalle case automobilistiche. Nelle stesse pagine, i consigli su come usare la vostra vettura senza sprecare neppure una goccia di carburante.

PER ENTUSIASMARSI - Se il prezzo del carburante è alle stelle, sognare non costa nulla. E allora spazio alla FF, la nuova Ferrari a dodici cilindri. Un bolide che sconvolge le regole: è la prima auto del Cavallino con la trazione integrale, e la prima con il portellone. Ma il fascino, e le prestazioni missilistiche, quelle, rispecchiano la tradizione. Sei pagine sono poi dedicate alla scoperta di un’altra auto da sogno: la Nuova Stratos, un esemplare unico (per ora) che è la riedizione in salsa moderna della mitica supercar della Lancia più volte campione di rally negli anni 70.

MEDIE A CONFRONTO - Come ogni mese, abbiamo guidato in anteprima i modelli che arriveranno sulle strade solo tra qualche tempo: vi raccontiamo come vanno le grosse berline Audi A6 e Peugeot 508, la Ford Focus e la piccola monovolume Toyota Verso-S. A seguire, un confronto completo, e dall’esito sorprendente, tra quattro berline medie spinte da moderni 1.4 turbo a benzina: Alfa Giulietta, Fiat Bravo, Opel Astra e Renault Mégane.

QUATTRO TEST - Le prove del mese spaziano da quella di una piccola cinque porte appena ristilizzata, la Mazda 2, ai test su strada  di due famigliari a gasolio adatte a famiglie e grandi viaggiatori: la Opel Astra Sports Tourer e la Volkswagen Golf Variant. E non manca una suv, la BMW X3 con il brillante 2.0 turbodiesel. Abbiamo fatto anche un salto oltre Oceano, per visitare il Salone di Detroit: tra la folla di monumentali suv e pick-up che spopolano da quelle parti, abbiamo scovato le novità che arriveranno anche da noi. Ve le mostriamo in anteprima.

NEOPATENTATI: QUALE AUTO?
- Tanti gli articoli pieni di consigli pratici. Molto di attualità  il servizio che spiega quali macchine potranno guidare i neopatentati dopo l’introduzione della legge del 9 febbraio, ma anche quello che mostra come ottenere un risarcimento se una strada malmessa ci danneggia l’auto (con un confronto tra le spese di riparazione di vari modelli).

E ALLA FINE, IL LISTINO - Naturalmente, la rivista si chiude con il nostro listino; quello del nuovo include foto, prezzi, accessori, caratteristiche e commenti per tutti i 5037 modelli in vendita. Seguono le quotazioni ufficiali Eurotax dell’usato di 2000 versioni.

> Vedi qui un'anticipazione dei contenuti



Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
9 febbraio 2011 - 11:26
1
spero mi arrivi al più presto... un mese di attesa è troppo... dovrebbero farlo quotidiano xdxdxdxd
Ritratto di Fede97
9 febbraio 2011 - 21:43
non quotidiano per chi non ha l'abbonamento ma almeno quindicinale...
Ritratto di freeblukite
9 febbraio 2011 - 11:48
Credo che si stia un po' esagerando con tutta sta enfasi sul fatto che "al volante" pubblichi i dati di consumo veri . Riterrei più corretto e veritiero vantarsi di riportar consumi più vicini a quanto realmente ottenibile su strada , sicuramente più realistici di quelli ottenuti in fase di omologazione ,ma da non prender per oro colato neppure questi. Son troppe le varianti che possono influire sul consumo di un auto . Dalle condizioni climatiche ,allo stato di manutenzione dell'auto e specialmente dallo stile di guida. Per esempio personalmente rarissime volte porto le marce basse al limite dei giri come mi par di aver capito facciano i vostri tester . Il consumo reale di un auto lo determina in gran misura chi la guida perciò non è completamente sbagliato omolgare dei dati con prove di laboratorio sempre uguali per tutti .Riassumendo : sono favorevole alle vostre prove di consumo perché come ripeto più verosimili all'uso reale dei mezzi ma non esageriamo .
Ritratto di Guido S
9 febbraio 2011 - 12:25
Quello che hai detto è vero,i consumi di un'auto dipendono da vari fattori quindi le prove di al volante relativi a consumi rimangono sempre indicativi!
Ritratto di japponese
9 febbraio 2011 - 12:45
E vero le prove consumo sono molto indicative,ma quelle che fa al volante sono un poco veritiere. Cmq anche cn una 1.0 o 1.2 sempre il consumo e alto qndo la si tira in autos oppure in salita nelle montagne. Cmq nn vedo l'ora di andarlo a comprare domani mattina .
Ritratto di giuggio
11 febbraio 2011 - 12:06
sì, i consumi dipendono da centomila fattori, ma resta il fatto che con tutte le macchine che ho avuto non sono mai riuscito ad avvicinare i valori che dichiarano le case. E, guidando seguendo il flusso del traffico (come fa il 99% delle persone) di solito mi sono trovato d'accoro con i dati di alvolante. Certo, chi fa le corse (ma dove poi?) consumerà di più, e chi va molto piano magari si avvicinerà ai dati dichiarati. Ma se fai così ti suonano tutti e rischi di farti tamponare. Quello che voglio dire è che i consumi delle prove ti danno un'idea molto più realistica di quello che consumerà la tua macchina.
Ritratto di cris25
9 febbraio 2011 - 12:03
1
domani una copia sarà mia al più presto...sono curiosissimo di leggere le medie a confronto per vedere i risultati !!! W ALVOLANTE perchè è secondo me la miglior rivista di auto in italia...
Ritratto di ypacar90
9 febbraio 2011 - 12:54
il confronto tra le medie 1.4..
Ritratto di katanè
9 febbraio 2011 - 15:03
qst numero di al volante sembra interessante: la prova delle 4 medie a benzina, i consumi "veri" (tanto x dire, xkè vi sn tanti fattori k influenzano i consumi) di 88 auto di diversa categoria, l'articolo sulla ferrari ff ed infine gli articoli cn i consigli pratici. dmn mattina vado in edicola di corsa a prenderne una copia.
Ritratto di SAUZER75
9 febbraio 2011 - 16:34
Per contenere i costi carburante, perche' lo stato non fa distributori stattali? Giusto per fare della sana concorrenza cosi' vediamo quanto costa veramente il petrolio. W al volante bella e interessante come sempre!
Ritratto di gogn69
9 febbraio 2011 - 16:53
Nel prezzo della benzina sono comprese le famose ACCISE nelle quali sono incluse eventi che sono avvenuti 30-40 anni fa e che noi continuiamo a pagare grazie allo STATO e tu le vuoi fare diventare ancora più statali?
Ritratto di DVD84
9 febbraio 2011 - 17:54
Ma la prova del BMW X5 e della Opel Astra Sports Tourer c'era già su Quattroruote di Gennaio, e per giunta con lo stesso motore.
Ritratto di audi94
9 febbraio 2011 - 18:16
1
anche il primo contatto della trezia c'era su quattroruote... non so chi lo ha fatto prima... comunque non è la prima volta che mi capita di vedere le stesse inchieste-prove su due riviste rivali... poi guarda che la prova riguarda la bmw x3 non la x5...
Ritratto di DVD84
9 febbraio 2011 - 19:23
Si, infatti, ho sbagliato a digitare il numero. Io personalmente non ho interesse di acquistare una rivista con prove di auto già vista su altre riviste, però può essere utile, per chi deve acquistare la suddetta auto, confrontare i dati di consumi e prestazioni in base alle due riviste: a volte ci sono differenze enormi tra due auto identiche.
Ritratto di audi94
9 febbraio 2011 - 19:27
1
va bhe... a sto punto non so cosa dirti... non comprarlo... xdxdxd...
Ritratto di Baf
10 febbraio 2011 - 14:32
Questo avviene perché spesso i periodici acquistano le notizie da agenzie stampa, non è detto che tutte le prove siano state fatte dalla testata personalmente anche se si legge la dicitura "i nostri tester" o "le nostre prove". Più spesso accade coi quotidiani ma le agenzie di stampa a volte fanno questi giochetti con cui vendono un servizio a più riviste dello stesso settore.
Ritratto di Celsius2
9 febbraio 2011 - 18:49
Ho già acquistato il numero in questione: moltissime pagine dedicate ai consumi veri e qualche approfondimento. Listini pressochè invariati e prove interessanti. L'unica critica, però, va ancora alle prove di AlVolante: ancora troppo brevi e poco approfondite per competere con altre riviste si presso simile. Non bastano 4 righe per gli interni, 10 per descrivere l'aspetto esterno e due pagine di soli dati. Ci vorrebbero più impressioni di guida!!! Le aspetteremo, visti i passi da giganti fatto da questa rivista che pochi anni fa era sconosciuta. Vi seguiremo tutti i mesi nei vostri progressi!!
Ritratto di Mister Grr
9 febbraio 2011 - 18:56
di QR? SPero di no. Allora non sono l'unico ad averlo notato...
Ritratto di lorenzomilano
9 febbraio 2011 - 19:21
penso che le prove di al volante per riportare i consumi in modo più veritiero siano utilissime!!e anche se non precisi al 100%(ovviamente), danno un quadro più chiaro sul tipo di vettura che si desidera acquistare..perchè le case ne sparano veramente di tutti i colori!! per quanto riguarda i prezzi del carburante sarebbe meglio che le tasse si dimezzassero..perchè lo stato specula in maniera esagerata sui carburanti!ed è una cosa indecente a mio parere.mi sembra, ripeto mi sembra, che senza le tasse la benzina si attesti sui 50centesimi al litro!
Ritratto di mattia98super
9 febbraio 2011 - 20:23
non vedo l'ora d averlo tra le mani ! soprattutto per la new stratos che sembra interessante
Ritratto di volvo96
9 febbraio 2011 - 21:30
non vedo l'ora di comprarlo... chissa se tra le 88 auto ci sono anche non provate
Ritratto di Fede97
9 febbraio 2011 - 21:45
e mamma mia ancora la bmw... comunque sono curioso di sapere la A6... :Q___
Ritratto di phil.z
9 febbraio 2011 - 23:38
Mi sembra interessante la prova delle berline 1.4 turbo, non vedo l'ora di leggerla! Su Quattroruote Giulietta e Astra erano state confrontate con Golf ma anche Mazda 3 e Focus aspirate... era un po' squilibrato... io personalmente avevo pensato alla Megane per un bel confronto anche con le francesi... e sono tutti nuovi turbo benzina!
Ritratto di napleo
9 febbraio 2011 - 23:41
per fortuna a quanto pare in questo numero non si parla di elettriche. non ne potevo più. servizi di pagine e pagine "buttati" per parlare di cose che secondo me non interessano a nessuno, almeno nella vita pratica. chi sarebbe infatti disposto a spendere 30-40.000 euro per macchine spesso piccole, con scarsa autonomia ecc?? io sicuramente no. finalmente si torna a parlare di auto che interessano tutti
Ritratto di metacril
10 febbraio 2011 - 08:42
perchè non avete fatto il confronto del numero scorso tra benzina,gpl,diesel,dopo aver rilevato i consumi reali...quel paragone si è basato sui consumi dichiarati,quindi poco attendibile...mi è scappato un sorriso quando,per certe vetture,ho letto che il punto di pareggio avviene dopo solo 5000 km...a meno che non si acquisti un diesel in promozione al prezzo del benzina mi sembrano un po pochini...e poi avete provato motorizzazioni un po povere di cavalli...ormai buona parte degli acquirenti opta per motori da circa 140 cv,quindi 1.4 benzina e 1.9 diesel...ci sono almeno 250 euro di differenza sull'assicurazione e mediamente 2000 euro sul listino...come si può avere il punto di pareggio dopo solo 5000 km...??
Ritratto di SHAOLIN QUAN
10 febbraio 2011 - 14:17
Non concordo con alcune critiche;al Volante ha il pregio di proporre prove facili da leggere,dirette e non noiose;E'una rivista movimentata e a buon Mercato.Quattroruote mi annoia si va ad impelagare in inutili dettagli che al Consumatore poco interessano.Forse solo qualcuno fa meglio di Al Volante a mio avviso ed e'AUTO,ma visti i costi..Al Volante tutta la vita,con i suoi pro e contro..Diciamo che come lettore preferisco Auto,ma AL Volante lo trovo piu'ragionevole con le finanze...
Ritratto di delta96
11 febbraio 2011 - 19:51
Vorrei dire che il prezzo alto della benzina in Italia è "gonfiato" da parecchie tasse. Su un litro di benzina (1,50€) gravano 0,564 € di accisa e 0,244 € di IVA per un totale di 0,808 € totali di imposte. Ciò vuol dire che senza tasse un litro "verrebbe via" con soli 0,692€... Comunque sempre forza AlVolante me lo leggo pure di nascosto a scuola. Ciao a tutti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser