CON IL GAS SI RISPARMIA FINO A 50% – La recente impennata del prezzo di benzina e gasolio ha riportato alla ribalta le auto a Gpl e quelle a metano. Poiché andando a gas si dimezzano le spese per il carburante rispetto alla benzina, un numero sempre più alto di italiani si sono convertiti al bifuel. Dal canto nostro, per aiutarvi a scegliere l’auto giusta, sul nuovo numero di alVolante abbiamo riservato una trentina di pagine alle vetture a doppia alimentazione, dove potrete leggere cinque prove di modelli a Gpl, oltre al primo test della Opel Zafira Tourer 1.6 Turbo a metano.
PER CHI APPREZZA LE SGOMMATE DI POTENZA – Se invece preferite… sognare, non perdete le pagine dedicate alla Chevrolet Camaro Coupé 45th automatica. È una supercar americana a trazione posteriore equipaggiata con un V8 di 6,2 litri da 405 cavalli. L’abbiamo provata sulle statali e in pista e abbiamo effettuato i rilevamenti per sapere quali sono le sue prestazioni vere. Vi diciamo solo che per passare da fermo a 100 km/h impiega 5,3 secondi e che nella versione automatica costa 43.960 ero: un prezzo ragionevole per una supercar… il resto leggetelo su alVolante.
ALTRE QUATTRO PROVE – Ma i test non finiscono qui. Questo numero di alVolante raccoglie altre quattro prove di auto importanti, come la Ford Focus Wagon 1.0 Ecoboost, spinta dal nuovo mille a tre cilindri turbo a benzina da 125 CV, brioso ma non particolarmente parsimonioso di carburante. I nostri collaudatori hanno messo alla frusta anche la suv compatta Mazda CX-5, con il 2.2 a gasolio e la trazione 4x4, la Mini Roadster Cooper S e la berlina classica Peugeot 508.
LE ULTIME NOVITÀ – Sono parecchie e di peso anche le novità alle quali abbiamo dedicato i primi contatti: si va dalla Audi A3, alla Volvo V40, dalla Volkswagen Golf Cabriolet 2.0 GTI alla Toyota GT86, dalla BMW 640d Gran Coupé alla Maserati GranTurismo Sport Automatica. E altre ancora.
IL PREZZO? LO FA LA DOTAZIONE – Vi proponiamo dieci sfide incrociate, basate sul prezzo ma soprattutto sulla dotazione di serie e sugli optional. In tutto, sono 20 le auto a confronto: si tratta dei modelli più venduti o di quelli più rappresentativi delle varie categorie (citycar, utilitarie, berline medie, wagon, berline grandi, crossover, suv e monovolume). In pratica, la Fiat Panda se la vede con la Volkswagen up!, l’Audi A4 con la BMW Serie 3, la Hyundai ix35 con la Volkswagen Tiguan. E così via.
TARGA TEDESCA PER SFUGGIRE ALLE TASSE – C’è poi un’inchiesta sui furbetti che, per sfuggire alla stretta del fisco, prendono in leasing l’automobile in leasing con targa estera. Si tratta nella maggior parte dei casi di macchine costose, “noleggiate” in Italia ma immatricolate in Germania. Grazie alla targa straniera, non vengono sottoposte all’elevata tassazione italiana, non figurano nella dichiarazione dei redditi e… se ne infischiano delle multe!
IL LISTINO COMPLETO – Come ogni mese, la parte finale della rivista ospita il listino, illustrato e commentato, con i prezzi, le dotazioni e le caratteristiche tecniche di ogni modello in vendita nel nostro paese. Infine, le quotazioni Eurotax dell’usato, suddivise in base alla normativa antinquinamento.