MANOVRA D'EMERGENZA - La Continental, costruttore tedesco di pneumatici e sistemi integrati per le auto, sta sviluppando un sistema che aiuti il guidatore ad eseguire correttamente una manovra di evitamento dell'ostacolo. Spesso, per evitare di tamponare l'auto che precede, se lo spazio di frenata non è sufficiente non resta altro da fare che cercare di evitarla dando un colpo di sterzo. Una manovra d'emergenza che l'Esp aiuta a controllare, ma entro certi limiti: l'elettronica non può sovvertire le leggi della fisica.
NON È INTUITIVO - Dopo aver aver sterzato da una parte per schivare l'ostacolo bisogna avere la prontezza di raddrizzare lo sterzo. Se non lo si fa, anche in presenza dell'Esp, quando l'auto riprende aderenza ci si ritrova con le ruote ancora sterzate e il muso che punta il lato della strada. O peggio, in caso di sbandate ad alta velocità o, su fondi a scarsa aderenza, dove l'apporto dell'Esp non è sufficiente, se il riallineamento viene eseguito in ritardo o in maniera troppo brusca, si può scatenare il famigerato effetto pendolo: la coda dell'auto sbada da una parte all'altra e non finire in testa coda è affare da veri piloti.
INVITA A GIRARE - Proprio per correggere questo classico errore dei guidatori meno esperti e, aumentare la sicurezza stradale delle auto, la Continental sta sviluppando l'Emergency Steer Assist: grazie al motorino elettrico del servosterzo il volante ruota leggeremente “invitando” il guidatore a riallineare lo sterzo e completare così nella maniera più corretta la manovra d'emergenza.
Il disegno mostra il funzionamento dell'Emergency Steer Assist: con questo sistema, dopo aver evitato l'auto che precede, si mantiene la traiettoria ideale. Senza Emergency Steer Assist (linea tratteggiata), come mostrano le due sagome dell'auto in grigio, si rischia di tamponare l'auto che precede se si sterza troppo tardi o di partire per la tangente se, dopo aver sterzato di colpo, non si riallinea correttamente il volante.
TRA DUE ANNI - Secondo quanto dichiara la Continental, l'Emergency Steer Assist potrebbe essere pronto entro un paio d'anni e venire applicato sulla maggior parte delle auto in commercio: la condizione essenziale sono la presenza di un servosterzo elettrico e dell'Esp del quale sfrutta I sensori per valutare I movimenti dell'auto. Ma non solo... grazie ai sensori radar e alle telecamere che oggi equipaggiano le auto di categoria superiore, alla Continental stanno sviluppando l'Emergency Steer Assist in modo tale che, “leggendo” la strada, possa intervenire in maniera automatica. Potrebbe essere un valido complemento ai regolatori di velocità che già provvedono a rallentare, fino a fermare, l'auto nel caso la distanza da quella che precede si riduca troppo velocemente.