ITALIA AMBIENTALISTA - La media delle emissioni di CO2 relativa alle auto immatricolate in Italia è abbastanza bassa rispetto ad altri Paesi europei. Da gennaio a novembre dell’anno scorso, le elaborazioni dell’Unrae hanno fissato in 130 grammi/litro la media delle emissioni prodotte da auto e fuoristrada di nuova immatricolazione in Italia. Il dato, abbastanza soddisfacente, non è omogeneo per tutto il Paese, in quanto è determinato dal livello dell’immatricolato: più le auto consumano e più emettono CO2. Dunque, laddove si vendono molte auto di piccola cilindrata, con consumi contenuti, il dato delle emissioni è basso.
MEGLIO AL SUD - Ragionando sulle tabelle elaborate dall’Unrae, l’organizzazione delle case costruttrici estere, la regione più… “virtuosa” è la Campania, il cui immatricolato nei primi undici mesi del 2011 fa registrare una media di emissioni di CO2 pari a 124,5 g/km. La regione con la media più alta è il Trentino Alto Adige, con 137,1 g/km. Quanto alle province, sono due che hanno la media di emissioni più contenuta: Chieti e Agrigento, con 123,9 g/km. Dall’altro capo della statistica, a svettare è la provincia di Bolzano, con la media di 141,7 g/km, davanti a Sondrio (138,2 g/km e Milano 136,3). Forte è anche la differenza per macroaree: Sicilia e Sardegna fanno segnare una media di emissioni di 125 g/km; le regioni meridionali 125,2; quelle centrali 127,7 e infine l’Italia settentrionale arriva a 133 g/km.