NEWS

Il car sharing elettrico XEV YoYo sbarca a Milano

di Alessandro Ascione
Pubblicato 29 novembre 2022

Nel capoluogo lombardo, la flotta del car sharing Enjoy di Eni diventa anche elettrica: arrivano i quadricicli XEV YoYo.

Il car sharing elettrico XEV YoYo sbarca a Milano

UNA SCOSSA ALLA MOBILITÀ - Novità a Milano: sbarca il car sharing elettrico Enjoy di Eni. Protagonisti, i quadricicli a batteria XEV YoYo, che hanno iniziato a invadere le strade all’ombra della Madonnina (diventeranno 200 entro il 31 dicembre 2022), unendosi alla flotta di 900 auto già presenti nel capoluogo lombardo. Le modalità di utilizzo in condivisione di questi mezzi (di colore verde lime, sguscianti e ideali per il centro città) è la solita: scarichi l’app, paghi un euro all’apertura del noleggio in una qualsiasi via milanese e poi 0,29 euro al minuto. E quando hai finito di usare il quadriciclo, lo parcheggi. L’addebito scatterà su carta di credito. Quando parti, viene garantita una batteria con carica superiore al 30% e, comunque, gli addetti al servizio possono sostituire la batteria stessa anziché obbligarti a fare “rifornimento” a una colonnina. 

QUALI VANTAGGI - Fra i “plus” del XEV YoYo in sharing (velocità massima di 80 km/h e autonomia dichiarata di 150 km): il parcheggio gratuito negli stalli blu, la sosta ammessa (sempre senza pagare) negli stalli gialli per residenti, l’accesso libero nella ztl centrale Area A. Volendo, il cliente può sfruttare i parcheggi delle stazioni di servizio Eni nell’area di copertura, più i parcheggi dedicati negli aeroporti di Linate e di Malpensa, e presso la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. Ovviamente, come per qualsiasi noleggio, verificate la presenza di eventuali penali in caso di sinistro o furto.

UN PASSO AVANTI - Pioniere del car sharing, in Italia, Enjoy vanta un milione di clienti e 29 milioni di noleggi, con una flotta complessiva di 2.500 veicoli fra Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma. Proprio nella capitale, il car sharing elettrico verrà introdotto nei prossimi mesi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
29 novembre 2022 - 13:04
L’affitto oggi pomeriggio. Voglio vedere com’è e come va, per un po. Se mi piace, la prendo per la città. In sardegna sarebbe perfetta.
Ritratto di Goelectric
29 novembre 2022 - 16:19
Facci sapere, non stiamo piu nella pelle...
Ritratto di Oxygenerator
29 novembre 2022 - 22:20
Non male. Abbastanza divertente per essere una microauto. In città buona da utilizzare. Design bellissimo. Pratica. Scomodi i sedili che hanno una inclinazione verso l’anteriore dell’auto. Sensazione fastidiosa. Guida alta. Ottima visuale. Ottimo il climatizzatore. Trovo scomoda la rotella per selezionare le marce, posta tra i sedili. È più comoda come è posta sulle volks o sulla i3, vicino al volante.
Ritratto di ziobell0
30 novembre 2022 - 11:40
a milano sarebbe perfetta. la procedura per il noleggio / registrazione /pagamento è rapida?
Ritratto di Oxygenerator
30 novembre 2022 - 15:56
Si e no. L’azienda che le noleggia è la eni ed è un po farraginosa l’ iscrizione. Altre a cui mi sono iscritto sono più veloci. Poi noleggio e auto son semplicissime.
Ritratto di Alvolantino
29 novembre 2022 - 13:08
Davvero un'ottima auto per rivoluzionare la mobilità urbana a emissioni zero ⚡
Ritratto di alveolo
29 novembre 2022 - 14:56
Pare dovrà essere il futuro ma onestamente non concepisco più di tanto la fiducia di fare il passamano in generale ma ancora peggio quando diretto ossia senza qualcuno che riprenda in consegna e controlli prima di affidare a un un nuovo utilizzatore su oggetti che sia costano tanto e sia tali che in uso possono subire vizi. Se non lo è stato, al limite del nulla, prima con le termiche perchè farlo sembrare un affare oggi o un domani prossimo ?
Ritratto di Meandro78
30 novembre 2022 - 06:21
Ah, non hanno scelto quella fetecchia marciante della Citroen Ami?
Ritratto di pokemon64
30 novembre 2022 - 18:09
3
Per me l'auto per muoversi in città deve essere come questa. Poi che sia di proprietà o in affitto cambia poco, li decide l'utilizzatore
Ritratto di giulio 2021
30 novembre 2022 - 18:31
E' l'auto di Mestre, la società che gestisce tutto quanto è di qua.