UNA SCOSSA ALLA MOBILITÀ - Novità a Milano: sbarca il car sharing elettrico Enjoy di Eni. Protagonisti, i quadricicli a batteria XEV YoYo, che hanno iniziato a invadere le strade all’ombra della Madonnina (diventeranno 200 entro il 31 dicembre 2022), unendosi alla flotta di 900 auto già presenti nel capoluogo lombardo. Le modalità di utilizzo in condivisione di questi mezzi (di colore verde lime, sguscianti e ideali per il centro città) è la solita: scarichi l’app, paghi un euro all’apertura del noleggio in una qualsiasi via milanese e poi 0,29 euro al minuto. E quando hai finito di usare il quadriciclo, lo parcheggi. L’addebito scatterà su carta di credito. Quando parti, viene garantita una batteria con carica superiore al 30% e, comunque, gli addetti al servizio possono sostituire la batteria stessa anziché obbligarti a fare “rifornimento” a una colonnina.
QUALI VANTAGGI - Fra i “plus” del XEV YoYo in sharing (velocità massima di 80 km/h e autonomia dichiarata di 150 km): il parcheggio gratuito negli stalli blu, la sosta ammessa (sempre senza pagare) negli stalli gialli per residenti, l’accesso libero nella ztl centrale Area A. Volendo, il cliente può sfruttare i parcheggi delle stazioni di servizio Eni nell’area di copertura, più i parcheggi dedicati negli aeroporti di Linate e di Malpensa, e presso la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. Ovviamente, come per qualsiasi noleggio, verificate la presenza di eventuali penali in caso di sinistro o furto.
UN PASSO AVANTI - Pioniere del car sharing, in Italia, Enjoy vanta un milione di clienti e 29 milioni di noleggi, con una flotta complessiva di 2.500 veicoli fra Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma. Proprio nella capitale, il car sharing elettrico verrà introdotto nei prossimi mesi.