NEWS

Equus Throwback: tutta stile e muscoli

26 marzo 2018

La Equus Throwback è una supercar americana basata sull'attuale Chevrolet Corvette che si ispira a tutte le edizioni del passato.

Equus Throwback: tutta stile e muscoli

UN BELLISSIMO TRIBUTO - Nel 2014 il costruttore Americano Equus lanciò la Bass 770, una supercar realizzata interamente in proprio che si ispirava alla Ford Mustang degli Anni 60. Oggi il tributo alle auto americane del passato viene rilanciato dalla Equus Throwback, una reinterpretazione dell'attuale Chevrolet Corvette che vuole rendere omaggio alle generazioni del passato senza compromettere prestazioni o comfort. Non è impresa facile lavorare sul design degli esterni di una vettura di produzione e riuscire a fare comparire richiami a ogni serie di Corvette creata nel corso di sessantacinque anni di storia, ma alla Equus hanno affrontato la sfida di petto regalandoci un prodotto di tutto rispetto. Vediamo allora i fari rotondi e la coda tronca che rievocano le forme della C3, la linea a dividere il lunotto posteriore che richiama al modello Corvette C2 e la stupenda rientranza che scorre delle ruote anteriori alle portiere che ci fa tornare a quei primissimi modelli degli Anni 50 e 60.

SOTTO IL VESTITO 1000 CV - All’interno della Equus Throwback non manca la sensazione “racing” anche se le finiture metalliche non riescono questa volta a richiamare in maniera inequivocabile le cromature Anni 50. La Equus ha deciso di rimanere in ogni caso con i piedi ben piantati nel presente proponendo ai propri clienti appassionati di auto americane muscolose una supercar senza compromessi. Nonostante non si sappia ancora con precisione quale motore si nasconderà sotto il cofano della Throwback, la Equus ha annunciato che uno speciale pacchetto offerto come optional potrà portare la potenza a circa 1000 CV e più di 1000 Nm di coppia. La vettura dovrebbe essere capace di raggiungere i 100 Km/h in 2 secondi e mezzo e una velocità massima di più di 400 km/h. Il prezzo per i 25 esemplari che verranno prodotti si aggirerà attorno ai 130.000 dollari.



Aggiungi un commento
Ritratto di Thresher3253
26 marzo 2018 - 20:32
Quei due fari tondi davanti da rally anni 90 stonano totalmente col resto delle linee dritte e taglienti del paraurti frontale. Sembrano due incisivi sporgenti da topo.
Ritratto di maximepierre077
27 marzo 2018 - 19:17
3
Orribili i fari tondi centrali: ma chi comprerebbe questo obbrobrio.
Ritratto di nigmista
28 marzo 2018 - 14:35
...gli amerigatti XD
Ritratto di Giuliopedrali
26 marzo 2018 - 21:15
Le Corvette degli ultimi anni hanno perso un po' di smalto. Stratosferiche la C2 del 1963 o Sting Ray e la C3 del 1968 o coke bottle (per la forma), credo che capolavori così comunque non li vedremo più!
Ritratto di nigmista
28 marzo 2018 - 14:39
Non sono d'accordo, la Z1 è fantastica e a me le auto americane non mi fanno impazzire...
Ritratto di Fr4ncesco
26 marzo 2018 - 22:20
2
Non male come idea ma la linea è fin troppo esasperata. Il prezzo è molto basso tentendo conto di potenza, prestazioni e che si tratta di una fuori serie.
Ritratto di AMG
26 marzo 2018 - 22:43
Non del tutto sgradita, i richiami classici si apprezzano. Forse troppo esagerata ma buona.
Ritratto di Dr.Torque
27 marzo 2018 - 09:22
Non c'è un solo motivo per cui una persona sana di mente dovrebbe spendere i propri soldi in questo mezzo invece che su una 'Vette.
Ritratto di carmelo.sc
27 marzo 2018 - 16:52
molto bello il posteriore, ricorda la vecchia c4. Apprezzabile anche lo sforzo per farla somigliare alla stingray. Ma il frontale stona completamente con l' insieme, troppo "giapponese" rispetto al resto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser