SAPORE DI CLS - La Mercedes ancora non l’ha ammesso, ma la F 800 Style anticipa la prossima generazione della CLS. Come quest'ultima, la "concept" è una sinuosa berlina a quattro porte con profilo da coupé. Lunga 475 cm, larga 194 e alta 144, vanta anche porte posteriori scorrevoli, ma con guide invisibili, grazie ad un particolare meccanismo di apertura. Tutte le luci sono a Led e quelle davanti incorniciano una calandra con la stella al centro, come su tutti i modelli sportivi della Casa.
IDROGENO O IBRIDO? - La F 800 Style è stata pensata per poter montare due tipi di motori: ibrido con tecnologia plug-in (ovvero batterie ricaricabili anche dalla presa elettrica di casa, come troveremo anche nella prossima generazione della Classe S) oppure elettrico alimentato con celle a combustibile, che ricavano elettricità dall’idrogeno. Nel primo caso, troviamo un propulsore a benzina V6 da circa 300 CV ad iniezione diretta, affiancato ad un motore elettrico da 109 CV, posizionato in blocco col cambio automatico a sette marce sull’asse posteriore. In questo modo, secondo la Casa, l’auto accelera da 0-100 km/h in 4,8 secondi e tocca i 250 km/h autolimitati, emettendo appena 68 g/km di CO2, con percorrenze nell’ordine dei 43,5 km/l. Inoltre, a bassa velocità si può anche marciare in modalità solo elettrica per circa 30 km.
La stella al centro della mascherina (a sinistra) è tipica della Mercedes più sportive.
LA FORZA DELL'IDROGENO - Nella variante a trazione puramente elettrica il motore eroga circa 136 CV ed è sempre posizionato al retrotreno. Le celle a combustibile, che producono l’elettricità dalla reazione dell’idrogeno con l’ossigeno emettendo come scarto solo del vapore acqueo, trovano posto nel cofano anteriore. Con questo tipo di trazione, però, le prestazioni calano: 180 km/h autolimitati come velocità di punta e uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 11 secondi. Con entrambi i tipi di propulsione, inoltre, le batterie agli ioni di litio sono alloggiate sotto il divano posteriore.
TI DICE SE BASTA LA CARICA - All’interno della F 800 Style, cinque persone trovano posto su sedili con anima in carbonio e magnesio con fianchetti rivestiti in vero legno. Il guidatore, invece, ha di fronte una consolle con struttura in alluminio, anch’essa in parte ricoperta da "caldo" legno. Quando l’auto marcia in modalità elettrica, nello schermo centrale appare una visualizzazione grafica dell’autonomia (il vero grande problema dei veicoli elettrici), sotto forma di mappa stradale sopra cui appare, sotto forma di “raggio d’azione”, l'autonomia a nostra disposizione. In questo modo, si può subito vedere prima ancora di partire se la carica è sufficiente per andare in un certo posto e tornare indietro.
In queste due foto si può notare l'effetto delle luci a Led: potremmo ritrovarle anche sulla prossima generazione di CLS.
LEI CURVA AL POSTO TUO - La F 800 Style monta una versione aggiornata del sistema Distronic Plus che, nelle Mercedes di serie, regola la velocità in base alla distanza dal veicolo che precede, arrivando a frenare in caso di possibile collisione. Nella F 800 Style si aggiunge la capacità di seguire la strada da sola, curvando al posto del guidatore e riconoscendo se l’auto che ci precede percorre una curva (allora va seguita) oppure prende una svolta. Il sistema funziona solo fino a 40 km/h e, ovviamente, al guidatore basta agire sullo sterzo per riprendere il completo controllo.
SE MI TAMPONI IO FACCIO “MURO” - La F 800 Style monta anche il Pre-Safe 360°, che funziona in questo modo: un sensore tiene d'occhio la zona posteriore quando l’auto è ferma (come quando si è al semaforo o davanti alle strisce pedonali). In caso di imminente tamponamento, attiva i freni in 6 decimi di secondo, impedendo che l’auto avanzi per l’urto e investa il pedone o tamponi a sua volta l’auto che ci precede. Ovviamente, se il conducente preme l’acceleratore per cercare di sgombrare la strada, il sistema di disattiva.