NEWS

Ferrari FXX K, animale da pista

03 dicembre 2014

Il terzo modello “XX” della Ferrari sarà presentato nel week end sul circuito di Yas Marina di Abu Dhabi.

Ferrari FXX K, animale da pista
OLTRE I MILLE - Un motore V12 di 6.262 cc capace di erogare 860 CV, ma non solo. Abbinata alla tradizionale unità termica a benzina anche un motore elettrico da 190 CV per un totale di 1.050 CV e 900 Nm di coppia. Il tutto integrato dal sistema Kers per il recupero dell’energia cinetica. Sono i contenuti motoristici della nuova edizione della Ferrari del programma XX: la nuovissima Ferrari FXX K che la casa di Maranello presenterà nel week end ad Abu Dhabi, in occasione delle Finali Ferrari. Nei giorni delle Finali sono in programma la prova conclusiva dei tre Ferrari Challenge disputati con le 458 (Europa, Asia & Australia, America), le sedute di tornate della Ferrari F1 Clienti e appunto del programma XX. La novità FXX K si rivolge appunto alla esclusivissima clientela sportiva che ama guidare vetture estreme, ovviamente con il marchio del Cavallino Rampante. 
 
IL CIRCUS DELL’ESTREMO - Per questi superappassionati la Ferrari da qualche anno organizza gli eventi XX. In una serie di autodromi tra i più affascinanti al mondo i pochi proprietari delle vetture XX (in precedenza la prima FXX, derivata dalla Enzo; poi la 599XX, tutte realizzate in pochi esemplari) si ritrovano per sedute di tornate senza finalità agonistiche ma solo per il piacere di poter “pestare” al massimo per di più al volante di una vettura estrema e speciale.
 
Ferrari FXX K
 
NÈ STRADA NÉ GARE: SOLO PASSIONE - La Ferrari FXX K, come le precedenti, è infatti realizzata senza i limiti normalmente esistenti per le altre auto: quelle imposte dalle norme di omologazione per i modelli destinati ad andare in strada, o dai regolamenti sportivi per quelle utilizzate in gara. Per le FXX K niente di tutto questo. I clienti del programma XX hanno sono invece sollecitati a “darci dentro” e verificare le soluzioni adottate, riferendo le sensazioni e le loro osservazioni, nonché eventuali suggerimenti. In pratica pagano attorno a 2,5 milioni di euro la vettura, le spese di ogni week end del programma, e per di più fungono da tester per la casa. E bisogna vedere come sono felici di farlo… 
 
CLIENTI PIÙ CHE SPECIALI - Come detto si tratta di superappassionati che conoscono benissimo la gamma Ferrari e tutte le varie supercar esistenti. E dunque chi meglio di loro può dire che cosa è gradito o meno a quel profilo di fortunata clientela? Questa la filosofia del programma per la Ferrari (oltre ovviamente al non piccolo vantaggio per la casa di vendere una trentina di auto al prezzo di circa 2,5 milioni). La Ferrari FXX K è derivata dalla coupé LaFerrari e come quest’ultima ha un sistema di potenza costituito dal sofisticato complesso benzina-elettrico che si è detto. Ma non è solo questo che rende speciale la FXX K. Ogni parte della vettura è realizzata con il meglio dello stato dell’arte disponibile, tecnica di Formula 1 compresa.
 
Ferrari FXX K
 
GOMME NON SOLO GOMME - E come per le XX precedenti, anche per la Ferrari FXX K i fornitori esterni hanno lavorato al top. È il caso della Pirelli che ha messo a punto gli pneumatici P Zero dotati di vari sensori per il monitoraggio dell’accelerazione longitudinale, laterale e radiale, oltre che della temperatura e della pressione. Tutto ciò permette l’ottimale funzionamento del sistema di traction control.
 
LA TECNICA - La Ferrari FXX K è lunga Lunghezza 489 cm, larga 205 e alta 112 mm. Il passo è di 265 cm. Il cambio è a 7 marce a doppia frizione. Le sospensioni anteriori hanno lo schema a triangoli sovrapposti mentre dietro c’è una struttura multilink. Le gomme anteriori hanno misure 285/650 - R19 x10½ e quelle posteriori 345/725 - R20x13.  I freni sono carbo ceramici della Brembo. La dotazione elettronica comprende il controllo di stabilità ESC, l’Abs con sistema di ripartizione della frenata, il controllo di trazione EF1-Trac, il differenziale E-Diff-3. Ricco e articolato l’insieme degli elementi previsti per migliorare l’aerodinamica. Sulla parte anteriore c’è l’ala a due elementi mutuato dalle soluzioni adottate dalle Ferrari impegnate nel campionato mondiale endurance categoria GT, vinto per tre anni consecutivi dalla Ferrari. Dietro c’è la carrozzeria punta verso l’alto e lo spoiler mobile la cui escursione è stata aumentata di 6 centimetri.


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
3 dicembre 2014 - 15:48
2
da piccolo avevo un modellino "anonimo" (quei che si trovavano a 1000 lire dai cinesi) molto simile, all'epoca era solo fantasia ora e' solida realta' ...
Ritratto di SuperMaserati
3 dicembre 2014 - 15:52
sorvolando sul prezzo e sull'inutilità tra questa e una p1 GTR sceglierei questa. Prenderà i 400? Secondo me avrà uno 0-100 di 2,5 e prenderà i 380 vedremo.
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 16:53
Sulla scelta, ma non sulla inutilità. Viste le prestazioni, è il massimo che un appassionato può desiderare, ritengo più inutile laferrari, visto che non si ha la possibilità di sfruttarla a pieno, né in strada, né in pista... Ma se vogliono regalarmela... :)
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 16:25
fine... Game over...
Ritratto di UnAltroFiattaro
3 dicembre 2014 - 16:43
Già la LaFerrari più che un macchina sembra un'astronave. Con questa ulteriore evoluzione aerodinamica direi che è adatta anche all'iperspazio... :D
Ritratto di fabri99
3 dicembre 2014 - 17:07
4
Pur non essendo fatta per essere bella, devo dire che la trovo parecchio bruttina. Sicuramente sarà un mostro, e solo immaginare che tutte le sensazioni della normale(che da ciò che si racconta sono davvero incredibili) saranno amplificate, fa davvero impressione. E, pur ammettendo che ucciderei per vederla in qualche corsa, magari pure a Le Mans in una versione omologata per quella corsa, devo fare i complimenti a Ferrari: già la stradale era fantastica, questa è davvero spettacolare. A voler essere pignoli, il look non mi convince, come dicevo prima: è studiata per essere aerodinamica ed efficiente, non bella, però tutti quegli splitter e diffusori così grossi mi sembrano davvero esagerati, i fari sono strani, ma credo molto più efficienti di quelli di serie, e l'alettone diviso è davvero strano. A dir la verità non capisco quale miglioramento in termini di deportanza possa apportare un alettone del genere, ma non sono un ingegnere che ha progettato la LaFerrari nella galleria del vento, quindi sicuramente avrà qualche funzionalità che mi sfugge. Infine, pur essendo parecchio strana esteticamente, rimane un'auto bellissima anche esteticamente; la fiancata in particolare mi ricorda molto la F50, con quel grosso alettone. Quindi ottimo lavoro, ma come la LaFerrari(ma anche P1, P1 GTR e 918), non mi ha ancora conquistato...
Ritratto di Moreno1999
3 dicembre 2014 - 17:40
4
Per creare deportanza nell'automobile spesso adoperano un fondo piatto insieme a minigonne, estrattori e splitter ad esempio per creare una depressione sotto la vettura in modo da far accelerare il flusso dell'aria tra il suolo e il fondo dell'auto (non essendo un fisico non garantisco la correttezza della mia precedente affermazione). Penso sia l'unica spiegazione per tutto quello che si trova nella metà inferiore della FXX K. A dire il vero neanche io so l'utilità dell'alettone, anzi degli alettoni (per di più piuttosto piccoli), comunque concordo con te quando dici che ricorda la F50, a dire il vero anche un po' la F40, tanto che appena ho visto la foto la ho immaginata come una sorta di reinterpretazione del 2014 delle linee ormai vecchie di quasi una trentina d'anni della F40. A me la LaFerrari è sempre piaciuta in tutto meno che nel nome, invece la 918 e la P1, ma soprattutto quest'ultima, non mi hanno mai 'acchiappato' più di tanto come design. Solo che il fatto che non sia omologata ne per la strada ne per la pista mi fa fare un salto indietro. Ciao!
Ritratto di fabri99
3 dicembre 2014 - 18:35
4
Ma quell'alettone diviso e solo così accennato mi sta davvero uccidendo, provo a cercare su internet, magari trovo qualcosa...
Ritratto di Moreno1999
3 dicembre 2014 - 18:43
4
Io purtroppo ancora niente, non capisco
Ritratto di fabri99
3 dicembre 2014 - 19:25
4
E mi è venuta in mente un'altra cosa: le porte ad ala di gabbiano sono stra fig.he, ma vanno bene per la LaFerrari normale. Su questa per la pista non aggiungono solo peso inutilmente?
Ritratto di wesker8719
3 dicembre 2014 - 19:40
in effetti quei mini alettoni sono incomprensibili ,secondo me sono solo delle appendici montate per farla apparire più "f1-style" perchè vista la loro dimensione non portano nessun carico aerodinamico
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 19:50
Li aveva...
Ritratto di fabri99
3 dicembre 2014 - 20:25
4
La FXX però li aveva più bassi e chiusi, per incanalare l'aria, e comunque erano collegati da uno spoiler bassissimo rotondetto. Questi al contrario sono aperti e divisi, proprio non ne capisco il senso.
Ritratto di Moreno1999
3 dicembre 2014 - 20:46
4
Le porte a farfalla sono bellissime, quando le ho viste a ginevra mi sono illuminato. Non so se aggiungono peso ma ne dubito, altrimenti sarebbero state eliminate
Ritratto di napolmen2
3 dicembre 2014 - 18:30
..di quanta tecnica ce' in quest'auto: 540KG di pressione aerodinamica a 200km/h
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 18:36
Cosa dichiarano? Hai idea?
Ritratto di napolmen2
3 dicembre 2014 - 19:23
..dovrei?
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 19:49
Non conosco gli altri valori per poter fare un paragone... Nessuna vena polemica :)
Ritratto di fabri99
3 dicembre 2014 - 19:26
4
Dovrebbe fare meglio di uno tradizionale, tipo quello della vecchia FXX?
Ritratto di DavideVR46
3 dicembre 2014 - 19:38
Mi sembra di aver capito che ha comunque l'alettone mobile che sale più in alto. Quindi teoricamente si dovrebbe mettere tra i due split laterali come a crearne uno intero. Ora non so se questa soluzione è è solo per non avere spoiler giganti fissi o altro. Saluti
Ritratto di wesker8719
3 dicembre 2014 - 19:41
se fosse così ok ma io avrei fatto comunque un alettone intero a scomparsa come 918 e p1
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 19:52
C'è!
Ritratto di wesker8719
3 dicembre 2014 - 20:08
intendevo mettere solo quello ...
Ritratto di krystyanet
4 dicembre 2014 - 09:04
3
Non ne ho la certezza, ma credo che le ali fisse al posteriore abbiano più di una funzione, primo consentono ai flussi d'aria sulla fiancata di salire senza creare troppe turbolenze, separandoli da quelli discendenti dal tetto, poi dovreste vedere l'intera auto come un'ala, negli aerei al fondo delle ali ci sono sempre dei canard per ridurre le turbolenze e migliorare il distacco dei flussi, inoltre hanno anche la funzione di "deriva" dando stabilità al posteriore ed evitando che la macchina sbandi alle alte velocità, e per ultimo consentono regolazioni separate dei carichi aereodinamici
Ritratto di hulk74
4 dicembre 2014 - 13:00
Ingeniere si sia degnato di fare due calcoli...
Ritratto di fabri99
4 dicembre 2014 - 14:15
4
Ora è un po' più chiaro.
Ritratto di giovi11
3 dicembre 2014 - 18:02
3
Sarà un mostro inverosimile quanto la Veyron anzi più si sono superati e raga mi fate gli auguri di compleanno faccio 12 anni
Ritratto di Ivan92
3 dicembre 2014 - 18:09
10
Può darsi. Però mi sono chiesto una cosa, come mai LaFerrari ha girato solo a Fiorano mentre la Porsche 918 ha battuto il record sul giro di 5 circuiti sul totale di 6?
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 18:19
Perché rischiare brutte figure quando si è il brand auto n°1? Per avere una idea dei tempi basta paragonare la F12 o la 458 alla LaFerrari e si otterranno tempi molto simili all'Hot lap della stratosferica 918
Ritratto di Fedo
3 dicembre 2014 - 19:13
per quanto sia difficile fare brutte figure... Comunque secondo me rientra nello stesso concetto di non dichiarare prestazioni (v max o 0-100 min) o alcuni dati tecnici e i prezzi ufficiali: non hanno nulla da dover dimostrare, sono i migliori del mondo e lo sanno; e lo sa anche chi acquista una di queste macchine senza dover sapere esattamente di cosa è capace. In questo caso credo si possa più giustamente applicare il "in fondo a te basta sapere che è...una Ferrari"
Ritratto di Ivan92
3 dicembre 2014 - 19:22
10
Probabilmente sarà così, però sarebbe bello vederla girare in prove ufficiali nei vari circuiti, non tanto per vedere la differenza in millesimi rispetto alla 918 o alla P1 quanto per la bellezza di potersi godere almeno dietro un monitor il filmato di questi capolavori a 4 ruote. Spero che almeno la FXX K verrà vista girare in pista.
Ritratto di hulk74
3 dicembre 2014 - 19:41
;)
Ritratto di Ivan92
3 dicembre 2014 - 21:14
10
Lo so, ma intendevo nei vari circuiti (tipo questo filmato https://www.youtube.com/watch?v=bEv_uFBnzwI)
Ritratto di napolmen2
3 dicembre 2014 - 19:25
..come altre aziende (corvette esempio) utilizza come metro di paragone le sue auto a fiorano mugello e monza!!! ci sn certi costruttori che alla gara di chi l'ha piu' grosso nn vi partecipa
Ritratto di wesker8719
3 dicembre 2014 - 19:38
eh si perchè forse hanno paura anche se si chiamano ferrari, poi effettivamente fare un auto con millemila cavalli per pochi ricconi che la possono usare due volte all'anno in eventi selezionati in effetti non è una gara di chi l'ha più grosso , hai ragione tu....
Ritratto di Ivan92
3 dicembre 2014 - 21:17
10
Per quanto riguarda Fiorano hai ragione, per quanto riguarda "gara di chi l'ha più grosso" sono dell'idea che quando crei un auto da 1'050 cv come questa nello stesso periodo in qui esce la Porsche 918 e la McLaren P1 stai partecipando direttamente a questa gara. Comunque gran macchina.
Ritratto di AlphAtomix
3 dicembre 2014 - 18:16
esageratamente bella!
Ritratto di Necchi
3 dicembre 2014 - 19:12
SICurmente come prestazioni sara' al top, ma esteticamente la un si po' guardare,.. "tamarria al potere"!!!
Ritratto di Fedo
3 dicembre 2014 - 19:19
Fluidodinamica al potere!
Ritratto di jabadais
3 dicembre 2014 - 19:28
Invece secondo me è spettacolare anche sotto il punto di vista estetico. Tutte quelle appendici aerodinamiche che su altre automobili potrebbero sembrare esagerate le donano parecchio. Sui contenuti tecnici poi credo nessuno possa aver nulla da dire.
Ritratto di FRANCESCOD1974
3 dicembre 2014 - 23:07
Ragazzi sembra un'auto venuta dal 2050 roba da far impallidire qualsiasi costruttore di auto sulla faccia della terra: Non c'è niente da fare magari negli ultimi anni in F1 la Ferari non sta sfornando dei risultati buoni ma in campo stradale è avanti anni luce alla concorrenza
Ritratto di MatteFonta92
4 dicembre 2014 - 18:12
3
Sono molto contento, specialmente per due motivi; 1) l'auto è davvero magnifica, penso che si possa considerare tranquillamente come la migliore hypercar al mondo, sia per estetica che per prestazioni! 2) almeno hanno avuto il buon senso di non chiamarla "LaFerrariXX" o "LaXX"! :-D
Ritratto di Necchi
4 dicembre 2014 - 18:50
Come prestazioni non lo so, ma come estetica avrei dei seri dubbi.
Ritratto di hulk74
4 dicembre 2014 - 18:53
L'estetica è secondaria... Anche i prototipi LMP1 tendono ad essere brutti brutti quelli di quest'anno... Audi a parte, la R18 è bella!
Ritratto di caronte
7 maggio 2015 - 12:00
è semplicemente stupenda.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser