OLTRE I MILLE - Un motore V12 di 6.262 cc capace di erogare 860 CV, ma non solo. Abbinata alla tradizionale unità termica a benzina anche un motore elettrico da 190 CV per un totale di 1.050 CV e 900 Nm di coppia. Il tutto integrato dal sistema Kers per il recupero dell’energia cinetica. Sono i contenuti motoristici della nuova edizione della
Ferrari del programma XX: la nuovissima
Ferrari FXX K che la casa di Maranello presenterà nel week end ad Abu Dhabi, in occasione delle Finali Ferrari. Nei giorni delle Finali sono in programma la prova conclusiva dei tre Ferrari Challenge disputati con le 458 (Europa, Asia & Australia, America), le sedute di tornate della Ferrari F1 Clienti e appunto del programma XX. La novità FXX K si rivolge appunto alla esclusivissima clientela sportiva che ama guidare vetture estreme, ovviamente con il marchio del Cavallino Rampante.
IL CIRCUS DELL’ESTREMO - Per questi superappassionati la Ferrari da qualche anno organizza gli eventi XX. In una serie di autodromi tra i più affascinanti al mondo i pochi proprietari delle vetture XX (in precedenza la prima FXX, derivata dalla Enzo; poi la 599XX, tutte realizzate in pochi esemplari) si ritrovano per sedute di tornate senza finalità agonistiche ma solo per il piacere di poter “pestare” al massimo per di più al volante di una vettura estrema e speciale.
NÈ STRADA NÉ GARE: SOLO PASSIONE - La Ferrari FXX K, come le precedenti, è infatti realizzata senza i limiti normalmente esistenti per le altre auto: quelle imposte dalle norme di omologazione per i modelli destinati ad andare in strada, o dai regolamenti sportivi per quelle utilizzate in gara. Per le FXX K niente di tutto questo. I clienti del programma XX hanno sono invece sollecitati a “darci dentro” e verificare le soluzioni adottate, riferendo le sensazioni e le loro osservazioni, nonché eventuali suggerimenti. In pratica pagano attorno a 2,5 milioni di euro la vettura, le spese di ogni week end del programma, e per di più fungono da tester per la casa. E bisogna vedere come sono felici di farlo…
CLIENTI PIÙ CHE SPECIALI - Come detto si tratta di superappassionati che conoscono benissimo la gamma Ferrari e tutte le varie supercar esistenti. E dunque chi meglio di loro può dire che cosa è gradito o meno a quel profilo di fortunata clientela? Questa la filosofia del programma per la Ferrari (oltre ovviamente al non piccolo vantaggio per la casa di vendere una trentina di auto al prezzo di circa 2,5 milioni). La Ferrari FXX K è derivata dalla coupé LaFerrari e come quest’ultima ha un sistema di potenza costituito dal sofisticato complesso benzina-elettrico che si è detto. Ma non è solo questo che rende speciale la FXX K. Ogni parte della vettura è realizzata con il meglio dello stato dell’arte disponibile, tecnica di Formula 1 compresa.
GOMME NON SOLO GOMME - E come per le XX precedenti, anche per la Ferrari FXX K i fornitori esterni hanno lavorato al top. È il caso della Pirelli che ha messo a punto gli pneumatici P Zero dotati di vari sensori per il monitoraggio dell’accelerazione longitudinale, laterale e radiale, oltre che della temperatura e della pressione. Tutto ciò permette l’ottimale funzionamento del sistema di traction control.
LA TECNICA - La Ferrari FXX K è lunga Lunghezza 489 cm, larga 205 e alta 112 mm. Il passo è di 265 cm. Il cambio è a 7 marce a doppia frizione. Le sospensioni anteriori hanno lo schema a triangoli sovrapposti mentre dietro c’è una struttura multilink. Le gomme anteriori hanno misure 285/650 - R19 x10½ e quelle posteriori 345/725 - R20x13. I freni sono carbo ceramici della Brembo. La dotazione elettronica comprende il controllo di stabilità ESC, l’Abs con sistema di ripartizione della frenata, il controllo di trazione EF1-Trac, il differenziale E-Diff-3. Ricco e articolato l’insieme degli elementi previsti per migliorare l’aerodinamica. Sulla parte anteriore c’è l’ala a due elementi mutuato dalle soluzioni adottate dalle Ferrari impegnate nel campionato mondiale endurance categoria GT, vinto per tre anni consecutivi dalla Ferrari. Dietro c’è la carrozzeria punta verso l’alto e lo spoiler mobile la cui escursione è stata aumentata di 6 centimetri.