Marchionne: la Ferrari avrà il suo V6 turbo

Pubblicato 08 marzo 2017

Il presidente della Ferrari ha ammesso che nel futuro delle rosse ci sarà un motore a sei cilindri.

Marchionne: la Ferrari avrà il suo V6 turbo

SEGNO DEI TEMPI - Per aumentare l’efficienza, aumentando le prestazioni senza penalizzare i consumi, sempre più case riducono la cilindrata dei motori, dotandoli di un turbocompressore. Non fanno eccezione i produttori di supersportive, come la Porsche, che per la 718 Boxster è passata addirittura ai motori boxer a quattro cilindri. Anche la Ferrari ha ridotto la cilindrata dei suoi V8, abbinandoli al turbo: lo ha fatto per la California T, la 488 (GTB e Spider) e la GTC4Lusso T. Finora però i vertici di Maranello avevano sempre escluso di poter ridurre il numero dei cilindri, scendendo sotto la configurazione V8.

NUOVA GAMMA, MA NIENTE SUV - Allo stand del Salone di Ginevra, invece, il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, ha ammesso che in futuro (senza però precisarne i tempi) ci sarà senz’altro un V6 turbo per le rosse. Invece, ha confermato che non ci sarà una suv con lo stemma del Cavallino. La ragione? Impossibile per un’auto alta e pesante dare le sensazioni di guida che dà una Ferrari. Questo non esclude che ci sarà una espansione della gamma. Anzi, è necessario trovare nuove idee. Qualcosa di rivoluzionario, come era stato per il lancio della coupé-cabriolet California. In questo modo si potrà aumentare la produzione (anche del 50%), e quindi il fatturato sfruttando ancora più a fondo la capacità degli stabilimenti. 



Aggiungi un commento
Ritratto di NightDriver
8 marzo 2017 - 08:50
Quando una a GPL già che ci siamo?
Ritratto di nicktwo
8 marzo 2017 - 09:00
veramente in un successissimo film italiano era un'altra marca "sportiva" che il protagonista arrivato al distributore chiedeva 10 (o erano 5?) euro di gas... fra l'altro, per dire, la ferrari dino fu gia' un v6, bhe andiamoci a vedere quanto costa all'asta una dino (te lo dico io, facilmente 300-400 mila euro, ma con record di 2.72 milioni di euro) e si capisce subito che un motore ferrari resta pur sempre un motore ferrari... ... ... salutando, per gli spagnoli 3008 fa 50 punti, giulia 16 punti (classe "e" 5 punti),,, di certo a breve conprero' un auto spagnola
Ritratto di nicktwo
8 marzo 2017 - 08:51
devo dire che all'inizio, quando c'era da stringere la cinghia, non ero proprio tanto pro marchionne... pero' negli ultimi anni ha effettivamente tenuto fede a quanto promesso in chiave tecnica per rinobilitare i marchi premium del gruppo (ferrari a parte che non ne aveva bisogno, non avendo mai avuto cali di blasone e mai sofferto alcuna concorrenza tedesca inglese o altra italiana che si vuole)... p.s. per gli spagnoli 3008 fa 50 punti, giulia 16 (classe "e" 5 punti),,, di certo a breve conprero' un auto spagnola [ <--- e' il mio nuovo saluto]
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
8 marzo 2017 - 09:18
No nicktwo, la 3008 avrà probabilmente vinto sfruttando parte dei numeri che contiene il suo nome. Altrimenti, perchè abbandonare la più consueta numerazione a sole tre cifre?
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
8 marzo 2017 - 09:26
A proposito, per rimanere perfettamente in tema all'argomento di oggi: la futura motorizzazione Ferrari; non avete notato la mancata notizia su Alvolante, della vittoria della 3008?
Ritratto di basti73
8 marzo 2017 - 09:47
Se per questo AlVolante non ha neanche menzionato lo stratosferico record della Lamborghini Huracan Performante al Ring. Mi sembra di aver sentito rumore di rosico in quel di Maranello.
Ritratto di basti73
8 marzo 2017 - 09:49
E anche in quel di Stoccarda.
Ritratto di nicktwo
8 marzo 2017 - 10:04
ovviamente grande merito alla lambo ma, senza offesa, penso ihmo che dopo la enzo, ferrari sostanzialmente tende a non inserirsi in tali contesti (il che puo' essere ovviamente criticabile), come se intende le proprie auto maggiormente alla stregua di gran turismo (seppur iperperfomanti), piuttosto che di vere e proprie vetture da tempo record (ripeto, politica opinabile)... a conferma di cio', himo, il fatto che con delega al ruolo di strappatempi in pista sembra che il gruppo ha eletto le alfa... ... ...salutando, per gli spagnoli 3008 fa 50 punti, giulia 16 punti (classe "e" 5 punti),,, di certo a breve conprero' un auto spagnola
Ritratto di Francesco110
8 marzo 2017 - 11:31
A leggere per ben due volte "conprerò" mi sanguinano gli occhi.
Ritratto di Francesco110
8 marzo 2017 - 11:31
Anzi peggio ancora " conprero' "...
Ritratto di nicktwo
8 marzo 2017 - 12:08
pardon, - conperero' -... ... ...salutando, per gli spagnoli 3008 fa 50 punti, giulia 16 punti (classe "e" 5 punti),,, di certo a breve conperero' un auto spagnola
Ritratto di all&#039;avanguardia della truffa2
8 marzo 2017 - 12:20
inzomma ai deciso x d' avvero di aqcuistarla? E cuando? Ripenzaci.
Ritratto di TheBlackCat
8 marzo 2017 - 13:56
qualcosa nella comprensione della comunicazione dell'errore non ha funzionato
Ritratto di Ercole1994
8 marzo 2017 - 11:55
Ho il sospetto che sarà un derivato del 2.9T della Giulia Quadrifoglio.
Ritratto di Gasswagen
8 marzo 2017 - 14:14
Avrà il marchio "DINO". Prendere nota, please.
Ritratto di caronte
8 marzo 2017 - 17:22
A me l'idea di una riduzione di cilindri non piace una cosa è un ruggito un altra è un miagolio e comunque a me la decisione sembra essere stata presa nell'ottica della riduzione dei costi e la necessità di ridurre le emissioni per non incappare in multe.
Ritratto di monodrone
9 marzo 2017 - 12:50
Le mini Ferrari sono sempre esistite, non vedo il problema. Se -se- veramente le sanno fare non avranno problemi a gettarsi nella mischia dei v6. Oppure hanno paura?
Ritratto di AyrtonTheMagic
9 marzo 2017 - 14:30
1
Il V6 c'è già, di fatto il 2900 V6 della Giulia Quadrifoglio è un motore Ferrari al 100%, visto che deriva direttamente dal V8 della 488 ed è stato messo a punto da ingegneri e tecnici Ferrari, quindi nessun problema. Anche come ricorso storico nessun problema, nella storia Ferrari ha già avuto il suo V6 (motore montato anche su Stratos, quindi rispetto max), ma quello che proprio mi fa accapponare la pelle e la cosa dell'aumento di produzione del 50%! No dai...
Ritratto di tullio 1
10 marzo 2017 - 11:25
La ferrari è qualcosa di più di una supercar in realà e una leggenda e quindi tutti i paragoni si sviliscono......ma io ho posseduto una Porshe 997 mk2 4s pdk per oltre 7 anni mai effettuata una riparazione tagliandi ogni 30mila km prestazioni eccellenti qyuasi 4 posti nessun commento....ora posseggo una GTR my 2017 di 570 cv prestazioni nel corto a tutti note 4 posti veri 4 ruote motrici eccezionali rifiniture modello prestige capacità bagagliaio 330 cm cubi ecc..costo 112.000 euro almeno 110.000 euro in meno di porsche mod equivalente e 130.000 euro per Ferrari ....nessun commento!
Ritratto di Manu_Rossini
30 marzo 2017 - 19:48
Sarebbe solo un'aggiunta per il marchio, quindi non vedo il motivo per cui non produrla. Poi sarebbe un modello leggermente più accessibile (probabilmente concorrente di Porsche 911), anche se ovviamente sempre per pochi. E' vero, sarebbe un po'una vergogna per la Ferrari scendere al V6, ma non toglie nulla alla 488 GTB che rimane sempre con i suoi 8 cilindri

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser