NEWS

Ferrari, altre conferme per la crossover

10 ottobre 2017

Vengono direttamente da presidente Sergio Marchionne, che ha parlato alla borsa di New York anche dell’operazione FCA-Great Wall.

Ferrari, altre conferme per la crossover

ANNI DI STUDI - Da tempo si rincorrono voci ed ipotesi sul nuovo modello che la Ferrari sta considerando per aumentare i suoi volumi di vendita oltre le 10.000 unità l’anno. Questa vettura non sarà una suv come quelle a cui siamo abituati, ma una crossover in linea con le caratteristiche della Rossa capace all’occorrenza di trasportare quattro persone e di muoversi anche su terreni fuori dalla strada asfaltata. Il numero uno della casa di Maranello, Sergio Marchionne, è tornato a parlare dell’auto nel corso dei festeggiamenti alla Borsa di New York per i 70 anni della Ferrari (a cui si riferiscono le foto), in cui ha anticipato che al nuovo modello non sarà concesso il via libera definitivo prima del 2020, quando il manager e gli altri vertici della Rossa confidano di aver risolto le difficili questioni di natura industriale e tecnica.

TANTE OPZIONI - La crossover sarà una vettura fondamentale per l’azienda, che intende aprirsi ad una tipologia di clientela interessata ad una Ferrari meno estrema e più sfruttabile delle coupé. Allo stesso tempo, però, la Ferrari non deve dimenticare i suoi acquirenti più fedeli e realizzare una vettura che tradisca le caratteristiche più note delle Rosse. Ecco perché Marchionne intende valutare per bene tutti i risvolti del progetto e studiare quelli al vaglio, che sono molti: secondo l’agenzia Bloomberg, infatti, Marchionne ha spiegato che la Ferrari ha allo studio “molti progetti, molte idee, ma non ci sono programmi e non abbiamo ancora deciso nulla”. Il manager ha rivelato inoltre che la Rossa intende “reinventare l’idea” di un veicolo utile per tutti i giorni, che dovrà mantenere lo stile e le caratteristiche tipici della Ferrari.

LA JEEP NON È IN VENDITA - Marchionne ha parlato alla Borsa di New York anche nelle vesti di numero uno della FCA, dove ha fornito qualche retroscena sui contatti fra il gruppo italo-americano e la cinese Great Wall, che ad agosto si è esposta annunciando il proprio interesse nei confronti della FCA e della Jeep. Marchionne ha spiegato che un’ipotetica alleanza con la Great Wall non avrebbe basi solide, perché i due costruttori realizzano auto molto diverse in Paesi diversi e non riuscirebbero quindi a sviluppare le economie di scala alla base di un accordo del genere. Secondo il manager, inoltre, la FCA non ha mai preso in considerazione la vendita della Jeep, marchio fra i più redditizi dalla cui vendita il cui gruppo potrebbe ottenere le risorse per ripianare una parte del debito, obiettivo fra i principali indicati da Marchionne nel corso della sua gestione.



Aggiungi un commento
Ritratto di hulk74
10 ottobre 2017 - 15:25
Eh vabbè, lo so sapeva che sarebbe capitato prima o poi
Ritratto di car_expert
10 ottobre 2017 - 15:52
sarà di sicuro un'auto da riferimento (come tutte le ultime ferrari), ma è figlia di un mercato puramente capitalistico dove contano solo i numeri, niente più anima o passione...che sono poi state le qualità che ci hanno sempre contraddistinto in fatto di auto e non solo. Passi per maserati e porsche che avevano bisogno di risanare i conti e che sopratutto non hanno l'esclusività di ferrari, ma passando le 10k unità non ci saranno più agevolazioni in fatto di emissioni, questo vuol dire mettere a rischio il v12.
Ritratto di fiat146r
10 ottobre 2017 - 15:29
Una Ferrari "un veicolo utile per tutti i giorni"... ecco che Serghione vuole ricarrozzare un'altra volta la 500x e attaccarci un cavallino. L'ingegniere meccanico con i gusti di una shampista.
Ritratto di hulk74
10 ottobre 2017 - 15:39
Se venderà, e probabilmente lo farà, vuol dire che ha ragione... Il che riempie il mio cuore di amarezza, poiché vorrà dire che la gente compra Ferrari più per il simbolo che per le auto che fa
Ritratto di flavio84
10 ottobre 2017 - 17:50
Ma xche gli altri non comprano "il simbolo"secondo te? Non a caso la pubblicità della golf lo dice chiaro e tondo:l importante è che sia una golf! Poi che ne sa la gente di quello che cè sotto il vestito?
Ritratto di Xadren
10 ottobre 2017 - 15:43
1
Io ho appena guardato l'ultimo video di Cironi che intervista l'ingegner Materazzi proprio sul suo rapporto con Enzo Ferrari e...non credo che sarebbe contento a sapere questa notizia.
Ritratto di Dirk
10 ottobre 2017 - 16:05
I 'puristi' del marchio resteranno allibiti ma i tempi cambiano anche per la Ferrari.
Ritratto di marcoveneto
11 ottobre 2017 - 08:50
Vedremo, tempo al tempo, coi pregiudizi non si va da nessuna parte
Ritratto di marcoveneto
11 ottobre 2017 - 10:25
Vedremo che verrà fuori, un crossover è sempre un ibrido di vari mezzi quindi non sarà facile farlo filante/attraente
Ritratto di marcoveneto
11 ottobre 2017 - 11:16
Staremo a vedere, sono fiducioso vedendo anche l'ultima arrivata (Portofino)
Ritratto di car_expert
11 ottobre 2017 - 12:19
beh insomma, la gtc4 lusso è lunga quasi 5 metri e in ordine di marcia siamo sulle 2 tonnellate...cosa intendi per grossa e voluminosa? poi di certo sono sicuro non sara come un bentayga o cayenne.
Ritratto di basti73
10 ottobre 2017 - 17:23
Finalmente un nuovo SUV, ero un pò preoccupato. Erano almeno due giorni che qualche casa costruttrice non ne annunciava uno. E in più questo è Ferrari, chissà come sarebbe contento il vecchio Enzo. Ora speriamo che ne annuncino uno anche Pagani e McLaren e abbiamo fatto filotto.
Ritratto di luperk
10 ottobre 2017 - 18:35
finalmenteeee aaaaaahhhhhhh
Ritratto di napolmen4
10 ottobre 2017 - 19:16
Ce' chi ricarrozza un Q8...e chi un GTClusso.....ed e' qui la differenza!!
Ritratto di basti73
10 ottobre 2017 - 19:27
Invece secondo me prenderanno spunto dal Maserati Levante.
Ritratto di hulk74
10 ottobre 2017 - 20:07
Concordo... GTC più alta e 4 porte...
Ritratto di Dirk
10 ottobre 2017 - 19:56
Secondo me per fare il 'tempone' utilizzeranno lo Stelvio.
Ritratto di torque
10 ottobre 2017 - 20:32
Mossa che non approvo, sinceramente. Vogliamo chiamarlo crossover e non suv? Bene così, ma la sostanza quella resta, e cioè resta un concetto di vettura troppo distante da Ferrari. Tutti i marchi si prestano a modificare i loro canoni, ma non vedo perché debba farlo anche Ferrari che tutti gli anni dimostra come la sua gamma attuale sia già apprezzatissima dal mercato, senza aver certo bisogno di un suv. Non capisco davvero il senso del produrre meno della domanda annua e voler comunque aumentare la domanda stessa attraverso un'auto che rischia di snaturare il marchio e fargli perdere prestigio. Ci vedo solo dell'autolesionismo, e spero che il rumor si riveli infondato.
Ritratto di Ercole1994
10 ottobre 2017 - 22:17
Credo che sia difficile creare qualcosa che abbia l'aspetto a metà strada tra una sportiva è un suv. Secondo me, questo progetto, verrà cancellato nottetempo. Piuttosto, preferisco una riedizione della Dino col 2.9T V6 delle Alfa Quadrifoglio.
Ritratto di Agl75
10 ottobre 2017 - 22:56
in Ferrari possono cominciare a produrre anche le ceramiche del cesso che trovano comunque mercato. Ormai sono sempre e solo soldi e zero passione.
Ritratto di Rikolas
11 ottobre 2017 - 09:56
Perfettamente d'accordo. Stesso discrso per Porsche e Lamborghini. Contano solo i soldi, gli affari, il profitto. La passione? E a che serve? Ma non hanno considerato un fattore molto importante che nell'arco di qualche anno porterà tutte queste aziende a fallire miseramente: quando Ferrari, Porsche e Lamborghini produrranno solo più Crossover, SUV e similari con grandi volumi di vendita, i marchi saranno svalutati e inflazionati fino all'inverosimile, una Ferrari non avrà più alcun valore di mercato e per rientrare nei profitti le aziende dovranno necessariamente incrementare la produzione, finendo in un circolo vizioso che li porterà ad aumentare vertiginosamente i volumi abbassando nel contempo i costi (come avviene per Porsche che non vale pià una cicca.) Quando saranno svalutate ai minimi storici venderanno le suddette aziende magari a qualche produttore coreano o cinese, ovvero la fine del mercato delle auto sportive. Ottime mosse direi...
Ritratto di andrea750
10 ottobre 2017 - 23:37
Classica mossa da commerciale che guarda solo i numeri nel breve periodo e non la sostanza delle cose. Aumentare i volumi di vendita è un discorso che non si applica a macchine che dovrebbero rimanere per pochi. Non si accontentano mai...
Ritratto di Rikolas
11 ottobre 2017 - 09:35
Ottimo, e così anche la Ferrari è rovinata definitivamente! Era ancora l'ultimo baluardo di prestigio automobilistico, un riferimento per l'intera categoria, ma ha ceduto a un mercato privo di senso, fatto solo da gente arricchita senza alcuna passione. Un SUV Ferrari decreta la fine ingloriosa per il marchio di automobili più famoso del mondo, tempo qualche anno e anche questa azienda chiuderà i battenti. Grazie Marchionne per aver rovinato Alfaromeo con la Stelvio, la Maserati con la Levante e adesso la Ferrari, tra clamorosi insuccessi sportivi e Crossover all'orizzonte. E grazie anche a VW per aver distrutto l'immagine della Lamborghini e della Porsche, avanti così, la demolozione del mondo sportivo delle auto è quasi terminata.
Ritratto di lordpba
12 ottobre 2017 - 10:35
8
Rimpiango tanto la Ferrari di Enzo, penso alla sua F40 (oggi vale 1milione di euro...) Auto 'ignoranti', spartane, con puzzo di gomma e benzina, manutenzione esagerata, ma respiravi l'artigianalita', l'unicita' del il mondo delle corse, per salirci era obbligatorio levarsi i mocassini. Queste ultime Ferrari sono troppo da fighetti...
Ritratto di AMG
13 ottobre 2017 - 09:44
SUICIDIO

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser