NEWS

Ferrari: nuove ipotesi sulla suv

01 agosto 2017

Tornano le indiscrezioni su una futura suv della Ferrari che, per duplicare gli utili, dovrebbe aggiungere nuovi modelli alla gamma.

Ferrari: nuove ipotesi sulla suv

TORNA LA VOCE DELLA SUV - Sergio Marchionne ha risposto più volte in maniera negativa alle domande circa una possibile suv della Ferrari, modello che potrebbe avere un forte impatto sulle vendite dell’azienda e renderla ancora più remunerativa di quanto lo è oggi. Le smentite di Marchionne, che della Ferrari è il presidente, vengono messe in discussione da un articolo pubblicato sul sito internet dell’agenzia di stampa Bloomberg (qui la news), che sostiene di aver ricevuto informazioni confidenziali da una persona a conoscenza dei fatti: stando alla fonte, la casa di Maranello starebbe attualmente valutando il progetto di realizzare una suv per raddoppiare i profitti entro il 2022.

AUMENTARE LA PRODUZIONE? - Il possibile arrivo della suv rientra all’interno di una strategia più amplia e complessa, che riguarda il futuro a breve e medio termine del Cavallino. La Ferrari guadagna già molto bene, si stima che nel 2017 gli utili saranno di 1 miliardo di euro, ma potrebbe guadagnare molto di più, fino a 2 miliardi di euro. Per farlo deve aumentare le vendite e quindi la produzione: nel 2016 la Rossa ha consegnato 8.014 auto e quest’anno dovrebbe raggiungere quota 8.400, ma nei programmi dell’azienda c’è l’obiettivo di raggiungere le 9.000 consegne l’anno dal 2019. Questo è possibile già con i modelli attuali, considerate le lunghe liste d’attesa e l’apertura verso nuovi mercati, ma per arrivare a 15.000 auto l’anno servirebbero altri modelli e la suv potrebbe teoricamente essere uno di questi.

UNA SUV UNICA - Secondo la fonte di Bloomberg la Ferrari starebbe pensando a una suv con un carattere unico non paragonabile con le concorrenti (compresa la prossima Lamborghini Urus), così da non snaturare le sue tradizioni di sportività all’ennesima potenza. Il nuovo modello, stando alle voci, potrebbe arrivare nel 2021, avere due o quattro porte e rivolgersi in particolare agli appassionati in Cina, con una stima di vendita a livello globale di almeno 2.000 esemplari l’anno. La casa di Maranello dovrà pensare inoltre a come soddisfare le normative anti-inquinamento, che diventano più severe quando un costruttore supera la soglia delle 10.000 vetture l’anno. Una progressiva diffusione dei motori ibridi sulle Ferrari sarà una mossa fondamentale per diminuire le emissioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di Dirk
1 agosto 2017 - 17:57
E pensare che qualcuno in questo forum tempo fa scrisse che Ferrari non avrebbe mai fatto un SUV. Loro sono... opsss, erano superiori. Il tutto comunque dopo il 2018. Sempre e comunque dopo il 2018. Chissà il perchè!?
Ritratto di The Krieg
1 agosto 2017 - 18:10
Sono ancora supposizioni, dato che alla Ferrari hanno sempre negato. Quando e SE ufficializzeranno questo progetto potrai finalmente gongolare.
Ritratto di Dirk
1 agosto 2017 - 18:14
Non capito se altri articoli sono al condizionale quelli sono verità. Se invece il condizionale è scritto qui bisogna aspettare. Che poi non stavo certo gongolando. A me che lo facciano o no non è che m'interessi.
Ritratto di Leonal1980
1 agosto 2017 - 18:37
5
Che male ci sarebbe a fare un Suv super sportivo? MAGARI!
Ritratto di Rikolas
1 agosto 2017 - 21:16
Da quando un SUV è sportivo? Allora anche un camion o un trattore lo sono! Che tristezza, si è persa totalmente la dimensione della realtà! Un Suv sportivo... povero Enzo Ferrari
Ritratto di impala
2 agosto 2017 - 15:18
spero chè il Suv in Ferrari non si farà mai ... per questo cè gia la Maserati
Ritratto di Fr4ncesco
2 agosto 2017 - 01:17
2
Ci sarebbe che non c'azzecca nulla. Se Lambo ha un precedente storico di fuoristrada, ha iniziato con i trattori e sono sempre stati eccentrici da un punto di vista stilistico e concettuale, Ferrari è conservatrice e produce esclusivamente granturismo e sport car tanto da bocciare valide berline a 4 porte. Considerando poi quanto Enzo Ferrari era fermo sulle sue idee e irascibile su certi argomenti, un SUV Ferrari sarebbe blasfemo. Magari a qualche ignorante arricchito ciò non interesserà e vuole avere un SUV marchiato Ferrari come un qualsiasi gadget perchè farebbe figo, ma per gli appassionati sarebbe una caduta di stile pazzesca come per Porsche che considerano tale solo la 911 (718). (Passi pure Bentley che ha sempre fatto berlinone di lusso e i SUV di oggi sono le berline di una volta).
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 agosto 2017 - 12:18
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di impala
3 agosto 2017 - 19:46
questo è un progetto della Pinin Farina ... non è mai entrato in produzione
Ritratto di emergency
4 agosto 2017 - 08:34
Pure la Lambo aveva un progetto se non ricordo male un LM 008 ho qualcosa di simile mai andato in produzione . Figuriamoci Ferrari, per me sono solo panzane di mediocri venditori di fumo. Mi aspetterei come detto tempo fa una Ferrari elettrica con ovviamente tutti i crisma adottati da Ferrari
Ritratto di impala
2 agosto 2017 - 15:23
pensa chè in casa Ferrari non hanno mai fatto una berlina a cinque porte ... allora un suv
Ritratto di alex_rm
1 agosto 2017 - 23:10
Il marcato attuale chiede suv di ogni tipo da quelli low-cost ai lussuosi come la bently bentayga( vista in autostrada con targa russa e se è brutta in foto dal vivo è ancora più brutta),per Ferrari non sarebbe facile fare un suv rispettando la tradizione anche se un suv granturismo su base GTC4(che è anche trazione integrale) si potrebbe fare.
Ritratto di Luzo
1 agosto 2017 - 20:06
Dopo. 2018 ovviamente perché i my 2018 sono già usciti o prossimi ad esserlo....... Resta poi da capire che tipo di suv-nonsuv dovrebbero fare
Ritratto di Dirk
1 agosto 2017 - 20:27
Ed io cos'ho scritto?? ... 'dopo il 2018', appunto. Del 2018 non interessa probabilmente.
Ritratto di Luzo
2 agosto 2017 - 10:53
In realtà hai preso una domanda e ti ho risposto.... Se poi altri al fatto che il 2018 sm se ne va quel fatto è relativo a fca non necessariamente a Ferrari che ormai è entità a se stante....
Ritratto di Luzo
2 agosto 2017 - 10:54
Posto e alludi, maledetto correttore
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 11:30
In realtà di domande non ne ho fatte nel mio commento del 1 agosto 2017 alle 18:14 per essere precisi. Lei ha voluto riscrivere ciò che io avevo già scritto ed a quel commento suo non mio ho puntualizzato ma vabbè non importa. Ferrari è sempre stata un costruttore a se stante indipendentemente a chi faceva capo che poi erano sempre gli Agnelli.
Ritratto di Enrico1975
2 agosto 2017 - 13:34
Potrebbero fare una bella versione a metano..... È scrivere sulle portiere io non inquino!
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 14:16
Anni fa conobbi una persona che aveva fatto montare l'impianto a GPL sulla sua Ferrari. Che fosse all'avanguardia?
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 14:21
Penso che la tua sia una battuta sarcastica anche perché non potresti manomettere nulla viso che il cofano motore lo possono aprire solo a Maranello.
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 15:04
No, no non è sarcasmo. Tutto vero. Libero di non crederci. Non so come fece ma aveva una Ferrari (non ricordo il modello) a GPL.
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 15:12
No io ci posso anche credere ma se qualche meccanico o impiegato o chi che sia del gruppo Ferrari che legge un post del genere ti chiede subito nome e cognome del malcapitato. Te lo assicuro che qualsiasi auto Ferrari che esca da Maranello non puoi minimamente alzare il cofano motore e ti ricordo anche che una 20\30 anni fa mettevano il cofano motore trasparente per farti ammirare il motore ma la cosa finiva li. Ora non puoi nemmeno pensarlo di alzargli il cofano per ammirare la meraviglia delle meraviglie altro che modifiche pena la galera, e la radiazione da ogni raduno o ulteriore acquisto di auto Ferrari. Ti posso solo dire che nel 1980\85 le Ferrari che correvano nei rally vedi 308GT\B avevano l'autorizzazione della casa per modifiche per poter correre con un loro kit specifico.
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 15:19
Beh, non ricordo nemmeno chi fosse visti quanti anni sono passati. Almeno 15/20 anni sempre che non ricordi male. Alla mia tenera 'età' ricordarsi tutto non è possibile. Poi ebbi modo di conoscerlo solo in quell'occasione e non lo rividi più.
Ritratto di ugo latrofa
2 agosto 2017 - 16:40
chi compra Ferrari si compra un'auto, prestigiosa quanto si voglia ma sempre un'auto. Poi, chi acquista un auto o qualunque altro oggetto, è certamente libero di farne ciò che crede, altro che cofani sigillati. Non è che chiunque acquisti una Ferrari sia obbligato a fare raduni o cose equivalenti. Il marchio è di prestigio ma, seguendo la logica di certi discorsi, dovremmo concludere che ogni oggetto uscito da quelle officine, non sarebbe tanto destinato alla strada quanto al museo o alla vetrina. Perciò rispetto per la casa e per i prodotti che offre ma maggior rispetto per chi compra quegli oggetti e per la sua libertà di usarli come meglio crede e su questo penso davvero che ci sia poco da discutere.
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 16:48
Purtroppo no non è ammesso modifiche a parti meccaniche se non si ha il consenso della direzione Ferrari e nei modelli moderni hanno un sensore e quindi non auspicabile aprire se non autorizzati a farlo. Poi uno può benissimo acquistarla e dopo un giorno buttarla giù da una rupe ma questo è un altro discorso. La saluto caramente
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 16:52
Non so se si ricorda dei magnifici cofani" vedo tutto " erano fortemente sigillati ti davano si il consenso alla vista ma la cosa finiva li e parlo di mezzi nati nel 80\90 e forse anche nelle auto dei primi del 2000 poi scomparsi. Saluti cordiali
Ritratto di Beppe74
4 agosto 2017 - 11:09
Ma stiamo parlando di una Ferrari o un F-22 raptor? Ma siamo in provincia di Modena o nell'area 51? Al massimo ci perdi la garanzia e i servizi annessi alla stessa, quindi se voglio mettere dei pezzi custom tipo scarico Akrapovic o modificare centraline o resto nn posso??? .... pena mi arriva l'ufficiale giudiziario da Maranello??? Oppure esco dalla lista dei possibili futuri acquirenti??? Sai che ho a disposizione certe cifre me la posso tranquillamente acquistare anche usata a km zero senza aspettare??? Fatti un giro in Florida e poi ti rendi conto che nessun perito di maranello è passato ad ammonire nessuno...forse si mitizza troppo nell'immaginario
Ritratto di emergency
4 agosto 2017 - 11:38
Io sto parlando di auto nuove di nuovo concetto le auto vecchie o dir si voglia datate, non sono contemplate nel circo Ferrari, Lei provi a modificare motoristicamente parlando un FF poi andiamo a ridere. Poi lei con i suoi soldi può face ciò che vuole. La saluto dall'area 51
Ritratto di Claus90
3 agosto 2017 - 10:31
Marchionne non dovrebbe giocare troppo col cavallino va a finire che pur di fare utili questa azienda venga strapazzata fin troppo, io sono dell'opinione che Luca Cordero di Montezemolo sia stato un'ottimo presidente capace di condurre bene l'azienda ma troppo sfortunato in F-1.
Ritratto di Strige
1 agosto 2017 - 17:58
15mila l'anno? e dove va a finire l'esclusivita' del marchio? E c'e' gente che si lamenta della Lamborghini perche' cerca di arrivare a 7000 vendite l'anno. Pero' del resto, se io sono a casa a scrivere e i sognori che gestiscono la ferrari sono li, significa che loro sanno il fatto loro...
Ritratto di The Krieg
1 agosto 2017 - 18:06
Noo peccato. Ok ammetto che un suv Ferrari mi incuriosisce tantissimo, però così si va a rovinare l'immagine della casa. Comunque l'articolo dice che dovrebbe essere qualcosa di diverso, vedremo cosa uscirà fuori e se uscirà (speriamo di no).
Ritratto di Leonal1980
1 agosto 2017 - 18:39
5
Fanno un super truck a ruote giganti, hahaha
Ritratto di Fr4ncesco
1 agosto 2017 - 18:40
2
Sul SUV non ci credo, figuriamoci se qualcuno in modo confidenziale spiffera i piani ad un giornalista. Anzi sapendo com'è la Ferrari i dipendenti avranno un codice comportamentale da nord coreani. Riguardo l'aumentare gli utili probabile con una V6 come invece ne hanno parlato in veste ufficiosa e con il precedente della Dino niente di scandaloso.
Ritratto di IloveDR
1 agosto 2017 - 18:43
3
è una strada inevitabile, ormai...
Ritratto di impala
2 agosto 2017 - 15:19
... ti sei segnalato da solo ????????
Ritratto di IloveDR
2 agosto 2017 - 18:19
3
impala secondo te uno si segnala da solo???? (vabbè che sei un fiattaro e il concetto di "clonazione" è ancora molto oscuro...anche se con Talento, Fullback, 124 spider ne dovrebbero essere una semplificazione pratica)
Ritratto di luperk
1 agosto 2017 - 20:36
c'è già la gtc4
Ritratto di Tatra70
1 agosto 2017 - 20:45
Noooooooooooooooooooooooo
Ritratto di Rikolas
1 agosto 2017 - 21:18
L'inizio della di fine, e anche la Ferrari, ultimo baluardo della sportività italiana, sta morendo, soffocato da questa maledetta moda dei SUV, una categoria inutile e anti sportiva per eccellenza! Se Ferrari la realizza è la fine di un sogno (e del prestigio del cavallino). Tempo 20 anni e anche la Ferrari scompare, magari comprata e rovinata del tutto da qualche casa tedesca.
Ritratto di ugo latrofa
2 agosto 2017 - 17:00
I veicoli del futuro, avranno sempre più motori elettrici o alimentati in modo diverso da quelli attuali che, paradossalmente, sono concettualmente fermi ai tempi delle prime carrozze a motore, quindi poco efficienti ed ecologicamente dannosi, Ferrari compresa. La guida dei veicoli futuri, sempre più automatizzata e quindi sempre più controllata da agenti esterni all'auto stessa. Tra 20 anni o magari 30, le supercar di oggi non troverebbero più spazio sulle strade e sarebbero semplicemente oggetti da museo, utilizzabili solo su appositi circuiti. Se Ferrari vorrà sopravvivere ai prossimi vent'anni, dovrà inevitabilemte adeguarsi ai nuovi standard della strada che, guarda caso, sono in toto la negazione di quelle che oggi chiamiamo "supercar". Rendiamoci conto che se questi veicoli, tanto decantati sono, già oggi obsoleti e sempre meno fruibili, ancor meno lo saranno in futuro e dunque il coservatorismo di chi li vorrebbe sempre uguali a se stessi, finirebbe per essere la vera causa della scomparsa definitiva del marchio. L'innovazione non sta semplicemente nell'esaperazione delle tecnologie vigenti, come capita per le supercar ma chiede paradigmi diversi e nuovi, rinunciando ai quali si è destinati a soccombere.
Ritratto di ahille__
2 agosto 2017 - 21:05
Dicevano cosi anche con l'avvento degli orologi al quarzo piu' economici ed efficienti!!. ma i fatti hanno reso i vecchi orologi meccanici uno status per veri intenditori ed appassionati. appassionati che sono disposti a spendere di piu' pur di avere queste meccaniche . fara' cosi Ferrari implementera' implementera i motori elettrici ma con la buona e cara amatissima meccanica, rendera le Ferrari ancora piu esclusive con meccaniche sempre piu raffinate. l' uomo qualunque girera' con il suo elettrodomestico elettrico automatizzato ,senza piu' sapere cosa voglia dire guidare!!!. Ferrari rimarra anche in futuro quello che é sempre stato un bellissimo oggetto da divertimento, sempre piu' esclusivo, un oggetto fatto con passione per appasionati.
Ritratto di Gianluck74
1 agosto 2017 - 21:22
Ai tempi del primo Cayenne, in tanti parlarono di danno all'immagine del marchio. Ad oggi mi pare che l'identità della 911 sia rimasta ben distinta da quella del Suv di casa, e suppongo succederà lo stesso a Lamborghini e Ferrari.
Ritratto di basti73
1 agosto 2017 - 21:29
Bene bene bene, e adesso voglio proprio vedere come si giustificheranno quelli che dicevano che Lamborghini con il suo imminente SUV aveva perso tutta la sua credibilità come costruttore di super car. Io prevedo due ipotesi 1) L' utilizzo spudorato di due pesi e due misure. 2)Non avranno il coraggio di commentare.
Ritratto di The Krieg
1 agosto 2017 - 23:50
Lamborghini ha già presentato il suo suv, qua si parla di ipotesi ben poco plausibili, difatti è stato smentito più volte un suv ferrari. E quindi prevedo 2 ipotesi 1) in fca si fanno di droghe pesanti. 2) L'ipotesi di un suv Ferrari è poco plausibile.
Ritratto di Fr4ncesco
2 agosto 2017 - 01:07
2
Se proprio devono (ma non credo proprio, quello di Bloomberg mi sembra gossip) userei un motore Ferrari su base Levante con una linea più accattivante e soprattutto con un marchio a se stante come successe con la Dino.
Ritratto di basti73
2 agosto 2017 - 07:22
Ok, diamo pure per scontato che sono ipotesi poco plausibili, ma se fosse vero? D'altronde l' articolo parla anche delle intenzioni di Ferrari di duplicare gli utili. Siamo realisti e ammettiamo una volta per tutte che Ferrari non fa più auto per passione ma solo, ed è giusto che sia cosi, per incassare denaro.
Ritratto di Luzo
2 agosto 2017 - 10:56
Urus è un q7, di base, quella è la età differenza
Ritratto di twinturbo
1 agosto 2017 - 21:49
Nel 2022 con l'avvento dell'elettrico e magari imposizioni comunitarie sugli ausili a favore della guida autonoma va a finire che il mondo delle auto sia del tutto rivoluzionato rispetto a come lo abbiamo conosciuto fin'ora, in quest'ottica un suv Ferrari magari potrebbe non stonare troppo. Una specie di brand parallelo per intenderci
Ritratto di Bruno91
1 agosto 2017 - 22:32
2
Enne O. La Ferrari non può abbassarsi a questi livelli.
Ritratto di hawhk
2 agosto 2017 - 10:40
...invece la Mercedes che fa uscire un pick-up.....va bene no?!?!!?..ma già, dimenticavo...questo è il forum dei CAPISCIONI e degli anti Italiani...mah....
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 10:50
Comunque che si faccia un suv in Ferrari ha poca importanza anche perché nessuno di noi lo potrà acquistare. Squita me.
Ritratto di AyrtonTheMagic
2 agosto 2017 - 11:47
1
Queste sono news buttate lì per fare i test sulle "reazioni" di clienti e fan.
Ritratto di Prrrrr
2 agosto 2017 - 12:05
Come volevasi dimostrare... mancavano solo loro, complimenti, mi raccomando fatela DIESEL!
Ritratto di troy bayliss
2 agosto 2017 - 12:21
1
ma scusate: porsche, altro simbolo di sportitività, ha fatto la cayenne che ha avuto un successone e dato il LA al sport utility vehicle, perchè ferrari non dovrebbe farlo, d'altronde ferrari si è spinta anche al 4x4 sportivo 4 porte (la FF), perchè nnon fare un suv??
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 12:51
Bhe c'è una bella diversità tra Porsche e Ferrari una e il top della sportività e dell'eleganza tutta italiana l'altra e da comune mortale.
Ritratto di The Krieg
2 agosto 2017 - 16:14
La ff non ha quattro porte
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 16:23
La " vecchia" FF ha 4 ruote motrici di cui due posteriori sterzanti fatta per famiglie con due ampie porte per consentire e agevolare l'entrata ai passeggeri posteriori ma ciò che "impediva2 soprattutto alle persone di una certa altezza, era l'entrata con rischio di capocciate nel tettuccio. visto che era abbastanza basso. Del resto magnifica
Ritratto di basti73
2 agosto 2017 - 18:07
La vecchia FF non ha le ruote posteriori sterzanti, le ha invece la GTC4 LUSSO.
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 14:09
Non credo che la Porsche 918 sia da 'comuni mortali' visto il costo. Poi sinceramente di Porsche a 10.000/15.000 euro nuove non si comprano.
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 14:18
Bhe caro Dirk non venirmi a dire che spendere quasi 300 mila euro per una Ferrari equivale a spenderne poco più di 100 per un Porsche. E belin io ci vedo una gran bella ma bella differenza
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 15:08
Come ci vedo una bella differenza con la 918 che costa 3 Ferrari da 300.000 euro cadauna e anche di più Egr. emergency. Sui gusti non si discute ad avere i soldi per acquistarle, ovviamente.
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 15:18
Mi sta parlando di auto non più in produzione ovvio che i prezzi lievitino come una vecchia Ferrari ora non ricordo il nome acquistata da un emiro del Qatar alla schicca cifra di oltre un milione e 400 mila euri e caspita io non mi avvicino nemmeno al bullone che copre il mozzo della ruota Saluti
Ritratto di The Krieg
2 agosto 2017 - 16:16
E la ferrari 250 gto costa 45 porsche 918...
Ritratto di basti73
2 agosto 2017 - 16:51
Ma va The Krieg? Hai scoperto l' acqua calda. Stai paragonando un auto nuova con un auto storica di cui esistono pochissimi esemplari.
Ritratto di The Krieg
4 agosto 2017 - 10:20
non ho iniziato io a parlare di modelli fuori produzione e a confrontare il loro prezzo con modelli attualmente in produzione.
Ritratto di Dirk
2 agosto 2017 - 15:25
La 918 costava quasi un milione di euro nuova. Edizione limitata e quindi non più acquistabile. Io non potrei permettermi nemmeno quel bullone (dado più vite) figuriamoci il resto. Contraccambio i saluti.
Ritratto di emergency
2 agosto 2017 - 15:36
L'azzardo è tanto ma sicuramente in un futuro prossimo la Ferrari si spingerà sull'elettrico con motori Ferrari super performanti, non credo che i top manager Ferrari lascino morire la storica automobile così senza prendere provvedimenti.
Ritratto di ugo latrofa
2 agosto 2017 - 16:30
ogni azienda, ma direi meglio, ogni cosa, con il tempo evolve e muta seguendo l'onda del tempo. Le tradizioni sono importanti ma sono figlie di innovatori del passato e noi stessi, con la giusta mentalità, siamo costruttori delle tradizioni future. Se Ferrari costruisce un Suv non tradisce alcunchè, semplicemente adatta se stessa a ciò che il tempo, e in questo caso il mercato, progressivamente ammette ed include. Se il marchio fermasse il suo tempo, costruendo sempre lo stesso prodotto, aggiornato solo tecnicamente, finirebbe per costruire oggetti che, appena nati sarebbero pezzi da museo. Le auto Ferrari sono solo per amatori ricchi ma sono sempre meno fruibili, sempre meno utilizzabili, sempre più, progressivamente, fuori dal vigente e dunque fondamentalmente "inutili". Per rimanere tra le cose possibili, rispettando la propria natura, con i contenuti d'eccellenza che tutti le riconoscono, Ferrari deve tornare ad essere funzionale alla natura stessa delle cose, pur bellissime che costruisce e il SUV è soltanto un nuovo cimento o la capacità di costruire veicoli funzionali alla vita degli uomini, dunque utili, ma nelle corde di Ferrari. Prima lo hanno fatto Porsche, Jaguar e se non lo ha già fatto, prima o poi lo farà anche R.R. e i risultati, a mio parare, non hanno snaturato la vocazione di quelle case. Il tempo e il mondo procedono senza interruzione ed è quindi vacuo il tentativo di voler fermate il tempo.
Ritratto di Claus90
3 agosto 2017 - 10:30
Marchionne non dovrebbe giocare troppo col cavallino va a finire che pur di fare utili questa azienda venga strapazzata fin troppo, io sono dell'opinione che Luca Cordero di Montezemolo sia stato un'ottimo presidente capace di condurre bene l'azienda ma troppo sfortunato in F-1.
Ritratto di GIACOMARK
4 agosto 2017 - 15:14
In tempi passati si discuteva sulla messa in produzione della Asa 1000 e della Pinin quattroporte ma hanno deciso che avrebbero potuto rovinare l'immagine del marchio creando confusione sulla sua identità, ossia costruttore di auto sportive estreme. Ai giorni nostri l'auto sportiva rientra in molteplici categorie che non esistevano allora, per cui il tutto si traduce ( e riduce ) solo in un fattore prettamente commerciale. Rimango dell'idea di mantenere la linea esclusiva, magari cercando di donare più fascino che tecnologia. Ma è solo il mio personale e non importante parere.
Ritratto di caronte
10 settembre 2017 - 22:38
Non la trovo una buona idea anche perché si potrebbero creare delle "rivalità"in casa con la Maserati.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser