NEWS

Ferrari Purosangue: la crossover arriverà entro il 2022

18 settembre 2018

Insieme alla Purosangue previsti una nuova sportiva a motore centrale, ancora più potente della 488, e i motori ibridi.

Ferrari Purosangue: la crossover arriverà entro il 2022

TANTE NOVITÀ - Assunta da poche settimane la guida della Ferrari, di cui è diventato il numero uno dopo la scomparsa di Sergio Marchionne, Louis Camilleri ha illustrato questa mattina a Maranello i piani dell'azienda per il periodo 2018-2022. C'era grande attesa per l'appuntamento, visto che la Rossa ha fatto capire molto chiaramente quali modelli e tecnologie sono in cantiere nei prossimi anni. Il momento clou della presentazione è stato quando Camilleri ha confermato il nome dell'attesa crossover, il modello a quattro porte programmato entro il 2022 su cui la Ferrari ha “scommesso” (è la prima vettura di questo tipo in 71 anni di storia) per incrementare le vendite e far crescere i guadagni: si chiamerà Purosangue e sarà una Ferrari a tutti gli effetti, ha spiegato Camilleri, quindi in grado di far divertire chi la guida pur rivelandosi pratica e sfruttabile, grazie al tetto più alto di una normale sportiva e molto probabilmente alle portiere posteriori.

LA HYPERCAR DOPO IL 2022 - La crossover Purosangue, che avrà un motore ibrido, non sarà l'unico modello inedito che la Ferrari ha in serbo entro il 2022. Per quella data arriveranno le eredi di 488 GTB e GTC4Lusso, che avrà un look più classico, e una inedita sportiva a motore centrale più estrema della 488 GTB, ovvero un modello con prestazioni e caratteristiche in linea con la Lamborghini Aventador. Questa Ferrari non dovrebbe prendere il posto della 812 Superfast, che sarà aggiornata e continuerà ad essere in vendita (al pari della Portofino). Camilleri ha parlato inoltre della nuova hypercar, la sportivissima Ferrari in serie limitata erede di Enzo e LaFerrari, che arriverà dopo il 2022 e porterà all'esordio soluzioni tecniche all'ultimo grido destinate in seguito alle Ferrari meno costose. Non ci sarà invece il modello relativamente economico noto con il nome Dino. Tutte le Ferrari saranno realizzate sulla base di due piattaforme costruttive, una per le vetture a motore anteriore (come le Purosangue e Portofino) e l'altra per quelle a motore centrale.

CI SARÀ UN SEI CILINDRI - Nel corso della conferenza si è parlato anche di motori, da sempre al centro di ogni discorso che riguarda la Ferrari. La Rossa ha confermato di non voler abbandonare gli storici motori V12 aspirati, sviluppati di pari passo con un inedito V6 e il V8 sovralimentato. Tutti i motori saranno abbinati ad un sistema ibrido derivato dalla Formula 1 in grado di migliorare le prestazioni e il piace di guida. L'incremento delle vendite costringerà la casa di Maranello a trovare un modo per tagliare le emissioni, visto che i limiti imposti diventano più severi per i costruttori che vendono più di 10.000 auto l'anno (l'obiettivo che si è prefissato il Cavallino). Per questo motivo la Ferrari stima che il 60% delle sue auto vendute entro la fine del 2022 sarà ibrido, ma la percentuale è destinata a salire con il passare degli anni. Per il 2022 inoltre la Ferrari stima di poter raddoppiare il guadagno lordo, che passerà da 1 miliardo a 1,8-2 miliardi.

> Nella galleria qui sotto le slide del piano industriale che riguardano gli aspetti di marketing e tecnici dei nuovi modelli.



Aggiungi un commento
Ritratto di Rikolas
18 settembre 2018 - 16:43
E anche la Ferrari ci lascia, con questa ignobile e assurda scelta ha decretato la sua "borghesizzazione" definitiva. A breve termine guadagnerà certamente di più grazie alla "Suv-mania" dilagante, ma medio e lungo termine sarà un disastro che la porterà al falimento e alla conseguente svendita a un gruppo straniero. Questo periodo storico verrà ricordato dai posteri come il più buio della storia dell'automobilismo: auto disegnate male, fatte solo per inseguire le mode del momento, imobittite di infotaiment che distolgono solo dalla guida, mastodonti pesantissimi privi di significato, tutto questo con marchi prestigiosi ridotti a colabrodo da politiche scellerate dettate da amministratori senza passione. Povero Enzo Ferrari, un uomo che aveva dato tanto al mondo dell'automobilismo, creando un mito fatto di sportive VERE, non di carrozzoni per arricchiti pappemolli come sono gli acquirenti di oggi. Non c'è più nessuno che sa nulla di tecnica, si corre dietro alle mode senza nemmeno chiedersi il perchè, nessuno che si INDIGNA per questi crossover a marchio Ferrari/Lamborghin i/Porsche perchè manca totalmente la cultura automobilistica, specialmente tra i giovani che non sanno o non conoscono la storia di questi marchi. Si sbava dietro all'ultimo carrozzone di turno, all'ultima cavolata elettrica inutile e priva di praticità, non si capisce l'importanza che ha la parte EMOZIONALE per una vettura sportiva, fatta di grandi motori, leggerezza e sound. Questa non è evoluzione ma involuzione. Condoglianze alla Ferrari.
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2018 - 16:52
2
Occhio che non è stato detto nemmeno una volta "suv" nell'articolo, e da un po' in realtà non dicono SUV ma crossover. Crossover potrebbe essere anche una shooting brake, coupe a 4 porte... E con una base Ferrari e non della Tipo.
Ritratto di Rikolas
18 settembre 2018 - 17:00
Perché il Crossover non è forse una tipolgia di Suv? E soprattutto cosa c'entra con la tradizione sportiva del marchio? Nulla. Il solito mastodonte stradale mediamente cafone, pesante e dal baricentro assurdo, tutto il contrario di ciò che dovrebbe essere Ferrari. Politiche assurde messe in piedi da gente incompetente, Camilleri e prima di lui Marchionne due affaristi allo sbaraglio che hanno decretato la roadmap per la distruzione di Ferrari e Maserati, complimenti! Un Crossover del cavallino è un insulto irricevibile
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2018 - 17:10
2
No, non è sinonimo, crossover è "passare oltre" i canoni, un intreccio. Un crossover SUV può essere l'X4, con coda coupe, ma può essere anche un intreccio da wagon e coupe (shooting brake), berlina e monovolume (Seat Toledo...), berlina e wagon (Fiat Croma...), SUV e pickup (Chevrolet Avalanche) ecc. Non mi aspetto un Urus marchiato Ferrari ma qualcosa di diverso e basso.
Ritratto di Gatsu
18 settembre 2018 - 23:25
2
Beh non è detto, potrebbe anche essere una specie di GTC rialzata a 5 porte, in quel caso non sarebbe male
Ritratto di Rav
19 settembre 2018 - 09:36
4
Perchè se al posto di fare come Lambo che ha modificato un po' il Q8, facessero qualcosa di estremo e sportivo, ma fruibile, in stile Ferrari? Una sorta di Local Motors Rally Fighter per 4 che sia la migliore sportiva anche fuori dall'asfalto? Io prima di commentare aspetto di vedere cosa uscirà e se sarà un suvvone allora a quel punto criticherò, come ho fatto con Lambo che mi ha deluso.
Ritratto di ugo latrofa
20 settembre 2018 - 10:30
dunque, se il mondo cambia e si evolve, se le automobili a benzina, altro non sono che l'affinamento delle carrozze a motore, inquinanti verso l'ambiente, se le politiche industriali hanno un senso, perchè Ferrari, Lamborghini e Porsche, per la cronaca, sono industrie, Se l'auto è sempre meno gioia di guidare e sempre più strumento funzionale, se le auto che si conducono da sole inevitabilmente, imporranno regole alla circolazione che metterà al bando i bolidi puristi, se in funzione di tutto questo i marchi sopracitati adeguano (ma solo in minima parte) la loro produzione, sono destinate al fallimento? Temo che il fallimento sia una prospettiva per chi non avverte il senso del cambiamento e non capisce da che parte va il mondo. Questi giocattoloni, sono certamente belli e affascinanti ma sono sempre più fuori dal tempo e, prima o poi, saranno destinate ai defilè o a qualche giro di pista dove le prestazioni non serviranno a nulla. Facciamocene una ragione
Ritratto di Mattia Bertero
18 settembre 2018 - 16:59
3
La Ferrari continuerà a produrre modelli sportivi come il conosciamo, qua si aggiunge una variante Crossover per aggiudicarsi una bella fetta del mercato, d'altronde si parla sempre di un'azienda e l'azienda è sempre improntata verso il guadagno. Tranquillo, la Ferrari difficilmente potrà fallire, già solo il marchio stesso è tra i più potenti al mondo. Solo una gestione fallimentare di incompetenti e uno Stato che distrugge la possibilità d'investimenti sul territorio può portare a quello che dici.
Ritratto di impala
18 settembre 2018 - 21:17
... ho manca solo uno, tipo provera, che ha venduto la Pirelli hai Cinesi
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2018 - 17:00
Curioso di vedere l'erede più dotata della 488 GTB: Praticamente andrebbe a ricoprire il ruolo che negli anni 70-80 e 90 è stato delle BB prima e delle Testarossa/512TR/512M poi. Della crossover non me ne potrebbe importare meno, chi la vuol comprare, se può, la compri, la novità più importante letta nell'articolo per me è il ritorno di Ferrari in quella tipologia di vetture due posti a motore centrale e "ammiraglie" della gamma come alternativa alla 812 Superfast ma non inferiore ad essa.
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2018 - 17:02
Aggiungerei che gradirei moltissimo il ritorno del nome "Testarossa".
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2018 - 17:11
2
Quei fessi hanno perso i diritti non rinnovando il copyright, ora Testarossa appartiene ad un produttore di rasoi tedesco...
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2018 - 17:13
2
Fessi detto in senso bonario, quella di Ferrari è una delle migliori dirigenze aziendali che pur essendo un settore di nicchia Ferrari è un big che si trascina volendo tutta FCA, solo che potevano avere un po' più di accortezza con i nomi.
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2018 - 19:17
Nooooo:( Per un po' ci avevo sperato, non sapevo assolutamente nulla di questa news. Com'è possibile non avessero registrato un nome del prestigio simile quando, ad esempio, Lexus registra anche solo una sigla di due lettere due anni prima dell'arrivo del modello? (Mi viene in mente LQ registrato per il Limitless). Ma non c'è alcuna possibilità di riappropriarsi dei diritti?
Ritratto di sarco92
18 settembre 2018 - 17:05
2
Leggevo su altri siti che L AD ha dichiarato:” Non nominate la parola suv vicino a Ferrari. La Purosangue sarà una sportiva a pianale rialzato” corredata da immagine dell auto coperta da un telo, e di suv ha ben poco. Quindi possiamo gioire
Ritratto di Fr4ncesco
18 settembre 2018 - 17:23
2
Lo diceva già la buonanima di Marchionne che non sarebbe stato un SUV, tra l'altro base GTC4. Speriamo bene.
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2018 - 19:21
A me piacerebbe come una specie di Giugiaro Parcour la quale a sua volta mi ricorda la Stratos però dalla descrizione mi pare di capire che non sarà così.
Ritratto di torque
18 settembre 2018 - 18:23
Nell'augurarmi che quanto scritto da molti commentatori in risposta sia vero, devo concordare con Rikolas: un suv Ferrari rappresenterebbe un'inutile declassamento del marchio, che è capace di produrre serenamente 7000 auto all'anno con una lista d'attesa pluriennale e guadagni medi stimati in oltre 60 mila euro a vettura. Non si capisce cosa ci sia da guadagnare di più, a meno che non si voglia alzare il limite di vetture annuo che, alla lunga, si ripercuoterà negativamente sull'esclusività dei prodotti Ferrari, oggi inarrivabile, come testimoniato dai valori assurdi che raggiungono certi modelli rari del passato. Anch'io ho letto della dichiarazione di Elkann "mai si accosti l'acronimo SUV a un prodotto Ferrari", ma la mia preoccupazione è che si tratti semplicemente di un tentativo di non intaccare l'immagine sportiva del marchio cambiando la denominazione commerciale. Un po' come Mercedes che chiama "shooting brake" delle station wagon o "coupè" delle berline. Una sorta di "facciamo il crossover, e guai a chi lo chiama suv", come BMW i cui X4 e X6 non sono SUV ma SAV, perché sono Activity Vehicle... certo, che se fosse una GTC4Lusso a 5 porte sarebbe meglio per tutti, ma si è anche parlato di "pianale rialzato" e "tetto più alto", quindi la mia preoccupazione rimane.
Ritratto di MAXTONE
18 settembre 2018 - 19:24
Si anche la scelta del nome "Purosangue" sembra proprio che già dal nome si voglia rimarcare che indipendentemente dalla tipologia sarà una Ferrari al 100%. Il nome mi piace in effetti ed è ricco di suggestioni per i paesi anglofoni solo che spero sia meritato.
Ritratto di Rikolas
18 settembre 2018 - 23:25
Pienamente d'accordo con torque, questa moda di "suvvizzare" qualsiasi marchio, alla lunga devasterà il prestigio e l'esclusività delle case più blasonate, svalutando di fatto la propria storia a favore degli "introiti facili". Il problema è che mentre i fondatori di case come Lamborghini, Porsche e Ferrari erano degli imprenditori APPASSIONATI di motori, adesso queste stesse case sono gestite da un gruppo di affaristi incompetenti: il giorno prima erano a capo della Philip Morris, il giorno dopo si ritrovano alla direzione della fabbrica di automobili più famosa del mondo (Maranello), il che è assurdo. Senza PASSIONE le aziende falliscono, non esistono solo gli "introiti" se poi vai a minare il presitgio e l'esclusività di un prodotto, così facendo si sta letteralmente devastando un intero mercato, imborghesito all'inverosimile e senza più distinzione trai marchi: una Hurus o peggio un Cayenne sono qualcosa di inconcepibile a questi livelli, stiamo parlando si due marchi prestigiosissimi con una grande tradizione sportiva, qual'era il significato di proporre questi bisonti stradali formato furgone? Oramai esiste solo una regola, il profitto. E quando c'è solo questo si è già sul viale del tramonto. La Ferrari sta andando anche lei in quella direzione, gettando alle ortiche decenni di storia. È un giorno molto triste per tutti gli appassionati.
Ritratto di Alfiere
18 settembre 2018 - 20:44
2
Per l'ennesima volta, sei un disco rotto
Ritratto di Kazoo
19 settembre 2018 - 13:38
x Rikolas… CON DI VI DO !!!!
Ritratto di probus78
18 settembre 2018 - 17:17
Francamente se era possibile avrei evitato crossover a marchio Ferrari per motivi di mero prestigio e blasone. Evidentemente oggi se vuoi sopravvivere devi crescere nel fatturato/utili ed è difficile con le sole supercar. Porsche ha mostrato un po' a tutti la via moltiplicando fatturato con i SUV da reinvestire per migliorare ulteriormente la 911. Lambo pure con la Urus penso abbia fatto una scelta simile, ed adesso tocca inesorabilmente al Cavallino. Unica possibilità per invertire la questa rotta è che la gente (miliardari e non) si stanchi della moda SUV crossover
Ritratto di Mattia Bertero
18 settembre 2018 - 18:18
3
X PROBUS78. Io ero uno di quelli che criticavano i vari SUV e Crossover, poi ho provato una Stonic e infine l'ho comprata. E non tornerei indietro. Ho lo spazio interno di una segmento C ad dimensioni più vicine al segmento B, andando in montagna sovente l'altezza da terra maggiore mi sta servendo (non tocco più sotto in molte strade che invece con la mia precedente Polo toccavo), una seduta più alta e comoda per la mia schiena sempre messa a dura prova. E non consuma nemmeno molto.
Ritratto di probus78
18 settembre 2018 - 19:03
Non nego che SUV e crossover abbiano alcune caratteristiche utili come quelle che da te citate. Ma anche le monovolume (in voga fino a 6/7anni fa) sono comode e un po' più alte da terra, oltre ad essere spaziose. Io non critico la categoria e non escludo di scegliere in un prossimo futuro un crossover. Peraltro la stonic non mi dispiace e mi piace molto anche la niro. La moda attuale però ha imposto delle scelte aziendali a marchi che storicamente facevano solo supercar..e che molti appassionati avrebbero apprezzato si limitassero a fare super ed hypercar..
Ritratto di torque
18 settembre 2018 - 19:34
Be' Mattia, a me i suv sono sempre piaciuti: per me sono delle alternative più proporzionate alle station wagon, che ad eccezione delle bellissime Volvo, mi sembrano tutte dei barconi sproporzionati che mortificano il bel design di una berlina con la coda. Ma è innegabile che alzare il baricentro, aumentare il peso e aumentare gli ingombri di una macchina non faccia bene al comportamento di guida. Per questo, chissenefrega se questo succede con una 500X, o con la tua Kia Stonic: non l'avrai certo comprata per andarci a fare i track day! Ma è un discorso diverso quando c'è di mezzo un marchio come Ferrari, che da sempre è sinonimo di sportività in tutto il mondo: in questo caso io, che appunto certi suv li ho sempre apprezzati senza bisogno di fingermi un purista a tutti i costi, al momento resto scettico, e preferirei non fosse in programma nessun suv, crossover o qualunque altra denominazione commerciale per una casa che va già benissimo così. Poi appunto, magari uscirà una GTC4Lusso a 5 porte, bassa e filante, e sarà uno spettacolo, ma intanto l'idea acerba fa paura...
Ritratto di AMG
18 settembre 2018 - 18:30
ABOMINIO INSULTO. E tutti che due anni fa dicevano "No, la ferrari no...." mah
Ritratto di Luzo
18 settembre 2018 - 21:42
Ma de che?
Ritratto di Giuliopedrali
18 settembre 2018 - 18:32
Poi non è il Secolo Cinese... In ogni caso FCA non fa altro che fare proclami, che non è un SUV ecc ecc, il 2022... Mi sembrano in ogni caso un po' indietro, cioè devono proclamare cose che per un costruttore orientale sono perfino troppo normali, certo è una Ferrari...
Ritratto di torque
18 settembre 2018 - 19:20
Porta pazienza Pedrali, nulla di quello che fa Ferrari è normale per un costruttore cinese. L'heritage, la meccanica, le prestazioni, il prestigio, la tenuta del valore, la riconoscibilità, l'aerodinamica, il design, la tecnologia e l'appeal di Ferrari sono di un altro pianeta. I cinesi non c'entrano una mazza, come al solito d'altronde.
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 08:44
Si nel 2022... Intanto non è che qualcuno senza nessuna storia heritage da oriente ti soffia anche questi ultimi scampoli di esclusività... Guardate Rolls-Royce come si è completamente rovinata col SUV...
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 09:10
Se entri nel campo minato dei SUV ultramoderni magari elettrici (dominato dai cinesi e poi da altri) puoi avere tutto l'heritage che vuoi... Rolls-Royce Cullinan, Bentley Bentayaga e pure in parte Maserati Levante sono un abominio. La gente, cioè quelli che possono, i valori Ferrari li cercano da un altra parte...
Ritratto di torque
19 settembre 2018 - 11:30
Sì certo, "quelli che possono" sceglieranno tra Ferrari o la Nio / Neo o come diamine si chiama 7 posti cinese, come no! Dubai già pullula di quelle "supercar da famiglia", come le chiami tu (e soltanto tu). Detto questo, un brand rappresenta una storia e dei valori: non è che se cambi segmento di mercato dai un colpo di spugna e via! La scelta di fare un suv Ferrari è critica, perché significa portare i valori di Ferrari su un'auto che non c'entra nulla con la sua storia. Se il brand non significasse nulla, non sarebbe un problema. Non si capisce allora perché mai Ferrari dovrebbe competere con marchi che producono lavatrici su ruote giusto perché si parla di crossover. E' una fantasia tutta tua, che non si avvererà. I cinesi arriveranno e si prenderanno di prepotenza delle quote di mercato, questo è chiaro, ma prima che arrivino a produrre auto col fascino di Ferrari, che rappresentino uno status symbol al pari del Cavallino, lascia che si creino anche loro 70 anni di storia come la nostra. Non basta avere il navigatore col processore più potente per sbaragliare tutti indistintamente, da Dacia a Ferrari.
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 12:49
Si certo ma non pensiamo che ci sia tutto sto abisso tra Nio, BYD o Roewe e Ferrari. Cioè c'è se si costruiscono fascinose supercar, spider e berlinette, ma il settore SUV è dominato dai cinesi e stanno facendo cose incredibili anche tedeschi, americani, perfino inglesi, correndo alla velocità della luce. Io penso che un cross-over Ferrari sia una cosa giusta e diventerà probabilmente esempio da seguire per gli altri, però bisogna anche aggiungere che Bentley e Rolls-Royce hanno davvero toppato col SUV, oltre un certo livello di stazza non si percepisce più il fascino centenario e l'heritage, ma si guarda chi arriva primo a infondere centinaia e centinaia di cavalli su mezzi futuristici, pieni di ogni tecnologia immaginabile, che sia una BYD o una Ferrari si rientra nello stesso campo, cosa che con le vere supercar non si verifica...
Ritratto di torque
19 settembre 2018 - 13:11
A questo punto la mia domanda principale diventa la seguente: ma tu credi davvero alle fregnacce che scrivi? Cioè, lo fai per aizzare una discussione o è davvero un pensiero personale? "Non pensiamo che ci sia sto abisso tra BYD e Ferrari?", che è, una roba seria? Stavo già preparando una risposta che dimostrasse come è il brand a determinare il valore di un prodotto e non il segmento di mercato, ma non l'hai capito la prima volta e quindi non lo capirai la seconda, va bene così. Anche perché sono mesi che vedi cinesi ovunque, meglio di Ferrari, meglio di Bentley, meglio di Maserati, meglio di Mercedes, meglio di qui e meglio di là. Goditi le tue lavatrici con centrifuga a 1200 giri e supertablet, che al momento sei l'unico a cui interessano.
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 14:58
Mi sembra evidente che credo alle fregnacce che scrivo, cioè Ferrari scende in un campo minato, spiego: una volta il confronto poteva essere tra una Triumph Spitfire e una Ferrari spider, bene 70 cavalli contro 300... Prezzo, immagine, finiture, tecnologia moltiplicate al cubo a dir poco ecc ecc, questa è la Ferrari! Anche oggi tra una una Nissan GT e una Ferrari ce ne corre non fosse che per lo stile, l'artigianalità, emozioni. Questi super SUV elettrici cinesi o mettiamoci anche la Tesla X ormai si avvicinano tranquillamente ai 1000 cavalli e hanno un accelerazione irraggiungibile... Offrono tecnologie futuristiche, design al top ecc ecc. Ferrari indiscutibilmente avrà quel quid in più, ma in questo caso è Ferrari che si è messa in testa di sfidare queste start-up...
Ritratto di torque
19 settembre 2018 - 16:52
Ferrari non s'è messa in testa di sfidare nessuna start-up. Ferrari s'è messa in testa di entrare in un segmento di mercato che sta vendendo tanto e che è la moda del momento. Così come esistono berline alla Rolls Royce maniera e le Fiat Tipo, e nessuno le ha mai considerate concorrenti con la scusa di avere entrambe 3 volumi e un navigatore, ugualmente esistono crossover come l'Urus e crossover come le BYD: c'entrano qualcosa l'una con le altre? Ovviamente no, solo tu ci vedi somiglianze, e le reiteri in maniera frustrante. Con una mossa che non condivido, Ferrari si è messa in testa di andare a contendere clientela all'Urus di Lamborghini, non al tablet cinese con le ruote di Nio. Tablet cinesi che, a detta del profeta Giuliopedrali, invaderanno le nostre strade tra sei mesi: ma insomma, ste macchine, stanno arrivando posizionate per invaderci, o posizionate per contendere clienti a Ferrari? O per caso credi alla favoletta che il Ferrarista lascerà perdere la Purosangue per farsi la "supercar da famiglia" made in China da 29.900 euro?
Ritratto di torque
19 settembre 2018 - 16:55
Facciamo così, per essere pratici: a Febbraio 2019, puntuale, arriverò a chiederti un resoconto circa l'invasione in Europa di auto cinesi, che per allora avranno soppiantato i nostri costruttori generalisti, giusto? Poi quando arriverà la Purosangue, se mi ricorderò, commenteremo insieme la clientela tipica dell'auto, per vedere se sarà contesa tra Ferrari e Roewe, e se qualcuno in lista d'attesa preferirà cedere il posto e farsi il suv cinese...
Ritratto di Rikolas
20 settembre 2018 - 16:11
Sono completamente d'accordo con torque, finalmente sento parlare un appassionato che sa di cosa parla, la Ferrari è PRESTIGIO E STORIA, cosa diavolo c'entrava un Suv? E' una mera operazione di marketing volta a incrementare le vendite, scelta scellerata perchè alla lunga rovinerà completamente il suo prestigio! Servirà a ben poco affiancare un crossover a una vera supercar, ormai il marchio sarà già svalutato diventando nazional-popolare al pari dei marchi generalisti, un vero scempio. Guardate Porsche quanto ha perso in prestigio da quando ha messo in commercio quei carrozzoni del Cayenne e del Macan, è un marchio inflazionato e privo di quella esclusività che aveva 30/40 anni fa, a nulla serve affiancare la vendita delle varie GT3 e 992 se poi mi vendi sotto lo stessa casa dei trabicoli diesel su base Touareg! Lo vogliamo capire che l'esclusività e il prestigio di un marchio devono essere preservati? PS: sento parlare di auto cinesi, chi ne parla manca totalmente di sensibilità e di cultura automobilistica, paragonare le auto di marchi prestigiosi come Ferrari a cinesate terrificanti dal valore NULLO! Apritevi un buon libro di storia per favore...
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 12:51
In effetti il paese dove si vendono cinesi ipertecnologiche è proprio Dubai.
Ritratto di Rikolas
20 settembre 2018 - 16:14
A Dubai hanno una sola cosa: i soldi! Non sanno NULLA della nostra storia ne del prestigio dele case automobilistiche storiche. Sono popoli ignoranti che vivono di petrolio, per loro ciò che conta è avere una vettura di lusso, stop. Gli appassionati sono un altra cosa e il loro mercato non è certo da quelle parti.
Ritratto di Alfiere
18 settembre 2018 - 20:48
2
SUV: Penso che in ferrari stessero aspettando un buon concept per offrire spazio senza disegnare un carrozzone stile rialzato, dunque parlano genericamente di crossover. Mi fa sperare bene. MOTORI V6: possono aprire a sportive leggere e bilanciatissime, molto interessante. SDOPPIA 488: Negli anni la entry level è diventata troppo potente e troppo estrema, interessante l'idea di evolvere il lato corsaiolo in una nuova centrale, e magari dare alla 488 un erede più granturismo.
Ritratto di preda
19 settembre 2018 - 08:36
Ma se non vanno a benzina, adesso vogliono provare con l'elettrico. Ha perso il mondiale F1 anche quest'anno...
Ritratto di Marco_Tst-97
19 settembre 2018 - 13:59
Ricordarti che ciò significa solo essere arrivati secondi (nel caso poi, perché non c'è ancora tutto questo gap di punti tra Ferrari e Mercedes che non possa essere colmato), quando ormai sono più 10 le scuderie presenti in F1 non servirebbe a farti notare l'inconsistenza della tua affermazione, no? Oppure che proprio nel mondiale ormai a fare la differenza, ora più di prima, sono i piloti e che Hamilton, c'è poco da dire, tocca ammetterlo, è un fuoriclasse? Sciacquati la bocca prima di dire certe idiozie come il fatto che le Ferrari a benzina "non vanno", per favore.
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 08:53
Be guarda Rolls-Royce che secondo me ha molto più senso ed heritage di Ferrari, ha partorito dopo secoli un SUV orrendo, cioè anni indietro ai cinesi e a tutti gli altri ovviamente, capite cosa voglio dire... Ferrari non può inseguire gli altri. Sono poco riuscite tutto sommato anche le Ferrari a quattro posti. Non la vedo tutta questa superiorità in campi che le appartengono. Lexus ormai non è a livello di Mercedes pur senza un quinto della sua storia...
Ritratto di Marco_Tst-97
19 settembre 2018 - 14:05
Credo che tu confonda blasone e durata storica di un marchio: Opel è un marchio con più storia di Audi, eppure quest'ultima viene considerata premium e Opel generalista. Dunque anche il fatto che Lexus sia al livello di Mercedes (sulla qual cosa, a parte per il powertrain ibrido e l'aspetto futuristico della plancia, avrei molto da ridire, perché il lusso di Mercedes le Lexus lo vedono con il binocolo) non scandalizza e non giustifica l'accostamento di marchi cinesi, le cui auto per quanto belle possano essere (soggettivo: per me sono solo cassonetti abbelliti e addobbati a festa, per esempio) con una marchio di prestigio come Ferrari. Sarebbe semplicemente ridicolo, "grottesco" usando un termine derivato dalle arti figurative.
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 15:00
Be Bentley e Rolls-Royce hanno fatto SUV semplicemente grotteschi, i cinesi o altri, a quei livelli no anzi quasi sublimi.
Ritratto di Giovanni Rana
19 settembre 2018 - 10:47
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di federico p
19 settembre 2018 - 13:09
2
Una crossover Ferrari non rovinerebbe il marchio al livello di una Suv Ferrari anche se siete sicuri che la Lamborghini sia vista come Urus? Io credo che quando si pensa alla Lamborghini si pensa più alla aventador o alla gallardo. Detto questo il vero problema é questa insulsa idea di decidere di vendere di più visto che mi ricordo che solo qualche anno fa si diceva che Ferrari volendo poteva vendere di più ma si decideva di limitare a 7000 all'anno e non di più per non ledere l'esclusività del marchio, ovviamente poi si incorrerà pure nei problemi dettati dalla Co2 e altri inquinanti quindi c'è il rischio che rovinino i motori mettendoci qualche rimedio truffa in stile Volkswagen
Ritratto di Giuliopedrali
19 settembre 2018 - 15:02
Il solo fatto che pure Ferrari dopo Bentley e Rolls-Royce e pure tutti gli altri fanno un SUV, la dice lunga sul fatto che tutte ste differenze di blasone, heritage ecc ecc stanno molto ma molto venendo meno...
Ritratto di torque
19 settembre 2018 - 18:08
Il fatto che Bentley e Rolls Royce facciano un suv dimostra che sono veicoli più trasversali di quanto si pensava all'inizio. Dimostra che anche il cliente Bentley è interessato a un suv, NON che il cliente Bentley molla tutto e va a comprarsi una cineseria. Dimostra che il cliente Rolls Royce vuole l'artigianalità e l'opulenza del marchio su un'auto a ruote alte, NON che di queste cose non gliene frega più una mazza e vuole solo il megatablet.
Ritratto di Marco_Tst-97
19 settembre 2018 - 17:40
Ok, lasciamo stare: come si può ragionare con qualcuno che sostiene che SUV cinesi da meno di € 30 000 possano essere le competitor di una prossima Ferrari Purosangue che, tra l'altro, nelle parole del presidente societario parrebbe non sarà un SUV, ma qualcosa di nuovo, di innovativo. C'è una bella differenza tra un marchio che vende auto non solo al di sotto dei € 100 000, ma addirittura al di sotto dei 30 000, e uno che vende auto da centinaia di migliaia di euro. Anche la tanto discussa Urus, pur accelerando forse meno velocemente delle elettriche cinesi, non viene ad essa paragonata perché in fatto di handling, di sound (del motore, INESISTENTE sulle elettriche, che non sempre è un pregio)e di emozioni è ad un altro livello, pur essendo su base Audi Q7/Q8.
Ritratto di Coyote07
10 ottobre 2018 - 18:00
Ormai tutte le case hanno fatto un crossover, dove sono le B E L L E o almeno quelle decenti (non amo i suv)