NEWS

Fisker Atlantic: ibrida, sportiva e di lusso

03 aprile 2012

Nonostante qualche difficoltà, la Fisker guarda fiduciosa il futuro e si prepara al lancio della Atlantic: l’alternativa ibrida alle solite lussuose quattro porte sportiveggianti.

AVANTI, NONOSTANTE I PROBLEMI - La casa americana fondata solo quattro anni fa dal designer Henrik Fisker con l’ambizione di produrre lussuose e sportive vetture ibride, sta attraversando un momento difficile. Da una parte deve risolvere i problemi di affidabilità per le batterie della Karma (qui il primo contatto), la “berlinona” lunga cinque metri in vendita dall’anno scorso; dall’altra deve fronteggiare il taglio dei fondi da parte del governo degli Stati Uniti, a causa dei ritardi nell’avvio della produzione (ad oggi sono state assemblate circa 700 Karma). Ma, alla Fisker non si sono persi d’animo e il debutto della berlina Atlantic, la seconda vettura realizzata dalla casa californiana, dovrebbe essere confermato per il prossimo 6 aprile, al Salone di New York. Invece, i tempi per la sua commercializzazione sono più lunghi: si parla dell’autunno del 2013 (costerà circa 60.000 euro).


Fisker atlantic 3


È IBRIDA -
Rispetto alla Karma, la Fisker Atlantic è più corta di una ventina di centimetri e mantiene la carrozzeria berlina a quattro porte dalle linee così dinamiche da farla sembrare una coupé. Aspetto accentuato anche da astuzie, come le maniglie delle porte posteriori invisibili (sono annegate nella cornice dei finestrini). La Fisker Atlantic si propone come alternativa “ecologica” a vetture come l’Audi A6 e la BMW Serie 5. Infatti, è un’ibrida, che utilizza un sistema simile a quello della Karma, ma con motori diversi. Sarà sempre quello elettrico (probabilmente uno solo e non due come per la “sorellona”) a muovere le ruote posteriori e l’energia per il suo funzionamento proviene da una batteria. Quando si esaurisce, non è necessario fermarsi: il motore termico (probabilmente il 2.0 turbo a benzina della BMW Serie 3 e non quello della General Motors della Karma) si avvia automaticamente e fornisce la corrente al motore elettrico.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
3 aprile 2012 - 13:10
trovo che abbia un bellissimo design
Ritratto di Liviotac
4 aprile 2012 - 17:53
Hanno copiato dalla Ferari il gruppo ottico delle nuove Ferrari. Lo stile portiere della F12 Berlinetta. Idem Per le prese d'aria. L'unica cosa che all'estero non ci copiano sono i nostri politici
Ritratto di leopel
10 aprile 2012 - 17:28
.
Ritratto di ska23
3 aprile 2012 - 13:15
a me queste fisker piacciono molto, sia esteticamente, dato che sono molto particolari, sia a livello di meccanica, dove possono essere un ottima alternativa, come dice nell'articolo, alle solite berline dalle linee troppo classiche e pesanti.
Ritratto di Gordo88
3 aprile 2012 - 14:47
1
Un' alternativa originale alle solite berline tedesche.. la trovo molto bella e tecnologica con un motore termico dalla cubatura ridotta rispetto alle dimensioni generose dell' auto e che supporta uno elettrico quando questo finisce la carica. Non sapevo la storia della scarsa affidabilità delle batterie però sono sicuro che con questo nuovo modello il problema lo risolveranno. Complimenti Fisker!! Se solo costasse meno..
Ritratto di vagirimo
3 aprile 2012 - 15:00
4
WOW...........................(forse un po' troppo spigolosa...).........................BELLISSIMA!
Ritratto di gig
3 aprile 2012 - 15:11
Bella, ma ho dubbi sul futuro del Marchio.
Ritratto di fabri99
3 aprile 2012 - 15:41
4
Meglio di così non si può.. Semplicemente fantastica! Saluti
Ritratto di mattias93
3 aprile 2012 - 16:02
Bella e valida!
Ritratto di Montreal70
3 aprile 2012 - 16:04
Da Fisker, che ha disegnato la splendida z8, mi aspettavo un design di qualità superiore. Risultato gradevole per la massa ma tutt'altro che raffinato. Troppe nervature e linee sporche. I cerchi mi ricordano qualche modello italiano, Maserati forse. Il motore Bmw è senz'altro più adeguato del Gm, in quanto molto più efficente.
Ritratto di jb007
3 aprile 2012 - 16:58
la tesla model s, o cm cavolo si kiama!
Ritratto di FED 88
3 aprile 2012 - 19:49
Davvero una bella macchina.
Ritratto di alberto71giordano
3 aprile 2012 - 20:46
bella, i cerchi poi!!!!!!
Ritratto di volvo96
3 aprile 2012 - 20:59
la Fisker Karma mi è sempre piaciuta ( è bellissima ) e questa non è da meno ... speriamo che venderà...
Ritratto di Giumaz
4 aprile 2012 - 00:04
12
Come la sorella maggiore, bella linea anche se un pò troppo "ispirata" a certe linee emiliane. Il resto è insignificante: le batterie presentano problemi di scarsa autonomia, per cui serve un motore endotermico per ricaricarle o per poter viaggiare. Sarà l'ennesimo flop. Non è questa la via giusta per l'auto "ecologica". Peccato.
Ritratto di DANIEL LORIS
4 aprile 2012 - 07:27
Vederla così con quei cerchioni e con quei spigoli.. Mi ricorda un pochino la OPEL INSIGNA OPC. Mi sbaglierò,ma a me sembra un incrocio tra MASERATI E OPEL..
Ritratto di eloooooooooo
4 aprile 2012 - 18:55
ma l ibrido la rovina!!!! a questo punto sarebbe sufficiente lasciare solo il motore termico e forse sarebbe meglio!
Ritratto di ivanvalenti
6 aprile 2012 - 16:07
1
sono affato d'accordo!!! la particolarità di quest'auto sta anche nel fatto che sia ibrida. anzi io preferirei che ne facessero una totalmente elettrica e magari una solo a benzina! comunque il desing è davvero bello!!!
Ritratto di opinionista
4 aprile 2012 - 21:33
3
Bella la precedente Karma ed è molto valida a livello di desing anche questa, una berlina coupè dall'aria grintosa con soluzioni di alimentazione alternativa validi, il prezzo visto la fascia di mercato sembra buono. Ma noi in Italia siamo ancora un pò miopi in materia di auto alimentate in questo modo, siamo già restii con il metano e gpl ma.... stiamo e cambieremo idea presto ne sono certo!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser