NEWS

Ford Expedition: più leggera e confortevole

08 febbraio 2017

Nuova generazione per la suv Expedition che impiega alluminio per la carrozzeria, perdendo 140 chili e ottenendo maggiori contenuti di serie.

Ford Expedition: più leggera e confortevole

PIÙ LEGGERA - La quarta generazione della Ford Expedition arriverà nei concessionari statunitensi dall’autunno 2017 e sancisce un grande passo avanti rispetto alla precedente, ormai datata rispetto alla concorrenza. La nuova suv vede il passaggio alla carrozzeria in alluminio, come già avvenuto per l'edizione più recente del fortunato pick-up F-150, in maniera da tagliare i pesi e migliorare la qualità della vita a bordo. Nel caso dell’Expedition i 140 chili in meno vengono bilanciati da numerosi contenuti non disponibili finora, a partire dalla seconda e terza fila ripiegabili alla pressione di un tasto, che renderanno la suv ancora più comoda e pratica: la Ford Expedition rientra infatti nella categoria delle suv grandi, lunghe circa 520 cm e indicate per le famiglie numerose e i viaggi a pieno carico. In Europa non verrà importata.

SALTO DI QUALITÀ A BORDO - Le novità della nuova Ford Expedition si trovano anche in materia di tecnologie per l’assistenza alla guida, complice la presenza di tutti i sistemi più evoluti e sofisticati: fra questi ci sono le telecamere di parcheggio a 360°, il sistema che mantiene l’auto nella corsia di marcia e il regolatore di velocità adattivo con funzione stop and go, capace di gestire l’auto nei frangenti di guida in colonna. Nell’abitacolo si trovano invece una superficie per ricaricare senza fili gli smartphone, la connettività ad internet, il sistema multimediale per i passeggeri delle file posteriori, sei ingressi usb per ricaricare gli smartphone e il sistema Sync 3 nella plancia, dotato delle connettività Apple CarPlay e Android Auto. 

SOLO MOTORE V6 - Per quanto riguarda i motori che si aspetta di trovare sotto il cofano della Ford Expedition un poderoso V8 a benzina, come del resto avviene per la rivale Chevrolet Tahoe, rimarrà deluso. L’unico motore disponibile è il benzina V6 EcoBoost turbo da 3.5 litri con 365 CV, abbinato al cambio automatico a 10 marce. Grande attenzione è stata posta alla marcia con un rimorchio al traino: la Ford stima che il 15% delle persone che acquistano l’Expedition viaggi insieme ad un rimorchio almeno 1 volta a settimana o al mese.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2017 - 11:35
2
Tipico modello americano, finalmente è arrivato quello nuovo, moderno e tecnologico. L'unica cosa che non gradisco è la mancanza del V8: Ford in questo ambito è un po' drastica col downsizing, vedi anche l'F-150, il V6 sulla Mustang e l'assenza di un 4 cilindri benzina sulla nuova Fiesta. Per il resto gran bella macchina, è una tipologia quella dei full-size che mi piace molto, ovviamente insensata qui da noi ma adatta agli USA. La linea è molto gradevole, sufficientemente massiccia ma elegante e il frontale anche sportiveggiante. Gli interni ripredono lo stile esterno. Nel complesso molto appagante. Adesso si attende la versione Lincoln, anche se già la versione Platinum è lussuosa.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 febbraio 2017 - 12:06
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di luperk
8 febbraio 2017 - 12:37
il suv ford che più di tutti necessitava un aggiornamento. Ben riuscita
Ritratto di LOL25
8 febbraio 2017 - 13:33
Dopo 50 anni anche gli americani stanno imparando che non serve a niente avere dei 5.0 V8 con 150 cv sotto il cofano, meglio tardi che mai
Ritratto di luperk
8 febbraio 2017 - 16:09
Veramente i motori americani da 20-30 anni a questa parte hanno sempre avuto sia la cubatura che la potenza superiore ai macinini europei ed alle stranezze giapponesi. Tutto molto proporzionato. Esempio: Lincoln Aviator 2002 4.6 305hp Lexus GX470 4.7 2002 235hp Land rover discovery 2002 4.6 220hp GMC envoy 2002 4.1 275hp Volkswagen touareg 2002 4.2 305hp
Ritratto di Fr4ncesco
8 febbraio 2017 - 16:28
2
In realtà in condizioni normali i motori americani sono più efficienti degli altri, visto che hanno un margine di cubatura più ampio in cui lavorare rispetto agli iperpompati europei, che in realtà consumano di più e sono meno affidabili. Infatti c'è un inversione di trend verso l'upsizing. Penso che l'unico vantaggio dei motori piccoli sia nella leggerezza dell'unità. Sicurmente un 1.0 nel cofano rende l'avantreno più leggero negli inserimenti rispetto un 2.0.
Ritratto di AlexTurbo90
8 febbraio 2017 - 22:52
@Francesco Concordo in toto! Per quanto riguarda l' ultimo punto però, direi che anche un 1.5 è comunque più leggero sull' avantreno rispetto a un 2.0. Certo, la differenza non sarà abissale, ma è comunque facilmente percepibile. Almeno per quanto riguarda le auto a trazione anteriore. Per esempio, mi è capitato diverse volte di guidare la mia auto (1.4 turbo-benzina) su qualche strada di montuosa o collinare, e gli inserimenti in curva sono sempre stati molto rapidi. Diversamente, alcune volte ho provato tre auto di miei amici sulle stesse strade, tutte con 2.0 diesel sotto il cofano tutte a TA. La lentezza in inserimento di curva (rispetto alla mia) si sentiva! :)
Ritratto di AlexTurbo90
8 febbraio 2017 - 23:12
P.S: Sarei favorevole al downsizing (moderato però, non che mi ficchi un frullatore 1.0 a 3 cilindri sotto il cofano di una hatcback) soltanto per questo aspetto del minor peso sull' avantreno, che è una cosa che contribuisce a migliorare la dinamica di guida di un auto a trazione anteriore.
Ritratto di AlexTurbo90
8 febbraio 2017 - 23:16
P.P.S: Ovviamente nella mia disamina non prendo in considerazione le "hothatch" perché esse hanno un assetto molto più rigido rispetto alle versioni normali, quindi compensano ampiamente il peso maggiore davanti.
Ritratto di Fr4ncesco
9 febbraio 2017 - 11:10
2
Si esattamente, intendevo proprio quello. E un 3 cilindri al massimo su un'utilitaria (tenendo conto che l'effetto frullatore col tempo si sta attenuando). Tutto in relazione alla massa dei veicolo cercando quanto più di mantenere un certo equilibrio.
Ritratto di napolmen4
8 febbraio 2017 - 13:51
molto bello!!!! peccato che molti costruttori non importino questi veicoli...come FCA per il dodge durango!!!! trovo molto meno senso un x6m
Ritratto di Francesco110
8 febbraio 2017 - 15:35
Giusto perché un po' di inquinamento in più ci serviva.
Ritratto di Challenger RT
9 febbraio 2017 - 03:39
In meno! Mica è diesel. Infatti non esistendo a gasolio non arriverà sul mercato italiano dove, da buoni amanti del fumo nero, il 90% dei SUV venduti è diesel. Chi avrà l'occasione di vederne uno d'importazione parallela potrà dire di tutto tranne che inquini più degli altri.
Ritratto di IloveDR
8 febbraio 2017 - 16:50
3
per fortuna questi chiaviconi di macchine non le vendono in Italia, strade strette e tortuose, scarsi parcheggi, carburanti cari e tassazione adeguata ci salvano...meglio la Edge
Ritratto di AMG
8 febbraio 2017 - 17:51
Aggiungerei strade che fanno salire i brividi, ora dopo un pò di pioggia con ancora più buche insidiose, che se ne eviti una ne prendi un'altra! Una piaga vergognosa per il piacere di guidare
Ritratto di slvrkt
8 febbraio 2017 - 21:31
4
non credere che le strade americane godano di una manutenzione migliore, ci sono buche assassine persino nelle parkway e freeway, l'asfalto e' sempre devastato ovunque, in citta' sembra di essere su campi minati e terreni bomabardati di spesso: ti parlo di nyc. le strade sono pessime e peggio che in italia. Per quello qui avere un suv e' d'obbligo: ho avuto per qualche tempo una sportiva come unica auto e meta' del tempo lo passava a far riparare cerchi, pneumatici, ed a volte persino le sospensioni.
Ritratto di Challenger RT
9 febbraio 2017 - 03:54
Se è adeguata la tassazione di un paese dove si tassa maggiormente il carburante meno nocivo (benzina) e si scontano invece circa 12 centesimi di accise a quello più inquinante (gasolio) si capisce subito perché in Italia le cose vanno esattamente al contrario di come dovrebbero andare...
Ritratto di Luzo
9 febbraio 2017 - 10:52
certo sono ingombranti se uno li usa per andare alla coop a fare la spesa...ma usati per cui sarebbero stati concepiti quegli svantaggi si traducono in innegabili vantaggi ( prova a vedere un po' la capacità di traino di uno di sti bestioni..) ..po se le strade so strette so strette pure per edge a dirla tutta
Ritratto di ziobell0
8 febbraio 2017 - 17:41
un bel cancello in puro stile americano. Nel giusto contesto queste auto hanno il loro perchè. Ovviamente in Europa, in stretti centri storici, molto meno...
Ritratto di Babbalaa
9 febbraio 2017 - 11:04
Strade enormi, rettilinei lunghissimi, motori spropositati, mi chiedo come si faccia a mantenere i limiti di velocità che hanno da quelle parti
Ritratto di AMG
8 febbraio 2017 - 17:49
Mi piace. Mi piace il passo avanti rispetto al modello precedente, un salto importante. Comprensibile che non la importeranno, tuttavia visto che non arriva nemmeno in Europa si sente davvero la mancanza di un V8 in listino. Una cosa che diventa quasi (e sottolineo quasi) comune da questa parte dell'Atlantico, ma che almeno in America penso sia ancora d'obbligo, specie su vetture di queste dimensioni. Vabeh, ci sono altri modelli se l'acquirente vuole davvero un V8, Ford punta su un'altra filosofia evidentemente con la nuova Expedition. Gli interni riprendono quelli squadrati dell'F-150 ma con un attenzione più curata alla qualità che si può apprezzare a colpo d'occhio, gli esterni invece convincono fino a metà auto, dove fanno a finire in una cosa piuttosto banale, tutto sommato, adornata da quelli che definirei orribili fari... (in base al mio gusto almeno) che rovinano in effetti il risultato complessivo. Le linee americane comunque ci sono, e le apprezzo. Quindi tutto sommato è un bel OK.
Ritratto di Doraemon
8 febbraio 2017 - 19:41
Un giretto sopra ce lo farei volentieri!
Ritratto di monodrone
9 febbraio 2017 - 09:56
Ma che è? Il Range della Ford? Terribile! Il Forange????
Ritratto di caronte
14 febbraio 2017 - 19:32
Che bella auto.