NEWS

Per la Ford solo cinque piattaforme

31 gennaio 2019

Tutta la produzione della Ford sarà basata su cinque ossature, che consentiranno una grande semplificazione e una forte riduzione dei costi.

Per la Ford solo cinque piattaforme

SOLO CINQUE - Nell'agosto del 2018  il capo dello sviluppo della Ford, Hau Thai-Tang, aveva annunciato alla JP Morgan Auto Conference di New York che la Ford avrebbe ridotto il numero di piattaforme da nove a cinque; una strategia, questa, che avrebbe determinato una consistente riduzione dei costi. A quanto si apprende da fonti giornalistiche, Hau Thai-Tang avrebbe recentemente dichiarato che i modelli Ford a trazione anteriore e le crossover saranno realizzate sulla piattaforma C2 introdotta nel 2018 con la Focus, che sarà impiegata anche per la prossima generazione della Kuga. I veicoli a trazione posteriore e a trazione integrale come le recenti Ford Explorer e Lincoln Aviator saranno basate sulla piattaforma CD6, appositamente progettata per ospitare motori ibridi e ibridi plug-in. Una terza piattaforma con telaio a longheroni e traverse sarà dedicata ai grandi pick-up, come Ford F-150, e alle suv full size, la Lincoln Navigator; una quarta piattaforma sarà utilizzata per veicoli commerciali come il Ford Transit, mentre la quinta sarà dedicata alle auto elettriche, inclusa la crossover elettrica Mustang Mach E, che la Ford rivelerà nell'aprile del 2019. 

RIDUZIONE DEI COSTI - La strategia della Ford di basare tutta la sua produzione (5.734.306 veicoli nel 2018) solo su cinque piattaforme è determinante per snellire la struttura dei costi di un’azienda complessa che opera su più continenti, mettendola al riparo anche da eventuali shock del mercato, come nel caso di un repentino crollo della domanda a livello mondiale. Un’eventualità che in quel di Detroit si sentono di considerare, visto che il mondo dell’auto sta vivendo un periodo di enorme trasformazione e c’è grande incertezza sul futuro, anche a livello di andamento dell’economia in generale. Altro elemento di incertezza è l’intenzione manifestata dalla casa americana di concentrarsi maggiormente su crossover e suv, eliminando progressivamente le classiche berline. La strategia delle cinque piattaforme dovrebbe contribuire in modo determinate a fare risparmiare alla Ford circa 20 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Dragstar68
31 gennaio 2019 - 18:25
Quindi la piattaforma su cui ha origine la Fiesta sparirà?o nascerà dalla collaborazione con un altra casa??
Ritratto di alex_rm
31 gennaio 2019 - 18:51
Sarà il telaio C2 della Focus modificato.come avviene in casa wag in cui con 2 pianali fanno tutti i modelli Audi,VW,Seat,Skoda,lambo,bentley
Ritratto di Giuliopedrali
31 gennaio 2019 - 19:48
Considerando che Ford costruisce solo tra le auto dalla Ka+ o Fiesta alla F150 o Navigator, 5 pianali in tutto sono un buon risultato.
Ritratto di Illuca
31 gennaio 2019 - 19:46
Secindo me la fiesta condividera il pianale con polo ibiza ecc ecc visto il recente accordo con vw per i veicoli industriali
Ritratto di money82
31 gennaio 2019 - 22:24
1
Ah ok, risparmieranno loro 20 miliardi...per un attimo mi ero illuso lo facessero per abbassare i listini.
Ritratto di Roomy79
1 febbraio 2019 - 07:13
1
Leggere Mustang e crossover nella stessa frase mi fa venir€ i brividi...stiamo cadendo davvero in basso.
Ritratto di Renee
27 marzo 2019 - 13:52
bella , mi piace questa idea

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser