NEWS

La nuova Ford Kuga, auto globale, al Salone del Mobile

20 aprile 2012

“Progettata per piacere a europei, americani e cinesi, la Ford Kuga è una suv che ha contenuti estetici validi in ogni parte del mondo”. Parola del designer Chris Bird.

La nuova Ford Kuga, auto globale, al Salone del Mobile

ANTEPRIMA NAZIONALE - In questi giorni (dal 17 al 22 aprile) a Milano si sta svolgendo il Salone internazionale del Mobile. Alle manifestazioni organizzate in tutta la città nell’ambito del “Fuorisalone” ha partecipato anche la Ford, mostrando in anteprima italiana la nuova suv Kuga, presentata in marzo a Ginevra (leggi qui, nelle nostre concessionarie dovrebbe arrivare a gennaio 2013). All’evento erano presenti tre designer della Ford che hanno lavorato allo sviluppo della vettura.


Ford kuga 2013 3


MODELLO GLOBALE - A differenza della vecchia Kuga, diversa per gli americani e per gli europei, la nuova è nata come modello globale, progettata in un’unica versione per i mercati statunitense, europeo e cinese. “La difficoltà è stata quella di trovare uno stile che andasse bene per tutte le esigenze”, ha ammesso Erika Tsubaki, design supervisor di Ford Europa, che si è occupata di analizzare e individuare mode e tendenze in tutto il mondo, per fare in modo che la nuova suv fosse in linea con i gusti in ogni paese. “I clienti, di qualsiasi nazionalità, sono sempre più consapevoli di cosa desiderano da un’auto in termini di estetica e design, dall’aerodinamica allo spazio”, ha spiegato. “E oggi non si accontentano di soluzioni sufficienti: vogliono che la loro auto, anche quando si tratta di vetture accessibili, sia elegante e attraente, e che sia in ogni caso perfettamente in linea con l’utilizzo che ne fanno.”


Ford kuga 2013 2


IN CINA PREFERISCONO GLI INTERNI CHIARI - Perfino la preferenza sui colori è legata all’area geografica. “In Asia vanno di più interni in tonalità chiare,” ha spiegato Ulrike Dahm, supervisor colori e rifiniture della Ford Europa, esperta del mercato asiatico. “Molte persone vivono in città sovraffollate, in cui lo spazio è davvero un lusso. Gli interni chiari esaltano la spaziosità delle vetture, rendendo l’esperienza a bordo più soddisfacente. In Europa, i colori e le finiture sono molto spesso influenzati dalle tendenze della tecnologia, in cui dominano i colori scuri. Una caratteristica molto popolare, per esempio, è la finitura dei dettagli in nero lucido.”


Ford kuga 2013 4


“ENERGIA IN MOVIMENTO” - E le dimensioni della carrozzeria? “Fino a una decina di anni fa, in America tutti volevano auto grandi, che esprimessero forza, solidità e che avessero un’immagine distintiva”, afferma Chris Bird (foto sotto), design director della Ford Europa, responsabile personalizzazione colori e materiali. “Oggi, anche per effetto dell’alto prezzo dei carburanti, vengono preferite le auto di dimensioni più compatte, specie da un pubblico giovane”. Quanto alla linea della carrozzeria, sembra che la più recente evoluzione del Kinetic design, inaugurato dalla Ford nel 2006 con la S-Max, sia apprezzata in tutti i continenti. “La forma dell’auto viene espressa attraverso linee decise e dinamiche, oltre a superfici piene, che catturano l’energia in movimento. Ed è questa energia in movimento che costituisce l’espressione stessa del linguaggio del design. Ecco perché basta un semplice sguardo per avere la percezione del movimento anche quando l'auto è ferma”.


ford_bird_christopher.jpg


LINEE TAGLIENTI - “A mio avviso”, conclude Chris Bird, “la parte che meglio rappresenta l’essenza dello stile dinamico della nuova Ford Kuga è quella posteriore, nella vista laterale. È formata da elementi che danno il senso del movimento, come il fanale che dal portellone prosegue sulla fiancata, con segni taglienti e decisi; e poi ci sono il montante triangolare e il contorno del finestrino dietro, con la linea bassa che sale verso il tetto e quella superiore che scende. Anche la forma dei fari anteriori, larghi e sfuggenti sulle fiancate, è un elemento dinamico, che contribuisce a dare una forte personalità alla vettura”.

> Ford Kuga: i prezzi aggiornati

> Ford Kuga: la prova di alVolante

Ford Kuga
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
92
68
83
34
58
VOTO MEDIO
3,3
3.30448
335


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
20 aprile 2012 - 13:40
mammamia come è diventata brutta. non c'è paragone con la vecchia
Ritratto di Diavolo76
20 aprile 2012 - 13:53
vedendola dal vivo. sicuramente quella vecchia a mio avviso resta uno dei suv più belli in circolazione.
Ritratto di FED 88
20 aprile 2012 - 16:46
L'attuale è mille volte piu bella di questa... la Ford dopo aver rovinato la Focus adesso rovina anche il Kuga
Ritratto di andy962
22 aprile 2012 - 19:34
i brillanti designers della casa americana ,sono riusciti nell'intento di peggiorare tutti quanti i modelli di punta.Complimenti vivissimi:le case rivali ringraziano.
Ritratto di Claus90
20 aprile 2012 - 14:13
la bellezza è rimasta invariata
Ritratto di multiair
20 aprile 2012 - 14:25
le ford non mi hanno e non mi entusiasmano mai
Ritratto di fabri99
22 aprile 2012 - 17:06
4
Oppure nemmeno la Mustang, o la Capri, o la Cortina? E nemmeno la Focus RS? Eddai multiair, non dirmi che almeno una di queste auto sopraelencate non ti entusiasma! Ciao ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 aprile 2012 - 15:19
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
22 aprile 2012 - 17:22
4
Comunque, quegli stessi carrozzoni( secondo te, carrozzoni) non sono importati in Europa... I "carrozzoni americani" venduti in Europa non mi sembrano grandi flop, anzi... Quindi non capisco che cosa stai dicendo. Saluti ;)
Ritratto di carmelo.sc
20 aprile 2012 - 15:35
Premesso che bisogna vederlo dal vivo per avere una conferma, preferisco 100 volte di più quella vecchia.. io comunque sono dell' opinione che quando una macchina è bella, è bella sia nelle immagini che nella realta, prendete ad esempio l' opel astra...
Ritratto di marcoveneto
20 aprile 2012 - 15:41
questi nuovi interni ford non mi piacciono proprio..peccato perchè la linea esterna non è x niente male!
Ritratto di yeu
20 aprile 2012 - 17:51
Mi ha deluso molto.Preferisco l'attuale.
Ritratto di IloveDR
20 aprile 2012 - 17:54
3
si finisce per non piacere a nessuno...è il caso di questa Ford Kuga...ANONIMA
Ritratto di Luk maserati
20 aprile 2012 - 18:06
2
personalmente non mi piacciono quei fanali troppo estesi anche sulla fiancata...inutili...come sulla nuova focus, sono troppo grandi e di forma anomala.
Ritratto di P206xs
20 aprile 2012 - 18:10
1
Le ultimissime ford non mi piacciono vedi aggiornamento fiesta, kuga, focus.........le preferivo col kinetic design!!
Ritratto di ricca4e
20 aprile 2012 - 19:03
E poi secondo me la Focus vecchia era davvero brutta... il nuovo modello è molto meglio!! I miei gusti non si staranno spero "americanizzando" ;) Dai però apparte gli scherzi è una bella suv!! L'unica cosa spero che alleggeriscano i motori perché non sanno che in Italia se compri una macchina anche usata di 20 anni fa che ha la cilindrata superiore a 2000 ti vengono a trovare fisco e company. Non esagerate come avete fatto con la Focus però, che avete messo un 1000 tre cilindri... roba da Panda
Ritratto di Superb170
20 aprile 2012 - 20:14
Secondo me nel complesso è piu bella questa di quella vecchia. Il posteriore di quella vecchia è certamente il più bello di tutti i suv di adesso ma l'anteriore mi sembra troppo "gonfio"...
Ritratto di gig
20 aprile 2012 - 20:20
NOn mi piace per niente: troppo sproporzionata!
Ritratto di luca1967
20 aprile 2012 - 20:22
che tristezza !
Ritratto di Bmw Xdrive
20 aprile 2012 - 20:36
non aggiungo altro sapete la mia opinione sui suv.....................
Ritratto di juvefc87
20 aprile 2012 - 21:11
riuscita, la precedente fuori era troppo plasticosa e posticcia, penalizzata da una scarsa lunghezza in relazione alla larghezza
Ritratto di karlo.96
20 aprile 2012 - 21:27
davvero bella e molto tecnologica ;)
Ritratto di Limousine
20 aprile 2012 - 22:13
La vecchia Kuga era un bel veicolo, ma questa - secondo me - è ulteriormente migliorata (dentro e fuori). Quanto alla possibilità di scegliere degli interni di tonalità chiara (piuttosto che il classico e cupo nero o grigio scuro), sono favorevolissimo!!! Infatti, la mia XF e la mia 535d le ho scelte entrambe con tonalità di sedili, plancia e rivestimenti laterali di colore chiaro, che rende l'abitacolo molto luminoso e più "arioso". Purtroppo, però, i Costruttori generalisti come Ford, trascurano (a torto, direi) le possibilità di scelta per le tonalità degli abitacoli, privilegiando spesso le tinte scure. Boh?!?
Ritratto di Silvio Dante
20 aprile 2012 - 22:17
è bella, ma quella attuale è la migliore, inoltre è pure più compatta. questa mi pare troppo lunga.
Ritratto di probus78
20 aprile 2012 - 23:22
mi sembra una station wagon rialzata... ma la mia non è una critica perchè io bado in primis alla sostanza. Il frontale mi piace molto più di quello attuale. Quello attuale però ha il posteriore più riuscito in assoluto come SUV. Il difetto del modello attuale (condiviso con ASX, Subaru XV ed altri...) è il bagagliaio non molto capiente. Questo nuovo modello dovrebbe avere parecchio più spazio a disposizione. Nel complesso, cmq, è senza dubbio un bel passo in avanti quanto a sostanza...
Ritratto di gilrabbit
21 aprile 2012 - 09:38
da quando si sono accorti che i loro prodotti erano divenuti indistinguibili da ogni coreana di passaggio hanno pensato di cambiare. Sicuramente qualcuno in Italia continuerà a comprare questi carrozzoni che sono i Suv ma loro giustamente guardano ad america e cina dove ci sono i soldi veri per comprare auto mentre noi possiamo solo stare a guardare leccandoci baffi e ferite!
Ritratto di vagirimo
21 aprile 2012 - 13:51
4
Bella macchina!
Ritratto di NICK10
21 aprile 2012 - 20:30
La linea è un po' troppo mastodontica , gli interni sono originali . Preferisco comunque la vecchia che appare + compatta .
Ritratto di ric4900
22 aprile 2012 - 16:31
Buongiorno ho 62 anni ed un disabile in famiglia. Ho acquistato una Fusion con estensione della garanzia 3 anni o 60.000 Km. ho un problema con gli specchietti elettrici ribaltabili. Ho trovato i dirigenti Ford menefreghisti un Castomer che disinforma e mente, Voi fate quello che reputate più giusto, però Ford a Marzo 2012 a perso il 38% del mercato, forse gli Italiani stanno capendo chi si trovano davanti al momento di escutere un intervento in garanzia.Se potete state lontano molto lontano da Ford Italia -------------------------------------------------------------------------------------------- Hello I am 62 years old and a disabled family. I bought a Fusion with extended warranty 3 years or 60,000 km I have a problem with electric folding mirrors. I found an uninterested Castomer Ford executives that misinforms and mind, you do what you considered more appropriate, however, Ford in March 2012 lost 38% of the market, perhaps the Italians who are learning are faced when an intervention might enforce garanzia.Se you're far away from Ford Italy
Ritratto di fabri99
22 aprile 2012 - 17:14
4
Mi dispiace per i tuoi problemi, ma come ti ho già detto, noi ci siamo trovati molto bene con Ford Italia... Comunque non ho ancora capito che centra il disabile in famiglia con gli specchietti elettrici ribaltabili! Saluti :)
Ritratto di Limousine
22 aprile 2012 - 21:19
Forse gli specchietti ribaltabili elettricamente ti aiutano, in qualche modo, a tener sott'occhio il tuo ragazzo? Se non specifichi meglio, non capisco neanch'io il problema con tuo figlio (per il quale mi spiace). Quanto al Servizio d'Assistenza Tecnica Ford, ho riscontrate due nette fazioni: la prima che, come te purtroppo, tribola non poco con l'incompetenza e i disservizi costanti perpetrati da Ford Italia e dalle sue Officine Autorizzate; la seconda, invece, che si trova decisamente meglio. Mia figlia, ad es., proprietaria d'una Kuga, appartiene a quest'ultima fascia d'utenza - mediamente - più soddisfatta. Anni addietro, invece, acquistai una Scorpio in versione TOP di gamma e pure io riscontrai un servizio non proprio all'altezza del Marchio, per cui son tornato all'"ovile" (Audi, BMW, Jaguar, Mercedes, Volvo) che curano il Cliente Pagante in modo certosino rispetto a Ford. Dal mio punto di vista, è proprio Ford Italia che necessiterebbe un APPROFONDITO corso di "cura del cliente", da trasferire poi all'intera Rete di Vendita e Assistenza. Un saluto!
Ritratto di ric4900
22 aprile 2012 - 16:31
Buongiorno ho 62 anni ed un disabile in famiglia. Ho acquistato una Fusion con estensione della garanzia 3 anni o 60.000 Km. ho un problema con gli specchietti elettrici ribaltabili. Ho trovato i dirigenti Ford menefreghisti un Castomer che disinforma e mente, Voi fate quello che reputate più giusto, però Ford a Marzo 2012 a perso il 38% del mercato, forse gli Italiani stanno capendo chi si trovano davanti al momento di escutere un intervento in garanzia.Se potete state lontano molto lontano da Ford Italia -------------------------------------------------------------------------------------------- Hello I am 62 years old and a disabled family. I bought a Fusion with extended warranty 3 years or 60,000 km I have a problem with electric folding mirrors. I found an uninterested Castomer Ford executives that misinforms and mind, you do what you considered more appropriate, however, Ford in March 2012 lost 38% of the market, perhaps the Italians who are learning are faced when an intervention might enforce garanzia.Se you're far away from Ford Italy
Ritratto di canavese
23 aprile 2012 - 21:12
concordo con lei lo staff FORD è il peggiore staff che esista non solo se ne fregano dei difetti dei loro veicoli ma oltre a non dare assistenza sbeffeggiano e rendono ridicoli i clienti oltre al fatto di lasciare le loro concessionarie a far ciò che vogliono UNA VOLTA AVUTO IL DENARO per loro siamo solo un fastidio MAI PIU' FORD IN CASA MIA MI HANNO RIFILATO UN MODELLO VECCHIO PIENO DI DIFETTI E LO HANNO DEFINITO CONFORME . FORSE LE RIVISTE DEL SETTORE DOVREBBERO AIUTARE DI PIU NOI CLIENTI ANCHE SE NON PAGHIAMO PER LA PUBBLICITà SALUTI
Ritratto di opinionista
23 aprile 2012 - 17:57
3
Ha perso l'originalità del progetto iniziale, ora si è standardizzata, è diventata più filante ma ha perso identità sopratutto nella parte posteriore. Il muso, sicuramente più riuscito il precedente, presenta però fari più aggressivi ma una calandra over size che appesantisce il fontale. Lo stile della fiancata è fortunatamente rimasto invariato con parafanchi pronunciati ma avrebbero potuto inserire una nervatura ben studiata che avrebbe reso più robusta la linea di cintura. Gli interni, da quel poco che traspare dall'immagine, sembrano realizzati con cura e con uno stile ancora più sportivo.
Ritratto di Boys
23 aprile 2012 - 21:47
1
MA PERCHE'.......non hanno mantenuto il prototipo di GINEVRA 2011 che era eccezionale????
Ritratto di Floid
24 aprile 2012 - 00:03
Per accontentare tutti si finisce con il non soddisfare alcuno.
Ritratto di Floid
24 aprile 2012 - 00:09
..solo i mercati che attualmete tirano: Fiat docet. :-(
Ritratto di Eto.Demerzel
24 aprile 2012 - 07:40
Personalmente preferivo quella vecchia, però noto con piacere che gli interni, soprattutto la plancia, sono rimasti tipicamente Ford... PLASTICOSI.
Ritratto di Floid
24 aprile 2012 - 21:43
..della vecchia Kouga c'è la Hyundai iX35, sorella gemella, che costa meno, ha più garanzia, è meglio rifinita, ed ha un' ottima assistenza.
Ritratto di gixxs
7 maggio 2012 - 11:53
2
Mettere fuori produzione un modello dopo neanche 4 anni mi sembra assurdo. Complimenti Ford!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser