PIÚ RICCA - La Ford l’ha definita Smart Utility Vehicle, quasi a voler sottolineare le tante soluzioni “intelligenti” adottate per la nuova Kuga: dal portellone ad apertura automatica alla mascherina con presa d'aria ad apertura variabile, dall’Emergency Assistance, che chiama i soccorsi in caso d'emergenza, al Curve Control, che riduce automaticamente la tendenza della vettura ad andare dritta nelle curve affrontate troppo velocemente. La Ford Kuga è cresciuta, non soltanto nelle dimensioni (8 cm più di prima) ma anche e soprattutto nelle dotazioni di serie (ma anche a richiesta): il fine dichiarato dalla casa è aumentare il comfort, la praticità e la sicurezza.

OLTRE 30.000 PER IL TOP - In vendita a partire da gennaio, la Ford Kuga costerà 26.000 euro nella sua versione d’accesso, la 1.6 EcoBoost da 150 CV in abbinamento alla trazione anteriore. Per semplificare la lettura dei listini, la Ford ha deciso di creare una forbice di prezzo di 1.500 euro tra i diversi allestimenti, motori e tipi di trazione. Così la diesel 2.0 TDCi da 140 CV costa 27.500 euro che salgono a 29.000 se si opta per la trazione integrale, a 30.500 con il cambio automatico. Per la versione più potente in listino, la diesel 2.0 TDCi da 163 CV, disponibile unicamente con il ricco allestimento Titanium, la trazione integrale e il cambio automatico servono 32.750 euro.

LIMITED EDITION - Rispettivamente a 34.500 e 36.000 euro è offerto l’allestimento Lux Edition in abbinamento al 2.0 Tdci da 140 CV e alla trazione anteriore o integrale. In aggiunta al già ricco Titanium, la Lux offre interni in pelle, fari bixeno, navigatore satellitare, vetri oscurati, barre portapacchi e l’ingresso facilitato Hand Free System.