NEWS

La Ford rinnova il pick-up Ranger

15 ottobre 2010

La Ford ha presentato il suo nuovo pick-up, che ha un aspetto e dotazioni di sicurezza più moderne e sarà disponibile con tre motori e potenze fino a 200 CV. Trazione a due o quattro ruote motrici.

La Ford rinnova il pick-up Ranger

TUTTO NUOVO - Nato da una nuova piattaforma la Ford Ranger fa il suo debutto mondiale a Sydney, in occasione del Salone internazionale dell’auto in Australia, per sfidare sul mercato il recentemente rinnovato Volkswagen Amarok. Anche se in Italia occupano una “nicchia” del mercato, come ha commentato Jim Farley, vice presidente del gruppo per la divisione marketing della Ford, “i pick-up rivestono grande importanza per la clientela in diverse parti del mondo: in molti nuclei familiari è l’unico veicolo a disposizione”. Il nuovo Ford Ranger sarà commercializzato in oltre 180 mercati, con cabina singola o doppia e due tipi di trazione: posteriore o integrale inseribile.


Ford ranger 2011 03


ABITACOLO PRATICO - Fin dal suo lancio sul mercato nel 1997, il Ranger è stato per quasi 20 anni uno dei pick-up Ford più popolari al mondo. Per il nuovo modello, la Ford ha scelto un design “muscoloso” che ispiri una sensazione non solo di solidità, ma anche di un certo dinamismo, sebbene particolare attenzione sia stata dedicata soprattutto alla praticità. Per esempio, nelle versioni a cabina doppia, la seconda fila di sedili accoglie fino a tre passeggeri e, secondo la Ford, può garantire maggiore spazio per le gambe rispetto al Ranger odierno. Nell'abitacolo ci sono molti vani portaoggetti, fino a 20, e sulle versioni più “lussuose” è presente una console centrale con vano refrigerato.


Ford ranger 2011 09


UN CASSONE GENEROSO - Il vano di carico del nuovo Ford Ranger con cabina doppia è lungo 155 cm e largo 156 cm. La larghezza fra i passaruota è di 114 cm su tutti i modelli. La "bocca" di apertura del portellone posteriore, all’estremità superiore, è larga 133 cm.

TRE MOTORI - Il nuovo Ford Ranger sarà disponibile con tre motori. I due turbodiesel sono il 2.2 da 150 CV e 375 Nm di coppia, il 3.2 da 200 CV e 470 Nm, mentre l'alternativa a benzina è un 2.5. In base ai motori, la trazione è posteriore o di tipo integrale inseribile a controllo elettronico, mentre il cambio può essere manuale o automatico: non mancano le marce ridotte, indispensabili nel fuoristrada più duro. A questo proposito la Ford dichiara di avere migliorato le doti "off-road" della nuova Ranger. L'altezza da terra è ora di 23,2 cm, il passo è cresciuto a 322 cm e il diametro di sterzata è stato accorciato.


Ford ranger 2011 04


TANTA ELETTRONICA - Sul nuovo Ford Ranger, che appare meno spartano di altri pick-up, non mancano l'Esp, il controllo di trazione, il sistema elettronico che limita lo sbandamento del rimorchio (agendo sull'impianto frenante), le sospensioni adattive per gestire al meglio i carichi pesanti (la portata massima è di 1.500 kg), gli airbag frontali, laterali e a tendina e la telecamera posteriore per fare manovra. Dovrebbe arrivare in Italia entro la fine del 2011.

Ford Ranger
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di bugatti veyron
15 ottobre 2010 - 19:43
è veramente mastodontico utile e a proprio agio forse solo in America
Ritratto di marcopera
15 ottobre 2010 - 20:01
america australia e paesi con strade(se le hanno ) larghe più meno 5 kilometri
Ritratto di Simon99
15 ottobre 2010 - 20:00
Qui in Italia venderà molto poco...forse starebbe meglio in America ma lì i pick-up migliori sono quelli della GM.
Ritratto di gsalmy
16 ottobre 2010 - 10:28
Scusami, ma guarda che, se non erro, il pick up "migliore" è il RAM (e derivati). Dopo di lui vengono F150 (e derivati) che è sfornato dalla Ford, e quello si che si può dire veramente mastodontico, in ultima vengono i GMC. Poi non vorrei dire una fesseria, sia chiaro, ma credo proprio che il RAM sia ancora il re del mercato :) PS: concordo, qui da noi non venderà pressoché nulla, auto così, in Italia, son buone solo a portar letame
Ritratto di Simon99
24 ottobre 2010 - 16:12
Comunque come hai detto tu c'è il Ram e il Ram è della Dodge e poi mi riferivo a tutti le case che fanno parte della GM e non solo la GMC.
Ritratto di Limousine
15 ottobre 2010 - 20:28
Il nuovo Ranger ha un gran bel look. Sembra più imponente del modello attuale e, soprattutto, molto più curato e meglio rifinito. Il muso, in particolare, mi ricorda vagamente il nuovo family-feeling introdotto sui recenti modelli Volkswagen, ma è solo un'impressione. Plaudo ai nuovi contenuti tecnologici introdotti ed ai propulsori - giustamente - potenziati. Bel pick-up!
Ritratto di davitonin
16 ottobre 2010 - 12:58
1
chiamatelo pure "veicolo da lavoro" ha delle doti incredibili, molto meglio dell'attuale gemellato con il mazda BT-50
Ritratto di elakos
18 ottobre 2010 - 04:55
1
almeno lo puoi usare anche per lavoro o per qualsiasi altro fine pratico e ben definito.
Ritratto di elakos
18 ottobre 2010 - 06:00
1
almeno lo puoi usare anche per lavoro o per qualsiasi altro fine pratico e ben definito, senza contare che è moderno, pare ben rifinito e comodo, oltre ad avere un gradevole stile esterno.
Ritratto di armyfolly
18 ottobre 2010 - 11:10
e poi quello audi, bmw, mercedes e porsche perche' usciranno stanne certo!!! sara' sicuramente di moda e sostituiranno probabilmente i suv!!! gia me li vedo bmw px3-4-5-6,mercedes pl, audi pka3-5-7...ahaha
Ritratto di Al86
18 ottobre 2010 - 08:15
Ford ha fatto un ottimo lavoro sul Ranger, la linea esterna è accattivante e gli interni (sembrano) rifiniti bene, considerando che si tratta di un furgone... Comunque oramai i veri Sport Utility Vehicle sono i Pickup (e in questo concordo con Elakos), che, a differenza di quelle cose senza senso, stupide ed inutili, possono realmente andare ovunque: trazione integrale CON ridotte, schema sospensivo di tipo misto e un'altezza da terra di tutto rispetto (da notare che 23,2 cm è l'altezza da terra del differenziale posteriore, e non dell'intero corpo vettura come nei "SUV"), e, altra cosa da notare, se guardate nella foto di 3/4 anteriore si vede anche una piatra protettiva degna di quel nome, non come nei SUV che mettono un pezzetto di plastica non verniciata sul paraurti con solo fini estetici. Poi avendo il cassone ci puoi caricare veramente di tutto e senza porsi troppi problemi di eventualmente danneggiare il rivestimento del bagagliagio (perchè non c'è). In pratica un gran bel pickup.
Ritratto di topdollars2
18 ottobre 2010 - 13:59
in nord america questo pick up non è neanche venduto. non lo vuole nessuno un piccolo pick up diesel a 4 cilindri... col cambio manuale... il ranger è della ford e il ram è del gruppo chrysler (2 cose totalmente diverse)...
Ritratto di gsalmy
18 ottobre 2010 - 21:33
esattamente, prima si disquisiva se fosse più apprezzato il RAM o l'F150 negli States... due modelli comparabili e storicamente simili, pur se di gruppi diversi. Forse il Ford Ranger punterebbe a fare concorrenza al Dakota (sempre Dodge - Chryslerllc) che ne dici?
Ritratto di topdollars2
19 ottobre 2010 - 10:01
mah... ripeto che il ranger è diesel a 4 cilindri, mentre il dakota è un benzina V6 o V8. In america hanno bisogno di caricare e di trainare e la benzina non costa niente. effettivamente esiste un ranger americano con motore benzina V6 ma è vecchio e non è più comparabile con la concorrenza. soprattutto giapponese dove il Toyota Tacoma e il Nissan Frontier domina...
Ritratto di manuel12
18 ottobre 2010 - 18:38
3
la ford ranger e un pick up bello e gli interni sono stupendi anche se in italia questo modello e poco diffuso ma e un buon pick up da lavoro.
Ritratto di lamui
23 ottobre 2010 - 08:42
Esteticamente come al solito piace o no, io preferisco di gran lunga l' isuzu o il toyota, questo e' gia' vecchio prima del debutto. ho avuto occasione di guidare il vecchio modello e devo dire che mi ha colpito negativamente per la qualita' costruttiva e delle plastiche molto povere e piene di cicolii, e si trattava di un ranger con 15.000 km ...non oso immaginare a 100.000 !!! Spero almeno abbiano migliorato questo aspetto.
Ritratto di gigi91
22 novembre 2010 - 22:27
Salve ragazzi di alvolante, questo sarà pure un gran bel pick-up a livello di finiture e design, ma non è di certo un auto da lavoro, quindi se la ford spera di accaparrarsi dei muratori o qualche altra categoria che la utilizza per il lavoro può solo sperare in qualche ingegnere che si fa il giro dei cantieri, e di solito quelli usano i cayenne, del resto non prenderanno nessuno. Mio zio ha il vecchio modello quello in commercio nel 2006 che rispetto a questo è molto meno delicato e meno bello, e vi posso assicurare che per chi ci lavora è già troppo delicato. ora a chi costruisce questi pick-up da lusso non resta che sperare che diventi una moda o qualche sportivo se lo compri per andare a fare un po di canottaggio!!
Ritratto di karimvenezia
12 febbraio 2011 - 17:20
ho letto tutti i commenti, più o meno interessanti... ma rimane che sono interessato per l'acquisto e AL86 mi ha incoraggiato, grazie. Mi trovo e vivo per lavoro in Marocco, come muratore, ma ho un dubbio, che tutte le auto che vengono inviate nel mercato africano siano di seconda qualità, ossia, l'estetica è la stessa, ma la scelta delle materie prime è di seconda generazione. qualcuno sa se questa informazione è vera oppure una delle tante leggende?