TUTTO NUOVO - Nato da una nuova piattaforma la Ford Ranger fa il suo debutto mondiale a Sydney, in occasione del Salone internazionale dell’auto in Australia, per sfidare sul mercato il recentemente rinnovato Volkswagen Amarok. Anche se in Italia occupano una “nicchia” del mercato, come ha commentato Jim Farley, vice presidente del gruppo per la divisione marketing della Ford, “i pick-up rivestono grande importanza per la clientela in diverse parti del mondo: in molti nuclei familiari è l’unico veicolo a disposizione”. Il nuovo Ford Ranger sarà commercializzato in oltre 180 mercati, con cabina singola o doppia e due tipi di trazione: posteriore o integrale inseribile.
ABITACOLO PRATICO - Fin dal suo lancio sul mercato nel 1997, il Ranger è stato per quasi 20 anni uno dei pick-up Ford più popolari al mondo. Per il nuovo modello, la Ford ha scelto un design “muscoloso” che ispiri una sensazione non solo di solidità, ma anche di un certo dinamismo, sebbene particolare attenzione sia stata dedicata soprattutto alla praticità. Per esempio, nelle versioni a cabina doppia, la seconda fila di sedili accoglie fino a tre passeggeri e, secondo la Ford, può garantire maggiore spazio per le gambe rispetto al Ranger odierno. Nell'abitacolo ci sono molti vani portaoggetti, fino a 20, e sulle versioni più “lussuose” è presente una console centrale con vano refrigerato.
UN CASSONE GENEROSO - Il vano di carico del nuovo Ford Ranger con cabina doppia è lungo 155 cm e largo 156 cm. La larghezza fra i passaruota è di 114 cm su tutti i modelli. La "bocca" di apertura del portellone posteriore, all’estremità superiore, è larga 133 cm.
TRE MOTORI - Il nuovo Ford Ranger sarà disponibile con tre motori. I due turbodiesel sono il 2.2 da 150 CV e 375 Nm di coppia, il 3.2 da 200 CV e 470 Nm, mentre l'alternativa a benzina è un 2.5. In base ai motori, la trazione è posteriore o di tipo integrale inseribile a controllo elettronico, mentre il cambio può essere manuale o automatico: non mancano le marce ridotte, indispensabili nel fuoristrada più duro. A questo proposito la Ford dichiara di avere migliorato le doti "off-road" della nuova Ranger. L'altezza da terra è ora di 23,2 cm, il passo è cresciuto a 322 cm e il diametro di sterzata è stato accorciato.
TANTA ELETTRONICA - Sul nuovo Ford Ranger, che appare meno spartano di altri pick-up, non mancano l'Esp, il controllo di trazione, il sistema elettronico che limita lo sbandamento del rimorchio (agendo sull'impianto frenante), le sospensioni adattive per gestire al meglio i carichi pesanti (la portata massima è di 1.500 kg), gli airbag frontali, laterali e a tendina e la telecamera posteriore per fare manovra. Dovrebbe arrivare in Italia entro la fine del 2011.