APPUNTAMENTO DI FINE ESTATE - Sarà svelata ufficialmente tra qualche mese (probabilmente al Salone di Francoforte di inizio settembre per arrivare in concessionaria subito dopo) ma della Citroën Grand C4 Picasso già circolano non poche notizie e immagini eloquenti. Dalla Spagna per esempio arrivano le foto scattate da un lettore di Autofacil che ha incrociato una bisarca che trasportava appunto una Grand C4 Picasso ed è riuscito a fotografarla in maniera efficace.

IL NUOVO È NELLE LUCI - Nelle immagini si nota che la vettura è caratterizzata dalla grande quantità di superfici vetrate, come è nel dna del modello, ma non mancano elementi inediti. Il frontale non si discosta molto da quello della sorella minore, la recente
Citroën C4 Picasso: a creare la personalità sono sicuramente i gruppi ottici anteriori, non più grandi e sviluppati in verticale, ma piuttosto di altezza limitata. E le luci sono la particolarità della Grand C4 Picasso anche nella sua vista posteriore. In questo caso si tratta proprio di una forma nuova, una sorta di boomerang (o di “C”). Di nuovo disegno sono anche i paraurti, per la forma e per il loro raccordo, davanti con la mascherina, dietro con il portellone.
DENTRO MOLTA C4 - La Citroën Grand C4 Picasso fotografata in Spagna è in configurazione a sette posti, ma a quanto se ne sa il modello verrà proposto anche con abitacolo a 5 posti. E a proposito di interni si può dire che la nuova versione “extra-large” della famiglia Picasso avrà gli stessi della più piccola C4 Picasso, con la stessa plancia dal design particolare e con ampia dotazione di vani portaoggetti.
460 CM MOLTO LEGGERI - Foto a parte, le indiscrezioni che circolano sulla Citroën Grand C4 Picasso parlano di una lunghezza di 460 cm, contro i 443 cm della C4 Picasso. Un valore interessante, nel senso di molto contenuto, dovrebbe essere quello del peso, dato che la Grand C4 Picasso è realizzata sulla moderna piattaforma modulare EMP2, la stessa della C4 Picasso e della Peugeot 308, che appunto si caratterizza per la leggerezza.
ANCHE IBRIDA - Quanto ai motori, si prevede che la gamma comprenderà un piccolo 3 cilindri 1.2 turbo, nelle sue due versioni di 110 e 130 CV, che nella proposta a benzina affiancheranno il 4 cilindri 1.6 da 120 e 156 CV. Quanto ai turbodiesel ci sarà il 2.0 HDi da 163 CV. Non mancherà una versione ibrida realizzata sulla base del sistema che vede il motore termico agire sulle ruote anteriori e due motori elettrici inviare la coppia alle ruote posteriori.